- di Redazione

Donna caduta sul Matanna . Interviene il Soccorso Alpino e Pegaso

Questo pomeriggio il Soccorso Alpino e Speleologico Toscano della stazione di Lucca ha soccorso un’escursionista caduta sul versante nord ovest del Matanna, a 79 metri sotto la vetta. L’attivazione da parte del tecnico di centrale operativa è arrivata alle 15:15. In prima battuta è stato attivato anche l’elisoccorso pegaso 1,  ma a causa del forte vento non ha potuto operare. La squadra da terra ha raggiunto la vetta e  si è calata così sull’escursionista (della provincia di Livorno, classe 1975) L’infermiere del sast ha proceduto con la valutazione  sanitaria, poi l’infortunata (che a seguito della caduta ha riportato un trauma cranico con conseguente perdita di conoscenza) è stata portata sul crinale, dove è stata calata per una settantina di metri sul versante est. Qui le condizioni hanno permesso il recupero a bordo dell’ Elisoccorso regionale Pegaso 3. La paziente è stata portata all’ospedale Versilia. La donna era da sola e ha chiamato il 118 dopo aver ripreso conoscenza.

- di Redazione

Procede la raccolta delle castagne in Valle del Serchio

La stagione della raccolta delle castagne è sicuramente ormai a buon punto anche se in riardo causa le condizioni climatiche estive, la siccità ha condizionato molto la maturazione di questi frutti,  ma nonostante questo la raccolta procede piuttosto bene. I temporali degli ultimi giorni hanno rallentato le operazioni ma senza causare danni degni di nota al frutto; la gran quantità d’acqua  caduta non compromette la qualità dei frutti  che secondo gli esperti, a parte qualche piccolo problema porterà ad una stagione  di raccolta più che soddisfacente.Ci troviamo a Cune di Borgo a Mozzano dove la famiglia Fazzi da anni cura con molta passione questi frutteti e ogni anno accende uno o anche due metati; questo, grazie soprattutto alla caparbietà di Goffredo Fazzi, ultra ottentenne  che da anni con passione si dedica alla tenuta dei castagneti e alla classica raccolta delle castagne.

- 2 di Redazione

Ecco il primo candidato a sindaco per le amministrative di Barga, si chiama Carlo Vivarelli ed è di Maresca PT

Barga ha il suo primo candidato a sindaco per le amministrative che si terranno nel 2024. E’ Carlo Vivarelli di Maresca (PT), attualmente consigliere comunale a San Marcello Pistoiese e che guiderà la corsa alla poltrona di sindaco della lista “Noi Barga – Laboratorio Civico comune”. A presentarlo in una conferenza stampa avvenuta nella sala Baraglia, nel palazzo comunale di Largo Roma, il gruppo “Noi Laboratorio Civico Comune” con il presidente della neo nata associazione Simone Simonini. Simonini e l’altro fondatore Roberto Andreotti. Simonini, lo ricordiamo, fu candidato a sindaco nella precedente tornata elettorale.   Ora tocca a Vivarelli che in attesa di conoscere meglio le problematiche del territorio, come ha sottolineato, punta a ribadire alcuni punti fondamentali del programma elettorale di questa lista civica: il ritorno ai comuni della gestione dei servizi, con gli enti locali ormai non più in grado di gestire nulla; la sanità e la difesa dell’ospedale di Barga; l’opposizione alle nuove regole  sulle associazioni del…

- di Redazione

Borgo a Mozzano, scuole chiuse il 30 e il 31 ottobre

A darne comunicazione il sindaco Patrizio Andreuccetti, che ha firmato l’ordinanza che interessa gli istituti di ogni ordine e grado sul territorio comunale.  “Il 31, essendoci la festa di Halloween, la chiusura era già stata prevista negli anni scorsi – chiarisce sul proprio profilo facebook Andreuccetti – il 30, con possibile (ma non ancora certa, lo specifico), allerta rossa tra domenica sera e lunedì mattina, ritengo sia opportuno fare lo stesso”.

- di Redazione

Chiesa Valdese. Nei giorni di Lucca Comics: “Fede e Fumetto a Lucca: la libertà di parlare e di credere”

LUCCA – Torna, come ogni anno, negli stessi giorni di Lucca Comics & Games (dal 1 al 5 novembre), la rassegna “Fede e fumetto” organizzata dalla Chiesa valdese di Lucca, in collaborazione con la Fgei, la Federazione giovanile evangelica italiana. Il tema scelto nel 2023 è quello della libertà con “Libere e liberi di parlare e di credere”. Il progetto invita al riflettere e sperimentare la libertà da diversi punti di vista: come esperienza fisica, come diritto politico, come esperienza spirituale e come espressione di fede. Così, nei locali del tempio valdese di Lucca, in via Galli Tassi 50 ecco la mostra “Una matita di libertà per Patrick Zaki“, realizzata da Cartoon Club di Rimini e tratta dal fumetto realizzato da Laura Cappon e Gianluca Costantini: “Patrick Zaki, una storia egiziana”. L’esposizione, che sarà inaugurata il 1° novembre alle 15, dimostra come il linguaggio del fumetto è in grado di illustrare con sensibilità e attenzione i temi cruciali del nostro…

- di Redazione

Provincia di Lucca. Ultimati gli interventi di manutenzione stradale

LUCCA – Sono terminate nei giorni scorsi le operazioni di rifacimento delle pavimentazioni stradali realizzate dalla Provincia di Lucca per l’anno 2023. Una serie diffusa e capillare di interventi di asfaltatura che hanno coinvolto, tra la primavera e l’estate, le strade di di competenza provinciale sul territorio. L’ente di Palazzo Ducale ha investito nel complesso poco più di 3 milioni di euro, risorse in gran parte di provenienza ministeriale ma anche regionale. L’obiettivo perseguito dall’Ufficio tecnico della Provincia è stato quello di prolungare il più possibile la vita utile dell’intera rete viaria e andare a correggere, precocemente, quei difetti che, con il passare del tempo, avrebbero potuto causare danni gravi e richiedere, quindi, interventi ben più invasivi.   «Le pavimentazioni stradali a causa degli eventi meteorologici e del traffico circolante, non hanno vita illimitata – spiega il consigliere provinciale con delega alla viabilità della Garfagnana Andrea Carrari -. Pertanto necessitano di periodiche lavorazioni che ne ristabiliscano le condizioni ottimali di sicurezza e comfort,…

- di Redazione

Danni per il maltempo anche in Valle del Serchio

VALLE DEL SERCHIO – Danni e disagi per il maltempo anche in Valle del Serchio. Tra questi la chiusura della SS 12 del Brennero tra Chifenti e Borgo a Mozzano. Il traffico è stato deviato sulla SR 445. I primi ad intervenire sulla problematica i vigili del fuoco che poi hanno consigliato la chiusura visto le piante che continuavano a cadere tante sulla strada; in mattinata si è poi proceduto al taglio delle piante in moda da riaprire la strada prima possibile In Garfagnana è stato aperto il C.O.I. nella nottata Il Centro Situazioni dell’Unione Comuni Garfagnana ha ricevuto 20 segnalazioni: una strada chiusa per frana nel Comune di Sillano-Giuncugnano, sette abitazioni isolate a San Romano per caduta massi, due tetti danneggiati dal forte vento ed interruzioni elettriche in quattro frazioni. Nelle prossime ore previsto un miglioramento CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Sono giunte in totale 20 segnalazioni al C.O.I. (Centro Operativo Intercomunale di protezione civile) dell’Unione Comuni Garfagnana per disagi…

- di Redazione

Via di Arni chiusa per almeno due settimane

Non una settimana bensì due, se non di più. Si allungano ancora i tempi per la riapertura al traffico della via provinciale di Arni bloccata dal crollo di notevoli quantità di massi dal versante la notte di martedì. Proseguono dunque i disagi nei collegamenti tra Garfagnana e Versilia essendo quella l’unica strada diretta. La strada è interrotta all’altezza del Ponte dei Merletti, fra la galleria del Cipollaio e la località Tre Fiumi. In base alle ultime valutazioni, la Provincia di Lucca stima in almeno 14 giorni i tempi previsti per la riapertura al traffico veicolare, con le condizioni meteorologiche adeguate, e lavorando anche il sabato e la domenica.  Oltre ai grossi massi, alcuni anche di 8 metri cubi, caduti sulla strada provinciale, ci sono altre rocce pericolanti a sbalzo e quindi precarie che ora rischiano di scivolare in basso, sulla carreggiata. Tonnellate di roccia che la Provincia dovrà togliere prima di riaprire la strada al transito dei veicoli. Per tutto il…

- di Redazione

Frana sulla carreggiata, chiusa la strada comunale di Sillano Giuncugnano

Diversi disagi a causa del maltempo in Garfagnana. Chiusa la strada comunale nel comune di Sillano Giuncugnano, nel tratto tra Sillano e Rocca di Soraggio a causa di una frana. Nel Comune di San Romano in Garfagnana, invece, sette abitazioni risultano temporaneamente isolate, da ieri sera, a seguito di una caduta di massi vicino alla frazione di Verrucole. A Vagli Sotto due case hanno riportato danni al tetto a causa del vento forte. Mentre si registrano interruzioni di energia elettrica nelle frazioni di Rontano e Metello (Comune di Castelnuovo di Garfagnana), Alpe di Sant’Antonio e Cornola (Comune di Molazzana).

- di Redazione

Grande attesa per la 18esima edizione della StraCastelnuovo

Sale l’attesa in Garfagnana per il ricco fine settimana podistico. Sabato 28 ottobre nel centro storico di Castelnuovo si correrà infatti la 18esima edizione della StraCastelnuovo, gara internazionale in circuito su un tracciato cittadino di 1 km da ripetere piu volte a seconda della categoria di appartenenza.   Il ricco menù prevede alle 15,30 la partenza della prova femminile di 5 km mentre alle 16,10 sarà la volta della gara maschile con il cerimoniale delle premiazioni alle 17 sotto l’accogliente e monumentale Rocca Ariostesca dove oltre ai premi individuali verranno assegnati alle prime tre società i memorial Giuseppe Bonaldi, Moreno Tone Leonardo Rocchiccioli. Come ogni anno il G.P. Parco Alpi Apuane curerà l’ aspetto tecnico della manifestazione. Eccellente il livello tecnico: attesi al via nella gara maschile (qui dovranno sciropparsi 7 giri) l’azzurro dei 10000 metri promesse Nicolò Bedini e il vincitore del 2021 Giacomo Verona, entrambi portacolori del sodalizio biancoverde garfagnino. Nel 2022 vince Alessio Terrasi. Nel 2019 in…

- di Redazione

Allerta arancione sulla provincia escluso la piana

VALLE DEL SERCHIO – Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso  una nuova allerta meteo di colore arancioneche riguarda tutte le zone della nostra provincia, fatta eccezione per la Piana di Lucca (zona A4 che comprende i comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio). L’allerta scatta alle 20 di questa sera per durare fino alle 8 di domani mattina (venerdì 27), per rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore. Le zone interessate dall’allerta arancio, quindi, sono: S1, S2, S3, V e corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, al Serchio costa e alla Versilia. Le previsioni parlano di piogge in intensificazione dalla serata, che, localmente potranno assumere carattere di forte rovescio o temporale. Durante la mattinata di domani (venerdì), è prevista una progressiva attenuazione a partire dalle zone settentrionali. Già in serata, invece, si potrebbero verificare isolati temporali sulle zone nord-occidentali, inclusa la costa e domani sono previsti temporali sparsi dalla nottata fino alla mattina, con fenomeni localmente…

- di Redazione

Baldini (Lega): “Garfagnana e Lunigiana: troppi i disservizi nel trasporto pubblico. Nostra interrogazione per fare chiarezza.”

GARFAGNANA – “In generale, purtroppo, il trasporto pubblico locale è, in Toscana, piuttosto deficitario, ma ci sono alcune zone, come la Garfagnana e la Lunigiana che paiono ulteriormente e colpevolmente penalizzate-afferma Massimiliano Baldini, Consigliere regionale della Lega.” “Per fare chiarezza sulle varie criticità riscontrate, abbiamo quindi redatto una mirata interrogazione all’Assessore Baccelli in cui chiediamo se, sulla base dei contratti di servizio stipulati dalla Regione con Autolinee e Trenitalia, in relazione ai frequenti ritardi ed annullamenti di corse sulle tratte Aulla-Lucca, Lucca-Piazza al Serchio ed in generale nelle predette aree interessate come anche quella di Barga, siano previste sanzioni per i suddetti gestori e forme di risarcimento per gli utenti-prosegue il Consigliere.” “Oltre a ciò-precisa l’esponente leghista-vogliamo conoscere le azioni fin qui adottate o previste, finalizzate al miglioramento del Tpl per le stesse zone oggetto del nostro atto.” “Infine-conclude il rappresentante della Lega- l’interrogazione chiede se è confermata la previsione della riapertura della linea Castelnuovo Garfagnana-Aulla per il prossimo mese di…