Le premiazioni del trofeo Highlander Apuane, in evidenza quattro barghigiani
Sabato 1 dicembresi è svolta a Castelnuovo Garfagnana la cerimonia di premiazione per gli atleti che si si sono distinti nell’ottava edizione del Trofeo Highlander Apuane. Tra questi ci sono anche quattro atleti barghigiani di cui due del Gruppo Marciatori Barga. Nella cat. Assolute Femminile Stefania Giovannetti del Gruppo Marciatori Barga si è classificata al terzo posto dietro a un’altra barghigiana Erica Togneri del GP Alpi Apuane . Nella cat. Assoluta Maschile al primo posto il barghigiano Diego Strina (Alpi Apuane) ed al quarto posto per i colori del Gruppo Marciatori il barghigiano Andrea Bernardini.
Danni maltempo ottobre 2018. Ecco come chiedere i sostegni
L’assessore alla protezione civile del comune di Barga, Pietro Onesti, insieme al sindaco Marco Bonini rendono noto che il Dipartimento Protezione Civile ha attivato le misure di sostegno a privati ed imprese che hanno subito danni a seguito degli eventi di maltempo dell’ottobre 2018. C’è pochissimo tempo per presentare le domande visto che il termine di presentazione all’ufficio protocollo del comune di Barga è per il 13 dicembre entro le 13. Le richieste di contributo riguardano famiglie la cui abitazione principale ed abituale risulta essere stata compromessa nell’integrità funzionale e le imprese, per la immediata ripresa delle attività economiche. Il contributo massimo concesso è di 5 mila euro per le abitazioni e 20 mila per le attività economiche-produttive. Le domande devono essere presentate compilando due appositi moduli, distinti per famiglie ed aziende, che possono essere scaricatala dal sito del comune di Barga (www.comune.barga.lu.it) o presso l’ufficio tecnico di Barga in Largo Roma, 3. Assessore e sindaco, visti i tempi ristretti,…
Barga in Cioccolato, appuntamento l’8 e 9 dicembre
Tutto pronto a Barga per un ponte dell’Immacolata davvero intenso. Tra le principali iniziative di sabato e domenica c’è senza dubbio il 13° Festival del Cioccolato, manifestazione organizzata dal Comune di Barga e dalla società WE Planner di Barbara Bonuccelli, con la collaborazione della Associazione Pro Loco e ArtComm.. Barga in cioccolato si terrà l’8 e 9 dicembre con il centro storico principale protagonista. Gli stands della manifestazione, alla quale si accede senza alcun ticket di ingresso, saranno aperti dalle ore 10 alle ore 20 (l’inaugurazione alla presenza del Sindaco e delle autorità locali è programmata a porta Reale per le ore 12 di sabato 8 dicembre). Tra gli espositori, accanto ai cioccolatai del nostro territorio (Dolci di Natura, Lucchesi, Theobroma) saranno presenti le produzioni dei cioccolatai Slitti, Varvaro, Oasi Dolce, Sandro Giraldi, le produzioni di Quetzal il cioccolato di Modica Equo e Solidale, i Brigidini al Cioccolato di Dami Susanna, il panettone al cioccolato della Pasticceria Nutini e una…
Le terre robbiane di Barga. Una storia di arte e di fede
“Le terre robbiane di Barga. Una storia di arte e di fede”. Questo il titolo dell’iniziativa che si terrà venerdì 7 dicembre alle ore 16.30 presso la Biblioteca Comunale F.lli Rosselli di Barga. La conferenza, promossa da Fondazione Ricci Onlus e Istituto Storico Lucchese sez. di Barga in collaborazione con Unitre e Amministrazione comunale, sarà tenuta dal giovane studioso Leonardo Umberto Conti. Il dr. Conti, partendo dall’esperienza barghigiana, esaminerà la questione della spesa artistica nel cristianesimo, ovvero come la committenza religiosa si sia rapportata, nelle varie epoche e in diversi luoghi, alla spesa artistica; in particolare sarà analizzata la relazione tra l’ordine francescano e le modalità di produzione delle opere commissionate: i costi di lavorazione, le modalità di esecuzione, le scelte dei Della Robbia, in particolare quella di Luca di inaugurare questa stagione artistica peculiare rispetto alla tradizionale via della scultura. Ad introdurre il pomeriggio sarà la storica dell’arte dr.ssa Maria Pia Baroncelli che approfondirà i rapporti tra l’ordine francescano…
La castagna di scena a Fornaci
Domenica pomeriggio 2 dicembre alla biblioteca Gli Incartati di Fornaci di Barga incontro con Ivo Poli e Francesca Buonagurelli su “La castagna, dal bosco alla tavola”. Dopo l’introduzione di Anna Maria Botti, preceduto dalla lettura di una poesia del maggio 1918 del poeta dialettale Pietro Bonini intitolata “Al castagno!”, un filmato ha raccontato il percorso per arrivare alla farina di neccio viaggiando per immagini e video dentro la Festa della castagna di Lupinaia. Subito dopo è intervenuto Ivo Poli, presidente dell’Associazione Città del castagno, che ha intrattenuto il pubblico presente riferendo, proiettando slide a supporto, su come sia nata l’associazione e il suo percorso fino ad oggi; quale sia stato il difficile iter per arrivare ad avere un disciplinare per la farina di neccio Dop della Garfagnana; su come si stia continuando a lavorare a livello nazionale per migliorare ulteriormente le cultivar e preservare la tradizionale essiccatura della castagna, dalla quale si produce la caratteristica farina, e la commercializzazione della…
- 1 di Redazione
Palazzetto dello sport: “Problemi alle fondamenta ma i lavori riprenderanno a breve”
“C’è stato solo un imprevisto, che sarebbe stato impossibile prevedere in qualche modo, ma niente che pregiudichi la buona riuscita di questa operazione. Il Palazzetto dello Sport si farà, solo c he alla fine ci vorrà qualche soldo in più e slitteranno i tempi di termine dei lavori, anche se poi non di tantissimo”. Così il sindaco Marco Bonini insieme all’assessore ai lavori pubblici, Pietro Onesti, ed al responsabile dell’area lavori pubblici, Ing. Alessandro Donnini, dopo la notizia, resa nota dal consigliere di opposizione Luca Mastronaldi, di uno stop ai lavori per la ricostruzione del palazzetto dello sport “Ceccarelli” di Barga “Lo stop ai lavori è stato necessario – spiegano – per poter procedere ad una variante in corso d’opera del progetto rispetto a quanto previsto con l’intervento avviato nei mesi scorsi. Nel progetto dovevano essere risparmiati dalla demolizione i pilastri su cui poggiava la vecchia struttura ed il manufatto delle tribune e dei sottostanti spogliatoi – spiegano gli amministratori…
Raccolta rifiuti nel comune di Barga. Sabato 8 dicembre la raccolta avverrà come di consueto
Raccolta rifiuti nel comune di Barga. Sabato prossimo, 8 dicembre, la raccolta avverrà come di consueto. Nessun disagio per i cittadini. A dare la notizia è l’assessore all’Ambiente, Giorgio Salvateci: “Anche sabato prossimo, 8 dicembre, nonostante il giorno festivo la raccolta dei rifiuti verrà effettuata come da eco calendario in modo da offrire un adeguato servizio a tutti i cittadini”
Parte il Natale a Filechio
l Natale a Flecchio inizia giovedì prossimo con le celebrazioni in onore di San Nicolao. Si inizia con la Santa Messa delle 18,30; seguiràc una cena presso le sale parrocchiali a partire dalle ore 20,00. Prenotazioni ai numeri: 3403845209 (Franco) – 3409357455 (Monica) – 3493793416 (Nicola)
Il Doppio e la fiaccolata dell’Immacolata
Ad aprire le festività natalizie a Barga come da tradizione sarà il “Doppio dell’Immacolata”, il tradizionale “concerto” di campane del Duomo di Barga che, alla vigilia dell’Immacolata Concezione vengono suonate per un’intera ora dai valorosi campanari di Barga. Come ogni anno, dalle 21 alle 22, la squadra dei campanari di Barga, riunita al gran completo, regalerà così questa emozione immancabile per tutti i barghigiani: un vero e proprio concerto dove le immense campane barghigiane saranno suonate a distesa da una squadra davvero nutrita di suonatori che si daranno il cambio nel difficile e faticoso compito di tirare le tre antiche campane: diffonderanno per tutta la vallata il loro dolce suono che tanto ispirò anche il poeta Giovanni Pascoli, tanto da scrivere la celebre L’Ora di Barga. Il “doppio” dell’Immacolata è un appuntamento atteso dai barghigiani e rappresenta uno dei momenti irrinunciabili delle festività made in Barga. In concomitanza con il doppio infatti, si accendono in tutto il comune le illuminazioni natalizie perché…
La nuova immagine di Maria Immacolata ed i lavori alle sale parrocchiali: appuntamento a San Pietro in Campo
Sarà momento di festa speciale sabato 8 dicembre a San Pietro in Campo per la benedizione della nuova immagine di Maria Immacolata, opera del noto scultore Franco Pegonzi. Pegonzi è molto legato a San Pietro in Campo dal quale proviene la sua famiglia e così ha realizzato volentieri per l’Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo e Sommocolonia questa opera che non sarà l’unica novità della giornata. Ci sarà infatti anche l’inaugurazione della nuova rampa di accesso alla sala dei locali parrocchiali. Il tutto avrà inizio alle 10 con una santa messa nella chiesa di San Pietro. Al termine la benedizione e l’inaugurazione. A proposito di altre iniziative dell’Unità Pastorale, nell’avvicinarsi al Natale, presso i locali gentilmente concessi dalla famiglia Clerici in viale Pascoli 22, a Barga, da sapere che è stata allestita la fiera di beneficenza con la partecipazione dei negozianti di Barga e dintorni e tanti altri privati. Il ricavato andrà a favore dei lavori eseguiti all’oratorio del…
I bimbi di ArteLab Venti d’Arte alla Fiera internazionale del Libro di Roma: il 6 dicembre sarà presentato il primo volume della collana EdaKids
ROMA – Giovedì 6 dicembre, alle ore 12,30, sarà presentato, alla Fiera internazionale del Libro ‘Più Libri più Liberi’, presso la Convention Center ‘La Nuvola di Fuksas’ a Roma, il libro ‘L’Uomo della Statua Iniziò a suonare..’ le cui illustrazioni sono state realizzate dai bimbi di ArteLab, i laboratori che l’associazione culturale Venti d’Arte organizza, da circa tre anni, alla Biblioteca CIAF di Gallicano. Il libro, edito da Aracne Editrice, costituisce il primo volume della collana EdaKids, ideata per narrare Arte e Architettura ai bambini con il linguaggio grafico dei bambini stessi. “Nella nostra esperienza pluriennale di didattica dell’arte ci siamo rese conto che ai bambini piace moltissimo ascoltare le storie degli artisti. Attentissimi ed emotivamente coinvolti, vogliono saperne sempre di più’ – dicono Lucia Morelli e Riccarda Bernacchi, direttrici della nuova collana – immergendosi nella vita degli artisti, i bimbi riescono ad immaginare il loro mondo e comprendono che tra la vita e le opere di ogni singolo artista c’è…