Simone Vanni è il nuovo DG settore giovanile del Castelnuovo
Arriva il primo annuncio per la nuova stagione del Castelnuovo. Simone Vanni sarà direttore generale del settore giovanile e della scuola calcio: in pratica si occuperà di tutte le squadre dall’Under 17 ai Primi Calci. Originario di Careggine, per Vanni si tratta di un ritorno a casa e, per lui, parla il lungo curriculum nell’ambito del calcio dilettantistico della provincia. Vanni ha iniziato come allenatore al Pieve Fosciana, Luccasette, Ghiviborgo VdS e Castelnuovo, dove ha svolto il ruolo di direttore sportivo e, negli ultimi 3 anni, di direttore sportivo del settore giovanile dell’Academy Porcari.
Il Pisa vince la prima edizione del Garfagnana Women’s Cup under 15
È stato un grande successo di numeri e partecipazione, la prima edizione del Garfagnana Women’s Cup, che si è svolta allo stadio Nardini di Castelnuovo Garfagnana. Una bellissima giornata di sport con due tornei riservati alle categorie Under 15 e Under 10 femminili. La finale ha visto il successo del Pisa che ha avuto la meglio sulla Popolare Trebesto, mentre nell’under 10 non essendoci una classifica tutte le compagini sono state premiate. Il calcio femminile ha confermato di essere un movimento in costante crescita in Garfagnana e Valle del Serchio, ma soprattutto che vive di sana partecipazione ed entusiasmo.
Ottima prova di Vergamini-Fabrizi alla Mittel European Race
L’equipaggio garfagnino ha brillato alla Mittel European Race, gara valida quale prima prova del Campionato Italiano Grandi Eventi Auto Moderne vincendo sia la gara delle prove a media (specialità per la quale detengono il titolo nazionale da due anni e cioè da quando è stato istituito) sia la classifica del proprio raggruppamento, e classificandosi terzi nella classifica generale. Vergamini-Fabrizi hanno utilizzato per la prima volta in una gara di campionato una MG TF (invece della consueta Ferrari) dopo averla testata in gara solo una settimana prima a Cremona all’annuale edizione della Campagne e Cascine, che li aveva visti vincitori.
Vietato giocare a pallone in piazza Pascoli: scatta l’ordinanza a Barga
La sindaca Caterina Campani spiega la decisione: “Sono già accaduti fatti spiacevoli con conseguenze per alcuni cittadini che sono dovuti ricorrere a cure mediche, per non parlare dei danni provocati e del disturbo” Non più tardi di un mese e mezzo fa una donna era dovuta ricorrere alle cure del pronto soccorso, trasportar dall’ambulanza in codice giallo per un trauma riportato da una pallonata al volto. Tutto questo era accaduto in piazza Pascoli dove fino ad ora lo spiazzo veniva utilizzato anche dai ragazzi più grandi elmi per improvvisare, ma evidentemente rischiose per i passanti, partire di pallone. Ora non sarà più possibile giocare a pallone in piazza Pascoli. Un’ordinanza del sindaco Campani è stata emessa per arginare le problematiche conseguenti il gioco del pallone in Piazza Giovanni Pascoli e Via Mordini. “Sono già accaduti fatti spiacevoli con conseguenze per alcuni cittadini che sono dovuti ricorrere a cure mediche, per non parlare dei danni provocati e del disturbo, considerato inoltre…
Pietro Santini bissa il titolo tricolore nell’Ironman Medio S3
Pietro Santini non delude le attese e un ano dopo conferma il titolo tricolore del Triathlon, specialità mezzo Ironman categoria S3. Nonostante qualche acciacco della vigilia l’atleta garfagnino ha confermato tutte le proprie doti conquistando in Mugello una bellissima medaglia d’oro. La gara era valevole per il campionato italiano di triathlon medio, più comunemente chiamato mezzo Ironman o 70.3. Si è svolta a Barberino del Mugello, con partenza dal lago del Bilancino per affrontare la prima frazione di 1.9km di nuoto a seguire gli atleti si sono sciroppati la parte di ciclismo che prevedeva un circuito da ripetere 4 volte per un totale di 90km, percorso impegnativo visto la scalata dei primi 5 km del passo della Futa da ripetere ad ogni passaggio. A concludere all’interno del parco del Bilancino l’ultima frazione, la corsa per un totale di 21km, ovvero la mezza maratona. Gara contraddistinta dal gran caldo e con la parte di ciclismo davvero impegnativa. Dopo una frazione a…
- 1 di Redazione
La scomparsa del dottor Fiorenzo Bartolini
LUCCA – A Lucca è venuto a mancare la sera del 2 giugno, alla veneranda età di 94 anni il dott. Fiorenzo Bartolini che in tanti ricorderanno a Barga per essere stato dal 1979 al 1984 brillante e stimato primario del reparto di pediatria dell’Ospedale Sa Francesco di Barga ed anche consigliere comunale a Barga dal 1975 al 1980. In politica è stato anche consigliere provinciale dal 1990 al 1994, anni in cui è stato anche assessore provinciale. Nella sua lunga e brillante carriera medica è stato anche primario del reparto di pediatria dell’ospedale di Pescia dal 1985 al 1996 e dal 1996 al 1987, fino a quando è andato in pensione n primario di pediatria all’ospedale di Lucca. Tanti anche i suoi incarichi prima alla guida dell’azienda municipalizzata delle farmacie Comunali di Lucca e poi come presidente della SpA delle farmacie Comunali di Lucca dalla fine degli anni ’90 al 2007. Una figura insomma di spicco in campo medico…
Castelnuovo, nuova casa per l’associazione Il Sogno
La nuova sede, che si trova in via Vannugli 61, è stata realizzata grazie soprattutto alla concessione dell’immobile dalla famiglia Bertolani. È stato definito da molti un modello da prendere ad esempio quello dell’Associazione “Il Sogno” di Castelnuovo che ha da poco inaugurato una nuova sede o meglio, una seconda casa. Il progetto e l’associazione nascono nel 2011 da alcuni genitori e amici motivati dalla volontà di far qualcosa per aiutare e migliore la vita ai bambini con difficoltà. Lo hanno fatto concretamente, promuovendo progetti che favoriscono la crescita serena nel rispetto dei bisogni e delle necessità. La nuova sede, che si trova in via Vannugli 61, è stata realizzata grazie soprattutto alla concessione dell’immobile dalla famiglia Bertolani, ma soprattutto alle tantissime donazioni e collaborazioni che ogni giorno alimentano questa associazione nel suo straordinario percorso che è rivolto a 45 persone sotto i 40 anni. Il tutto reso possibile grazie al lavoro volontario, ma grazie anche alla generosità di tanti.…
Careggine, inaugurate attività in vista della stagione estiva
La più significativa è la riapertura del Rifugio Alpi Apuane con una nuova gestione, a cura di due giovani che non si occuperanno solo del rifugio ma anche di attività turistiche. Alla vigilia dell’apertura della stagione turistica estiva, Careggine inaugura alcune attività mirate soprattutto all’accoglienza turistica oltre che al servizio per la comunità. La più significativa è la riapertura del Rifugio Alpi Apuane con una nuova gestione, a cura di due giovani che non si occuperanno solo del rifugio ma anche di attività turistiche e di un punto di distribuzione del pane e altre bontà locali. Grazie alle novità di Careggine chi vorrà potrà anche noleggiare delle MTB a pedalata assistita e ricevere informazioni presso il nuovo punto all’ingresso del paese. Careggine rappresenta grazie alla sua posizione un biglietto da visita turistico per l’intera Garfagnana, come ha sottolineato nell’occasione la presidente dell’Unione dei Comuni, Raffaella Mariani. Un contributo importante a queste importanti iniziative è venuto dal Ministero dell’Interno, dalla Regione…
Jasmine va in semifinale nel doppio al Roland Garros
Eliminata in singolare dall’ucraìna Elina Svitolina, la 29enne tennista lucchese si riscatta con Sara Errani nel torneo di doppio dove sono campionesse olimpiche a Parigi 2024. Nei quarti di finale le due azzurre hanno affrontato la belga Elise Mertens e la russa Veronika Kudermetova. Netta vittoria delle italiane che s’impongono in due set col punteggio di 6-2; 6-3. Venerdì in semifinale Paolini-Errani affronteranno la coppia russa formata da Mirra Andreeva e Diana Shnaider (teste di serie #4), ormai un classico del doppio femminile mondiale.
Musetti cerca la semifinale a Parigi contro l’ostico Tiafoe
Hanfmann, Galàn, Navone e Rune sono gli scalpi di Lorenzo Musetti agli Internazionali di Francia che hanno portato il 23enne di Carrara ai quarti di finale. Oggi (ore 15 circa) l’azzurro cercherà di approdare in semifinale affrontando l’americano Frances Tiafoe, avversario scorbutico ma sicuramente alla sua portata. Le precedenti partite hanno mostrato forse il miglior Musetti di sempre che non si nasconde di puntare molto in alto.
2 giugno, doppia festa a Fornaci di Barga
Da alcuni decenni il 2 Giugno non è solo la Festa della Repubblica a Fornaci di Barga, ma è anche la festa di questa cittadina che celebra il compleanno della nascita del suo centro commerciale naturale, uno dei più vivaci di tutta la Valle. Così il 2 giugno per tutta la giornata Fornaci si anima di iniziative commerciali, gastronomiche sportive e culturali. Ma non c’è dubbio che la parte più istituzionale che richiama i valori della giornata rimane qui un momento importante; questo avviene al mattino quando piazza 4 novembre si anima di autorità e dal suono della Filarmonica Gaetano Luporini di Barga che ha scandito con precisione le fasi della manifestazione aperta dall’inno Nazionale e seguita dalla deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti e dal saluto della Sindaca Caterina Campani che ha ribadito l’importanza del 2 Giugno che, come detto, a Fornaci ha un doppio significato.
Roland Garros, Paolini ai quarti nel doppio con Errani
Eliminata in singolare, Jasmine Paolini avanza al Roland Garros nel torneo di doppio. In coppia con Sara Errani ha infatti battuto in due set (6-4; 6-3) la brasiliana Haddad e la tedesca Siegemund. Nei quarti di finale le due azzurre (campionesse olimpiche a Parigi) se la vedranno con la russa Kudermetova e la belga Mertens.