Economia & Commercio

- di Redazione

Maltempo, Coldiretti Toscana: il bilancio dei danni nelle campagne; perdite per milioni tra serre divelte e frutta, verdura e cereali distrutti

Serre distrutte, frutta, verdura e cereali flagellati sono solo alcuni degli effetti delle tempeste di grandine, pioggia e vento che hanno investito la Toscana, colpendo maggiormente la provincia di Arezzo e provocando milioni di euro di danni all’agricoltura. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Toscana in merito all’ultima ondata di maltempo dei giorni scorsi. La grandine si è abbattuta sulla zona di Arezzo e della Valdichiana colpendo i frutteti devastando le pesche pronte alla raccolta, così come melanzane, peperoni e zucchine, ma sono stati rasi al suolo anche tabacco, girasole e mais, con serre danneggiate e problemi e difficoltà per le strutture agrituristiche. “Quello che è successo nell’aretino è drammatico, le altre province toscane sono state colpite ma non con particolari danni – spiega il Presidente di Coldiretti Toscana Fabrizio Filippi – questo tipo di eventi sono oramai sempre e troppo ricorrenti, l’emergenza di questi giorni, porta a lavorare tutti per trovare le condizioni affinché le risorse siano spese…

- di Redazione

Lavoro sicuro nelle cave di marmo; le linee della Regione

PROV. DI LUCCA – Varate dalla Regione, con una delibera portata in giunta dall’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata nel corso dell’ultima seduta, le linee di indirizzo per la riquadratura e il sezionamento dei blocchi di marmo che riguardano anche i comparti lapidei di Garfagnana e Alta Versilia. Un documento che si aggiunge ad altri che già fanno parte del Piano straordinario per la sicurezza nella lavorazione del marmo nel distretto Apuo-Versiliese, approvato nel 2016. Negli anni scorsi (2017 e 2018), sempre all’interno del Piano straordinario, erano state approvate delibere che definivano la procedure di sicurezza per l’uso degli esplosivi in cava, la procedura unificata per il taglio al monte e quella per il ribaltamento delle bancate. Il documento approvato ora dalla giunta indica procedure condivise con Confindustria Toscana nord e con Confindustria Massa Carrara, relative alle attività di riquadratura e sezionamento dei blocchi di marmo. Le linee di indirizzo si soffermano sui macchinari utilizzabili; sul sezionamento e la…

- di Redazione

Cartario, export a picco

PROVINCIA DI LUCCA – Mentre le esportazioni di tutti gli altri distretti della Toscana sono in tetta crescita (+16%), nel primo trimestre 2019 il cartario va male sia per quanto ri guarda i prodotti (-13%) sia per le macchine per l’industria (-21%) (Fonte: Direzione Ricerche Intesa S.Paolo) L’economia lucchese è in allarme perche’ l’inizio del 2019 ha fatto registrare una brusca frenata per il cartario: l’allarme arriva dall’export che va in controtendenza rispetto agli agli altri distretti produttivi regionali. Infatti nonostante il valore delle vendite all’estero dei distretti tradizionali toscani nel primo trimestre 2019 sia stato pari a 4,7 miliardi di euro, in crescita del 16% rispetto allo stesso periodo 2018, il cartario di Lucca sembra colare a picco sia nei prodotti in carta (-13%), sia nel settore delle macchine per l’industria (-21%). Lo rivela il Monitor dei distretti della Toscana, realizzato dalla Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, secondo cui la Toscana è la prima regione per variazione…

- di Redazione

Per i 70 anni del bar alimentari Rossi

La sindaca Caterina Campani ha voluto nei giorni scorsi portare a termine una doverosa iniziativa del comune che però, nel corso del 2018, per vari motivi non si era mai concretizzata. Ha voluto consegnare allo storico Bar alimentari Rossi del Camberello  una pergamena per i settantanni di attività di questa nostra realtà commerciale che ricorrevano nel 2018,; attività i cui fondatori sono stati gli indimenticati Giuseppe Rossi e Flora Martinelli. Nei giorni scorsi quella pergamena la sindaca l’ha consegnata alle tre donne che oggi sono i pilastri di questa attività portata avanti insieme ai figli: Marta, Anna Maria e Cesarina (Cesi) con il marito Floriano Rossi. Il bar alimentari ossi al Camberello esiste dal 1966, ma prima ancora la ditta Rossi era presente, si parla dell’immediato dopoguerra, il 1948, a Mologno con una merceria e poi sempre nella zona del Camberello, poco dopo, con un bar che si trovava dove ora è l’ambulatorio veterinario. Poi la decisione di Giuseppe e…

- di Redazione

Partecipazione all’Aperigreen di Piano della Rocca

BORGO A MOZZANO – Ampia partecipazione per l’Aperigreen svoltosi ieri sera presso la centrale Enel Green Power di Piano della Rocca: all’iniziativa, a cui sono intervenuti tra gli altri il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti e il responsabile Enel Green Power idroelettrico Toscana Gino Bianchi, hanno preso parte circa 300 persone che hanno trascorso una piacevole serata tra energia, sostenibilità e intrattenimento. A partire dal tardo pomeriggio, grande interesse hanno raccolto le visite guidate alla centrale alla scoperta del processo con cui la forza dell’acqua genera energia pulita. Poi tutti lungo la via antistante l’impianto per apericena, animazione e musica dal vivo fino a tarda sera: una festa di paese che ha confermato l’importanza della collaborazione tra Enel Green Power, Amministrazione Comunale e associazioni locali che si impegnano per la promozione del territorio. L’impianto di Piano della Rocca costituisce un “gioiello” dal punto di vista di produzione di energia rinnovabile, ma anche per l’eccellenza tecnologica e l’architettura: la…

- di Redazione

“#alleiamoci – Fragile a chi?”, la campagna di Smurfit Kappa Italia contro molestie e discriminazioni di genere

Far crescere in maniera diffusa la cultura aziendale contro le molestie e le discriminazioni di genere, nel quadro di un più ampio programma di continuo allineamento ai valori del proprio codice etico: è l’idea a cui Smurfit Kappa Italia ha dato corpo con la campagna “#alleiamoci – Fragile a chi?”. L’azienda è uno dei massimi operatori internazionali nella produzione di imballaggi a base carta; nel distretto lucchese conta tre stabilimenti per un totale di 400 dipendenti che, come tutte le 2.000 persone che lavorano nei 26 stabilimenti italiani (di cui due presenti in provincia di Lucca, uno dei quali è a Ponte all’Ania), hanno visto le pareti di uffici e aree produttive popolarsi di un’immagine eloquente: una figura femminile orgogliosa e sorridente che sorregge una scatola di cartone con la dicitura “Fragile a chi?​“​e l’hashtag #alleiamoci. La parola “alleiamoci”, declinata in rosa sulle lettere che formano il termine “lei”, vuole essere un invito a tutti i dipendenti, uomini e donne, a collaborare per un ambiente di lavoro accogliente per tutti. Il termine “fragile”…

- di L.G.

Trenta anni per Tuscan Homes. Sabato 20 luglio la festa

Trenta anni. Sono già un bel periodo di tempo; sia che si tratti di età anagrafica di noi stessi che della durata di un’attività. Anzi, in questo caso, trenta anni rappresentano, soprattutto visto il periodo difficile che stiamo attraversando ormai da troppo tempo, un traguardo quasi fenomenale. Ebbene, trenta anni li festeggia, anzi li ha già festeggiati, l’agenzia immobiliare Tuscan Homes, Case Toscane di Rosanna Marini e Michele Biagi. L’agenzia che si affaccia su piazza San Rocco a Barga. L’azienda fu aperta il 1° marzo del 1989 e passo, passo questo giornale ne ha seguito nel tempo la crescita e gli sviluppi e soprattutto l’affermazione sempre crescente che questa attività ha saputo guadagnarsi tra la clientela, spesso e volentieri internazionale. Con Case Toscane o Tuscan Homes come la si voglia chiamare, Barga ha vissuto grazie, soprattutto al loro impegno in campo internazionale, con la partecipazione anche ad importanti fiere del settore, gli anni del boom immobiliare legato al mercato estero.…

- di Redazione

Fioriture record nei castagni per un autunno da… buon raccolto

PROV. DI LUCCA – Se tanto ci dà tanto…sarà un autunno ricco di frutti, soprattutto di castagne. Solo un paio di mesi fa furono molti coloro che ci segnalarono un’eccessiva presenza di “Cinipide Galligeno” proprio sulle piante di castagno. In realtà gli esperti ci dissero che la cosa era abbastanza normale e l’eccessiva presenza era riscontrabile solo nella parte bassa delle piante. Di fatto aggiunsero che per avere una risposta certa si sarebbe dovuto aspettare la fioritura… Eccoli i fiori del castagno, quest’anno ricche e abbondanti fioriture hanno caratterizzato anche dal punto di vista estetico selve e boschi. Sono davvero tanti i fiori maschili ma anche quelli femminili dove peraltro già si vedono crescere i piccoli ricci. Si prevede una buona annata, anzi forse ottima, per i castanicoltori della provincia di Lucca. Da capire invece quali potrebbero essere ancora le relative insidie per un buon raccolto autunnale.

- di Redazione

Nuovo look per l’Hotel Monteceneri e gli Chalet, nella Tenuta del Ciocco.

IL CIOCCO – L’HOTEL MONTECENERI, residenza ormai storica all’interno della Tenuta, da alcuni mesi sfoggia una veste totalmente nuova negli spazi interni ed esterni. Fiore all’occhiello della proposta alberghiera del Ciocco, questo delizioso boutique hotel gode di un panorama privilegiato sul verde della Valle del Serchio e sul profilo delle Alpi Apuane. A dare il benvenuto nell’albergo una luminosa ed accogliente reception.  Ai piani superiori sono situate 8 camere doppie/matrimoniali (4 superior e 4 deluxe), dai colori e dettagli eleganti, pensate fin nei minimi particolari per soddisfare le richieste della clientela più esigente. Sono tutte dotate di letti spaziosi e comodi, TV, internet Wi-Fi e balcone con vista. IL CIOCCO CHALETS – Oggetto di un recente restyling degli interni che non rinuncia al caldo stile tradizionale, gli Chalet del Ciocco sono accoglienti baite in legno in cui respirare l’atmosfera tipica della montagna, senza rinunciare al comfort. I nomi si ispirano alla fauna locale (la Volpe, il Capriolo, il Riccio…). Si tratta della scelta…

- di Redazione

In calo le vendite all’estero in provincia di Lucca

LUCCA –  Nei primi tre mesi del 2019 è stato registrato un valore in calo del -6,1% (-55 milioni) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per quanto riguarda le vendite all’estero della provincia di Lucca per un ammontare complessivo pari a 854 milioni di euro. La dinamica lucchese, in fisiologico calo dopo il record storico del 2018, risulta peggiore sia rispetto a quella toscana, che ha messo a segno un incremento del +16,1%, sia a quella nazionale che si è fermata al +2%. Il favorevole andamento di alcuni dei settori di specializzazione territoriale ha sostenuto la crescita regionale, con incrementi particolarmente elevati a livello locale: a Massa Carrara sono salite le vendite di macchinari e apparecchi elettrici, a Pistoia i mezzi di trasporto, a Firenze il sistema moda, ad Arezzo l’orafo. Positivi ma più contenuti gli andamenti di Grosseto, Livorno, Prato e Pisa, mentre Lucca e Siena hanno segnato diminuzioni.  Sono questi i principali risultati emersi dall’analisi dei dati ISTAT…

- di Redazione

Andrea Baiocchi è il nuovo presidente dell’Ass.ne Compriamo a Castelnuovo

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Andrea Baiocchi, imprenditore legato al ramo dei supermercati con due punti vendita a Castelnuovo a marchio Simply e già presidente del Castelnuovo Calcio, è il nuovo presidente dell’Ass.ne Compriamo a Castelnuovo – Centro Commerciale Naturale di Confcommercio Lucca. La nomina di Baiocchi è arrivata al termine dell’assemblea dei soci, molto partecipata, che ha eletto il nuovo consiglio direttivo per il mandato fino a giugno 2022. Conferma per Alessandro Tardelli nel ruolo di vice presidente che sarà affiancato da un altro vice, Fosco Bertoli. Intanto, archiviata positivamente la Notte Bianca, i prossimi eventi alle porte sono quelli legati alle aperture serali di luglio che quest’anno si spostano al giovedì a partire dal 4 luglio.

- di Redazione

Nel centro storico c’è anche Les Mauvais Garçons,

BARGA – Les Mauvais Garçons, questo è il nome del negozio aperto nei giorni scorsi in via di Mezzo, 60 – piazza Salvi (detta piazza del Comune) in centro storico a Barga. A dirigerlo sono Erika e Paolo, che amano definirsi “venditori conservatori” ed amanti di manufatti prodotti con testa, mani e cuore. “Il nostro legame con Barga – ci spiegano – risale al 2006, quando lo frequentavamo nel periodo di gravidanza e quindi la nascita di nostra figlia. Da sempre abbiamo trovato una grande disponibilità ed un senso di accoglienza spontanea, oggi come allora”. Erika gestisce dal 2015, con grande soddisfazione, una bottega a San Marcello Pistoiese. A Barga è stata “replicata” una bella copia del negozio già operativo nella montagna Pistoiese. L’attività è temporanea e resterà aperta fino al 30 settembre 2019. Les Mauvais Garçons propone accessori di pelletteria: borse, portafogli, cinture e altri accessori, una selezionata serie di scarpe, bigiotteria, qualche oggetto regalo/souvenir in ceramica e prodotti…