Cronaca
Castelnuovo, ampia partecipazione per il 25 aprile: “Mai come oggi il concetto di Resistenza è attuale”
In programma domenica 27 aprile la manifestazione per gli 80 anni dalla Liberazione. Il primo cittadino, nel suo intervento, ha collegato questa ricorrenza alle difficoltà del mondo attuale. Una cerimonia sobria ma molto partecipata la commemorazione della Liberazione celebrata il 25 aprile a Castelnuovo Garfagnana. Nei pressi del Duomo, all’interno di un loggiato, vengono ricordati i caduti civili e militari delle guerre con un monumento dedicato. Qui la cerimonia, molto partecipata da associazioni civili, militari e cittadini, si è aperta con l’inno nazionale eseguito dalla filarmonica Giuseppe Verdi e a seguire l’alzabandiera. Poi, sulle note della leggenda del Piave, la deposizione della corona di alloro da parte di due carabinieri in alta uniforme. A seguire l’omaggio civile da parte del sindaco Andrea Tagliasacchi e del presidente del Consiglio Comunale Niccolò Roni. È stato il sindaco a sottolineare l’importanza del 25 aprile, ribadendo che questa è la festa di tutti, ma è anche la festa della memoria della Resistenza e dei…
- 1 di Redazione
Il 25 aprile tra Barga, Renaio e Sommocolonia
BARGA – Il 25 aprile, il giorno della festa per la Liberazione viene sentito in maniera particolare nel territorio barghigiano, anche perché il suo piccolo borgo di Sommocolonia è stato protagonista della unica vera importante battaglia che si è combattuta sul suolo della Vallata prima della liberazione dal giogo nazifascista. La battaglia del 26 dicembre del 1944. Proprio per questo proprio Sommocolonia è stata principale protagonista delle cerimonie con corone di alloro che sono state deposte al monumento ai caduti partigiani di quella battaglia che si trova a Monticino. Qui sono stati letti ad uno ad uno i nomi di tutti i partigiani che caddero il 26 dicembre insieme al nome del Tenente afroamericano John Fox eroe di guerra proprio nella stessa battaglia. Tra le corone di alloro deposte anche quella nello splendido parco della Rocca alla Pace di Sommocolonia, mentre il paese, vestito a festa, ha ospitato anche il ritorno della Passeggiata della Libertà che da Barga, l’ungo l’antica…
Partito il raduno delle “Pandine” off road
BARGA – In pieno svolgimento nel comune di Barga il 14° GDT, raduno storico del Panda 4×4 Off Road Club Italia promosso dal team Lucca Panda 4×4 con la collaborazione della Compagnia Off Road e lo Zerobeghe Panda 4×4 Team. L’inizio vero e proprio la mattina del 25 aprile alla Carrozzeria Aurelia di San Pietro in Campo per l’scrizioni e per mettere a punto la scattanti Pandine four four di tutte le età che prendono parte alla manifestazione. La mattinata si è conclusa, dopo un breve giro su sterrato, al Ristorante La Bionda per il pranzo. Nel pomeriggio l’ingresso nel vivo del raduno con un giro off-road adatto prima dell’arrivo al Ciocco che poi ospita i partecipanti fino a domenica. Nella serata anche un bel ritrovo conviviale al ristorante Locanda Alla Posta. Per la giornata di sabato un bel giro in fuoristrada attorno alle colline della Vallata passando per i suoi paesini caratteristici e antiche mulattiere. Il ristorante Il Bugno…
Un viaggio in Lituania
Un bel viaggio con i ragazzi del dopo cresima in Lituania quello che ha organizzato don Giovanni Cartoni, l’arciprete di Fornaci. Il gruppo è partito lunedì scorso da Pisa per Francoforte e poi Vilnius Martedì giro per la città con una guida speciale: la signora Arune, la zia di Evelina (una ragazza che vive a Barga ma originaria di Vilnius) che ha guidato la comitiva per la città lungo lo stesso itinerario che qui aveva percorso Papa Francesco quando venne in Lituania nel 2018 visitando diverse chiese tra cui quella della Madonna della Misericordia. Mercoledì è stata la giornata più importante, il vero motivo della gita: la visita al museo dell’Occupation and freedom fights, ex carcere e luogo orribile di morte dei nazisti prima e poi del KGB durante gli anni dell’occupazione sovietica. Peraltro questa visita come del resto tutto il viaggio fa seguito ad un percorso portato avanti dalla parrocchia con i ragazzi: durante lo scorso inverno ci sono…
- 1 di Redazione
Tutto pronto per il Primo Maggio a Fornaci. Si inizia il 30 aprile dalle 14
FORNACI – Il calendario non favorisce la possibilità di allungare a più giorni la grande expo fornacina che quindi anche in questo 2025 sarà concentrata su sole due date : il pomeriggio del 30 aprile e tutta la giornata – quella del resto che da sempre è la più gettonata dal grandissimo numero di visitatori che ogni anno frequentano la manifestazione – del 1° maggio. Ricordiamo che l’edizione sarà quest’anno la numero 63 e che invece la manifestazione celebra, come età, 65 anni; gli anni terribili del covid, il 2020 e 2021, hanno fatto saltare, uniche eccezioni nella storia della manifestazione, l’appuntamento. Dunque già dal pomeriggio del 30 aprile, dalle 14, Fornaci vi aspetta per mostrarvi tutto quello che offre la più grande manifestazione espositiva della Valle, resa possibile grazie alla passione organizzativa e dunque al grande impegno del Comitato 1° Maggio. IL PROGRAMMA L’expo fornacina sarà aperta dalle 14 fino alle 19 di mercoledì 30 aprile per poi riprendere…
Il 22 aprile scorso incontro per insegnanti all’Eremo di Calomini
CALOMINI – In un luogo di straordinario fascino, l’Eremo di Calomini, si è svolto martedì 22 aprile il terzo appuntamento del percorso “Ripartire da sé” dedicato agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola. I 17 insegnanti presenti sono stati guidati da Giovanni Testa, già dirigente scolastico, formatore ed esperto di dinamiche interpersonali e di gruppo, in attività esperienziali che hanno portato i partecipanti a coltivare la consapevolezza di sé e il senso profondo della relazione con l’altro. L’eremita fratel Benedetto ha poi accompagnato il gruppo a visitare i suggestivi spazi dell’Eremo, tra cui le numerose grotte. Un apprezzatissimo pranzo vegetariano all’Agriturismo Antica Trattoria dell’Eremita ha preceduto una breve escursione nel sentiero che porta al paese di Calomini. Durante questa camminata Elena Bertoli e Rita Pardini hanno condotto il gruppo in un’esperienza di immersione nella natura con brevi momenti di meditazione, in semplicità. È stata una giornata rigenerante e importante per crescere insieme, in particolare sui temi dell’educazione all’ecologia e…
Al Museo della Campagna di Russia
VIAREGGIO – Roberta Strobbe e Michela Iovino, in rappresentanza di “Spazio ascolto” di Viareggio, hanno visitato il Museo della Campagna di Russia a Cargnacco (UD),ricevute dal Direttore, Guido Fulvio Aviani; a lui è stato regalato un disegno realizzato dal fumettista barghigiano, Simone Togneri.
A Barga 40 cani cercano casa
L’appello della sindaca e di Anci Toscana per una solidarietà fra Comuni Quaranta cani di taglia medio-grande cercano con urgenza una nuova sistemazione. A lanciare l’appello, condiviso e rilanciato da Anci Toscana, è la sindaca di Barga, Caterina Campani, dopo il ritrovamento degli animali in condizioni critiche all’interno di una proprietà privata. BARGA (Fonte ANCI Toscana) – L’amministrazione comunale, insieme alle associazioni locali, si è subito attivata per affrontare la situazione, ma viste le difficoltà è necessaria una risposta collettiva. “Risolvere questa emergenza si sta rivelando molto difficile”, ha scritto la sindaca. “Contiamo sul vostro supporto.” E Anci Toscana, come già fatto con successo nel 2021 per il Comune di Molazzana, 61 cani ospiti di una struttura completamente abusiva, tutti accasati grazie alla mobilitazione di molti Comuni toscani, ha fatto proprio l’appello e ha subito scritto alle amministrazioni comunali che hanno canili per chiedere una mano per la soluzione del problema. “Quaranta cani per un Comune sono un peso enorme dal punto di vista economico, se…
Torna il raduno delle Panda 4×4
BARGA – In Piazza Pascoli a Barga domenica 27 aprile, organizzato dall’ASDC Panda 4×4 Off Road Club Italia, sezione Team Lucca, appodera il “14° Raduno Granducato di Toscana” che si terrà nei giorni 25-26-27 aprile 2025 nel territorio barghigiano o è in particolare al Ciocco. Domenica appunto l’arrivo a Barga dove sosteranno le Fiat Panda 4×4; che partecipano a questa manifestazione. Il programma della giornata prevede: Ore 8:30: partenza dalla Tenuta del Ciocco con giro turistico sulle colline di Barga; Ore 10:30: giro nel centro storico di Barga; Ore 11:00: arrivo in Piazza Giovanni Pascoli – intrattenimento di circa 1 ora con saluti dell’Amministrazione Comunale; Ore 12:30: pranzo al Ristorante “il Flamingo” a Ponte all’Ania.
Non riescono a rientrare dalla Pania Secca, due escursionisti recuperati dai Vigili del Fuoco
I Vigili del Fuoco sono intervenuti per recuperare due giovani di 26 e 27 anni che non riuscivano più a rientrare da un’escursione sulla Pania Secca ed avevano dato l’allarme. Ottenute le loro coordinate, il comando di Lucca ha provveduto ad attivare il nucleo elicotteri di Cecina che ha recuperato i due giovani in quota I due sono stati poi elitrasportati al campo sportivo di Molazzana, dove la squadra di Castelnuovo li ha presi in consegna e riportati alla loro autovettura presso il parcheggio del Piglionico.
Tutti alla Passeggiata del 25 aprile
SOMMOCOLONIA – Tra gli eventi clou del 25 aprile a Barga e dintorni da qualche anno a questa parte c’è la bella iniziativa ricreativa promossa dalla Pro Loco e dall’associazione Ricreativa Sommocolonia con il patrocinio del comune di Barga. Anche questo venerdì torna infatti la “Passeggiata della libertà”, un modo originale ed anche festoso per celebrare la ricorrenza della Liberazione, con una bella camminata da Barga a Sommocolonia, luogo simbolo della guerra di Liberazione con la battaglia che qui vi si svolse tra alleati e forze dell’asse il 26 dicembre del 1944. Il ritrovo della passeggiata è alle 10 presso piazzale Matteotti, poi la partenza a piedi prima lungo la strada provinciale 7 e poi lungo l’antica mulattiera che dopo una ripida salita porta fino al paese di Sommocolonia. Un percorso di 4 chilometri che permetterà di raggiungere un borgo dall’antica storia essendo stato questo anche un antico avamposto romano. Alle 11 qui si terranno le celebrazioni per il 25 aprile…
“Partigiani e Nisei spezzano la Linea Gotica”
MOLAZZANA – Nelle prime ore del 5 Aprile 1945, 4 giorni prima dell’attacco generale degli Alleati alla Linea Gotica, Nippo-americani del 100 BRG, 442 RTG guidati dal partigiano Pacifico Luisi, nome di battaglia Sciamino, del Gruppo Patrioti Apuani, risalgono un impervio canale del Monte Folgorito e riescono a sorprendere la guarnigione tedesca del posto di guardia. Inizia così la battaglia che in pochi giorni sfonda le difese tedesche e che porterà alla vittoria finale. Giovedì 1° Maggio alle 16 al Museo Linea Gotica della Garfagnana ci sarà una proiezione del docufilms che ripercorre passo, passo le prime ore dell’evento, raccontando la storia dei partigiani con interviste ai loro discendenti. L’evento vede il patrocinio del Parco Alpi Apuane, del Museo della Resistenza di S.Anna di Stazzema ed è ideato, realizzato e presentato da Stefano Pucci nipote del partigiano Luigi Novani.