Cronaca
A giorni i lavori sulla strada di Mologno
Sono stati consegnati e partiranno in questi giorni i lavori per il ripristino della frana sulla strada comunale di Mologno. Ad eseguire l’intervento, finanziato per 570 mila euro dalla Regione con i fondi della difesa del suolo e per 30 mila euro dal comune di Barga, la ditta Battaglia che ha vinto la gara di appalto. A darne notizia l’assessore ai lavori pubblico, Pietro Onesti insieme al sindaco Marco Bonini: “Quello sulla strada di Mologno – commenta Onesti – è un intervento atteso da tempo visto che ad oggi la percorrenza è con un tratto a senso unico regolamentato da un semaforo. Una situazione che ormai permane dall’ottobre 2013, dagli ingenti danni del maltempo che colpirono pesantemente anche la strada di Mologno Nel giro di pochi mesi (i lavori dovranno essere conclusi entro l’anno) potremo ripristinare dopo quasi tre anni il doppio senso della circolazione, eliminando tutti i disagi causati dal problema alla viabilità compreso il trasporto scolastico e pubblico…
Ecco il Circolino… benfatto, Fornaci!
Una bella festa di Fornaci, una bella festa per Fornaci. Così l’inaugurazione del nuovo Circolino, progetto fortemente voluto da Fornaci 2.0 e realizzato grazie all’aiuto del Comitato Primo Maggio a Fornaci ed alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale che ha concesso ai due sodalizi alcune stanze della ex scuola elementare di Piazza IV Novembre che ora sono tornate ad uso e consumo di tutta la comunità, dopo alcuni sapienti e ben fatti lavoro di recupero. Lo ha ricordato il presidente di Fornaci 2.0 Valerio Casillo durante i saluti: “Questo è il vero primo punto di arrivo riconoscibile dell’impegno e delle finalità di Fornaci 2.0 – che ci proietta verso il futuro. Questo è il primo grande risultato. Quello che vedete rappresenta la voglia di fare e di stare insieme della nostra comunità”. Era infatti uno degli obiettivi di Fornaci 2.0 quello di recuperare i locali ormai dismessi della ex scuola elementare per realizzarvi qualcosa di utile per la comunità. Era nelle corde…
Lasciato solo per ore sul terrazzo. Sui social la denuncia per un cucciolo in difficoltà
Non ci ha visto più un cittadino di Filecchio nel comune di Barga, che ha denunciato un presunto caso di maltrattamento di un cucciolotto di cane. Lo ha fatto sui social, cominciando a pubblicare post a più non posso riguardanti quel cucciolotto segregato in un terrazzo nei paraggi della sua abitazione: “Tenere un cane su un terrazzo di 1 metro quadrato…. al sole…. senza acqua ne cibo…. questo vuol dire voler bene agli animali…. per giunta picchiarlo perché fa i bisogni …” . Questo è stato uno dei messaggi pubblicati su Facebook, al quale sono seguite anche alcune immagini (unoa la trovate in apertura) ed altri post, commentati con indignazione da decine e decine di persone. Accuse pesanti e comunque sicuramente verificare attentamente da parte delle autorità competenti che dovranno capire se ci si trovi o meno di fronte ad un caso di maltrattamento di animali. In tutti i casi sia il sindaco che il Comandante dei Vigili urbani di…
Live in Barga, avvio con vento e freddo
Inizio un po’ sfortunato per Live in Barga 2016, ovvero la festa del centro storico di Barga. Dopo tanti giorni di bel tempo e di caldo piacevole anche la sera sono arrivate le nuvole, qualche goccia di pioggia e soprattutto un vento che ha fatto scendere di diversi gradi la temperatura, tenendo lontano un po’ di pubblico dalla prima serata dell’evento clou dell’estate mondana barghigiana. Comunque sia per il resto è stato tutto come da programma, con l’avvio del festival letterario Tra le righe di Barga, di cui parliamo in altro articolo, i tanti concerti svoltisi nelle varie piazzette e l’offerta ricettiva e gastronomica dei locali e delle associazioni che coordinano le varie “piazzette”. Grazie alla cura della Pro Loco, principale organizzatore di Live in barga con il supporto del Comune, anche qualche bancarella artigianale che non ci stava male in giro per il centro storico. Tra le novità di questa prima serata, oltre all’inaugurazione anche di una mostra d’arte…
Guerra delle insegne. Confronto comune-commercianti. Ecco come è andata
Guerra delle insegne, primo incontro-confronto tra la neonata associazione Barga Artigiani Commercianti e l’Amministrazione Comunale. Martedì pomeriggio una delegazione dell’associazione ha incontrato il sindaco Marco Bonini in una riunione in cui si è parlato di insegne, ma anche più in generale di promozione turistica e commerciale della cittadina. Tra pochi giorni scadrà il mese di proroga sull’invio e sui pagamenti delle sanzioni per chi è privo di autorizzazione relative alle insegne, ma il comune non intende rispettare la scadenza alla lettera. Ci sarà tempo forse fino a dopo ferragosto anche perché, come ha comunicato il sindaco ai commercianti, gli uffici competenti stanno ancora mettendo insieme tutti i dati e quando tutte o quasi le verifiche saranno completate ripartiranno gli accertamenti e l’invio delle cartelle: “Ma sarà nostro compito avvisare le associazioni di categoria, sia a Barga che a Fornaci, che informare comunque attraverso comunicati a mezzo stampa – fa sapere il sindaco – Comunque sia l’operazione riprenderà dopo che saranno…
Violenza donne. Rimane muto lo sportello di ascolto. Ma i casi ci sono, eccome…
In novembre aveva aperto i battenti a Fornaci uno sportello di ascolto rivolto a tutte le donne vittime di violenza. Il servizio era stato avviato dalla Commissione Pari Opportunità del comune di Barga, con il supporto del comune e la gestione diretta dello sportello da parte dell’Associazione Luna di Lucca (telefono 0583-997928 segreteria attiva 24 ore su 24, www.associazioneluna.it – mail@associazioneluna.it ).Lo sportello si sarebbe attivato il lunedì mattina dietro richiesta di aiuto e quindi su appuntamento, ma in realtà questo non è mai avvenuto.Non ci sono dunque casi di violenza sulle donne nel territorio barghigiano e nei dintorni? La situazione non è proprio questa. Le chiamate sono arrivate comunque alla sede centrale di Luna anche dal territorio comunale, ma non hanno richiesto l’attivazione dello sportello in quanto le donne interessate hanno preferito comunque richiedere aiuto lontano dai luoghi dove si trovano le proprie mura domestiche. Il fatto comunque che lo sportello non sia mai stato attivato (lo stesso peraltro…
Commercianti Barga, concluso il corso di inglese
Si è concluso lo scorso martedì il primo corso di inglese per i commercianti di Barga organizzato da Unitre Barga con il patrocinio del Comune di Barga. Nella serata finale la consegna degli attestati da parte della Presidente e docente Sonia Maria Ercolini. I “neo-diplomati” sono: Francesca Benedetti e Edoardo Bechelli de La Cantina del Vino, Jessica Rocchi dell’agenzia Lucchesia Viaggi di Rocchi e Rinaldi, Debora Rossi dell’agenza DD Dovunque e Dintorni Viaggi, Alessandro Baldacci del Bar Moscardini, Luciano Luti del Giglio Guelfo, Federica Togneri e Catia Santoni dell’Oreficeria Notini e Alessio Rossi del Bar Fratelli Rossi. Dalla presidente i complimenti per l’impegno e per aver creduto nell’importanza del progetto lanciato da Unitre Barga.
Vespa Raduno Barga
Tante, tantissime Vespa hanno colorato ed animato la domenica mattina di Barga, nel annuale Vespa Raduno organizzato dal “Vespa Club di Barga”. In centinaia sono accorsi per mostrare e far rivivere il mito, con Vespa di tutte le fogge e di tutti gli anni ed i modelli, dalle più colorate alle classiche. Vespe e centauri provenineti da ogni parte della Toscana: Lucca, Livorno, Prato, Isola d’Elba e tante ancora, hanno sfilato per le vie del paese come in una specie di mostra itinerante del made in Italy e dell’eccellenza Italiana. Molti i turisti e gli appassionati accorsi per partecipare a questo raduno, che come ogni anno ha come punto di ritrovo il Piazzale del Fosso. Da qui le Vespa sono partite per un giro turistico del territorio passando da Sommocolonia per poi arrivare a Filecchio per l’immancabile pranzo sociale che da sempre conclude in gloria questo appuntamento promosso dal Vespa Club.
Castelvecchio vi aspetta per la Cena sotto le stelle
E’ in corso da ieri, 8 luglio e fino a domenica sera 10 luglio, il consueto appuntamento con la Festa Paesana di Castelvecchio Pascoli organizzata dai volontari della Misericordia e dei Donatori di sangue di Castelvecchio Pascoli insieme ai giovani del paese. L’appuntamento è presso il campo polivalente della ex scuola elementare di Castelvecchio e l’avvio delle libagioni è fissato per le 19,30. Per la serata inaugurale largo ai giovani con un evento dedicato con la musica del gruppo The Strangers ed un menù speciale più… giovane: con anche hamburger ed hot dog, ma anche con i classici stinchi di maiale al forno. Stasera tornano tutti i piatti tipici della sagra di Castelvecchio con la tradizionale “cena con orchestra e ballo sotto le stelle” con annessa Fiera di beneficienza che quest’anno si preannuncia ricca di premi.
La Scozia, The National, Alex Salmond, Umberto Sereni e Barga: a sunny Paisley
Lo scambio Sereni-Scozia dopo l’appoggio al presidente del parlamento scozzese per la volontà di rimanere nell’Europa, continua. Anche il giornale separatista scozzese The National si è occupato sottolineando l’iniziativa dell’ex sindaco di Barga, peraltro facendo uno spot notevole alle peculiarità scozzesi di Barga “the most Scottish town in Italy” ed ai motivi per trascorrervi, le vacanze, parlando di Barga come di una “Sunny Paisley”, assolata Paisley. Paisley è stata per anni una cittadina satellite di Glasgow molto viva e vivace e qui era concentrata una grande presenza di emigrazione barghigiana . Tutt’oggi qui vive e lavora la famiglia della nota pop star Paolo Nutini che gestisce il proprio ristorante di fish & chips ereditato dal nonno barghigiano Jackie Nutini. Il giornale scozzese riporta e sottolinea poi il messaggio inviato da Sereni a Nicola Sturgeon, soffermandosi proprio sulle parole espresse dall’ex sindaco sui legami tra Barga e la Scozia e sul perché di quel messaggio. E sulle parole espresse nei confronti…
Partito il Mercato sotto le stelle
Non ce ne voglia nessuno perché siamo noi i primi ad essere dispiaciuti di questo, ma la prima serata del Mercato sotto le stelle ci è sembrata un po’ spentina. Almeno quando siamo passati noi, ma la conferma ci è arrivata anche da altre persone, di gente non giro non se n’è vista tanta ed al Giardino non si respirava quell’atmosfera festaiola che abbiamo riscontrato in molte edizioni degli anni scorsi. Forse la nuova dislocazione delle bancarelle, che adesso, dopo i lavori dello scorso anno occupano la rinnovata piazza Pascoli oltre che via Mordini, ma anche parte di via del Giardino e quindi hanno maggiori spazi a disposizione; forse il fatto che da un paio di anni la classica “Bisteccata” organizzata dall’ASD Sacro Cuore, si è decentrata da via Mordini alla Pista Onesti, ma non abbiamo notato comunque la solita ressa che eravamo abituati a vedere al mercato sotto le stelle made in Barga. A noi più che un problema…
- 1 di Redazione
Un ringraziamento al reparto di medicina del “San Francesco”
Purtroppo ho subito un grave lutto con la perdita di mia madre di 61 anni a causa di un brutto male. Diagnosticato il 21 Aprile 2016, il 30 Giugno è mancata. Gli ultimi giorni è stata ricoverata all’ospedale di Barga nel reparto di medicina ed avrei piacere di rendere un pubblico elogio a tutti gli infermieri e medici del reparto. Ho trovato persone che hanno accompagnato mia madre alla morte in maniera dolce, senza dare a lei e a noi sofferenze inutili. Per tutto questo vorrei esprimere il mio grazie a tutto il reparto. Manuel Franchini