Nel giorno dei Santi una castagnata dedicata alla Corale del Duomo
Come da tradizione da alcuni anni a Castelnuovo, l’ultimo weekend di ottobre, si celebra la Castagna e i suoi lavorati; iniziativa a cura della Corale di Castelnuovo Garfagnana. Sotto il loggiato Porta, nonostante la giornata piovigginosa, in tanti hanno voluto rispondere all’ irresistibile richiamo delle mondine, dei necci e non solo. E’ stata un’opportunità per assaggiare ottimi prodotti del territorio ma anche per contribuire alla raccolta fondi per il tradizionale Concerto di Natale che ogni anno si svolge all’interno del Duomo con la partecipazione della corale e orchestra. Dopo il successo dello scorso week-end sarà ancora possibile assaggiare le bontà della corale anche mercoledì 1 novembre in una edizione speciale dove non mancherà anche la presenza dei famosi bombonecci. La corale diretta dal maestro Luca Bacci svolge tradizionalmente l’accompagnamento liturgico all’interno del Duomo Abbaziale di Castelnuovo Garfagnana ma non disdegna nemmeno il repertorio classico e la partecipazione a concerti
Carabinieri Forestali denunciano cittadino per abbandono di rifiuti
Nei giorni scorsi un cittadino del comune di Bagni di Lucca è stato sorpreso dai carabinieri del Nucleo CC Forestale subito dopo aver abbandonato in un terreno agricolo ben 30 sacchi contenenti rifiuti domestici indifferenziati. Il responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Lucca. Il 10 ottobre è entrata in vigore la legge numero 137 che stabilisce l’applicazione di una sanzione penale (e non più soltanto amministrativa) nel caso di abbandono rifiuti compiuto anche da semplici cittadini: scaricare immendizia fuori dai luogi preposti diventa reato penale e si rischiano ammende fino a 20mila euro
Maltempo, allagamenti e frane in Garfagnana
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Diffusi disagi sul territorio della Garfagnana dopo una nottata di forte maltempo che ha visto il suo apice tra le ore 19.30 e alle ore 21.30 di ieri sera (lunedì 30 ottobre) quando i pluviometri di Orto di Donna e Passo di Pradarena hanno registrato la caduta di oltre 20 mm di acqua piovana in appena 15 minuti. Sono stati i Comuni di Minucciano e Vagli Sotto i maggiormente interessati dalle precipitazioni. Il C.O.I. (Centro Operativo Intercomunale di protezione civile) dell’Unione Comuni Garfagnana, con sede in località Orto Murato, si è messo subito in contatto con le amministrazioni comunali locali per monitorare il reticolo idraulico. Diversi allagamenti si sono verificati nel capoluogo Castelnuovo di Garfagnana. Qui, l’Ass. N.le Autieri d’Italia sezione Garfagnana è dovuta intervenire, a supporto del Comune, per stasare le griglie e pulire i pozzetti. A destare maggiore preoccupazione sono, però, alcuni importantismottamenti sulla strada comunale Valligori-Massasassorosso, nel Comune di Villa Collemandina, che ne…
Frane e crolli devastano il cuore della Garfagnana
Tra i danni causati dalle piogge intense di lunedì sera, a Fosciandora nei presso del passaggio a livello ferroviario, una grossa quantità d’acqua ha portato al crollo di questo terrazzo utilizzato nel passato come piccolo parcheggio; sul posto, oltre al personale della provincia anche il primo cittadino Lunardi, preoccupato in quanto la chiusura di questa viabilità comporterebbe l’isolamento di tutto il comune: I tecnici della provincia , dopo un primo sopralluogo, hanno stabilito che non ci sono criticità per la strada provinciale, in quanto la parte caduta era un opera realizzata alcuni decenni, non collegata al muro di sostegno della strada. A Villa Collemandina invece, due grosse frane hanno imposto la chiusura della strada comunale che collega il capoluogo alle frazioni di Sassorosso e Massasassorosso. Le frane, verificatesi a poche centinaia di metri l’una dall’altra, hanno anche indotto i tecnici nella nottata a pensare che fossero collegate. Comunque già in mattinata ci sono stati i primi interventi. Adesso bisognerà rimuovere…
- 1 di Redazione
Black-out. Enel a lavoro in alcune zone della Provincia
VALLE DEL SERCHIO – L’ondata di maltempo, che ha interessato il territorio lucchese, ha provocato anche danni alle linee elettriche, a causa di numerose fulminazioni e della caduta di alberi ad alto fusto situati al di fuori della fascia di rispetto delle distanze dalla linea elettrica. Il personale di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, insieme a personale di imprese terze e mezzi speciali, sta operando per riparare le linee danneggiate, anche se l’orario notturno non rende agevoli le attività. I tecnici dell’Azienda stanno, inoltre, effettuando una serie di manovre in telecomando sulla rete elettrica per rialimentare prontamente i clienti rimasti senza energia elettrica. Altre manovre, coordinate dal Centro Operativo, vengono invece effettuate sul posto dalle squadre di pronto intervento dell’azienda. Tutti gli interventi sono realizzati in costante coordinamento con le Istituzioni. Il lavoro dei tecnici di E-Distribuzione proseguirà fino al completo ripristino del servizio elettrico. E-Distribuzione ricorda che per…
Castelnuovo Garfagnana, il chirurgo Sgambelluri supera i mille interventi in nove mesi
Rispetto al 2019, epoca pre-covid, un incremento tra gennaio ed ottobre 2023 del 68% degli interventi chirurgici eseguiti in Valle del Serchio con conseguente abbattimento delle liste d’attesa e con vantaggi in tal senso anche per l’attività chirurgica dell’ospedale San Luca di Lucca, visto che una parte degli interventi riguardano anche pazienti della Piana. Un vero e proprio record al positivo quello della chirurgia dell’ospedale Santa Croce di Castelnuovo. Rispetto al 2019, epoca pre-covid, un incremento tra gennaio ed ottobre 2023 del 68% degli interventi chirurgici eseguiti in Valle del Serchio con conseguente abbattimento delle liste d’attesa e con vantaggi in tal senso anche per l’attività chirurgica dell’ospedale San Luca di Lucca, visto che una parte degli interventi riguardano anche pazienti della Piana. Lo straordinario risultato è stato ottenuto in particolare con l’arrivo del nuovo direttore facente funzioni della Chirurgia della Valle, Antonio Sgambelluri, proveniente da Lucca, che dal mese di marzo 2023 guida questa realtà e ne ha incrementato…
Maltempo, aperto il COI di Pian di Gioviano; si attende peggioramento per le prossime ore
VALLE DEL SERCHIO – Maltempo, in via precauzionale stamattina è stato aperto anche il COI (il centro operativo intercomunale di protezione civile) di Pian di Gioviano) che coordina tutto il sistema della Media Valle. Una decisione precauzionale, come precauzionale è stata la chiusura oggi delle scuole in molti comuni della Media Valle e di tutta la Garfagnana. Il fronte più intenso di maltempo è atteso per le prossime ore di questo lunedì 30 novembre, anche se la speranza è che alla fine il maltempo sia meno forte di quello invece previsto, con cumulati che, secondo le previsioni, potrebbero anche arrivare da ieri a oggi a 120 mm di pioggia. Per il momento, nelle ultime 24 ore, i cumulati sono stati a Renaio, nella montagna barghigiana, di 58,6 mm; a Barga 44,8 mm. Nel fondovalle, ad esempio a Gallicano, cumulati in 24 ore di 39,2 mm
Dal Fondo di Coesione Sociale arrivano 1.335.800 euro per il progetto Casa Museo Maraini
MOLAZZANA – Ammontano a 1.335.800 euro le risorse che la Regione Toscana, tramite il Fondo di Coesione Sociale, ha destinato alla Casa Museo Maraini per la valorizzazione e messa in sicurezza di questo importante presidio culturale e turistico della Garfagnana. Il consistente finanziamento andrà a coprire in buona parte il progetto – già esecutivo – presentato dal Comune di Molazzana per un importo complessivo di 1.700.000 euro. La casa-museo diventerà un polo di attrazione internazionale e un luogo vivo di memoria, aperto al pubblico con un preciso calendario, dotato di una piccola foresteria e di una sala per incontri culturali – che verranno realizzati recuperando il fabbricato adiacente all’abitazione. L’area esterna verrà invece adibita a spazio per iniziative e concerti. La 34^ – ed ultima – casa del celebre antropologo, orientalista, alpinista, fotografo, scrittore e poeta fiorentino Fosco Maraini si trova in località Pasquigliora. Acquistata dal Comune di Molazzana – grazie ad un contributo della Fondazione CRL e dell’Unione Comuni…
Che remuntanda del Ghiviborgo: da 0-2 a 3-2 col Real Forte
Ottava di andata in serie D. Tra le gare più attese il derby di Ghivizzano tra il Ghiviborgo e il Real Forte Querceta che proprio in settimana ha cambiato allenatore: via Sena, ecco l’esperto Buglio. Partita vibrante con i versiliesi avanti 2-0 alla fine del primo tempo ma i biancorossi di Nico Lelli capaci di rimontare e vincere. Pioviscola al Carraia e la tribuna coperta, causa perdurante maltempo degli ultimi giorni, ancora non è tale, almeno nella sua completezza. Ghiviborgo e Real Forte si ritrovano dopo due anni visto che i versiliesi nel 2022/2023 erano finiti in altro girone. Il 31 ottobre 2021 il Real Forte passò con reti di Contipelli e Ciccio Di Paola. Pioviscola anche quando le due squadre fanno il loro ingresso in campo e va bene così. Nico Lelli ne cambia tre rispetto alla gara con la capolista Pianese: Petronelli, Giannini e Nottoli, che è anche capitano, per Lepri, Campani e Orlandi. Il Real Forte…
- 1 di Redazione
Maltempo, è di nuovo allerta arancione per forti piogge e temporali e rischio idrogeologico e idraulico
È stata emessa una nuova allerta arancione per rischio idrogeologico ed idraulico del reticolo minore e per piogge e temporali forti dalla mezzanotte fino a tutta la giornata di domani. L’allerta riguarda tutta la provincia di Lucca ed anche buona parte della Toscana. Da oggi fino a domani sera però nelle nostre zone sono previsti cumulati di pioggia fino a 120 mm e quindi è doverosa una particolare attenzione da parte di tutti. Sul territorio comunale di Barga in mattinata, intanto, è già stata posta in essere dal comune la pulizia delle zanelle nelle zone come la montagna, Canteo, Piangrande ed altre strade a rischio di allagamento. Anche se poi la caduta successiva delle prossime ore delle foglie dalle piante, sicuramente copiosa, andrà ugualmente a creare disagi. Le previsioni parlano di una perturbazione in avvicinamento che interesserà la Toscana a partire dalla serata di oggi e per tutta la giornata di domani. Già nella tarda serata di domenica, quindi,…
Sarà ancora il rally del Ciocco ad aprire a marzo il tricolore 2024
Definito in queste ore il calendario delle gare del campionato italiano Assoluto Rally. Ad aprire le ostilità venerdì 15 e sabato 16 marzo sarà ancora un volta il rally del Ciocco e della Valle del Serchio giunto alla 47esima edizione. Lo scorso anno vinsero Crugnola-Ometto (nella foto) poi confermatisi per la terza volta campioni italiani rally. Grande soddisfazione per la O.S.E. diretta dal dinamico Valerio Barsella. Complessivamente saranno sette le corse in programma. Dopo l’apertura in Valle del Serchio seguiranno: Due Valli. Targa Florio, Piemonte. Roma Capitale, Mille Miglia e Sanremo. Nessuna gara su terra con la conferma di quelle di quest’anno e il ritorno del Due Valli.
Alla StraCastelnuovo trionfano Verona e una strepitosa Baldini
Giacomo Verona (GP Alpi Apuane) e una grande Federica Baldini (Cus Pro Patria Milano) in campo femminile (nella foto) hanno vinto la 18esima edizione della StraCastelnuovo, gara internazionale in circuito cittadino. 180 gli atleti al via. A dir poco perfetta l’organizzazione del Parco Alpi Apuane del dinamico presidente Graziano Poli. Spettacolo sulle strade del centro cittadino di Castelnuovo Garfagnana che ha ospitato l’omonima 18esima edizione della StraCastelnuovo, corsa podistica in circuito ideata e voluta dal GP Parco Alpi Apuane e dal suo presidente Graziano Poli. Grande successo di partecipanti con 180 atleti al via di una manifestazione che diventa maggiorenne. Due la partenze distinte: la prima (110 atelti al via) ha riguardato la categoria Veterani e quella femminile dove era molto attesa Federica Baldini già vincitrice qui in Garfagnana. La forte atleta del Cus Pro Patria Milano non si è smentita imponendosi sui 5 chilometri, ovvero 5 giri del circuito, in 17’43” che va a polverizzare il precedente record…