- 1 di Redazione
Uno spazio per Valentina a cura dei ragazzi del ‘96
BARGA – Questa mattina, al Parco Peppino Impastato, è stato inaugurato uno spazio speciale dedicato alla memoria di Valentina, un’iniziativa voluta e realizzata dai ragazzi del 1996 di Barga che si sono ritrovati con unità e determinazione proprio per onorare il ricordo di una di loro, scomparsa troppo presto. Nel cuore del parco è stato piantato un ulivo, simbolo di pace e continuità, accanto a due panchine posizionate in un luogo a lei particolarmente caro. Era uno spazio che Valentina amava, frequentava spesso, e che oggi diventa punto di ritrovo, riflessione e memoria per tutta la comunità. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il sindaco, rappresentanti dell’amministrazione comunale, la famiglia di Valentina e tanti amici. Un momento commosso e intenso, fatto di parole semplici ma profonde, abbracci sinceri e silenzi carichi di significato. Il gesto dei ragazzi del ’96 è stato non solo un tributo alla memoria di Valentina, ma anche la testimonianza di un’amicizia che, pur segnata dal tempo,…
Si avvicina il giorno del Giro d’Italia. Ecco le strade da cui passerà nel comune di Barga
BARGA – Il Giro d’Italia torna a passare dal nostro territorio e lo fa nella Tappa 11, quella da Viareggio a Castelnuovo ne’ Monti in programma il 21 maggio prossimo. Tappa nettamente suddivisa in due parti, la prima fino a Castelnuovo Garfagnana sempre in leggera ascesa, ma senza particolari difficoltà. La seconda fino all’arrivo costellata di salite impegnative e lunghe discese sempre su strade di montagna con numerose curve e saliscendi. La prima salita incontrata sarà la formidabile ascesa di San Pellegrino in Alpe (che si conclude circa 1.5 km dopo il paese) che presenta con le sue pendenze attorno al 20% il settore più duro dell’intero Giro 2025. Le altre salite sono Toano e la Pietra di Bismantova che porta direttamente a Castelnovo ne’ Monti. Per quanto riguarda il nostro territorio, era dal 2015 che mancava il Giro d’Italia; prima ancora era passato nel 2004. Stavolta il tutto attraverso la strada di Loppia, salendo da Fornaci nel capoluogo per…
Giro d’Italia, chiusure strade e divieti di sosta. Ecco le informazioni
BARGA – Il 21 maggio passa anche dal nostro comune il Giro d’Italia e questo vuol dire che ci saranno alcune limitazioni e prescrizioni riguardanti anche il traffico. Ecco intanto, in quel giorno, dove non parcheggiare l’auto a Barga, Castelvecchio, Fornaci, Ponte all’Ania. Il passaggio della manifestazione impone infatti di liberare le strade interessate per garantire il regolare svolgimento della gara e garantire l’incolumità dei concorrenti e del pubblico. Il Comune di Barga, per consentire il passaggio regolare della corsa, disporrà quasi sicuramente, dopo le indicazioni prefettizie attese nei prossimi giorni, una ordinanza di divieto di sosta con rimozione coatta, valida approssimativamente dalle ore 11 del 21 maggio e fino al termine del passaggio della carovana del Giro. Le vie interessate dall’ordinanza sono: Via Pascoli a Castelvecchio e Ponte di Catagnana, Viale Pascoli, Largo Roma, Largo E. Biondi, Via Marconi, Via Bellavista, Via Zerboglio a Barga, Loppia di Sotto e Via Provinciale a Fornaci, oltre al tratto della Sr 445…
Il Liceo Economico Sociale di Barga a Lucca per l’ultimo incontro del Progetto Legalità
LUCCA . La classe 5ª C dell’indirizzo Liceo Economico Sociale dell’ISI Barga ha preso parte a Lucca, presso la Prefettura, all’incontro conclusivo del Progetto Legalità, promosso dalla Consulta Provinciale Studentesca di Lucca e dalla Prefettura. Un momento di riflessione e confronto sul fenomeno delle mafie e sull’importanza della cultura della legalità. Ospiti d’eccezione dell’incontro la Sen. Enza Rando, Commissione Parlamentare Antimafia, il Dott. Francesco Maria Caruso, già Presidente del Collegio del maxi processo Aemilia, la Dott.ssa Barbara Sargenti, Sostituto Procuratore presso la Direzione Nazionale Antimafia Come riporta la scuola è stata un’esperienza intensa che si inserisce in un cammino più ampio di consapevolezza civica. “Prossima tappa – scrive poi la scuola – Palermo, 23 maggio, per la Giornata della Legalità, in memoria di Giovanni Falcone, di Francesca Morvillo e degli uomini della scorta. La memoria è impegno. La legalità è scelta.”
Nel ricordo di Peppino Impastato
BARGA — Nell’anniversario della morte di Giuseppe (Peppino) Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978, l’Amministrazione Comunale di Barga stamani ha deposto un mazzo di fiori a Barga, presso la lapide che intitola al giornalista ed attivista italiano, membro di Democrazia Proletaria e noto per le sue denunce contro la mafia, il parco che si trova accanto a via Bartali. Parco che l’Amministrazione Comunale ha voluto dedicare alla sua memoria nel 2013. A deporre il mazzo di fiori l’assessore Lorenzo Tonini, che ha anche ricordato Peppino Impastato, alla presenza anche di una rappresentanza delle scuole superiori di Barga.
Arriva il Giro. Scuole chiuse il 21 maggio nel comune di Barga
BARGA – Scuole chiuse nel comune di Barga il giorno del passaggio del Giro d’Italia, il prossimo 21 maggio. Lo dispone una ordinanza sindacale visto che la gara interessa direttamente alcune vie del Comune ed avrà un impatto importante sulla viabilità provinciale e comunale. Considerato che la prevista affluenza di spettatori, mezzi di comunicazione, nonché del personale e delle Forze dell’Ordine, interesserà tutta la zona del percorso della Tappa, con la prevista chiusura al traffico di diverse arterie comunali che comporterà inevitabilmente disagi alla circolazione e preso atto delle raccomandazioni espresse in occasione del tavolo tecnico tenutosi in Questura il 15 aprile, al fine di garantire la sicurezza è stata disposta la chiusura delle attività didattiche di tutte le scuole di ogni ordine e grado localizzate nel territorio comunale compreso il servizio educativo per la prima infanzia “G. Gonnella”.
MTB, Pardini nella top ten di categoria nella gara di Prato
BARGA – Il biker Guido Pardini, domenica 4 maggio, ha gareggiato, alla tradizionale e storica competizione off road “Da Piazza a Piazza” a Prato; manifestazione giunta alla sua 34^ edizione: gara inserita nei contesti dei circuiti nazionali e regionali più importanti. Al via quasi 500 atleti. Impegnato nel percorso Lungo (47 km con un dislivello di 1550 metri), l’under 23 della società di Barga, Guido Pardini, ha chiuso al 48° posto assoluto, centrando la top ten nella sua categoria, dove ha chiuso all’ottavo posto.
Infermieri sulle ambulanze, definite le nuove procedure
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Si aggiornano le procedure che riguardano le prestazioni degli infermieri a bordo dei mezzi di soccorso e di emergenza sanitaria toscani. Alla luce delle recenti evidenze scientifiche, la giunta toscana ha adeguato la delibera del 2013 e ha allineato le procedure all’assetto organizzativo dell’attuale rete di emergenza sanitaria territoriale che, tra i suoi obiettivi, ha previsto anche la rimodulazione dei mezzi di soccorso avanzato con un incremento delle ambulanze infermieristiche. Le nuove procedure sono state condivise con gli Ordini professionali infermieristici, sono state oggetto di valutazione da parte degli Ordini dei medici toscani e sono state sottoposte al parere dell’Organismo toscano per il governo clinico. Il monitoraggio e la verifica del livello di diffusione delle procedure e dei risultati raggiunti viene invece affidato al Coordinamento regionale delle Centrali operative 118. Entro la fine di luglio 2025 le aziende sanitarie toscane dovranno formare gli infermieri e fornirli delle dotazioni necessarie, dando attuazione al provvedimento.
Un contributo di mille euro per la Caritas
BARGA – Ieri 8 maggio, nel consueto incontro ricreativo organizzato dall’Arciconfraternita di Misericordia di Barga insieme alla Propositura (il progetto “Giovedì insieme”) presso l’Oratorio del Sacro Cuore, c’è stato un momento speciale. La donazione di un contributo di mille euro alla Caritas di Barga. Al proposto don Stefano Serafini è stato consegnato questo contributo da parte dei Volontari della Misericordia; il ricavato riguarda il guadagno di due banchetti effettuati nei giorni di sabato 5 e 12 aprile a Barga, con regalini pasquali e piccoli lavori realizzati dai Volontari e da altre persone. Davvero un bel gesto quello compiuto dai volontari della Misericordia che sono stati ringraziati da don Stefano e che hanno ricevuto anche i complimenti del governatore dell’arciconfraternita Enrico Cosimini per tutto il loro impegno.
- 1 di Redazione
Calcio, ritorna la squadra Juniores del Fornaci
FORNACI – Le notizie sportive che arrivano da Fornaci in queste ore confermano che c’è una rinnovata attenzione verso il nostro calcio giovanile, verso la partecipazione dei giovani a questo sport bellissimo ed alla sua applicazione sul territorio. Il che rappresenta sempre una buona notizia anche per quello che saranno gli anni a venire. La notizia in questione è che l’Unione Sportiva Fornaci ha deciso per la rinascita della squadra Juniores. Mancava da molti anni una formazione juniores rossoblù e quest’anno, con la prossima stagione calcistica, tornerà anche la squadra del Fornaci che disputerà il campionato provinciale Juniores 2025-26. Così come è avvenuto in questi mesi per il ritorno di “Fornaci senza frontiere” ed i giochi rionali attesi a giugno, anche in questa operazione c’è stata una speciale collaborazione che ha messo insieme Sportiva e Parrocchia… in particolare don Giovanni Cartoni da una parte e Paolo Capannacci dall’altra che sono stati i principali artefici di questa rinascita. Una sera in…