Pieve Fosciana, inaugurato il nuovo Museo Archeologico della Garfagnana
Al taglio del nastro anche il presidente della Toscana Eugenio Giani. A Pieve Fosciana è stato inaugurato il nuovo Museo Archeologico della Garfagnana, allestito nel bel complesso dell’ex Convento di Sant’Anna. Un progetto tra gli altri fortemente sostenuto anche dalla Regione Toscana in collaborazione con le istituzioni locali. Tra le autorità presenti all’inaugurazione, non è peraltro , mancata anche la partecipazione del presidente della Regione Eugenio Giani. È stata anche l’occasione per ricordare anche il sindaco Francesco Angelini recentemente scomparso, che ha molto spinto e creduto in questo progetto
Ecco il 2° Festival Internazionale Cameristico; cinque concerti nei luoghi simbolo di Camporgiano
CAMPORGIANO – La musica da camera torna ad animare l’estate camporgianese con un calendario di cinque concerti in piazze e chiese simbolo del Comune. La bella stagione sarà contrassegnata quest’anno dalle note del 2° Festival Internazionale Cameristico di Camporgiano che l’Amministrazione Comunale ha voluto riproporre, dopo il successo della prima edizione, grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla collaborazione delle Parrocchie interessate e della Filarmonica Mascagni di Camporgiano. Alla direzione artistica confermato il Maestro Raffaele Bifulco, flautista con un’importante carriera in ambito orchestrale, un’intensa attività concertistisca in veste di solista e camerista e una cattedra come docente di flauto. Si parte dunque domenica 29 giugno con “Una serata all’Opera” nella bella Piazza San Giacomo, al cospetto della Rocca Estense, dove il Belcanto in Trio si esibirà in un programma di musiche tratte dal repertorio di Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini, Pietro Mascagni, E. Krakamp, A. Diabelli, F. Borne e F. Chopin. Protagonisti assoluti i musicisti…
Tra musica e paesaggio: Al via l’International Academy of Music Festival
In programma 24 concerti dal 28 giugno al 12 luglio 2025 in Garfagnana. L’evento è alla sua 23esima edizione. Jazz raffinato e musica classica internazionale. Artisti noti e nuove promesse da tutto il mondo. È stata presentata a Palazzo Ducale, sede della Provincia di Lucca, la 23esima edizione di International Academy of Music Festival, al via dal 28 giugno al 12 luglio 2025 a Castelnuovo Garfagnana e che toccherà varie location della valle del Serchio. Un progetto nato dalla Scuola Civica di Musica, e realizzato in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Federico Gilardetti, consigliere della Provincia di Lucca ha espresso soddisfazione per il festival e sottolineato come la musica classica e jazz siano in grado di trasmettere emozioni uniche. Alessandro Pedreschi, assessore alla cultura e al commercio di Castelnuovo Garfagnana, che ha portato i saluti di Tagliasacchi, che sempre stato presente a questa iniziativa, ha definito il festival “fiore all’occhiello della nostra comunità, cresciuto grazie alla lungimiranza di Piero…
Castelnuovo, torna “Insieme si può” e viene dedicato ad Annalisa Bani
La psichiatra è prematuramente scomparsa lo scorso mese di gennaio a causa di un incidente stradale. A Castelnuovo è tornata la manifestazione “Insieme si può” e per tutti i partecipanti è stato un momento di particolare significato visto che l’evento è stato dedicato da quest’anno ad Annalisa Bani, medico psichiatra dei servizi territoriali dell’ASL in Valle del Serchio, prematuramente e tragicamente scomparsa lo scorso mese di gennaio in un incidente stradale. È stata tra le fondatrici dell’iniziativa, promossa tre anni fa dal Tavolo Istituzionale per le Disabilità. In suo ricordo alla famiglia i è stata consegnata una targa. È stata una bella e partecipata mattinata di giochi inclusivi ed attività di squadra all’insegna della partecipazione, del benessere e dell’inclusione comunitaria. L’appuntamento presso il Parco Danilo Boschi di Castelnuovo, in un evento realizzato a cura dalla Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana con la partecipazione degli studenti delle scuole della Valle; ma anche con la partecipazione di numerose associazioni che operano nell’ambito…
Paolo Andreucci torna al rally della Lanterna, 30 anni dopo
Dopo il positivo quinto posto al recente Rally del Salento, con Alessandro Arnaboldi alle note, Paolo Andreucci è pronto a tornare al volante per un nuovo appuntamento stagionale: il Lanterna Rally, valido per il Trofeo Italiano Rally. Il pluricampione italiano sarà in gara con la Citroën C3 Rally2 del Team PRT, gommata MRF Tyres, con l’obiettivo di proseguire il lavoro di sviluppo sulle coperture del marchio indiano. Andreucci sarà affiancato per la prima volta dal navigatore Massimo Daddoveri. Il ritorno al Lanterna Rally ha per lui anche un significato speciale. L’ultima partecipazione del pilota garfagnino risale infatti agli anni ’90: nel 1991 prese parte alla gara con la Peugeot 306 GTI insieme a Maurizio Bimbi, mentre nel 1994 fu al via con la Renault Clio Williams, affiancato da Simona Fedeli, che proprio in quell’occasione fece il suo debutto alle note al fianco di Andreucci. Nel frattempo, gli organizzatori della manifestazione hanno comunicato una variazione di calendario: a causa della concomitanza…
Tatiana Pieri eliminata dalla croata Fett al torneo W25 di Grado
Tatiana Pieri era impegnata nel primo turno del torneo W25 di Grado (Gorizia). La 26enne tennista lucchese se la vedeva con Jana Fett in una gara complicata visto che la 28enne croata è #170 al mondo mentre Tatiana è oltre la 300esima posizione del ranking Wta. Buona partita della Pieri che ha lottato ma alla fine ceduto in tre set alla Fett impostasi 6-3; 2-6; 6-3.
Bagni di Lucca, truffa agli anziani: tre persone denunciate dai carabinieri
Vittima, un’anziana di 85 anni, truffata lo scorso gennaio. I tre sono di età compresa tra i 40 e i 50 anni. Le indagini sono durate mesi, ma alla fine i presunti responsabili di una truffa ai danni di una anziana signora di 85 anni residente a Bagni di Lucca, sono stati identificati dai carabinieri della stazione presente nel comune termale. Tre persone alla fine sono state denunciate per la nota truffa del falso carabiniere che contatta la vittima di turno: In questo caso aveva comunicato alla donna che la figlia era stata arrestata dopo un grave incidente stradale e che per liberarla fosse necessario pagare una cauzione. La truffa era stata messa in atto nel gennaio scorso . L’anziana signora aveva creduto a quanto riferito dal falso carabiniere e spinta dall’angoscia per la notizia agli impostori che si erano presentati alla sua abitazione aveva consegnato oro e denaro per un valore di circa 6000 euro . Quando si è…
Alessio Terrasi e Nina Gulino trionfano all’Alpe di San Pellegrino
Alessio Terrasi (nella foto) atleta di spicco del G.P. Parco Alpi Apuane, dopo due piazzamenti d’onore nel 2023 e 2024, salendo in 58’26” è riuscito a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro precedendo di oltre 2′ Matteo Lucchese del Bergamo Stars Atletica, vincitore nel 2024 e Alain Filoni dell’Atletica Castello. Al femminile rispetta i favori del pronostico la forte specialista Nina Gulino (Atl. Castello) che chiude in 1h 16’ davanti alla giovane promessa Iris Batteli (Corradini Rubiera), che sull’Alpe ha festeggiato il suo 18esimo compleanno e la beniamina locale Marta Micchi. Nelle varie categorie s’impongono Stefano Meoli, Daniele Giusti, Rinaldo Bolognesi, Elisa Carli, Patrizia Riffaldi e Chiara Santini. Al G.P. Parco Alpi Apuane va il memorial Giuseppe Tagliasacchi con classifica a punteggio mentre al G.S. Orecchiella si impone nel Trofeo Gabriello Angelini per numero di iscritti.
Paolini-Errani da… favola trionfano nel doppio a Parigi
Jasmine Paolini e Sara Errani bissano il trionfo olimpico nella finale del doppio al Roland Garros. Sulla strada delle due azzurre la serba Aleksandra Krunic e la kazaka Anna Danilina. Errani (che aveva già vinto il doppio misto) e Paolini erano favorite ma la partita non è stata affatto semplice: primo set alle italiane (6-4) che poi perdono il secondo (2-6) ma dominano il terzo (6-1). Eliminata in singolare, la 29enne tennista lucchese si riscatta dunque in doppio confermandosi con la Errani una delle coppie più forti se non la migliorer al mondo.
Premio Bellandi 2025, insigniti Benedetta Tronci e Michele Guarino della tenuta Lenzini
Tronci e Guarino, da oltre quindici anni nella Tenuta Lenzini, creano vini di qualità nel rispetto del valore del suolo. Benedetta Tronci e Michele Guarino della tenuta Lenzini di Gragnano, nel Comune di Capannori, sono stati insigniti sabato scorso del premio “Rolando Bellandi”, giunto alla sua terza edizione, riconoscimento nel ricordo dell’imprenditore scomparso nel dicembre del 2021, che mantiene oggi viva la sua memoria e e premia nella provincia la produzione di qualità. La scelta è andata su Tronci e Guarino che da oltre quindici anni nella Tenuta Lenzini creano vini di qualità nel rispetto del valore del suolo. I due protagonisti si sono detti davvero grati per questo riconoscimento. La cerimonia, condotta da Abramo Rossi, si è aperta nel salone di Eat Vallery a Ghivizzano, che ha ospitato la manifestazione, con la presentazione del libro “Un pizzico di sale, un pizzico di pepe e… il ‘Bazzone” scritto dallo chef Claudio Menconi insieme ai fratelli Elso e David Bellandi. A…
Musiche dal mondo e dal passato a Pieve di Brancoli con Extatica
Lo spettacolo del Coro CONfusion, fondato e diretto da Benedetta Manfriani, ha portato nella piccola e meravigliosa chiesa delle colline lucchesi le sonorità da tutto il mondo e da tutte le epoche, in un viaggio interculturale in cui la polifonia si fa sinonimo di inclusione e della meraviglia della pluralità culturale Canzoni e musiche da tutto il mondo e tutte le epoche hanno animato la Pieve di Brancoli, a San Giorgio in Brancoli, con “Extatica, itinerario oltre le mete contingenti”, lo spettacolo proposto dal Coro CONfusion. Un’esperienza, quella del coro fiorentino, nata nel segno dell’inclusione, da perseguire attraverso l’unione delle sonorità provenienti da ogni angolo del globo. Proprio a tale scopo, il programma della giornata ha visto le coriste interpretare brani sia di origine recente, come le canzoni dei Beatles o quelle nate nelle proteste contro l’apartheid in Sudafrica, sia arcaici e tradizionali, come la hut song pigmea, datata migliaia di anni fa, o i canti della tradizione gregoriana.
Firmato protocollo tra il Parco Alpi Apuane e Geoparco di Changshan in Cina
Permetterà al geoparco cinese di completare l’iter per entrare a far parte dei 230 geoparchi sparsi in 50 paesi del mondo sotto la tutela dell’Unesco. La fortezza di Mont’alfonso a Castelnuovo di Garfagnana, che accoglie una sede del Parco Regionale delle Alpi Apuane, ha ospitato la firma del protocollo tra la delegazione istituzionale del Geoparco di Changshan in Cina e la delegazione del Parco delle Alpi Apuane guidata dal presidente Andrea Tagliasacchi. Il protocollo permetterà al Geoparco Changshan di completare l’iter per entrare a far parte dei 230 geoparchi sparsi in 50 paesi del mondo sotto la tutela dell’Unesco. Un’opportunità importante che il Parco della Alpi Apuane ha già espletato nel 2011, e che ha poi sempre rinnovato ogni 4 anni. Con la firma siglata a Castelnuovo, il Parco Alpi Apuane potrà fare da tutor ai colleghi cinesi condividendo i principi dettati dalla Conferenza Generale dell’Unesco.