Eventi alla Grotta del vento
GROTTA DEL VENTO – A 60 anni dall’inizio dei lavori di valorizzazione, ripartono alla Grotta del Vento una serie di eventi ideati per diffondere tra il pubblico non solo la conoscenza del mondo sotterraneo, ma anche lo spirito d’avventura e di conoscenza che anima gli speleologi, oltre alle sensazioni che si possono provare nella suggestione di un ambiente perennemente avvolto nel buio, dove il silenzio è rotto solo dal ticchettio delle gocce, dal sibilo del vento e dallo scrosciare di corsi d’acqua che scompaiono nel nulla. VISITE AL BUIO Ogni venerdì alle ore 19, escludendo i riflettori dell’impianto elettrico, i partecipanti potranno ammirare le bellezze del mondo sotterraneo alla luce delle torce elettriche (o degli smartphone) individuali. In tal modo avranno l’opportunità di “scoprire” i particolari che maggiormente accendono la loro curiosità e di avere risposte esaurienti dallo speleologo che guiderà il gruppo. Prezzo € 10 – Prenotazione obbligatoria (tel. 0583 722024 dalle 10 alle 19) RACCONTI E CONFERENZE…
Jasmine Paolini cerca i 16esimi al torneo di Wimbledon
Dopo l’eliminazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon non ci resta che…Jasmine Paolini. La 29enne tennista lucchese si misurerà oggi (ore 15 circa) con la russa Kamilla Rakhimova, #71 del ranking mondiale. L’azzurra ha superato senza brillare il primo turno battendo a fatica in tre set la lettone Anastasjia Sevastova. Jasmine è impegnata anche nel torneo di doppio in coppia con Sara Errani. Prossime avversarie (giovedì): la spagnola Bucsa e la giapponese Kato.
Un ordigno bellico recuperato sul monte Sumbra
Questa mattina le stazioni di Lucca e di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano, con tecnici e personale sanitario sono state impegnate in un’operazione nel gruppo del Monte Sumbra. Adiacente al fosso dell’Anguillaia infatti nei giorni scorsi degli escursionisti avevano segnalato la presenza di un ordigno bellico. Questa mattina, su coordinamento dei Carabinieri di Camporgiano e grazie alla presenza rel Reggimento artificieri di Piacenza, l’ordigno è stato fatto brillare in sicurezza. Le operazioni si sono concluse con successo anche se durante la fase di discesa a valle un forte temporale si è abbattuto sulla zona rallentando il rientro degli operatori.
Piazza al Serchio, avanti ricerche dell’uomo scomparso dopo morte della madre
Il 45enne ha fatto perdere le sue tracce nella giornata di sabato scorso, all’indomani del litigio familiare dopo il quale, a seguito forse di una caduta, ha perso la vita la madre settantenne. In queste ore a Piazza al Serchio si respira un clima surreale Continuano nelle zone attorno a Piazza al Serchio le ricerche di Marco Pedri, il 45enne che ha fatto perdere le sue tracce nella giornata di sabato scorso all’indomani del litigio familiare dopo il quale, a seguito forse di una caduta, ha perso la vita la madre settantenne. Nella giornata di martedì oltre a varie squadre dei vigili del fuoco con l’ausilio di droni e unità cinofile si sono uniti anche volontari formando squadre coordinate sempre dal personale dei Vigili del Fuoco. Alla ricerca si sono uniti anche i carabinieri che dovranno anche ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente che è costata la vita alla madre del Pedri. In queste ore a Piazza al Serchio si…
Pioggia e grandine in Alta Garfagnana dopo il gran caldo
Dopo giorni in cui anche la Garfagnana è stata al centro dell’ondata di calore con temperature intorno ai 30 gradi, oggi (1 luglio) il termometro è sceso e la zona è stata colpita da rovesci.
Operaio colpito al volto da una lastra di ferro: ricoverato in codice rosso
Il 50enne operaio della Costruzioni 2000 avrebbe subito l’infortunio attorno alle 9:30 mentre stava lavorando nella Kme di Fornaci di Barga, quando una lastra di ferro, cadendo, lo ha colpito al volto. L’uomo sarebbe quindi stato accompagnato a casa da un collega, da dove avrebbe chiamato i soccorsi dopo essersi sentito male, per poi essere trasportato all’ospedale San Luca Nuovo infortunio sul lavoro in provincia di Lucca. L’episodio è avvenuto attorno alle 9:30 della mattina di martedì 1° luglio nello stabilimento Kme di Fornaci di Barga, quando un operaio di circa 50 anni della ditta esterna Costruzioni 2000 è stato colpito al volto da una lastra di ferro sfuggita al controllo degli operai che la stavano estraendo da terra durante lo svolgimento di lavori di smantellamento e ristrutturazione. Apparso inizialmente non grave, l’uomo è stato riaccompagnato a casa da un collega che era con lui al momento dell’incidente. I soccorsi sarebbero poi stati chiamati dalla moglie della vittima, dopo che…
Atleti della Virtus campioni d’Europa con l’Italia a Madrid
Idea Pieroni, Matteo Oliveri e Roberto Orlando (nella foto) non hanno deluso onorando al meglio la maglia azzurra allo stadio Vallehermoso di Madrid. La 23enne atleta barghigiana della Virtus Lucca e del CS Carabinieri ha infatti conquistato un ottimo quarto posto nel salto in alto femminile con la misura di 1,91 ma sfiorando al terzo tentativo il metro e 94 che avrebbe costituito anche il suo nuovo primato personale. Tanti i punti raccolti dall’atleta barghigiana che ha dato il suo contributo al successo dell’Italia che si è confermata campione d’Europa a squadra davanti a Polonia e Germania. Discreto anche il contributo fornito dagli altri due atleti virtussini presenti: Matteo Oliveri (decimo) nnell’asta e Roberto orlando (nono) nel giavellotto.
Lite familiare, la madre cade e muore, il figlio si allontana da casa; ricerche in corso
Ricerche in corso a Piazza al Serchio per una persona di cui si sono perse le tracce. Si tratterebbe di un residente della frazione di San Michele. L’uomo, 45 anni, venerdì avrebbe avrebbe avuto una lite con la sorella. Ricerche in corso a Piazza al Serchio per un uomo di cui si sono perse le tracce. Si tratta di un residente nella frazione di San Michele di cui non si hanno più notizie da sabato scorso. Secondo una prima ricostruzione dei fatti l’uomo, 45 anni, venerdì avrebbe avuto una lite con la sorella. La madre, 70enne, si è frapposta tra loro finendo però col cadere a terra. La donna è stata soccorsa e portata in ospedale a Castelnuovo dove però purtroppo il giorno dopo è morta. L’uomo nel frattempo si è allontanato da casa facendo perdere le proprie tracce. Per rintracciarlo in zona oltre ai carabinieri sono arrivati i Vigili del Fuoco che hanno allestito il campo base proprio a…
Il teatro si fa strada a Camporgiano con Spettacolando
CAMPORGIANO – Maghi, mimi, burattini, musica e trasformismo: le vie e le piazze di Camporgiano tornano a trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto con Spettacolando, la Rassegna Internazionale del Teatro di Strada giunta quest’anno alla 26ª edizione. L’evento, curato con passione dal Laboratorio Teatrale dei Contafole, è diventato un punto di riferimento per chi ama l’arte di strada e un appuntamento imperdibile per cittadini e turisti. Un’occasione speciale per vivere la Garfagnana in tutta la sua bellezza, tra cultura e divertimento. Programma ricco e coinvolgente In alto il sipario dalle 17 con la trascinante energia della Bada Boomer Band Street Band, che animerà il borgo con un viaggio musicale tra i brani più iconici degli anni ’80. Alle 18 spazio alla magia dei burattini con lo spettacolo “Il buono, lo gnomo e il cattivo” dell’attore e burattinaio Italo Pecoretti: una favola divertente e ironica che racconta, tra colpi di scena e personaggi irresistibili, la lotta tra il…
Jasmine Paolini debutta oggi sull’erba magica di Wimbledon
Inizia oggi l’avventura di Jasmine Paolini al torneo di Wimbledon dove un anno fa arrivò in finale perduta poi in tre set contro la ceca Barbora Krejcikova. La 29enne tennista lucchese, testa di serie #4 del tabellone londinese, esordirà contro la lettone Anastasja Sevastova. La partita dovrebbe iniziare alle ore 14,50 circa.
2 luglio 2025 La Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana ricorda l’85° anniversario dell’affondamento dell’Arandora Star
LUCCA – Il 2 luglio 1940 nel Mar del Nord al largo delle coste dell’Irlanda un sottomarino tedesco silurava l’ARANDORA STAR, una nave da crociera inglese riadattata per il trasporto di prigionieri Il piroscafo trasportava oltre 1500 prigionieri, tra prigionieri e equipaggio… circa 1100 i prigionieri, tra cui moltissimi italiani emigrati nel Regno Unito e diventati, all’indomani dell’entrata in guerra dell’Italia contro l’ Inghilterra, nemici stranieri come li definì Winston Churchill; 200 di scorta e 180 di equipaggio. Si trattava infatti di uomini che erano da molti anni residenti in quel paese; stimati lavoratori, ormai perfettamente integrati nel tessuto sociale inglese, che avevano la sola colpa di trovarsi, in quel difficile frangente storico, nella nazione sbagliata. Nel trasbordo verso campi di detenzione in Canada la nave che non recava i simboli della Croce rossa, fu avvistata da un sottomarino tedesco, silurata e colata a picco. 446 italiani perirono nell’affondamento, molti provenivano dalle provincia di Lucca e di Parma. È questa…
- 1 di Redazione
Straordinario successo della Motomessa svoltasi all’Alpe di San Pellegrino
Saranno state le alte temperature (quasi africane) che si registrano in basso a spingere tanti motociclisti a salire quassù, fino ai 1524metri slm per partecipare alla 29esima edizione della Motomessa che si svolge ogni anno a San Pellegrino in Alpe l’ultima domenica di giugno. Arrivano con ogni mezzo a due ruote, moto d’epoca, sportive, fuoristrada e anche a batteria per qualche giovane bikers, per partecipare a quello che è considerato ormai un evento imperdibile. Quest’anno si è registrata la partecipazione più numerosa di sempre tanto che le moto parcheggiate lungo la strada arrivavano alle foce sul confine di Modena. Come ogni anno la Messa è stata celebrata al “molo” ai piedi del santuario che custodisce i resti di San Pellegrino e San Bianco. La liturgia dedicata a San Pietro è stata celebrata dall’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti coadiuvato da Don Fulvio calloni che è anche parroco di San Pellegrino e Don Silvio Righi storico prete-motociclista. Tutto alla presenza di istituzioni…