- di Redazione

Appunti di viaggio: storie di anime migranti. Scrittori, poeti, musicisti, artisti nella storia dell’emigrazione italiana. Una conferenza a cura di Luca Scarlini

LUCCA – Un incontro (il 22 febbraio alle ore 11 a Lucca, Palazzo Ducale, Sala Tobino) per scoprire pagine poco conosciute della vita di personaggi del mondo della letteratura, dell’arte, della moda e della musica che hanno vissuto significative esperienze all’estero, lasciando un’impronta nella loro vita e nella storia della cultura italiana. Nell’immaginario collettivo spesso la storia dell’emigrazione italiana è legata ai lunghi viaggi sull’oceano di bastimenti carichi di uomini e donne di cui spesso non si conoscono i nomi, con i loro fagotti, pieni di speranza, dolore, fatica, coraggio. Luca Scarlini con questa conferenza vuole portare luce su alcune vicende di personaggi spesso celebri che hanno varcato il mare, per seguire i propri sogni, le proprie ambizioni, ma anche per necessità, come ad esempio, il “ribelle Dino Campana”, il poeta di Marradi che affrontò il viaggio dei miseri, in terza classe, fino in Argentina; come Enrico Pea, che si imbarcò come mozzo per raggiungere l’Africa, Alessandria d’Egitto, dove incontrò…

- di Redazione

Un Grazie a “Il Ritrovo di Roberta” per il dono al Day Hospital Oncologico della Valle del Serchio    

CASTELNUOVO – L’Azienda USL Toscana nord ovest ringrazia l’associazione “Il Ritrovo di Roberta”, da anni impegnata sul territorio per la prevenzione oncologica femminile, per il gradito dono delle cartelline porta documenti, referti e relazioni che vengono consegnate quotidianamente ai pazienti che afferiscono al Day Hospital Oncologico della Valle del Serchio. “Ringrazio di cuore – dice la responsabile della sezione DH Oncologico della Valle del Serchio Manuela Pellegrini – per la disponibilità e l’ardore con cui l’associazione puntualmente si prodiga per gli arredamenti del nostro Day Hospital, per i gadget e per l’aiuto fattivo, che permette di venire incontro alle esigenze dei pazienti. Ricordo, tra le altre iniziative “La macchina di Roberta”, servizio di accompagnamento a terapie o visite all’ospedale  S. Croce di Castelnuovo di Garfagnana e al S. Luca di Lucca, rivolto ai pazienti più in difficoltà”.   L’Associazione “Il Ritrovo di Roberta” è nata dalla volontà di riunire le donne che si sono trovate ad affrontare un tumore al seno e…

- di Redazione

Un corso di difesa personale rivolto alla donne

FORNACI – L’Amministrazione Comunale di Barga insieme alla sua Commissione Pari Opportunità di Barga promuovono per il mese di marzo un corso di difesa personale rivolto alle donne maggiorenni. L’iniziativa prevede tre incontri gratuiti dalle ore 15 nei giorni di sabato 2, 9 e 16 marzo presso la palestra della Scuola Primaria De Amicis a Fornaci di Barga. Il corso, gratuito, tratterà le nozioni principali sulla difesa individuale, protezione e reazione con utilizzo di spray antiaggressione. Si ringrazia per la disponibilità il Maestro Luca Micheli, contattabile per ulteriori informazioni al numero 3387843939, grazie al quale possiamo offrire alle donne del territorio questo importante corso a tutela della propria sicurezza. Per iscriversi è necessario telefonare al numero 0583 724727 o inviare un’ e-mail a sindaco@comunedibarga.it

- di Redazione

La sindaca di Barga Caterina Campani ospite alla trasmissione di Noi tv “E’ Venerdì”: domande al 360 103 8330

BARGA – Dal turismo alla sicurezza del territorio, dalla sanità alla politica. Sono i temi principali che affronteremo con la sindaca di Barga Caterina Campani, ospite della prossima puntata di ‘E’ Venerdi’,  in onda su Noi Tv il 23 febbraio a partire dalle 21,30. Sarà possibile inviare domande e commenti in diretta via sms o whatsapp al 360 103 8330.

- 1 di Luca Galeotti

Ciao, Luciano

BARGA – Barga piange un’altra vittima della strada. Oggi ci ha lasciati Luciano Zanella, barghigiano conosciuto da tutti a Barga per il suo lavoro di valido imbianchino e decoratore svolto per una vita, ma anche per una vita dedicata alla sua famiglia ed alla sua grande passione, la Moto. Proprio in sella alla sua moto oggi ha incontrato la morte sulla statale del Brennero, tra  via delle Piagge e via del Brennero a San Pietro a Vico. Luciano, 74 anni, purtroppo è deceduto a seguito del violento impatto. Non hanno sortito effetto  le manovre di rianimazione messe in atto dal personale sanitario giunto sul posto.  L’urto violento contro un’auto condotta da un uomo rimasto illeso anche se in stato di choc. Sul posto sono intervenuti l’ambulanza infermieristica di Lucca e l’automedica di Lucca e per i rilievi la Polizia municipale di Lucca. La notizia del decesso di Luciano è arrivata a Barga dopo le sei quando poi è stata avvertita…

- di Redazione

Trenta mila euro per riqualificare il teatrino Pascoli di Fornaci. Presto al via lavori ai marciapiedi di Barga e Fornaci per circa150 mila euro

Circa ventottomila euro per la riqualificazione del teatro Giovanni Pascoli, che sorge all’interno dell’area dell’Ex Ceser di Fornaci, complesso di edifici frutto dell’ opera sociale da parte della Metallurgica del Gruppo Orlando, costruito dopo il 1918, per ospitare i  disadattati della guerra. Oggi questo complesso è occupato dal distretto socio sanitario della ASL, ma ci sono ancora una chiesina, chiusa ed in precario stato ed il teatro Giovanni Pascoli che in questi anni ha ritrovato nuova vita anche grazie allo sforzo oltre che del comune di Barga, della compagnia teatrale I Mercantidarte che qui propone sempre i loro spettacoli. Ora il comune ci investe circa 30 mila euro che serviranno per la sostituzione degli infissi e per lavori di miglioramento dell’impianto termico a cominciare dalla sostituzione della caldaia.  Lavori che sono stati affidati recentemente alla ditta Lorenzini Pietro di Barga e che saranno finanziati grazie ad un contributo rientrante dell’art bonus della Fondazione CRL e con fondi propri dell’ente tramite…

- di Redazione

Amebiasi. L’incontro con la popolazione sulle iniziative da intraprendere. Per il momento ancora ignota la fonte del contagio

FILECCHIO – Si è svolto nei giorni scorsi a Filecchio l’incontro tra le autorità e la popolazione per illustrare i dati emersi dalla screening avviato a dicembre sugli abitanti , dopo  i casi di amebiasi rilevati nei mesi scorsi. Screening organizzati per invidiare eventuali casi e per avere altri elementi a disposizione per cercare di capire le fonti di tale patologia tra la popolazione. All’incontro, svoltosi nelle sale parrocchiali, hanno partecipato i rappresentanti dei vari enti competenti, dal comune di Barga a Gaia, all’azienda sanitaria con in particolare i rappresentanti dei servizi di prevenzione e igiene, medicina generale, malattie infettive, la parte infermieristica che ha curato lo screening insieme al laboratorio analisi. Tutti presenti non solo per illustrare i dati relativi allo screening, ma anche le analisi effettuate in questi mesi e le iniziative da intraprendere prossimamente per continuare nella ricerca dei motivi dei contagi. Anche perché, come è stato spiegato subito ai presenti, anche dalla screening non sono emersi…

- di Redazione

Agricoltura, 29 bandi per un totale di 245 milioni: approvato cronoprogramma 2024

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Agricoltura, approvata la tempistica di tutti i bandi in uscita nel 2024 in Toscana, un’operazione che riguarda un totale di 29 bandi per complessivi 245 milioni di euro e che consentirà al mondo agricolo e forestale di programmare in tempi congrui le attività e gli investimenti che intende realizzare. La giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha approvato il cronoprogramma dei bandi Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) per il 2024, sia riguardo alla programmazione del Psr 2014-2022 (Programma di sviluppo rurale), sia riguardo alla nuova programmazione del Csr 2023-2027 (Complemento regionale per lo sviluppo rurale). “Sono bandi importanti – ha detto il presidente Eugenio Giani – con i quali la Regione punta sul sostegno alla sostenibilità ambientale, agli investimenti per il miglioramento della competitività delle imprese e all’innovazione e alla formazione”. “La nuova Politica agricola comune (Pac) – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi…

- di Redazione

Per la pieve di Loppia

FORNACI – Un nuovo gesto di grande solidarietà per tre associazioni fornacine, il Gruppo Marciatori di Fornaci “Gli Amici di Mariella”, l’associazione “Il sorriso di Francesco” e Fornaci 2.0. Con i proventi delle varie iniziative organizzate durante le festività natalizie, oltre ad aver sostenuto un progetto della scuola primaria di Fornaci e recentemente anche la gara di solidarietà per la nuova ambulanza della Misericordia del Barghigiano, nei giorni scorsi hanno anche consegnato un contributo a don Giovanni Cartoni, arciprete di Fornaci, per i lavori di restauro della pieve di Loppia.

- di Redazione

Campionati Italiani di Judo Under 18. In 3 i qualificati del Judo Club Fornaci

FORNACI – In occasione della qualificazione del Campionato Italiano di Judo Under 18 che si è svolto presso il Palazzetto della Sport G. Rodari di San Vincenzo (LI), il Judo Club Fornaci si è presentato con ben 6 atleti nelle varie categorie. A vincere ed a qualificarsi per la finale, Matteo Vannini, cintura blu nei Kg. 73, medaglia di Oro ed  Enzo Gigli, cintura verde nei kg. 73, che ha conquistato pure lui la la medaglia di Bronzo e la qualificazione per il campionato italiano. Non si sono invece qualificati Ivan Casotti, cintura blu nei Kg. 73 che si è classificato al 7° posto; Saverio Rossi, cintura verde nei Kg. 60 e Manuel Dinelli, cintura verde nei Kg. 60. Al Campionato Italiano parteciperà anche per il Judo Club Nicolle Celli, già qualificata di diritto per la finale che si svolgerà al Palasport di Policoro a Materia il 24/25 febbraio 2024. Quindi, per i tre judoka fornacini, sarà questa ultima settimana momento…

- di Redazione

Il Baccanale di Barga

BARGA – Causa il lutto regionale per i tragici fatti di Firenze, è stato nuovamente posticipato l’appuntamento con il Baccanale di Barga, la festa di carnevale più giovane e trendy che si svolge in Valle del Serchio e che era stata già posticipata di una stetimana causa, quella volta, il maltempo. L’evento, organizzato da Pro Loco e Comune di Barga, si terrà sabato 24 febbraio. L’appuntamento si svolgerà come sempre sul piazzale del Fosso dove ci sarà una grande tensostruttura per ballare fino a notte fonda al coperto con i dj set di Massime Rock Scaltromix e dj Jacopo Pelletti. Ci saranno premi anche per le migliori maschere

- di Redazione

In partenza per l’India. L’associazione Piccole Opere pro India al lavoro per nuovi progetti

BARGA – In partenza per l’India il presidente dell’associazione Piccole Opere Pro India, Riccardo Luschini, sodalizio nato nel comune di Barga nel febbraio 2021 e che nel terzo anno di attività vedrà un nuovo impegno diretto del suo presidente e di altri collaboratori per aiutare le popolazioni del distretto di Kadapa nell’Andrapradesh. Luschini partirà il 26 febbraio prossimo insieme a don Shyam, sacerdote che abbiamo conosciuto a Barga negli anni passati per la sua attività sacerdotale nella parrocchia, ma che ha dato aiuto e spunto anche alla nascita dell’associazione benefica. Con loro anche l’ambasciatrice di pace Rernata Paolinelli e Anna Gallorini. Da quando si è costituita tre anni fa esatti, l’associazione ha lottato con grande impegno per risolvere le problematiche di vera e propria emergenza legate alla carenza di acqua potabile in questi territori. In tre anni sono stati realizzati ben nove pozzi in altrettanti villaggi ed è stato realizzato un depuratore per l’acqua a servizio di una scuola che…