Economia & Commercio

- di Redazione

700 mila euro per la cultura e per il territorio dal GAL

VALLE DEL SERCHIO – Il bando ha come obiettivo la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, oltre alla tutela dei siti di pregio storico e architettonico. E’ di quasi 700 mila euro l’importo del  “bando cultura” del GAL MontagnAppennino, finanziato da LEADER (Piano sviluppo rurale 2014/2020) chiuso a fine giugno. Il bando, aperto ad enti e associazioni, aveva una dotazione iniziale di  600mila euro ed ha beneficiato anche di un cofinanziamento per circa il 10% grazie alle  Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Pistoia. Il bando  ha  come obiettivo la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, oltre alla tutela dei siti di pregio storico e architettonico. Inoltre mira alla conservazione del patrimonio immateriale come la musica, il folklore e il patrimonio etno-antropologico, ma contribuisce anche al finanziamento di eventi artistici o culturali, spettacoli, festival e mostre che rientrino in un progetto strutturato. Insomma, in sostanza è una opportunità importante per  tutto quello che di bello c’è nei territori…

- di Redazione

Riapre a Barga la Bottega del Pane

BARGA – Una buona notizia per il commercio di Barga. Da domani, sabato 5 settembre, riapre i battenti La Bottega del Pane che ora si chiama La Bottega del Pane e non solo. Il negozio era gestito fino a qualche tempo fa da Paola Del Soldato con l’inossidabile Ralph Ercolini. E’ rimasto chiuso per unpo’ di tempo ed a Barga è mancata a tanti questa attività. Ora la nuova gestione è affidata alla figlia Francesca Ercolini che ha deciso di portare avanti l’attività che peraltro nel corso della sua storia e sotto la gestione Ercolini, si è guadagnata anche spesso segnalazioni in guide ed articoli turistici, soprattutto per la vendita della Befana, ma anche dei prodotti scozzesi. L’inaugurazione del locale è prevista alle 11. Bentornata, Bottega del Pane. Tanti auguri di successo a Francesca.

- di Redazione

Verde pubblico, l’allarme di Mati (Confagricoltura Toscana): “Troppi errori e burocrazia nella manutenzione, serve cambio radicale”

FIRENZE – Verde pubblico a rischio, minacciato dal cambiamento climatico, ma anche dalla manutenzione sbagliata e imbrigliata in eccessiva burocrazia. E’ l’allarme lanciato da Confagricoltura Toscana, per voce del presidente sezione prodotto florovivaistico, Francesco Mati. “Oggi è necessaria una gestione quotidiana e pragmatica del verde, non possiamo più permetterci di fare diversamente. Dobbiamo procedere con una revisione radicale nella gestione del verde pubblico, con l’attribuzione di responsabilità certe e anche maggiore competenza. E’ una necessità ambientale, di sicurezza e di salute pubblica”.   L’appello è al prossimo governatore della Toscana: “Serve un passo coraggioso verso un’attenzione al verde che ci avvicini ai livelli europei, dove il turn over delle piante sia costante, almeno al 2% annuo, e dove sia ben riconosciuto il momento in cui la pianta raggiunge la senescenza e non è più in grado di interagire con l’ambiente. Una pianta, infatti, è stabile e sana se ha uno sviluppo corretto nei suoi primi anni di vita, se ci…

- di Redazione

Venerdì l’estrazione della lotteria degli acquisti

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Si è chiusa ieri (lunedì 31 agosto) la Lotteria degli Acquisti organizzata dall’associazione Compriamo a Castelnuovo per tutto il mese di agosto. Un’iniziativa che ha avuto grande successo e che ha visto 20mila tagliandi distribuiti dai negozi associati. Un modo per coinvolgere tutte le attività commerciali aderenti all’associazione e non solo quelle situate nel centro storico di Castelnuovo. L’estrazione dei biglietti vincenti avverrà venerdì pomeriggio alle 16,30 nella sede di Confcommercio in via Farini. Saranno presenti funzionari della Polizia Municipale e rappresentanti del comune di Castelnuovo oltre al presidente Andrea Baiocchi e il resto del consiglio dell’associazione. L’estrazione sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook “Castelnuovo Eventi”. Primo premio un viaggio per due persone al villaggio Alpitour alle Maldive (nove giorni, sette notti) all inclusive. Secondo premio una e-bile targata Bmw dal valore di circa 3mila euro. Terzo premio una tv da 50 pollici, quarto premio un robot da cucina Kitchen Aid e dal 5° al…

- di Redazione

Oltre 600mila euro di risorse per il territorio del GAL MontagnAppennino

PROV. DI LUCCA – Il “bando cultura” del GAL MontagnAppennino, chiuso a giugno, ha riscontrato un’ampia partecipazione. Rivolto ad enti e associazioni, con una dotazione di 600.000 euro. Aumentata dalle risorse messe a disposizione dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Pistoia, si pone come obiettivo la riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale e la tutela dei siti di pregio storico e architettonico. Inoltre, mira alla conservazione del patrimonio immateriale quale la musica, il folklore e il patrimonio etnoantropologico e al finanziamento di eventi artistici o culturali, spettacoli, festival e mostre che rientrino in un progetto strutturato. Sono state presentate 33 domande ben distribuite sia dal punto di vista territoriale che per tipologia.

- di Redazione

Lucca: più di 18.500 vetture Euro 0 ancora in circolazione

PROV. DI LUCCA – Secondo l’elaborazione di Facile.it, realizzata su dati ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nella provincia di Lucca risultano ancora iscritte 18.683 automobili Euro 0, corrispondenti al 7,12% del totale vetture ad uso privato registrate. E il quadro peggiora ulteriormente se si allarga l’analisi. Considerando le automobili Euro 0-1-2-3 si arriva, in totale, a 68.377; vale a dire che più di 1 auto su 4 potenzialmente in strada nella provincia di Lucca (26,05%) ha 15 anni o più di anzianità. Considerando l’intera Toscana, come sono distribuite a livello provinciale le auto Euro 0? Se si guarda al rapporto percentuale, la maglia nera della regione spetta alla provincia di Arezzo (8,07%, 19.617 veicoli), seguita da Massa-Carrara (7,80%, 9.643 veicoli), Siena (7,62%, 14.392 veicoli), Grosseto (7,61%, 11.417 auto) e Lucca (7,12%, 18.683 auto). Continuando a scorrere la classifica troviamo le province di Pistoia (7,08%, 13.727 auto) e  Pisa (6,55%, 18.461 vetture) seguite, a pari merito, da quelle di Prato e Livorno (6,25%, pari, rispettivamente, a 10.118 e 12.894 veicoli). Chiude la graduatoria regionale la provincia di Firenze (6,13%, 36.994 autovetture). Tuttavia il quadro generale che se evince è che il parco…

- di Redazione

Vendemmia al via, Confagricoltura Toscana: “Produzione in calo, ma ci sono condizioni per annata ottima”

FIRENZE – Un’altra annata buona, possiamo anche azzardare a dire ottima, anche se dipenderà dall’andamento climatico dei prossimi 40 giorni, con una produzione inferiore del 10% rispetto allo scorso anno. La vendemmia è già iniziata per alcune varietà precoci e i primi segnali sono positivi. “La temperatura e le piogge sono state regolari e hanno favorito la buona maturazione delle uve. Non abbiamo riscontrato stress fisiologici, direi che le premesse sono più che positive”, spiega Francesco Colpizzi, presidente della Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana. Se nelle vigne la situazione va avanti con ottimismo, la situazione economica delle aziende è invece  preoccupante. “Il problema principale è la liquidità delle aziende- spiega Colpizzi – Nel decreto Cura Italia è prevista una forma di finanziamento che mette a  garanzia i vini presenti in cantina. Lo strumento ci sembrava finalmente  snello e intelligente, ma  fa rabbia che gli uffici ministeriali non abbiano emanato i decreti attuativi a distanza di mesi, rendendo di fatto la…

- di Redazione

Treperdue, giovedì di offerte a Castelnuovo

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Giovedì di super offerte alla Settimana del Commercio 2020. La 37esima edizione si avvia al rush finale e continua a mettere le attività commerciali in risalto. Un obiettivo che l’associazione  Compriamo a Castelnuovo, organizzatrice dell’evento in collaborazione con il Comune, ha accentuato in questa edizione data la grave crisi economica generata dal lockdown. STASERA (giovedì 20) l’iniziativa clou sarà il TrePERdue nei negozi del centro storico. Chi esporrà il logo dell’iniziativa proporrà un’offerta formidabile ai propri clienti: all’acquisto di tre articoli, il meno costoso sarà in omaggio. Incontro letterario alla ex pista di pattinaggio con la presentazione del libro “Garfagnana isola fantastica” di Alberto Cresti (consigliata la prenotazione al 340-2254812). Cresti, ex dirigente dell’Unione Comuni Garfagnana ed appassionato di montagna,  ha raccolto nel libro immagini, storie e leggende della Garfagnana. Il volume fa parte della collana della Banca dell’Identità e della Memoria. Domani sera doppio evento nell’area della ex pista di pattinaggio con l’esibizione musicale de…

- di Redazione

Avanti la settimana del commercio

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – La Settimana del Commercio 2020 va avanti. Martedì 18 è la notte del gelato con le gelaterie del centro storico che lo offriranno a metà prezzo a tutti bambini. Una serata che l’associazione Compriamo a Castelnuovo ha ripescato dai programmi delle prime edizioni. E proprio nelle primissime edizioni di metà anni ’80 e inizi ’90, il clou del programma era l’apertura serale dei negozi che sono tornati al centro anche in questa strana estate 2020. Lo sforzo dell’associazione per rendere sicuro l’evento è notevole. Cartellonistica, avvisi sonori e l’impiego delle forze dell’Associazione Nazionale Carabinieri facenti parte del gruppo di Protezione Civile. A questi si aggiungono gli uomini di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale per controllare che tutto si svolga nel rispetto delle normative anti-contagio. Da lunedì, è obbligatorio l’uso della mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 del mattino. Grande successo ha avuto la Lotteria degli Acquisti con i tagliandi che stanno ormai esaurendo.…

- di Redazione

Compleanni da festeggiare: i 35 anni della Termoidraulica Gonnelli

BARGA – In questo anno così difficile per tutti noi, ci sono per fortuna anche momenti belli da ricordare e momenti belli da celebrare. Tra questi annoveriamo volentieri i trentacinque anni di attività della Termoidraulica di Alessandro Gonnelli. Era esattamente il 1° aprile del 1985 quando un giovanissimo Alessandro apriva questa sua attività. Lo faceva dopo aver acquisito tutta l’esperienza che gli serviva: in tre anni di apprendistato con la ditta barghigiana del compianto Sergio Chiappa, che ad Alessandro aveva insegnato a dovere il mestiere di idraulico. “Se riuscii subito a partire bene – ricorda Alessandro – lo devo anche ad un momento assai critico per Barga. Quello era stato l’anno del grande gelo di gennaio, della nevicata da record e c’era bisogno di rimediare a molti guai che aveva prodotto il grande freddo. Mi ricordo che mio nonno per il mio lavoro, appena iniziata la carriera, mi regalò una cassetta di metallo vuota per gli attrezzi ed una bombolina di…

- 1 di Redazione

A Barga aperta ufficialmente la cartoleria Il Folletto

BARGA – Oggi l’inaugurazione ufficiale della nuova gestione della cartoleria che finoa  pochi giorni fa era di Erina Rossi e che ora è passata alla giovane Jessica Barni di Coreglia. Il negozio si chiama ora Il Folletto e oltre ai servizi già offerti a breve sarà anche servizio fotocopie e stampe, ma anche oggettistica per le nascite. Tanto l’entusiasmo della nuova proprietaria dell’attività che oggi ha fatto festa con tutta la famiglia. Per l’occasione stamani si è anche svolta una cerimonia di inaugurazione con la presenza della sindaca Caterina Campani e naturalmente della vecchia proprietaria. La Campani ha consegnato una lettera ad Erina ringraziandola di quello che ha fatto in questi anni per Barga. Una pergamena beneaugurale è andata invece a Jessica con l’augurio di bene operare nella comunità Sia Erina che Jessica hanno vissuto questo momento con emozione commozione ed alla fine è stata proprio una bella mattinata. Ad Erina ancora una volta il nostro saluto ed a Jessica…

- di Redazione

Tutto pronto per la Settimana del Commercio

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA –  La Settimana del Commercio 2020 è alle porte, giovedì prossimo (13 agosto) sarà la prima di 11 serate dell’evento che da 37 anni anima l’estate garfagnina. L’associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale naturale di Confcommercio, in stretta collaborazione con il comune di Castelnuovo ha già da settimane confermato l’appuntamento nonostante la situazione emergenziale dettata dal Covid-19. Proprio per questo, l’associazione si è impegnata a mettere in atto una serie di misura di sicurezza per far sì che siano 11 serate di puro divertimento. «E’ un’edizione speciale – dice il presidente Andrea Baiocchi – sicuramente può essere definita “ridotta”, ma sono certo che tutti la ricorderemo come una delle migliori. Perché la Settimana può rappresentare una ventata di ossigeno per tutti, per i nostri associati, ma anche per tutti i garfagnini e per i visitatori che, sono certo, non mancheranno. La Settimana comunque avrà i suoi appuntamenti, le sue iniziative, studiate di concerto con le autorità per garantire…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner