- di Redazione

“Ma che strano, ma che bello”, ecco la mostra di Teora a Castelnuovo

Sono scatti molto particolari; in alcuni di questi l’artista, giocando su riflessi naturali, si diverte a ingannare a prima vista l’occhio del visitatore. Terminerà domenica 27 aprile la mostra fotografica di Tommaso Teora e dunque ultime occasioni per apprezzare gli scatti del fotografo garfagnino che quest’anno propone contenuti inediti, differenti dal suo stile classico conosciuto in questi anni. Ma che strano, ma che bello è il titolo dell’esposizione che si può visitare liberamente nei pressi della Rocca Ariostesca in Via Fulvio testi. Sono scatti molto particolari; in alcuni di questi l’artista, giocando su riflessi naturali, si diverte a ingannare a prima vista l’occhio del visitatore. Spesso vediamo quello che non è e solo in una seconda osservazione ci rendiamo conto che quello che vediamo non esiste; in altri casi l’opera di Teora si affida completamente alla natura: neve, vento, giochi di luce; tutti elementi immortalati con la sua macchina fotografica. ma questi scatti potrebbero anche essere stati fatti con uno…

- di Redazione

Una serie di cerimonie a Borgo a Mozzano per celebrare la Festa della Liberazione

Diversi appuntamenti si sono svolti nella giornata di ieri, ma non solo, anche nel Comune di Borgo a Mozzano. Nel pomeriggio del 25 aprile la manifestazione ufficiale proprio davanti al municipio, con la deposizione di una corona di alloro di fronte alla lapide commemorativa del conflitto. Più tardi la deposizione di un’altra corona di fronte al monumento alla memoria del partigiano Pietro Pistis Anche Borgo a Mozzano ha voluto ricordare il 25 aprile con una serie di cerimonie, alcune delle quali si sono svolte nel pomeriggio del 25. Qui ci troviamo in piazza del Comune, dove si è svolta la manifestazione ufficiale proprio davanti il municipio, dove è presente una lapide posizionata dal popolo Borghigiano 10 anni dopo la fine della Guerra. Dopo l’intervento e il saluto del sindaco, alla presenza di alcuni rappresentanti di associazioni, cittadini, amministratori e autorità militari si è proceduto alla deposizione di una corona di alloro. Al termine della cerimonia la comitiva si è spostata…

- di Redazione

25 aprile, Barga in cammino verso Sommocolonia

Il borgo è stato protagonista della unica vera importante battaglia che si è combattuta sul suolo della vallata prima della Liberazione: quella del 26 dicembre del 1944. Il 25 aprile, il giorno della festa per la Liberazione, viene sentito in maniera particolare nel territorio barghigiano, anche perché il suo piccolo borgo di Sommocolonia è stato protagonista della unica vera importante battaglia che si è combattuta sul suolo della vallata prima della Liberazione dal giogo nazifascista. La battaglia del 26 dicembre del 1944. Proprio per questo proprio Sommocolonia è stata principale protagonista delle cerimonie con corone di alloro che sono state deposte al monumento ai caduti partigiani di quella battaglia che si trova a Monticino. Qui sono stati letti ad uno ad uno i nomi di tutti i partigiani che caddero il 26 dicembre insieme al nome del Tenente afroamericano John Fox eroe di guerra proprio in quella battaglia. Tra le corone di alloro deposte quelle nello splendido parco della Rocca…

- di Redazione

Castelnuovo, ampia partecipazione per il 25 aprile: “Mai come oggi il concetto di Resistenza è attuale”

In programma domenica 27 aprile la manifestazione per gli 80 anni dalla Liberazione. Il primo cittadino, nel suo intervento, ha collegato questa ricorrenza alle difficoltà del mondo attuale. Una cerimonia sobria ma molto partecipata la commemorazione della Liberazione celebrata il 25 aprile a Castelnuovo Garfagnana. Nei pressi del Duomo, all’interno di un loggiato, vengono ricordati i caduti civili e militari delle guerre con un monumento dedicato. Qui la cerimonia, molto partecipata da associazioni civili, militari e cittadini, si è aperta con l’inno nazionale eseguito dalla filarmonica Giuseppe Verdi e a seguire l’alzabandiera. Poi, sulle note della leggenda del Piave, la deposizione della corona di alloro da parte di due carabinieri in alta uniforme. A seguire  l’omaggio civile da parte del sindaco Andrea Tagliasacchi e del presidente del Consiglio Comunale Niccolò Roni. È stato il sindaco a sottolineare l’importanza del 25 aprile, ribadendo che questa è la festa di tutti, ma è anche la festa della memoria della Resistenza e dei…

- di Redazione

E’ una Jasmine Paolini in forma, tonica e travolgente a Madrid

Tappa spagnola per il circuito internazionale del tennis con il torneo 1000 di Madrid. Nel tabellone femminile c’era il debutto di Jasmine Paolini (testa di serie #6) opposta alla britannica Katie Boulter. Partita senza storia. Jasmine, che dimostra una buona forma, ha vinto il primo set 6 a 1 e replica (6-2) nel secondo chiudendo la pratica in poco più di un’ora. Nei 16esimi la Paolini affronterà la sempre pericolosa greca Maria Sakkari. Sabato toccherà anche a Lorenzo Musetti. Per il 23enne di Carrara ci sarà l’argentino Tomàs Martin Etcheverry.

- di Redazione

Medici di famiglia: a Piazza al Serchio fine incarico per Tortelli

PIAZZA AL SERCHIO – . L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che a partire da sabato prossimo, 26 aprile, il dottor Giovanni Antonio Tortelli terminerà la propria attività di medico di famiglia negli ambulatori di Piazza al Serchio, Vagli Sotto e Careggine. L’Asl ricorda che è possibile effettuare la scelta o il cambio del proprio medico di famiglia attraverso le procedure on line, dal proprio computer o dai dispositivi mobili come smartphone e tablet, senza la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli, azzerando quindi le file, e con la massima libertà di orario, utilizzando una delle seguenti modalità: Il portale https://cambiomedico.sanita.toscana.it/ il portale Open Toscana; la App Toscana Salute; i Totem PuntoSi; inviando una richiesta per mail; utilizzando il modulo on-line. In alternativa è possibile recarsi agli sportelli al pubblico sul territorio.

- di Redazione

Il 22 aprile scorso incontro per insegnanti all’Eremo di Calomini

CALOMINI – In un luogo di straordinario fascino, l’Eremo di Calomini, si è svolto martedì 22 aprile il terzo appuntamento del percorso “Ripartire da sé” dedicato agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola. I 17 insegnanti presenti sono stati guidati da Giovanni Testa, già dirigente scolastico, formatore ed esperto di dinamiche interpersonali e di gruppo, in attività esperienziali che hanno portato i partecipanti a coltivare la consapevolezza di sé e il senso profondo della relazione con l’altro. L’eremita fratel Benedetto ha poi accompagnato il gruppo a visitare i suggestivi spazi dell’Eremo, tra cui le numerose grotte. Un apprezzatissimo pranzo vegetariano all’Agriturismo Antica Trattoria dell’Eremita ha preceduto una breve escursione nel sentiero che porta al paese di Calomini. Durante questa camminata Elena Bertoli e Rita Pardini hanno condotto il gruppo in un’esperienza di immersione nella natura con brevi momenti di meditazione, in semplicità. È stata una giornata rigenerante e importante per crescere insieme, in particolare sui temi dell’educazione all’ecologia e…

- di Redazione

Da oggi online le opere letterarie di Aldo Bertozzi

In questi ultimi decenni se c’è una persona che ha dedicato molto del suo tempo alla valorizzazione  della terra di Garfagnana quella è senza dubbio l’avvocato Aldo Bertozzi. Pur essendo nato a Piacenza, il padre era originario di Sassi di Molazzana e da queste origini è nata negli anni in lui la voglia e il desiderio di fare qualcosa per la sua terra di origine. Bertozzi è autore di 30 pubblicazioni dedicate alla Garfagnana. Tra queste anche le fortunate edizioni del Dizionario Garfagnino e altre pubblicazioni come una serie di opere in cui ci porta a conoscere alcune delle chiese sul territorio. Da oggi tutto questo materiale è liberamente consultabile sul sito a lui dedicato all’indirizzo www.aldobertozzi.it. Un portale che ha realizzato a sue spese sempre con un unico obiettivo: la valorizzazione della Garfagnana:  Il sito è facilmente consultabile; vi si  si possono trovare tutte le sue pubblicazioni compresi i libri dedicati alle chiese

- di Redazione

Non riescono a rientrare dalla Pania Secca, due escursionisti recuperati dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco sono intervenuti per recuperare due giovani di 26 e 27 anni che non riuscivano più a rientrare da un’escursione sulla Pania Secca ed avevano dato l’allarme. Ottenute le loro coordinate, il comando di Lucca ha provveduto ad attivare il nucleo elicotteri di Cecina che ha recuperato i due giovani in quota I due sono stati poi elitrasportati al campo sportivo di Molazzana, dove la squadra di Castelnuovo li ha presi in consegna e riportati alla loro autovettura presso il parcheggio del Piglionico.

- di Redazione

Jasmine Paolini e Lorenzo Musetti fanno rotta su Madrid

C’è il torneo di Madrid sulla strada di Jasmine Paolini e Lorenzo Musetti. I due tennisti nostrani saranno impegnati da venerdì nella capitale spagnola. Già noto l’avversario della 29enne tennista lucchese (testa di serie #6) che se la vedrà con la britannica Katie Boulter. Ancora da definire l’avversario del 22enne di Carrara che uscirà dal confronto tra il serbo Hamad Mededovic e l’argentino Tomàs Etcheverry. Soprattutto Musetti in caso di buon andamento del torneo potrebbe finalmente entrare nella top ten mondiale, obiettivo dichiarato ad inizio stagione.

- di Redazione

L’Asl: “Ingenti investimenti per migliorare la situazione del complesso Villetta a San Romano in Garfagnana”    

SAN ROMANO IN GARFAGNANA – In relazione a recenti interventi relativi alla situazione del complesso di Villetta nel comune di San Romano in Garfagnana, l’Azienda USL Toscana nord ovest evidenzia che non è in atto alcun abbandono della struttura e ricorda che accanto al plesso storico sono presenti altre due strutture. Una è denominata “Villetta 3” costruita dall’Azienda sanitaria e attualmente utilizzata come Cure intermedie da 8 posti letto e come Hospice da 6 posti letto. L’altra struttura è denominata “Villetta 2” e per questa sede l’Asl si appresta a ulteriori investimenti per 3 milioni di euro, avendo ottenuto a febbraio 2025 l’approvazione del finanziamento da parte del Ministero della Salute: sarà destinata ad accogliere una CAP (Comunità alloggi protetta) con appartamenti per un totale di 9 posti letto. Rispetto al plesso storico “Villetta 1” si sono registrati in effetti alcuni ritardi nella conclusione dei lavori, già iniziati nel corso del 2021 e che dovevano portare alla realizzazione di abitazioni…

- di Redazione

“Komplotto” di Marco Brinzi chiude in bellezza la stagione di prosa a Barga

Pubblico delle grandi occasioni al teatro dei Differenti dove è andato in scena “Komplotto”, un monologo teatrale che esplora in modo ironico e surreale il fenomeno del complottismo. Pubblico delle grandi occasioni per la chiusura della stagione di prosa del teatro dei Differenti dove è andato in scena “Komplotto”, un monologo teatrale che esplora in modo ironico e surreale il fenomeno del complottismo. Il protagonista, alienato dalla propria comunità e ossessionato dal senso di impotenza, tenta di ricostruire le sue ultime ore di cui non ricorda nulla, sospettando di essere vittima di un potere occulto. Il tutto è stato proposto dall’attore lucchese Marco Brinzi che in questa opera porta in scena questa figura di complottista moderno, indagando il modo in cui le teorie cospirative si radicano nella mente umana e le conseguenze tragiche e psicologiche per chi vi crede profondamente. Un monologo dalla cifra ironica ma dove forse si vuole più far riflettere che sorridere. Alla sindaca di Barga Caterina…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner