- di Delfina Pierotti

A Fornaci presentato il libro sulla storia del teatro dei Differenti

FORNACI – Un vero e proprio tuffo nel passato e nella prestigiosa storia di Barga quello che abbiamo fatto il 21 sera presso la biblioteca degli “ Incartati” a Fornaci di Barga grazie a Pier Giuliano Cecchi e alla dott.ssa Sara Moscardini. Pier Giuliano comincia nel gennaio 2023 a pubblicare a puntate sul Giornale di Barga on line un approfondimento sulla storia del Teatro dei Differenti prendendo spunto dal libro pubblicato nel 1983 da Antonio Nardini, ma andando ad integrare ed ampliare di nuove pagine, documenti, notizie inedite ed aneddoti il precedente scritto. E’ nata così l’idea di ricavarne un libro che ricostruisce una storia unica inserendola nel contesto sociale storico barghigiano perché la vita del Differenti è intrecciata a quella della città. Nel 1668 si costituì a Barga, fra i rappresentanti delle famiglie più in vista e facoltose, un’Accademia denominata “Degli Indifferenti”, nome trasformatosi successivamente in “Accademia dei Differenti”, con lo scopo di incrementare la passione per il teatro…

- di Redazione

Scacco al re

Diversamente da come accade ogni sabato da più di un anno a questa parte, l’appuntamento con i brillanti e piacevoli scritti e ricordi del nostro Daniele Capecchi che sarà pubblicato domani, sabato 24 febbraio, non si esaurisce stavolta, nel suo racconto, in un singolo sabato. Scacco al re, il titolo del lavoro di Daniele, andrà avanti per quattro puntate, in un lungo racconto che, ne sono certo, susciterà interesse ed attesa tra i suoi ormai affezionatissimi lettori, che nei sabati a venire non vedranno l’ora di saperne di più di questa nuova storia. Per noi sarà sicuramente così. Dunque… stay tuned! Da domani la prima puntata di Scacco al re. Prossimo appuntamento invece sabato 2 marzo.  

- di Redazione

La storia e le attività del corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana. Una conferenza da Unitre Barga

BARGA – “La storia e le attività del corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana”, è il tema dell’incontro proposto da UNITRE Barga per martedì 27 febbraio, alle ore 17, presso la Sala Colombo in Via del Giardino 47. Relatore sarà il Ten. Comm. C.R.I. Maurizio Lucchesi che illustrerà storia, attività e operazioni, sia in ambito nazionale che internazionale, svolte da questa importante Associazione. Il Corpo Militare della Croce Rossa è ausiliario delle forze armate italiane. Esplica le proprie attività istituzionali sia in tempo di guerra sia in tempo di pace. IN TEMPO DI GUERRA provvede all’assistenza, allo sgombero e alla cura dei feriti e delle vittime, tanto civili quanto militari; organizza ed esegue misure di difesa sanitaria antiaerea; disimpegna il servizio di ricerca e assistenza dei prigionieri di guerra, degli internati, dei dispersi, dei profughi, dei deportati e dei rifugiati; svolge attività di assistenza sanitaria in relazione alla difesa civile. IN TEMPO DI PACE partecipa alle missioni internazionali di…

- di Redazione

Inizia a donare. A Fornaci una giornata di sensibilizzazione in piazza IN Novembre

FORNACI – Il gruppo Donatori di Sangue FIDAS di Fornaci di Barga organizza un evento mirato alla sensibilizzazione della popolazione, in particolare a quella di giovane età, dal titolo “Inizia a donare”. Tale iniziativa era stata programmata per lo scorso 8 dicembre  ma le avverse condizioni del tempo avevano impedito lo svolgimento. Ora i dirigenti del gruppo hanno deciso di riprogrammare l’evento per questo sabato 24 febbraio in piazza IV Novembre a Fornaci. La manifestazione ha lo scopo di far avvicinare ogni persona sotto i 65 anni ed in buona salute alla Donazione del Sangue. Si ricorda che, pur essendo la nostra zona Valle del Serchio prodiga di donatori, non c’è ancora la autosufficienza in Italia. Quindi l’appello ribadito alla donazione. In piazza ci saranno, oltre ai dirigenti del gruppo per fornire le indicazioni per l’iscrizione e alla attestazione della idoneità anche un medico per fornire consigli utili e aiutare ogni persona di buona volontà a superare i dubbi che…

- di Redazione

Un corso di sicurezza informatica con Unitre Barga

BARGA – Il percorso di informatica pratica  di UNITRE Barga introdotto dal Prof. Renato Luti, continua con il Corso di sicurezza informatica, a cura di Sonia Bastiani, una giovane specialista nella redazione di testi per il web, con elevate competenze nella scrittura SEO per ottimizzare la visibilità di un sito nei motori di ricerca web. Il corso di 6 incontri inizia venerdì primo marzo alle ore 17 e si svolge presso l’Aula Informatica dell’ISI di Barga in Via dell’Acquedotto ogni venerdì fino al 12 aprile. La docente tratterà i seguenti argomenti: Sicurezza Informatica, Navigare in Sicurezza, Sicurezza sui Social Media, Password e Autenticazione, Protezione da Truffe e Phishing e come Mantenere la Sicurezza nel Tempo. Per iscriversi contattare l’associazione tramite email a bargaunitre@gmail.com o la segretaria Nicoletta al 366 4328806 entro il 28.02. Per conoscere il programma dettagliato e tutte le attività consultare il sito www.unitrebarga.it.

- di Redazione

Come difendersi dalle truffe e dai furti, primo incontro a Fornaci con il Maresciallo Gambone

FORNACI – Anche a Fornaci di Barga si è svolto nei giorni scorsi un incontro tra i carabinieri ed i cittadini per sapere come difendersi meglio da truffe e raggiri che stanno diventando un problema sempre più diffuso e che spesso colpiscono le persone sole o anche quelle più indifese in tutto il territorio nazionale Il Comandante della stazione Carabinieri di Fornaci M.llo Stefano Gambone ha dato alcuni utili consigli pratici e semplici  per difendersi dalle truffe. Ha poi risposto a tutte le domande del pubblico, con i cittadini che hanno anche espresso, ovviamente, la preoccupazione per i furti che si sono registrati da settembre ad ora anche nelle case e nei negozi di Fornaci. Come ricordiamo sono state colpite alcune abitazioni e ci sono stati due furti importanti al Bar Saisi ed al Bar Cencio. Anche in questo caso il Maresciallo Gambone ha fornito utili consigli su cosa fare in caso di furto e se si è testimoni di furti…

- di Redazione

Benedizione delle case nell’Unità Pastorale di Barga. Ecco dove quest’anno.

BARGA – Per la benedizione delle famiglie, nel periodo che precede la Pasqua, ecco tutte le informazioni per lee comunità che compongono l’unità pastorale di Barga, San Pietro in Campo, Sommocolonia, Albiano, Tiglio e la montagna. Visto i pochi sacerdoti, dallo scorso anno è stato suddiviso il territorio in due zone e la benedizione alle famiglie sarà organizzata d’ora in poi secondo questa modalità ad anni alterni. Lo scorso anno sono state incontrate le famiglie di Castelvecchio, Albiano, Catagnana, Ponte di Catagnana, Sommocolonia, Montebono, Renaio e Tiglio, S. Pietro in Campo e Mologno. Quest’anno invece sarà interessata la seconda zona ovvero Barga. Le benedizioni nell’unità pastorale sono iniziate il 19 febbraio  in via dei Frati e Gragno e sono in corso fino al 19 marzo  dopo aver toccato le varie località e vie di Barga. Giovedì 22/02 9.30: Bosco Beltempo, Piaggiagrande, Chiesetta, Serra, Guastalferro, Fondamento, Gragnana, Giuncheto. 15.30: v.del Giardino partendo dal Cancellone e da casa Baldacci. Venerdì 23/02 9.30: Lato,…

- di Redazione

Da Pizza Indie trovi la musica di Gheri

BARGA – A Pizza Indie, in viale Marconi a Barga, una bella serata di musica venerdì 23 febbraio. Lookmyart.event e  Pizza Indie Barga presentano infatti Lullaby Tour 2024, ultimo progetto discografico del cantautore Lucchese Gabriele Cancogni in arte Gheri .   Gheri, nasce il 28 Gennaio 1981 a Pietrasanta (LU) è un cantautore italiano. All’ età di 20 anni si trasferisce a New York dove per un anno fa esperienze in campo musicale. L’anno successivo parte per Dublino come musicista di strada . Da un incontro fortunato, nasce una collaborazione formativa con Paul Mooran, dove si avvicina al Folk. L’anno dopo si trasferisce in Colorado ed inizia il suo amore per il Southern Rock. Nel 2002 ritorna in Italia, continuando a scrivere. Collabora con Zucchero per la realizzazione dell’album “Fly” co-autore del brano “Quanti anni ho” e per l’album “Chocabeck”, co-autore del brano “Oltre le rive”. Continuano diverse collaborazioni, fra cui Guido Elmi, Fio Zanotti e Saverio Grandi. Attualmente sta collaborando con Luciano Luisi, Produttore…

- di Redazione

Assolto Fabio Picciolo, accusato dell’omicidio di Ursula Turri

LUCCA – Al termine del rito abbreviato e’ stato assolto per non aver commesso il fatto Fabio Picciolo, 60enne di Barga che era stato rinviato a giudizio con l’accusa dell’omicidio di Ursula Turri, 49enne che il 21 novembre 2019 fu trovata morta nel suo appartamento in via della Fontana a Barga. Il collegio di difesa formato dagli avvocati Riccardo Carloni, Francesco Marenghi e Gianmarco Romanini si è avvalso fra gli altri delle perizie del professor Vincenzo Pascali per le prove genetiche e Andrea Torrini per le verifiche tecniche sui telefoni. Un procedimento  durato due anni, caratterizzato dalla prova scientifica, medico legale, genetica e informatica al termine del quale l’ex dipendente comunale di Barga, che della donna era stato l’ex compagno, è stato assolto dal giudice del tribunale di Lucca Simone Silvestri. Ursula Turri venne ritrovata nella sua abitazione il giorno dopo il decesso. Sul momento sembrava una morte dovuta a un malore, una tragica fatalità. Si ipotizzò poi anche un…

- di Redazione

Barga, sì ai gruppi di controllo del vicinato. Approvato dal consiglio ordine del giorno per arrivare alla loro regolamentazione

BARGA – Il consiglio comunale di Barga nei giorni scorsi ha approvato all’unanimità un ordine del giorno per regolamentare la costituzione di “Gruppi controllo del Vicinato”. Tema, particolarmente sentito soprattutto a Barga in seguito all’ondata di furti dell’estate scorsa ed a quelli più recenti durante le festività natalizie. Tutti fatti che hanno diffuso allarme sociale e senso di insicurezza nella popolazione. All’ordine del giorno si è arrivati in seguito alla presentazione al consiglio comunale di una mozione presentata dal Gruppo Consiliare Progetto Comune di Francesco Feniello relativa appunto alla proposta di avviare l’iter per regolamentare la costituzione di questi gruppi. La proposta di Feniello ha trovato la condivisione di tutte le componenti del consiglio comunale e dopo la loro consultazione, con alcune  integrazioni concordate tra le parti, rispetto alla proposta di Feniello, è stato alla fine approvato un ordine del giorno che impegna il Sindaco e la Giunta, nei limiti delle risorse economiche e delle norme di Legge, ad avviare…

- di Redazione

Bonus psicologo, domande dal 18 marzo sulla piattaforma Inps

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Torna il bonus psicologo, con massimali più alti per ogni singolo paziente e dunque la possibilità di godere alla fine di contributi maggiori, anche se le risorse stanziate a livello nazionale (e di conseguenza anche la parte toscana) sono complessivamente meno dell’anno precedente. Per il 2023, alla fine dell’anno scorso, sono stati infatti previsti cinque milioni di euro – meno risorse rispetto al 2022, ma grande più del doppio il tetto per ogni singola richiesta – e la giunta toscana ha già prenotato a favore di Inps la propria quota di poco superiore a 316 mila euro. Sarà l’ente di previdenza, anche stavolta, a raccogliere le domande, stilare le graduatorie ed erogare il bonus. L’importo del sostegno varia in base alla capacità economica dei cittadini, misurata ancora una volta con l’Isee: 1500 euro l’anno di contributo possibile (al massimo cinquanta euro a seduta) fino a 15 mila euro di reddito e patrimonio, mille euro l’anno…

- di Redazione

Appunti di viaggio: storie di anime migranti. Scrittori, poeti, musicisti, artisti nella storia dell’emigrazione italiana. Una conferenza a cura di Luca Scarlini

LUCCA – Un incontro (il 22 febbraio alle ore 11 a Lucca, Palazzo Ducale, Sala Tobino) per scoprire pagine poco conosciute della vita di personaggi del mondo della letteratura, dell’arte, della moda e della musica che hanno vissuto significative esperienze all’estero, lasciando un’impronta nella loro vita e nella storia della cultura italiana. Nell’immaginario collettivo spesso la storia dell’emigrazione italiana è legata ai lunghi viaggi sull’oceano di bastimenti carichi di uomini e donne di cui spesso non si conoscono i nomi, con i loro fagotti, pieni di speranza, dolore, fatica, coraggio. Luca Scarlini con questa conferenza vuole portare luce su alcune vicende di personaggi spesso celebri che hanno varcato il mare, per seguire i propri sogni, le proprie ambizioni, ma anche per necessità, come ad esempio, il “ribelle Dino Campana”, il poeta di Marradi che affrontò il viaggio dei miseri, in terza classe, fino in Argentina; come Enrico Pea, che si imbarcò come mozzo per raggiungere l’Africa, Alessandria d’Egitto, dove incontrò…