Musica e Poesia in Piazza a Tereglio
Con la direzione artistica di Diego Cassettari il 27 agosto una iniziativa dedicata alla musica cantautoriale e non solo. Durante la serata anche una raccolta fondi da devolvere a scopo benefico
A San Luigi si presenta il libro “I dialoghi con nonna Astrid”
Giovedi 17 agosto 2023 – Continuano gli incontri culturali nella suggestiva Chiesetta di San Luigi (Fabbriche di Vergemoli) che grazie alla stupenda location dell’alpeggio ed alla collettiva di mostra e scultura è diventata una meta fissa di turisti ed appassionati. Domenica 20 agosto alle ore 17 si svolgerà la presentazione del libro “I dialoghi con nonna Astrid” con la presenza del Sindaco Michele Giannini e dell’autrice Mirella Nuti, scrittice e counselor nelle relazioni d’aiuto. Il dialogo del libro si svolge fra una nonna e una nipote preadolescente speciale quanto a capacità cognitive. I bambini e i ragazzi manifestano, specie se incoraggiati, curiosità di sapere e capacità riflessive di alto livello. Il racconto vuole essere di stimolo affinché, durante le fasi dell’età evolutiva, i ragazzi, specie quelli che hanno possibilità di sviluppo superiori alla media, siano educati nel modo più idoneo, al fine di potersi esprimere pienamente, rendendo costruttiva la propria creatività. L’evento ha il patrocinio del Comune di Fabbriche di…
Villa Collemandina ricorda il generale Enrico Tellini nel centenario della morte
VILLA COLLEMANDINA – Sarà un’intera giornata dedicata alla memoria del generale Enrico Tellini quella di domenica 27 agosto nel comune di Villa Collemandina. In occasione del centenario della morte, infatti, l’amministrazione comunale ha deciso di ricordare questa importante figura storica con una serie di celebrazioni organizzate nel paese di elezione familiare. L’evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, dell’Unione Comuni Garfagnana, del Lions Club Garfagnana e di Unuci Lucca. Si partirà alle ore 10 con la celebrazione della Santa Messa in suffragio. Alle 16, poi, seguirà un momento di ricordo presso la villa Tellini a Magnanosotto la lapide a lui dedicata e, alle 16.30, verrà deposta una corona al monumento ai caduti. Alle 17, infine, si aprirà un convegno dedicato alla vita, la storia e le opere del generale Tellini presso la sala della comunità di Villa Collemandina. Porteranno il proprio saluto il presidente della Provincia di Lucca Luca Menesini, il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana…
Corsa in Montagna Lago di Vagli – Campocatino edizione 2023, Castelli e Nesti nell’albo d’oro
VAGLI – Girma Castelli (GS Orecchiella Garfagnana) e Nicole Nesti (Sansone Team) si aggiudicano l’edizione 2023, la quattordicesima, della gara di corsa in montagna Lago di Vagli – Campocatino, up & down, 12esimo memorial dottor Umberto Poggi, quarto memorial Annibale Giovannini. L’ormai tradizionale appuntamneto estivo con la corsa in montagna in Garfagnana, sulle sponde del Lago di Vagli, ha registrato una buona partecipazione di atleti ed atlete provenienti da tutta la Toscana, con presenze anche da fuori regione. Confermato il “tradizionale”tracciato di gara , con il giro del Lago, il passaggio sul ponte a funi sospeso, l’attraversamento del bio-parco, per poi affrontare l’ascesa all’Oasi naturalistica di Campocatino, l’ampio bacino di origine glaciale a quota 1000 metri, un vero e proprio gioiello incastonato ai piedi del massiccio della Roccandagia. Lo start alle 9,30 dal centro storico di Vagli Sotto: prendono il comando della gara i giovanissimi e talentuosi Girma Castelli (Orecchiella) ed Emanuele Scotti (Atletica Camaiore), che si daranno “battaglia” fino…
Il 25, 26 e 27 agosto torna alla Villetta la “Moto-Porchetta”
VILLETTA – Il Motoraduno della Porchetta. l’originale evento che si svolge ogni anno presso gli impianti sportivi di Villetta nel comune di San Romano sta scaldando i motori. L’appuntamento è dal 25 al 27 agosto prossimi con un programma davvero ricco di eventi e con spazio a motori, gastronomia, e musica, con tanto rock. Ripartito lo scorso anno, dopo l’essenza causa covid, l’appuntamento, organizzato dall’AS Villetta con il fattivo contributo di un gruppo di appassionati motociclisti del posto, è giunto alla edizione numero 17. Sono attese forse piàù di mille moto da tutta Italia per un evento che ormai da tempo ha indubbiamente una caratura nazionale. Per accoglierli molti di loro pernotteranno nel campeggio allestito per l’occasione, altri nelle strutture alberghiere della zona contribuendo quindi anche al movimento tueistico in Garfagnana. Il programma della “Motoporchetta” si aprirà venerdì 25 alle 10 come l’inizio del raduno; dalle 12,30 l’apertura degli stand gastronomnici e tra i vari eventi dalle 18 la partenza…
Una festa dedicata al “formenton 8 file” a Pieve Fosciana
Se c’è una festa in Valle del Serchio che ha saputo mettere al centro la valorizzazione della materia prima ma anche del territorio è sicuramente la Festa organizzata dalla ASD Pieve Fosciana, dedicata al Formenton 8 file. Il formenton 8 file è un mais che fu coltivato moltissimo nel passato nella periferia di Pieve Fosciana, territorio molto apprezzato dal punto di vista agrario; oggi è un eccellenza del territorio.ecco allora la bella idea di mettere insieme piatti derivati dalla lavorazione del mais, e quindi polenta abbinata a 4 caratteristici luoghi o aie di Pieve Fosciana; il tutto generando un percorso gustativo.Si parte dall’antico convento per arrivare all’aia del Valdrighi per apprezzare la polenta come antipasto, poi nel retro della Pieve, nell’aia del prete, con la polenta incaciata, davvero un piatto caratteristico di tutta la Garfagnana; sempre nel centro storico il gruppo dei cacciatori ha proposto la polenta con il cinghiale in questo caso in sinergia con i polentari di Filecchio.Infine…
Cade in montagna da un’altezza di tre metri. Grave un escursionista
MINUCCIANO – Nuovo incidente di montagna sulle Apuane. La chiamata ai soccorsi è delle 12.28 per la caduta da circa 3 metri di un escursionista presso a Foce di Cardeto, non troppo distante dal Rifugio Orto di Donna. Vista la zona impervia è intervenuto Pegaso 3 che ha vericellato il paziente che è stato trasportato in codice rosso a Cisanello.
‘Parco nel Mondo’ ha conferito la cittadinanza affettiva ad Anthony Grassi
SAN ROMANO IN GARFAGNANA – Un riconoscimento speciale per celebrare chi, pur vivendo altrove, onora continuamente le nostre terre. Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano ha voluto conferire, nella giornata di sabato 12 agosto, una nuova cittadinanza affettiva all’interno del progetto Parco Appennino nel Mondo gestito dall’Unione Comuni Garfagnana. A Vibbiana, magnifica frazione del comune di San Romano in Garfagnana, il sindaco e vice-presidente del Parco Raffaella Mariani ha consegnato al signor Anthony Grassi l’attestato per “aver onorato la terra d’Appennino, luogo delle origini familiari, e per mantenere vivo e costante il forte legame con la comunità di Vibbiana”. Anthony Grassi è nato a Perth, in Australia, il 9 giugno 1966. La madre, Giuliana Pardini, originaria di Vibbiana ed emigrata in Australia in giovane età; il padre, Tersilio “Lillo” Grassi, originario invece di Sillicagnana. Oggi il signor Grassi vive a Perth con le due sorelle Maria e Loretta, quest’ultima già conferita della cittadina affettiva da parte del Parco. Fortemente legato a Vibbiana,…
Quattro ragazzi in difficoltà per un temporale sul sentiero 20. Intervenuto il Soccorso Alpino
BARGA – Soccorso Alpino e Speleologico Toscano. Altro intervento per la stazione di Lucca, questa volta sull’ Appennino Tosco Emiliano, nel Comune di Barga, sentiero 20 (Rif. Santi – Porticciola) per soccorrere 4 ragazzi in difficoltà perché sorpresi da un temporale. Contemporaneamente un ciclista disperso ed infreddolito in Loc. Sturata nel comune di Pieve Fosciana è stato fortunatamente tratto in salvo grazie alle indicazioni fornite telefonicamente dal Capo Stazione, che lo ha guidato rapidamente verso la strada. Le Stazioni di Soccorso Alpino della Toscana, in previsione della grande affluenza di Ferragosto, hanno rafforzato il consueto servizio di presidio delle località montane più frequentate.
Temporale estivo in Valle del Serchio, soccorsi 4 escursionisti in difficoltà
Altro intervento per la stazione di Lucca, questa volta sull’ Appennino Tosco Emiliano, nel Comune di Barga, sentiero 20 (Rif. Santi – Porticciola) per soccorrere 4 ragazzi in difficoltà perché sorpresi da un temporale. Contemporaneamente un ciclista disperso ed infreddolito in Località Sturata nel comune di Pieve Fosciana è stato fortunatamente tratto in salvo grazie alle indicazioni fornite telefonicamente dal Capo Stazione, che lo ha guidato rapidamente verso la strada. Le Stazioni di Soccorso Alpino della Toscana, in previsione della grande affluenza di Ferragosto, hanno rafforzato il consueto servizio di presidio delle località montane più frequentate.
Trauma cranico e facciale; escursionista soccorso sulla Pania
La Stazione di Lucca assieme all’elisoccorso Pegaso 1 è intervenuta per soccorrere un escursionista originario di Varese ma residente a Firenze, caduto sul sentiero 58 nella zona della Pania di Corfino nel Comune di Villa Collemandina. La caduta è avvenuta sul sentiero e ha causato all’uomo un trauma cranico e facciale oltre ad una serie di escoriazioni agli arti inferiori. L’equipe sanitaria del Pegaso 1 è stata supportata dalla squadra giunta sul posto che ha provveduto al taglio di una pianta per poter evacuare l’infortunato con la barella. Una volta stabilizzato, il paziente è stato trasportato all’ospedale di Cisanello.
Cade sulla Pania di Corfino. Interviene il soccorso alpino e Pegaso
La Stazione di Lucca del Soccorso Alpino assieme all’elisoccorso Pegaso 1 è intervenuta per soccorrere un escursionista originario di Varese ma residente a Firenze, caduto sul sentiero 58 all’intersezione con il sentiero Airone 1, nella zona della Pania di Corfino nel Comune di Villa Collemandina (LU). La caduta è avvenuta sul sentiero e ha causato un trauma cranico e facciale oltre ad una serie di escoriazioni agli arti inferiori. L’equipe sanitaria del Pegaso 1 è stata ricevuta dalla squadra giunta sul posto che ha provveduto al taglio di una pianta per poter evacuare l’infortunato con la barella. Una volta stabilizzato, il paziente è stato trasportato all’ospedale di Cisanello.