Cronaca
Vandalizzate le statue di Putin e Trump
Probabilmente il fatto è avvenuto nella notte tra il 24 e il 25 aprile quando all’interno del Parco nei pressi del Ponte sospeso, sono state prese di mira e vandalizzate le statue di Vladimir Putin e Donald Trump. Nel parco sono infatti presenti diverse statue di marmo e tra queste anche quelle dei due presidenti in carica di Stati Uniti e Russia. Durante la notte comunque, sconosciuti sono entrati all’interno dell’area chiusa sfondando questa rete peraltro subito riparata. Successivamente hanno disattivato il sistema di telecamere presente togliendo la corrente e potendo cosi operare senza il rischio di essere visti e riconosciuti. Nei confronti della statua di Putin i vandali hanno frantumato la mano sinistra e hanno rotto il naso. Alla statua di Trump sono state invece spezzate alcune dita della mano destra. Non ha invece subito danni la statua dedicata all’eroe Russo Aleksandr Prochorenko che si trova sopra l’ingresso del ponte. A dir poco furibondo e profondamente amareggiato per quanto…
A Roma al Giubileo degli adolescenti
ROMA –Il 25, 26, 27 aprile don Giovanni Cartoni, fresco del viaggio in Lituania, ha subito portato 35 ragazzi al giubileo degli adolescenti a Roma. Tutti giovani di Fornaci, Filecchio e Ponte all’Ania I ragazzi hanno attraversato la porta santa in San Paolo fuori le mura, e tra i vari momenti hanno conosciuto il vescovo Saverio a San Pancrazio in Trastevere, ma anche partecipato alla messa di domenica 27 aprile in piazza San Pietro presieduta dal Cardinale Parolin, la seconda dei novendiali (9 giorni di lutto per il defunto pontefice) È stata, come racconta don Giovanni, una esperienza intensa, con un clima da giornata mondiale della gioventù Don Giovanni ci tiene a ringraziare per l’aiuto gli animatori Filippo, Gabriele, Samuele, Martina ed Eleonora per essersi presi cura dei ragazzi dell’unità pastorale, tutti di età dalla terza media alla terza liceo.
A Maggio torna la “Settimana della solidarietà”. Ecco il programma
BARGA – Il mese di maggio è solitamente il mese che Barga associa alla partecipazione ad un evento importante per il Gruppo Volontari della Solidarietà. Torna infatti, annunciata in questi giorni dal presidente Francesco Feniello, dall’11 al 16 maggio la XXXIII Settimana della solidarietà, manifestazione con la quale il G.V.S. intende perseguire quelle finalità che sono alla base del proprio operato, svolto ormai da oltre trenta anni, nei confronti di persone con disabilità e delle loro famiglie: diffondere la cultura della solidarietà, condivisione, dono, gratuità attraverso autentiche testimonianze di carità e amore verso fratelli fragili con il costante impegno a favorire inclusione sociale, visibilità, cittadinanza attiva, giustizia, responsabilità, accoglienza; sensibilizzare oltre che alle problematiche della diversità anche a quelle attuali e pressanti che generano, fra i giovani, emarginazione, chiusure, intolleranze, stato di forte disagio, comportamenti scorretti. Tra i momenti salienti della “Settimana” domenica11 maggio, la Giornata del Volontariato. La mattina, presso l’oratorio del Sacro Cuore, saranno aperti diversi stand delle…
A Pieve festeggiata la Festa della Libertà… tra il sacro ed il profano
Se c’è una festa che segna il passaggio dell’inverno alla primavera in Garfagnana, è senza dubbio la Festa della Libertà che si svolge da sempre a Pieve Fosciana. Non si tratta di liberazione legata al 25 aprile ma della libertà che si rifà all’impresa di Carlo IV Di Boemia quando nel 1369 cacciò i pisani dai territori lucchesi. Questa festa ha preso corpo anche grazie a una fusione speciale, tra sacro e civile, grazie alla devozione per la sacra immagine dell’Annunciazione, opera di Andrea della Robbia che in passato si trovava al Convento del Beato Ercolano; oggi le statue compongono l’altare di sinistra all’interno della chiesa parrocchiale. Nel passato veniva festeggiata in periodo di quaresimale (il 25 marzo). Poi lo spostamento nella prima domenica in Albis ( la prima domenica dopo la pasqua); infine il sindaco Lorenzetti nel 1837 decretò la festa dalla durata dei tre giorni. Da alcuni decenni la festa è poi vissuta come una grande fiera con…
- 2 di Redazione
Una panchina per Geoff
BARGA – La panchina dedicata ai musicisti, a tutti coloro che vi si vogliano sedere e suonare. La panchina per ricordare Geoff Collins White venuto a mancare nell’agosto scorso. Cittadino britannico, da tanto tempo si era stabilito a Barga e qui, oltre all’amore per questa terra, aveva portato anche il suo amore per la musica. A Barga in tanti ricordano le sue esibizioni con la sua band Grizzly, ma anche le improvvisate jam session nelle serate estive del centro storico, in piazza del comune come pure le sue esibizioni al Barga Jazz Club. Country Rock, Blues e Ballads… brani degli Eagles, Eric Clapton, The Beatles, Elton John, e Dire Straits… erano i suoi cavalli di battaglia spesso presentati con Grizzly, la sua band che negli anni ha visto anche la presenza di musicisti anche barghigiani Per ricordarlo i suoi amici, a cominciare da Richard Burnett con il supporto anche di Maresa Andreotti, referente del centro storico del comune di Barga,…
Aperitivo solidale al Barga Jazz Club per raccogliere fondi per l’ospedale Emergency di Gaza
BARGA – “Make jazz, not war”. Si intitola così l’aperitivo in musica che la sera di mercoledì 30 aprile viene organizzato al Barga Jazz Club di Barga in via del Pretorio. Una jam session che ha il principale scopo di raccogliere fondi in favore dell’ospedale di Emergency a Gaza. L’aperitivo solidale prenderà il via alle 19 (prenotazioni e info: 3482438952). L’evento è organizzato dal Gruppo Emergency Media Valle del Serchio e Garfagnana con il supporto del Barga Jazz Club
Gran finale a Barga per le pandine 4×4 del raduno Granducato di Toscana
BARGA – Tutto bene alla fine per la “tre giorni” del 14° raduno Granducato di Toscana, raduno storico del Panda 4×4 Off Road Club Italia promosso dal team Lucca Panda 4×4 con la collaborazione della Compagnia Off Road e lo Zerobeghe Panda 4×4 Team. Ma anche con il valido supporto tecnico di Carrozzeria Aurelia di San Pietro in Campo e Aurelia off-road che sono stati i main sponsor della manifestazione Sono stati tre giorni di momenti conviviali, prove più o meno impegnative di percorsi su sterrato e off road anche in notturna e soprattutto tanta passione per la Panda 4×4. In tutto hanno preso parte 64 equipaggi e quindi 64 pandine di tutte le età per un totale di 130 partecipanti a quello che ormai è divenuto un appuntamento fisso di aprile nel comune di Barga. Dal 25 al 27 i partecipanti sono stati ospitati nella tenuta del Ciocco, nelle sue strutture ricettive e qui anche i momenti conviviali della…
Castelnuovo ricorda gli 80 anni dalla Liberazione a della fine della guerra
Presenti cittadini, rappresentati di associazioni e autorità militari, nonché tanti sindaci e amministratori della Garfagnana. Castelnuovo Garfagnana ha voluto ricordare e celebrare l’arrivo delle truppe americane e la Liberazione di 80 anni fa, con una bella e partecipata cerimonia proprio nel luogo che ospitò i primi mezzi alleati che giunsero nel capoluogo garfagnino. In quella che oggi è piazza delle Repubblica, ma una volta c’erano solo dei campi. La manifestazione si è aperta con l’inno nazionale e l’alzabandiera, poi con l’ingresso in piazza del Labaro del Comune, che si fregia della medaglia d’oro al valore civile concessa nel 2010 dal Presidente Giorgio Napolitano. Presenti cittadini, rappresentati di associazioni e autorità militari, nonché tanti sindaci e amministratori della Garfagnana. L’apertura è toccata a Eugenio Giani, che nel suo intervento ha esposto un quadro completo con competenza storica della Liberazione in Garfagnana. Il presidente della provincia Marcello Pierucci nel suo intervento ha sottolineato l’importanza del ricordo degli eventi del passato, mentre la…
“Ma che strano, ma che bello”, ecco la mostra di Teora a Castelnuovo
Sono scatti molto particolari; in alcuni di questi l’artista, giocando su riflessi naturali, si diverte a ingannare a prima vista l’occhio del visitatore. Terminerà domenica 27 aprile la mostra fotografica di Tommaso Teora e dunque ultime occasioni per apprezzare gli scatti del fotografo garfagnino che quest’anno propone contenuti inediti, differenti dal suo stile classico conosciuto in questi anni. Ma che strano, ma che bello è il titolo dell’esposizione che si può visitare liberamente nei pressi della Rocca Ariostesca in Via Fulvio testi. Sono scatti molto particolari; in alcuni di questi l’artista, giocando su riflessi naturali, si diverte a ingannare a prima vista l’occhio del visitatore. Spesso vediamo quello che non è e solo in una seconda osservazione ci rendiamo conto che quello che vediamo non esiste; in altri casi l’opera di Teora si affida completamente alla natura: neve, vento, giochi di luce; tutti elementi immortalati con la sua macchina fotografica. ma questi scatti potrebbero anche essere stati fatti con uno…
Una serie di cerimonie a Borgo a Mozzano per celebrare la Festa della Liberazione
Diversi appuntamenti si sono svolti nella giornata di ieri, ma non solo, anche nel Comune di Borgo a Mozzano. Nel pomeriggio del 25 aprile la manifestazione ufficiale proprio davanti al municipio, con la deposizione di una corona di alloro di fronte alla lapide commemorativa del conflitto. Più tardi la deposizione di un’altra corona di fronte al monumento alla memoria del partigiano Pietro Pistis Anche Borgo a Mozzano ha voluto ricordare il 25 aprile con una serie di cerimonie, alcune delle quali si sono svolte nel pomeriggio del 25. Qui ci troviamo in piazza del Comune, dove si è svolta la manifestazione ufficiale proprio davanti il municipio, dove è presente una lapide posizionata dal popolo Borghigiano 10 anni dopo la fine della Guerra. Dopo l’intervento e il saluto del sindaco, alla presenza di alcuni rappresentanti di associazioni, cittadini, amministratori e autorità militari si è proceduto alla deposizione di una corona di alloro. Al termine della cerimonia la comitiva si è spostata…
25 aprile, Barga in cammino verso Sommocolonia
Il borgo è stato protagonista della unica vera importante battaglia che si è combattuta sul suolo della vallata prima della Liberazione: quella del 26 dicembre del 1944. Il 25 aprile, il giorno della festa per la Liberazione, viene sentito in maniera particolare nel territorio barghigiano, anche perché il suo piccolo borgo di Sommocolonia è stato protagonista della unica vera importante battaglia che si è combattuta sul suolo della vallata prima della Liberazione dal giogo nazifascista. La battaglia del 26 dicembre del 1944. Proprio per questo proprio Sommocolonia è stata principale protagonista delle cerimonie con corone di alloro che sono state deposte al monumento ai caduti partigiani di quella battaglia che si trova a Monticino. Qui sono stati letti ad uno ad uno i nomi di tutti i partigiani che caddero il 26 dicembre insieme al nome del Tenente afroamericano John Fox eroe di guerra proprio in quella battaglia. Tra le corone di alloro deposte quelle nello splendido parco della Rocca…
Castelnuovo, ampia partecipazione per il 25 aprile: “Mai come oggi il concetto di Resistenza è attuale”
In programma domenica 27 aprile la manifestazione per gli 80 anni dalla Liberazione. Il primo cittadino, nel suo intervento, ha collegato questa ricorrenza alle difficoltà del mondo attuale. Una cerimonia sobria ma molto partecipata la commemorazione della Liberazione celebrata il 25 aprile a Castelnuovo Garfagnana. Nei pressi del Duomo, all’interno di un loggiato, vengono ricordati i caduti civili e militari delle guerre con un monumento dedicato. Qui la cerimonia, molto partecipata da associazioni civili, militari e cittadini, si è aperta con l’inno nazionale eseguito dalla filarmonica Giuseppe Verdi e a seguire l’alzabandiera. Poi, sulle note della leggenda del Piave, la deposizione della corona di alloro da parte di due carabinieri in alta uniforme. A seguire l’omaggio civile da parte del sindaco Andrea Tagliasacchi e del presidente del Consiglio Comunale Niccolò Roni. È stato il sindaco a sottolineare l’importanza del 25 aprile, ribadendo che questa è la festa di tutti, ma è anche la festa della memoria della Resistenza e dei…