- di Redazione

Barotti e Bernadini del Volley Barga convocate per la rappresentativa del comitato Appennino

Viola Barotti e Desiree Bernardini, rispettivamente centrale e palleggiatrice della formazione Under 14 del Volley Barga, parteciperanno lunedì 19 febbraio a Pietrasanta al raduno della selezione per l’anno 2010 e svolgeranno l’allenamento sotto gli occhi dei selezionatori della rappresentativa del comitato Appennino, uno dei quattro comitati territoriali che costituiscono il Comitato Regionale Toscana di pallavolo. In bocca al lupo alle nostre due atlete che come sempre – ne siamo certi – sapranno prendere tutto il positivo possibile da questa esperienza.

- di Redazione

Valle del Serchio:  presentata in ospedale e sul territorio la nuova direttrice della Pneumologia Valentina Pinelli

E’ stata presentata ufficialmente oggi (16 febbraio) anche in Valle del Serchio – sia in ospedale che sul territorio, alla presenza di vari responsabili di reparti e settori –  la nuova direttrice della Pneumologia dell’area nord Valentina Pinelli, proveniente dalla Liguria e formatasi in Lombardia. che va a rafforzare la squadra dell’area medica dell’Azienda USL Toscana nord ovest. La dottoressa Pinelli ha visitato gli ospedali di Castelnuovo e Barga e  nella sala riunioni del “Santa Croce” è stata introdotta dalla referente per la direzione ospedaliera della Valle del Serchio  Romana Lombardi, dal direttore di Zona distretto Fabio Costa e dal direttore del dipartimento aziendale delle specialità mediche Roberto Andreini. Presenti, tra gli altri, anche la direttrice del dipartimento della Medicina generale Maria Stella Adami e la pediatra del territorio Laura Crespin per il coordinatore sanitario della Zona Marco Farnè.   La dottoressa Lombardi ha fatto un quadro della situazione attuale e delle prospettive future degli ospedali di Barga e Castelnuovo…

- di Redazione

Lunedì la conferenza su “Art.1 della Costituzione, la Carta d’Identità del nostro Paese”, dell’avvocato Fabio Quintavalli.

BARGA – Lunedì 19 febbraio, ore 17, alla Sala Colombo in Via del Giardino 47, Unitre Barga propone un appuntamento molto interessante per ogni cittadino dal titolo “Art.1 della Costituzione, la Carta d’Identità del nostro Paese”, tenuto dall’Avv. Fabio Quintavalli. “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”, così afferma l’art.1. La Costituzione, come ben sappiamo, è la legge fondamentale che esprime le basi del patto di convivenza nella società civile e politica, quindi ci riguarda tutti da vicino. L’ incontro sarà l’occasione per approfondire vari aspetti: la scelta del termine “Costituzione” per indicare la Legge Fondamentale della Repubblica Italiana e le sue differenze con la precedente Legge Fondamentale del Regno d’Italia (lo Statuto Albertino), la lingua con cui è espressa, il testo come accordo tra le forze politiche, la sua dichiarazione al Paese, la forma repubblicana, il concetto di sovranità popolare, il lavoro come…

- di Redazione

Nuovi furti a Fornaci

FORNACI – Serata di nuovo movimentata ieri sera  a causa dei furti nel Comune di Barga. Questa volta i ladri hanno preso di mira Fornaci di Barga con un tentativo di furto in via Galimberti ed un furto in via dell’Asilo; qui il bottino è stato purtroppo notevole. Diverse le telefonate preoccupate giunte alle forze dell’ordine che si sono immediatamente attivate, con i carabinieri della stazione di Fornaci e del NOR di Castelnuovo,  insieme alla polizia municipale, per le ricerche dei ladri che sono stati visti a quanto pare da alcuni testimoni oculari. La speranza è che siano arrivati quindi altri elementi per giungere ad individuare la banda che sta colpendo il territorio.

- di Redazione

La scomparsa di Giovanni Giannini

BARGA – La sera del 14 Febbraio è mancato Giovanni Giannini uomo di grande sensibilità e sincero attaccamento alla sua Barga. Con i suoi novantadue anni che avrebbe compiuto il prossimo 22 Aprile,ha visto e vissuto tanta storia della nostra Comunità. Legato da sempre alla Chiesa del Crocifisso, alla cui ombra era nato, ha sempre vissuto nello spirito del Volontariato, quel Volontariato di antica tradizione della sua famiglia che era da secoli radicata nella Compagnia del Crocifisso dei Bianchi. Nonostante fosse maestro elementare, ha sempre lavorato nell’attività commerciale di famiglia, prima nella storica e doppiabottega di Piazza del Comune che aveva il piano superiore con l’ingresso in via di mezzo, e poi in quelle due aperte al Giardino, assieme al fratello Ubaldo, recentemente scomparso, e alla cognata Marisa, conquistando la simpatia delle persone con la propria giovialità. Cresciuto in una famiglia, genuinamente, altruista ha saputo essere un buon Volontario ricoprendo anche ruoli di rilievo quali essere il Vice Governatore della…

- 1 di Redazione

Alla restaurata chiesina Gherardi il ricordo dell’alpino Giorgio Di Dio.

BARGA sabato mattina 17 febbraio 2024, presso la restaurata ex chiesina dedicata a Santa Maria Assunta di Villa Gherardi, situata all’interno del plesso ISI Barga in via dell’Acquedotto, si avrà la cerimonia in memoria dell’alpino Giorgio Di Dio, morto il 19 dicembre 2021 ma nato il 14 febbraio 1953 ed è proprio per quest’occasione, il giorno del suo compleanno, spostato al prossimo sabato 17 per motivi di partecipazione, che sarà fatto il suo ricordo. L’iniziativa è stata presa dal Comune di Barga in accordo con il Gruppo Alpini di Barga, cui Giorgio era iscritto, collaborando anche a diverse iniziative. L’occasione della cerimonia in ricordo di Giorgio Di Dio ha dato l’abbrivo sia al Comune, proprietario dell’immobile, come al Gruppo Alpini, di far combaciare con l’importante giornata di memoria anche la visita ai lavori di restauro alla chiesina. Un obiettivo per cui anche Giorgio si era impegnato di persona affinché fosse raggiunto e ne siamo sicuri che di questa notizia ne…

- di Redazione

Fantozzi (FDI) ” Tuteliamo i negozi di vicinato della Toscana anche con accordi fra le forze politiche, per il bene dei nostri cittadini”.

TOSCANA – “Da alcuni giorni sto seguendo l’analisi che sulla stampa nazionale e locale segue la pubblicazione di dati molto inquietanti sulla chiusura selvaggia di negozi : 111mila in Italia e in Toscana hanno cessato la loro attività ben 2500 negozi di vicinato, con un ricambio irrisorio e una stima di vita di un negozio che apre che non supera i 18 mesi di attività. “ Così Vittorio Fantozzi, consigliere regionale di Fratelli d’Italia che continua: “Numeri preoccupanti, perché vanno a colpire il tessuto economico e sociale spesso di realtà piccole e disagiate, dove il negozio è molto di più di una rivendita di prodotti, ma un presidio sociale importantissimo . Leggo che ad Empoli la giunta di sinistra ha accolto una proposta di Fratelli d’Italia varando un regolamento per la tutela dei negozi storici. Si tratta dell’applicazione di concetti che ho inserito in una mozione dello scorso 21 dicembrein cui invitato la Giunta Regionale a stanziare adeguate somme per…

- di Redazione

L’Arcivescovo di Lucca in visita ai Sindaci della Media Valle

Ieri, mercoledì 14 febbraio, l’Arcivescovo di Lucca, Mons. Paolo Giulietti, ha fatto visita ai Sindaci dei Comuni di Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Coreglia Ant.lli e Pescaglia, appartenenti alla Diocesi di Lucca, presso la sede dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio, al fine di intraprendere un percorso proficuo e concreto di collaborazione a favore del territorio. Accanto alle problematiche di carattere prettamente pastorale, l’Arcivescovo ha esposto alcune questioni riguardanti la vita delle comunità dal punto di vista civile e culturale, tra cui le opportunità per i giovani, la socialità nelle aree interne e la conservazione dei beni storico-artistici. Mons. Giulietti ha inoltre evidenziato alcune delle problematiche contingenti, quali l’impoverimento demografico e l’innalzamento dell’età media, argomenti che impongono una riflessione su come le parrocchie vadano riorganizzate, centralizzando spazi e momenti di incontro al fine di mantenere una qualità della proposta pastorale adeguata. Nell’incontro inoltre sono stati affrontati anche i temi dell’integrazione e della socialità soprattutto tra i giovani, le…

- di Luca Galeotti

Ciao, Leda

BARGA – Oggi se n’è andato un altro pezzo della Barga commerciale che ha segnato con il suo lavoro la rinascita barghigiana dopo gli anni della guerra ed il boom della ripresa dagli anni ‘60 in poi. Ci ha lasciati la Leda, la Leda Biagiotti, ma per tutti, o almeno per tante generazioni di barghigiani con qualche anno sulle spalle, semplicemente la Leda. Colei che aveva dato il nome alla Pasticceria che con il marito Eleo Cordano, livornese trapiantato a Barga, aveva aperto in piazza San Rocco nel 1961, quando non c’era fondo di Barga Vecchia o di Barga Giardino che non fosse occupato da una bottega, da un negozio. Altri tempi. La Pasticceria Leda  è rimasta aperta fino al 1998 e io me la ricordo ancora come fosse ieri quando con qualche compagno di gioco del pomeriggio, ci si fermava in quel locali, con il banco con le paste sotto un vetro in bella mostra. Con il laboratorio nelle…

- di Redazione

Clima, l’inverno 2023 è il più caldo registrato in Toscana secondo il Lamma

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Si fa fatica a definire ‘inverno’ il trimestre dicembre 2023-febbraio 2024. I dati osservati fino al 15 febbraio (1 dicembre 2023-15 febbraio 2024) lo classificano come l’inverno più caldo dal 1955, con una temperatura di oltre due gradi sopra la norma (+2.2 °C le temperature medie e +2.3 °C le massime). L’inverno più caldo, inoltre, segue l’autunno più caldo mai registrato in Toscana ed in Italia: rilevazioni preoccupanti in vista della primavera e dell’estate. I dati relativi al meteo nel 2023 e nei primi due mesi del 2024 sono stati illustrati dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, dall’assessora regionale all’ambiente Monia Monni e dall’amministratore unico del Consorzio Lamma Bernardo Gozzini in occasione della presentazione del ‘Rapporto Lamma 2023’, analisi dell’andamento climatico in Toscana nel corso dell’anno appena trascorso. Presidente e assessora hanno fatto il punto sulla situazione attuale ed espresso la loro preoccupazione per il futuro, anche riguardo al tema siccità. “Ringrazio il Lamma perché grazie il…

- di Redazione

Palazzetto, lavori in corso

BARGA – Sono ripresi i lavori al Palazzetto dello Sport. Il lotto in questione, affidato alla ditta VCM per una spesa di 452 mila euro, servirà a realizzare la copertura della struttura, dopodiché potrà finalmente prendere il via il lotto principale con il completamento delle facciate, dell’impiantistica e tutto il resto. Tempo stimato per completare la copertura verso la metà di marzo, quando, salvo imprevisti dell’ultima ora, dovrebbe avvenire il collaudo della copertura. Poi i lavori saranno affidati alla ditta che dovrà portare a conclusione l’opera con un tempo di intervento stimato in cinque, sei mesi. Entro il 2024 il Palazzetto potrebbe insomma essere finalmente terminato. Così spiega la sindaca di Barga Caterina Campani che ieri si è recata sul posto con anche il Presidente della Fondazione Crl di Lucca Marcello Bertocchini. “La vicenda è stata assai complessa e tormentata; – ci aveva detto – soprattutto gli incrementi dei prezzi nel 2022 ci hanno creato non poche problematiche mettendo a…

- di Redazione