Cronaca

- di Redazione

KME, per i sindacati così non va

KME, così non va. Lo dicono i sindacati FIOM, FIM E UILM che oggi si sono riuniti in coordinamento nazionale per verificare il primo stato di attuazione dell’accordo del 22 giugno 2016. “Il Coordinamento – dichiarano i sindacati – valuta in maniera negativa l’atteggiamento che l’azienda ha messo in campo in questi mesi per l’applicazione dell’accordo. Siamo partiti da “fantomatiche” ricollocazioni e singolari proposte formative fino ad aver chiamato singolarmente dei lavoratori senza avvertire preventivamente i coordinatori e con un atteggiamento autoritario, il tutto in assenza di un accordo specifico, come espressamente previsto dall’accordo del 22/6/16 che doveva specificare i contenuti di tali colloqui. La rigida gestione delle politiche di incentivazione alle uscite volontarie non ha prodotto i risultati sperati che con un altro atteggiamento sarebbe stato possibile e utile raggiungere. Il Coordinamento nazionale ribadisce i termini precisi dell’accordo: Rotazione in contratti di solidarietà per tutti i lavoratori direttamente impegnati nel processo produttivo; Accordo su programmi di formazione come previsto…

- di Redazione

Rapinano l’i-phone ad un giovane, un arresto

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana hanno arrestato per il reato di rapina S.N. 19enne di nazionalità marocchina, in Italia senza fissa dimora. Insieme ad un complice, nella notte tra sabato e domenica, aveva rapinato un ragazzo all’uscita dalla discoteca Drop di Piano di Coreglia, sottraendogli uno smartphone. Nelle prime ore di domenica 18 settembre, unitamente ad un altro complice per il momento irreperibile, il giovane si era nascosto in n un cespuglio nei pressi della discoteca “Drop” di Piano di Coreglia, attendendo il passaggio di qualche avventore del locale. Lo sfortunata vittima passava verso le 4,30: un diciottenne di Coreglia, che dopo la discoteca stava rientrando a casa a piedi. I due, usciti all’improvviso dal cespuglio, spintonavano il giovane facendolo cadere e si impossessavano del suo smartphone, un i-phone, e di 15 euro che il ragazzo aveva nel portafogli. Nonostante l’immediata fuga, anche grazie alla precisa descrizione dei rapinatori fornita dalla vittima,…

- di Redazione

Economia Fornaci, apre la Paper Converting. Novità anche nel settore commerciale.

Buone nuove per il settore economico di Fornaci. A Fornaci, presso l’area PIP del Chitarrino, verrà trasferita con il12 ottobre prossimo la nuova sede della Pcmc (acronimo di Paper converting machine company, che si occupa di prodotti per il cartario) nel paese della Valle del Serchio. L’appuntamento è stato presentato ieri a palazzo Ducale da Sergio Casella, presidente Pcmc, Luca Menesini, presidente della Provincia di Lucca, Marco Bonini, sindaco di Barga, e Giampiero Passini, assessore alle politiche comunitarie, commercio e sviluppo. Un’azienda con un fatturato da oltre 52 milioni di euro e che a Fornaci darà lavoro a circa 115 dipendenti, ma che in futuro, si pensa infatti ad un ampliamento dell’attività lavorativa, fa prevedere nuove assunzioni. A Fornaci verranno trasferite le attività presenti nello stabilimento di Diecimo ed i suoi 100 dipendenti: un’altra decina di assunzioni sono in corso per la presa in carico di personale altamente specializzato. Tre i capannoni realizzati, due già ultimati praticamente ed un terzo…

- di Redazione

Riparte (con un open day) la scuola di musica di Barga

Riprende l’anno scolastico della scuola di Musica di Barga e riprende con uno specialissimo open day, una festa di apertura che si terrà questo 17 settembre in piazza Pascoli a Barga. Dalle 17,30 alle 20 si terrà un concerto degli insegnanti e degli allievi e durante la giornata sarà possibile provare gli strumenti della scuola ed anche iscriversi ai corsi che poi inizieranno dal 19 settembre e che durante l’anno si terranno presso la sede di Barga, in via dell’Acquedotto, 18 (sotto le scuole medie); presso i locali della stazione di Barga – Gallicano ed a Fornaci presso la scuola media “Don Aldo Mei”. I corsi, gestiti dall’Associazione Musica barga sotto la direzione del M° Roberta Popolani, saranno come lo scorso anno numerosi. Per i Corsi di formazione: propedeutica e formazione di base, corsi per adulti, progetti didattici per le scuole, corsi collettivi di laboratorio orchestrale, teoria e solfeggio, corsi preparatori agli esami di certificazione in conservatorio (convenzione con l’istituto…

- di Redazione

Primo giorno di scuola senza intoppi nel comune di Barga. La campanella è suonata per quasi 2000 studenti

Primo giorno di scuola oggi per più di un migliaio di studenti che frequentano le scuole dell’Istituto Comprensivo di Barga e dell’ISI Barga, il secondo degli istituto di scuole superiori più grande della provincia di Lucca.Con domani saliranno a circa 2000 gli studenti frequentanti le scuole che fanno capo a IZSI e Comprensivo. Dei 1100 alunni dell’ISI Barga, divisi tra Barga e Borgo a Mozzano, la campanella stamani è suonata per oltre un centinaio di ragazzi frequentanti le classi prime, ricevuti a Barga presso l’aula magna ed a Borgo a Mozzano presso il salone delle feste, con una speciale cerimonia di accoglienza dove sono stati salutati dalla dirigente scolastica Catia Gonnella e dai docenti. Domani le lezioni inizieranno anche per le altre classi dell’ISI; alle 8,30 saranno attese nell’aula magna di Barga le altre classi dell’Alberghiero ed alle 9,30 le altre classi dei licei (sempre alle 8,30 del 16 saranno attesi al salone delle feste le altre classi dell’ISI di…

- di Redazione

Pioggia e temporali, allerta meteo arancio

Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di colore arancio sull’intero territoriod ella provincia di Lucca, per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore a causa delle forti piogge previste per la giornata di domani, giovedì 15 settembre e, in particolare, dalle ore 7.00 alle 00.00 di venerdì 16 settembre. L’allerta arancione è segnalata non solo per il rischio idrogeologico, ma anche alla voce temporali forti per tutta l’alta Toscana, compreso, quindi, il territorio della provincia di Lucca. Anche in questo caso il periodo indicato è dalle ore 7 fino alle 00.00 di venerdì. Le previsioni del Lamma, infatti, riferiscono di una forte perturbazione in arrivo dalla Francia che interesserà la Toscana da domani (15 settembre), con forti con precipitazioni dove sono possibili cumulati abbondanti (30-40 mm medi) su tutta la fascia costiera e l’entroterra.

- di Redazione

Terremoto; amatriciana di beneficenza a Castelvecchio il 16 settembre

(foto Richard Burnett) La Misericordia e Donatori di Castelvecchio al lavoro, come sempre quando c’è bisogno di iniziative di solidarietà, per raccogliere fondi pro terremotati. In programma per venerdì 16 settembre una cena con pasta alla Amatriciana (offerta minima 15 euro) che si terrà presso l’0ex scuola elementare di Castelvecchio. E’ gradita la prenotazione possibile fino al 15 settembre presso Maria Teresa o Alessia (Happy Market di Castelvecchio tel. 0583 1531695); Maurizio (tel. 0583766472, la sera) Maria Bruna (tel. 0583 766403 ore pasti).i fondi raccolti verranno versati, insieme ad un contributo di Misericordia e Donatori di Sangue di Castelvecchio ed ad altri contributi raccolti nel paese, sul conto corrente aperto dal comune di Barga e sui cui defluiscono i fondi di tutta la comunità barghigiana. Ricordiamo che tutti voi potete contribuire a questa raccolta di fondi. Il conto corrente aperto per questo scopo è: “Barga fondi sisma Italia centrale “ aperto presso il banco di Lucca e del Tirreno agenzia…

- di Redazione

814 alunni dell’Istituto Comprensivo di Barga a scuola da giovedì

Giovedì 15 settembre sarà primo giorno di scuola per l’anno scolastico 2016/17 per 814 bambini frequentanti le scuole dell’istituto comprensivo di Barga, dalle scuole dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado, ovvero la scuola media. Quattro alunni in meno rispetto allo scorso anno a conferma di un leggero fenomeno “migratorio” che riguarda soprattutto le famiglie straniere che tendono a spostarsi verso la piana dove ci sono maggiori possibilità lavorative. I plessi sono i soliti: a Barga la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la media; a Fornaci la scuola di infanzia, la primaria e la media; a Filecchio la primaria e la scuola di infanzia; a Castelvecchio Pascoli la scuola di infanzia. Le lezioni, come ci conferma la dirigente del comprensivo, Patrizia Farsetti, inizieranno seguendo per il momento l’orario anti pomeridiano in tutte le scuole dell’infanzia; con orario completo per le scuole primarie e con la possibilità di qualche riduzione degli orari che potrebbe riguardare solo le scuole medie. Potrebbe,…

- di Redazione

ISI Barga, pronti all’avvio dell’anno scolastico con tante rivoluzioni in corso

(in apertura una delle aule dei moduli prefabbricati) Circa 1100 alunni, 53 classi totali di cui 25 per il solo istituto alberghiero; 5 classi prime per l’alberghiero; 3 per l’ITI di Borgo a Mozzano, 1 per il liceo Classico e 3 per i licei linguistici e delle scienze umane. E una serie di imponenti lavori edilizio che entro il settembre 2017 dovranno regalare all’ISi di Barga una vera e propria cittadella scolastica di ultima generazione. Sono questi i numeri e le aspirazioni dell’ISI di Barga, a cui fanno capo le scuole superiori di Barga e di Borgo a Mozzano. . Nessun problema, come garantisce la dirigente Catia Gonnella, nemmeno per il corpo docenti che sarà completamente disponibile con l’inizio della scuola. Rispetto allo scorso anno le classi totali saranno le medesime, con un decremento di una classe per l’Alberghiero, ma con l’aumento di un’altra per l’ITI di Borgo a Mozzano. L’anno scolastico prenderà il via con due giornate di accoglienza:…

- di Redazione

Nessuna doppia multa dalla provincia per le insegne. Il sindaco Bonini precisa e “bacchetta” la stampa

Sulla notizia dell’arrivo di nuovi accertamenti sulle insegne dei negozi, ma stavolta da parte della Polizia Provinciale, ci tiene a smorzare subito la polemica ed a chiarire la situazione il sindaco di Barga Marco Bonini. Non sono in arrivo accertamenti da parte della Polizia Provinciale ed i fatti riportati sono solamenti riferibili a due attività ed a sbagliare secondo il sindaco è stata la stampa ingigantendo un episodio e creando quel clima di diffidenza e di protesta che non fa bene a nessuno e solo per il “gusto dlela polemica fine a se stessa”. “La Polizia Provinciale ha effettuato – spiega il sindaco – solo due verifiche su due attività che, per errore, hanno richiesto la regolarizzazione dell’autorizzazione direttamente alla Provincia e non tramite il Comune. Non ci sono stati né ci saranno verbali nei confronti delle due attività. Nessuna doppia multa insomma per la violazione dello stesso articolo del codice della strada quindi; le cose rimangono come sempre abbiamo…

- di Redazione

Insegne, dopo il Comune arriva la Provincia. Altri 300 euro di multa a due attività

La “guerra delle insegne”, dopo la tregua estiva, torna a riprendere con colpi di scena imprevisti. In attesa che il Comune termini tutte le operazioni di accertamento delle irregolarità sulle autorizzazioni mancanti per le insegne, stanno arrivando invece gli accertamenti che sempre per le insegne sta compiendo anche la Polizia Provinciale. Con il rischio per alcuni di multa… doppia La prima attività raggiunta dal nuovo provvedimento è l’agenzia Viaggi Drivevent Adventure in Largo Biondi a Barga Per quell’insegna posta all’esterno il Comune nei mesi scorsi aveva già notificato un accertamento per circa 600 euro totali; ora, come informa il titolare Rudy Briani, altri 300 (500 ma con le riduzioni scendono a 300) euro arriveranno da pagare dopo l’accertamento previsto anche dalla Polizia Provinciale. In questi giorni l’attività è stata contattata per l’appuntamento per la notifica. L’insegna sorge infatti sulla Provinciale che attraversa anche Largo Biondi e così la multa oltre che comunale diviene anche provinciale… Potrebbe non essere a questo…

- di Redazione

Parcheggi a Barga se…

Parcheggi a Barga se… è sicuramente originale la pagina che porta questo titolo, aperta dai commercianti barghigiani su Facebook. Il problema di parcheggio è un dibattito che a Barga non si placa mai, ma ha ripreso vigore dopo la formazione nella cittadina dell’Associazione Barga Artigiani e Commercianti che proprio nell’ultimo confronto avuto con l’Amministrazione Comunale aveva chiesto all’Amministrazione il proprio giudizio sulla mancanza o meno di parcheggi a servizio del paese. Parcheggi che per i commercianti, soprattutto quelli di lunga sosta, sarebbero ritenuti insufficienti e che invece per il Comune, almeno per la parte nuova di Barga, sarebbero comunque in grado di rispondere alle esigenze. Ora è nata “Parcheggi a Barga se…”, una pagina aperta sui social nella quale l’intento dei promotori, alcuni commercianti, è quello di creare un luogo di confronto sul problema parcheggi nella cittadina; con l’invito a esprimere giudizi o a lanciare idee e proposte per i parcheggi barghigiani. In modo diverso per capire cosa pensa la…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner