- 4 di Redazione

Approvate in consiglio le nuove tariffe per la TARI. Prima rata in scadenza il 30 giugno

Tra i punti approvati nell’ultima seduta del Consiglio Comunale avvenuta il 30 aprile scorso, c’è stata, come rende noto un comunicato dell’Amministrazione Comunale, l’approvazione le tariffe TARI per l’anno 2025. L’importo complessivo del gettito che deve essere ottenuto dalla Tassa sui Rifiuti per garantire la copertura dei costi per il 2025 è pari a 2.620.290 euro. Rispetto allo scorso anno il costo del PEF vede un aumento pari a 269.191 euro con un incremento su tutte le utenze di circa il 12%. Il Comune ha spiegato che negli ultimi quattro anni l’aumento complessivo del tributo Tari è stato di circa il 17%, di cui solo il 4,6% ha gravato sulle utenze dal 2022 e ora circa il 12% verrà a gravare sugli utenti da quest’anno, a fronte di costi del servizio sempre più elevati che fino ad ora l’ente ha cercato di coprire nel corso degli anni con risorse dell’Ente per non gravare sugli utenti nel momento di crisi maggiore.…

- di Redazione

Garfagnana MTB, Alex Rossi sul podio

FORNACI – Impegno positivo a maggio, per due atleti della Sc Garfagnana Mtb, in quel di Pieve Santo Stefano, siamo in provincia di Arezzo, per la terza edizione della Medio e Granfondo Vie di Francesco, gara organizzata dal gruppo Errepi. La manifestazione faceva parte di alcuni circuiti regionali ed interregionali del movimento off road: Mtb Tour Toscana, Coppa Romagna, Umbria Tuscany ed Appennino Superbike. Il programma organizzativo proponeva anche un mini tracciato per le categorie agonistiche giovanili. Negli Allievi (15/16 anni) splendide prestazioni dei  bikers della SC Garfagnana MTB, con Alex Rossi che arriva secondo, giocandosi la vittoria in volata.  Buona anche la prova da parte di Saverio Rossi, con il biker che centra la top ten, chiudendo all’ ottavo posto.

- di Redazione

Trinacria Cup: il Goshin-do brilla tra sole, mare e medaglie

BARGA – Un 4 maggio davvero speciale per la squadra, impegnata nella gara nazionale di Kata e Kumite in una splendida cornice siciliana. Tra un tuffo nelle acque cristalline, una passeggiata tra saline e mulini a vento e assaggi di piatti tipici e granite da sogno gli atleti hanno dato spettacolo anche sul tatami. Preagonisti in azione –  Galgani Gioele e Novelli Ethan si sono cimentati con grinta nel Kata, centrando una bella 5ª posizione. Arrivano le medaglie –  Nel Kata agonisti, due meravigliosi argenti nazionali con Ceccarelli Mattia (Seniores cintura marrone) e Lavoratti Mackenley (Esordienti cintura arancione). A un passo dal podio –  Magna “Calcaterra” Axel, Giuliani Jacopo e Cinelli Egor hanno lottato con determinazione, mancando di poco la medaglia. Cuore e coraggio nel Kumite –  Cinelli si è battuto con le unghie e con i denti (e una caviglia malconcia…), ma non è bastato per salire sul podio. Finale col botto –  Lavoratti Mackenley si ripete nel Kumite…

- di Volley Barga

Il Volley Barga Rosa S3 chiude la stagione a Camaiore

Ultime partite per la prima squadra del Volley Barga Rosa: questa volta si gioca in trasferta a Camaiore. Le bimbe entrano in campo cariche, coordinate tra loro e ben concentrate, infatti vincono 2-1 la prima partita contro la squadra del Volley Lido Bianca. Subito dopo scendiamo nuovamente in campo contro il Porcari Giallo che la spunta 2-1 portando a casa la partita, ma soffrendo perché nel primo set vincono per un solo punto di distacco. Nel terzo set, quello decisivo, le bimbe forse stanche per aver giocato due partite di fila non riescono a spuntarla, ma è stato comunque un bel vedere. Grazie a Valentina per tutto il lavoro fatto da settembre ad oggi. Auguriamo alle nostre bimbe di replicare spesso anche nella prossima stagione perché… “Mollare mai è la nostra missione”.

- di Andrea Boni

Cuore e grinta non bastano: il Volley Barga Under 13 cede alla capolista Aglianese

Under 13 Volley Barga-Aglianese 0-3 19-25 | 7-25 | 17-25 Sabato 3 maggio è il giorno del retour match tra Volley Barga ed Aglianese in una partita che per le due squadre rappresenta una sorta di crocevia per i rispettivi destini nel campionato di merito FIPAV. Le barghigiane  infatti sono costrette a vincere ed anche a punteggio pieno se vogliono continuare a coltivare il sogno semifinale; dal canto loro le Aglianesi sono consapevoli che una vittoria netta le proietterebbe direttamente a quella final four già conquistata nella passata stagione. Ed alla fine gli onori della vittoria vanno proprio alle ragazze di Agliana che si confermano squadra davvero molto compatta e forte in ogni reparto. È un match più luci che ombre per le nostre ragazze che si presentano ai nastri di partenza con il piglio e la grinta dei tempi migliori. Una squadra come la capolista Aglianese, porta inevitabilmente a spingere al limite tutto: concentrazione, fisicità, intuito, coesione di squadra…

- di Redazione

Allerta meteo arancione per forti piogge e temporali

La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e per forti temporali dalle 8 alle 23:59 di domani, lunedì 5 maggio per il bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, il Serchio di Lucca, Serchio Costa e Versilia. Le zone interessate dall’allerta arancio, quindi, sono: S1, S2, S3, V e corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, al Serchio costa e alla Versilia, mentre la zona A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio) sarà interessata da un’allerta meteo di colore giallo. Le previsioni parlano di una vasta saccatura in avvicinamento da nord, in movimento verso sud-ovest e il Mediterraneo occidentale, con conseguente flusso umido meridionale nei bassi strati e generale aumento dell’instabilità sulla Toscana dalla tarda serata di oggi (domenica 4 maggio). Già nel pomeriggio di oggi sono previste precipitazioni isolate o sparse, in prevalenza di debole o, al più, moderata intensità. Dalla serata, ma più probabilmente dalla…

- di Pier Giuliano Cecchi

Le nostre storie di ieri: quando Barga omaggiò il fisico Michele Bertagna

Questo ricordo ha avuto inizio nel riprendere dalla biblioteca quei fascicoli che ancora oggi parlano del Gruppo Ricerche Storiche Archeologiche Barga, operante in loco dal 1969, anno di fondazione, sino al 1993, definitiva inaugurazione del Museo Civico del Territorio. Istituzione voluta e sorretta da un gruppo di persone composto di gente, in parte allora giovani, molto attaccata alla storia di Barga, consapevole che il passato dell’antico Castello avesse molto da raccontare, soprattutto a chi veniva da fuori ma anche ai paesani, sempre avidi di lontane notizie che dessero e sapessero rendere una voce ai mille misteri.  Quelle pagine del Gruppo Ricerche Storiche Archeologiche, frutto di una buona e fattiva volontà a favore di un’evoluzione culturale di Barga, ormai sono consegnate alla storia, raccolte in memorie, utili per chi volesse rendersi conto, per esempio, di come sia nata ed evoluta in Barga l’idea di un Museo a Palazzo Pretorio, effettivamente realizzato nel suo nucleo costitutivo, l’anno 1979 (1). Questo se fu…

- di Redazione

Primo maggio a Fornaci. Edizione di successo

FORNACI – Una edizione coronata dal grande successo. Con un afflusso come non si vedeva da anni, complice due bellissime e calde giornate di sole. Così l’edizione 63 del “Primo Maggio a Fornaci” che ieri sera si è chiuso in un tripudio di gente che fin dalle prime ore del mattino e per tutta la giornata ha preso d’assalto Fornaci per visitare le proposte e le esposizioni della grande expo organizzata dal Comitato 1° Maggio. Espositori sicuramente soddisfatti per l’andamento di questa edizione da “un giorno e mezzo”, iniziata il pomeriggio del 30 aprile e conclusasi la sera del 1° Maggio, ma sicuramente, anche se così concentrata, dai numeri di affluenza altissimi. Ancora gli organizzatori non hanno fatto bilanci ufficiali, ma si parla di afflussi da record: ben superiori agli ultimi due anni purtroppo caratterizzati dalla pioggia. Si pensa comunque tra le quindicimila e le ventimila presenze. Dunque un grande successo sia di visitatori che di presenze alle esposizioni, ma…

- di Redazione

Limbo Festival, ecco tutti gli artisti e le proposte della prossima edizione. Ci sarà anche lo chef stellato Cristiano Tomei

IL CIOCCO – Ora il gruppone degli artisti protagonisti è competo. Gli ultimi nomi sono stati svelati inq eusti giorni per quanto riguarda il Limbo festival, uno dei ì boutique festival più attesi e apprezzati, sia in Italia che all’estero, che si terrà dal 10 al 13 luglio 2025 nello splendido scenario della tenuta “Il Ciocco”, nel comune di Barga. Ai nomi già annunciati si sono aggiunti Andy Smith con uno speciale dj set di funk e northern soul, Shweta Pandit con un live acustico di musica classica indiana e Pablo Bolivar & Tom Dejonghe con un inedito live audio e visual.  Saranno al Limbo insieme agli altri artisti che hanno già confermato da tempo: Acid Pauli, Osunlade, Habibi Funk, Luca Bacchetti, DRĖĖĖMY, Emma Morton (live) e Tommy Soul. Oltre a grandi nomi del clubbing internazionale non mancheranno molti live che delizieranno i pomeriggi e le prime serate della living mountain. Tra gli artisti e i professionisti che si susseguiranno: Adrian Fioramonti Quintet ft. Ruben Peloni (live), Vitamina Jeans, Zam Dembélé & Mozait (live), Luca Giovacchini(live), Neoclassical Chamber Ensemble by Conservatorio Luigi Boccherini, Movimento Cumbeiro (live), Damir Ivic, Wild Cook Lab, Cocoon Nomadic Wellness…

- di Redazione

La Passeggiata della Memoria a Filecchio

FILECCHIO – Martedì 29 aprile si è tenuta la terza edizione della “Passeggiata della Memoria”, organizzata dalla Scuola Primaria di Filecchio. Un appuntamento che, grazie alla sensibilità ed all’impegno di questa scuola, sempre più sta divenendo tradizione in occasione della Festa della Liberazione. Il corteo ha attraversato il paese e i bambini si sono esibiti in canti e poesie per ricordare gli 80 anni della Liberazione e i valori fondamentali della nostra Costituzione. Tanti anche li elaborati, le reazioni ed i disegni legati al tema. In particolare è stato evidenziato l’articolo 11 che sancisce l’impegno dell’Italia a ripudiare la guerra. Le docenti, gli alunni e le alunne ringraziano per la partecipazione le famiglie, le “Mamme Staffette”, i piccoli della Scuola dell’Infanzia, Emergency Media Valle e Garfagnana, l’Istituto Storico della resistenza (ISREC) di Lucca e l’Amministrazione Comunale.

- di Redazione

Folla al Primo Maggio a Fornaci aperto dalle istituzioni

Dopo anni di pioggia, finalmente il sole ed una giornata quasi estiva hanno reso merito ed esaltato la bellezza della grande expo del Primo Maggio a Fornaci che si è svolta con già una grandissima partecipazione. Regalando a tutti una splendida giornata di mostre, di iniziative, di colori, di novità e di incontri tra la gente e con le realtà produttive del territorio. Una bella festa di colore e densa di significati per Fornaci L’inaugurazione, come non avveniva da qualche anno, con l’arrivo da via della Repubblica in piazza IV Novembre delle Filarmoniche Catalani di Coreglia e Luporini di Barga che insieme hanno intonato, alla presenza di tante autorità civili e militari, l’Inno degli italiani. Poi il taglio del nastro a cura dell’assessore regionale Stefano Baccelli  che non manca mai a questa festa e che ha voluto anche ribadire il senso del 1° Maggio quale  Festa dei Lavoratori I saluti istituzionali che completano di solito la cerimonia inaugurale sono stati…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner