Valle del Serchio, circa 200mila trote per alimentare la fauna dei torrenti
Il tutto fa parte di un progetto che ha messo insieme associazioni di pesca e istituzioni, sotto la guida scientifica di Pier Paolo Gibertoni. Sono circa 200mila gli avannotti allevati nelle acque sorgive di Casonza nei pressi del ponte di Ceserana nel Comune di Fosciandora. Andranno ad alimentare la fauna ittica dei torrenti e dell’alto Serchio in Garfagnana e questo grazie ad un progetto che ha messo insieme associazioni di pesca e istituzioni, con l’esperienza di Andrea Bertoncini che ha proseguito l’attività iniziata negli anni ’60 del papà Amanzio, a cui è stata dedicata una targa. L’operazione è sotto la guida scientifica di Pier Paolo Gibertoni, davvero una massima autorità in materia. Il progetto è stato presentato alla presenza di autorità e componenti delle associazioni di pesca che seguiranno con interesse il percorso degli avannotti che diventeranno poi trote di varietà “fario” quelle con i puntini rossi per intenderci. Saranno lanciati nelle acque curate dalle associazioni Mosca club Lucca e…
Jasmine Paolini è tornata; quarti di finale a Miami contro la Linette
La 29enne tennista lucchese batte in tre set (3-6 6-4 6-4) l’ex-numero 1 al mondo e adesso nei questi affronterà la temibile polacca Magda Linette che ha eliminato Coco Gauff. Una prestazione di carattere e sacrificio, che mancava per questa una scossa a questo 2025. In caso di approdo in semifinale la Paolini salirebbe al #6 del ranking WTA mentre in caso di successo nel torneo tornerebbe al numero 4 posizione che aveva detenuto per diversi mesi.
Ghiviborgo si conferma corsaro; Seravezza pari all’ultimo tuffo
Nel girone E del campionato di serie D bella vittoria da parte del Ghiviborgo in trasferta sul campo del Figline con il punteggio di 3-0 grazie alla doppietta di Gori che ha aperto e chiuso le segnature per i suoi con il gol del momentaneo 2-0 messo a segno da parte di Bura. Una vittoria importante che consente alla squadra di posizionarsi al sesto posto con margini di poterlo migliorare nelle restanti partite. Il Seravezza Pozzi sotto di un gol sul campo del Terranuova Traiana messo a segno da Iaiunese non si è disunita cercando fino in fondo di recuperare e nel finale con Lepri ha recuperato lo svantaggio portando a casa un punto importante, i verdeazzurri in classifica sono al al terzo posto, proseguendo il buon campionato disputato fino ad oggi.
Basso vince il Rally del Ciocco al fotofinish su Crugnola
E’ la domenica che decide le sorti del 48esimo rally del Ciocco e della Valle del Serchio. Una tappa in realtà quasi dimezzata per la cancellazione della PS di Puglianella. Restano solo la PS Il Ciocco e i due passaggi sulla lunghissima Careggine. Emozioni a iosa. Crugnola sorpassa Basso che però torna in testa quando manca solo la PS di Careggine. Alla fine la spunta il trevigiano per soli 6 decimi. Comanda ancora il maltempo al rally del Ciocco, un’edizione tanto spettacolare quanto condizionata dalla pioggia abbondante e incessante caduta nella giornata di sabato. La proroga dell’allerta meteo fino alle 14 di domenica induce gli organizzatori a cancellare i due passaggi sulla PS di Puglianella. A questo punto rimangono soltanto un ultimo passaggio sul Ciocco ma soprattutto i due sul Careggine, quasi 20 km ciascuno che determineranno l’esito del duello all’ultima goccia di pioggia tra Basso e Crugnola che ripartono separati da soli 4″ a favore del trevigiano sul…
Una bella Idea Pieroni è ottava al mondiale indoor di Nanchino
Una bella prestazione per la 22enne atleta barghigiana al mondiale indoor di Nanchino. Idea salta 1,89 e fallisce di pochissimo il metro e 92 che le sarebbe valso il quinto o sesto posto e anche il nuovo primato personale al coperto, lei che vanta 1,91. La “carabiniera” della Virtus Lucca chiude ottava nella gara vinta dall’australiana Nicole Olyslagers davanti alla connazionale Eleanor Patterson con 1,97. Adesso l’allieva di Luca Rapè può concentrasi sulla stagione all’aperto arricchita, e non poco, dalla doppia esperienza europea e mondiale.
Basso-Crugnola, attenti a quei due; duello infernale sotto la pioggia
Piove sul 48° Rally del Ciocco, prova di apertura del CIAR 2025. Dopo la splendida partenza di Viareggio i 118 equipaggi affrontano la prima tappa con 6 PS: Ciocco, Fabbriche di Vergemoli e Coreglia da ripetere due volte. E’ corsa vera e selettiva. Ci provano Gryazin e Avbelj ma alla fine emerge la maturità e la classe di Basso (foto Aci Sport) e Crugnola divisi da soli 4″. Ritirati Paperini, Campedelli e Re. Ciocco bagnato, Ciocco fortunato ? Chissà. Di sicuro piove in modo incessante sulla 48esima edizione della corsa che anche quest’anno apre le ostilità del CIAR in una giornata da tregenda. Ci sono tutti con lo sguardo in alto e il volante in mano. Crugnola difende il titolo dall’assalto di uno stuolo di lupi famelici. Il più famelico di tutti si chiama Gryazin, uno che quando sale in macchina gli dà di acceleratore e basta. Sulla Power Stage del Ciocco, che assegna 3, 2 ed 1 punto,…
Allerta arancio prorogata fino alle 14 di domenica
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha prorogato fino a domani, domenica 23 marzo, l‘allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore emessa ieri. L’avviso di allerta arancio è attivo fino alle 14 di domenica e riguarda tutte le zone del territorio della provincia di Lucca: area S1 (bacino del Serchio-Garfagnana-Lima), S2 (bacino Serchio Lucca), S3 (Serchio costa), V (Versilia) e A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio). Le previsioni meteo indicano per domenica precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, tra la notte e la prima parte della mattina, più probabili sui settori di nord-ovest e tra basso grossetano, senese e aretino. Nel pomeriggio-sera di domenica residue precipitazioni sparse nelle zone interne centro-meridionali. Cumulati medi intorno a 10-15 mm sul nord-ovest e tra basso grossetano, senese e aretino con massimi puntuali fino a 20-30 mm o localmente superiori sulla Lunigiana e sulle Apuane. Cumulati medi inferiori a 10…
I giorni del Rally
IL CIOCCO – Ventidue e ventitré marzo 2025: sono i giorni del Rally del Ciocco, edizione numero 48. Una apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco che ha richiamato i protagonisti più qualificati del rallismo tricolore, con in testa il pluricampione tricolore Andrea Crugnola, quattro volte vincitore al “Ciocco” nelle ultime cinque edizioni ed alcuni nomi importanti del panorama internazionale, come il russo con licenza bulgara Nikolay Gryazin, tra i protagonisti del Campionato Mondiale WRC2 e il finlandese Heikki Kovalainen, con trascorsi vincenti in Formula 1 e oggi fuoriclasse nei rally. Un elenco iscritti davvero notevole con centodiciannove iscritti tra CIAR Sparco e CRZ, ventiquattro le vetture Rally2, le “top” car, al via nella gara CIAR Sparco, cui se ne aggiungono altre nove nel “Ciocco” CRZ, una decina di Nazioni rappresentate da piloti e navigatori stranieri, i Trofei Gr Yaris Rally Cup e Suzuki Rally Cup ricchi di partecipanti: questo il menù sportivo che presenta il Rally Il Ciocco e…
Al via il 48° rally del Ciocco; la partenza in diretta su NoiTv
E’ il lungo week end del 48° Rally del Ciocco e della Valle del Serchio, prova di apertura del CIAR 2025. Partenza inedita (accordo triennale fino al 2027) venerdì sera (ore 21) davanti allo storico Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. Dal lungomare viareggino i concorrenti in trasferimento raggiungeranno la tenuta del Ciocco da dove poi sabato mattina partirà la gara vera e propria. 118 i partecipanti (solo un equipaggio non ha verificato, il #37 Koltun Pleskot) e quindi saranno 73 al via del CIAR E 45 per iL CRZ. Due le tappe (12 PS) invece per i big del campionato italiano e solo una, quella di sabato, per i piloti del campionato regionale. Una competizione che si snoderà attraverso 17 comuni: dalla Versilia al cuore della Media Valle e Garfagnana. Favoritissimo il quattro volte campione italiano nonchè vincitore del Ciocco 2024 Andrea Crugnola con Basso e Campedelli che si profilano degni rivali. Ma in lizza c’è anche un agguerrito…
Ancora frane in Valle del Serchio: chiusa la strada per Vescherana
Gli effetti delle forti piogge di una settimana fa hanno lasciato grosse ferite, soprattutto in Valle del Serchio. Oltre agli smottamenti che hanno causato disagi alla viabilità e dunque alla popolazione che abbiamo già raccontato, da segnalare anche questo movimento franoso sulla strada comunale per Lupinaia. La frana si trova 70 metri sopra la strada comunale ma a causa della forte inclinazione del terreno alcuni detriti erano arrivati fin sulla carreggiata. Ecco così la realizzazione di questa barriera che ha permesso di evitare la chiusura della strada che porta alla popolosa frazione di Lupinaia. Alcune settimane fa avevamo anche parlato della strada comunale che porta a Vescherana nel comune di Molazzana dove già era sotto monitoraggio della protezione civile un altro movimento franoso. Anche in questo caso le piogge della scorsa settimana hanno causato un ulteriore abbassamento della strada rendendola totalmente inagibile. Da qui l’ordinanza di chiusura totale firmata dal sindaco Andrea Talani; in attesa di capire come poter intervenire…
A Fosciandora il convegno storico “1943-45. Appunti di guerra e Resistenza in Valle del Serchio.”
MIGLIANO – L’Amministrazione Comunale di Fosciandora organizza nel 2025 una serie di eventi per commemorare l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Queste iniziative saranno realizzate con il contributo del Consiglio regionale della Toscana al fine della celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione e per la commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste. La prima di queste iniziative è un convegno storico dal titolo ”1943-45. Appunti di guerra e resistenza in Valle del Serchio” che si terrà a Migliano, nella sala Vladimiro Zucchi, sabato 29 marzo dalle ore 15:30. Il convegno, coordinato da Marco Bonini (Anpi Val di Serchio Garfagnana), si aprirà con il saluto del Sindaco di Fosciandora, Moreno Lunardi, e delle altre autorità presenti. I lavori saranno articolati in quattro interventi: – Ivano Stefani (storico locale): “Settembre 1944 – Aprile 1945. La guerra si ferma a Fosciandora”; D.ssa Sara Moscardini (Direttrice della sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese): “Il fronte di guerra tra Fosciandora e Barga”; – Col. Vittorio Lino Biondi (ufficiale in…
Jasmine Paolini risponde presente: esordio positivo al Miami 1000
La campionessa azzurra ha superato i 32esimi di finale del torneo Wta 1000 di Miami battendo (6-4 6-4) la slovacca Rebecca Sramkova. Sabato nei 16esimi di finale la 29enne tennista lucchese se la vedrà con la temibile tunisina Ons Jabeur, testa di serie #31 del tabellone. Jasmine ha impiegato un’ora e quaranta minuti di gioco per avere la meglio della Sramkova. Partita tutt’altro che agevole per la Paolini che va sotto nel punteggio ma recupera e infine riesce a risolvere la contesa con pazienza ed esperienza.