Cronaca
Ultimo appuntamento con la stagione teatrale a Coreglia
Sabato 13, dalle 21.15, si terrà l’ultimo appuntamento con la stagione teatrale di Coreglia Antelminelli, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Associazione Culturale “I Mercantidarte”. A chiudere la stagione non poteva che essere la locale compagnia de “I Raccattati” con la commedia brillante in due atti di Carmine Amoroso, “Parenti serpenti” in una versione rivista e (ri)ambientata nelle terre del Serchio. La regia è di Daniela Marchetti e Graziella Roni. Sul palco, a raccontare la più classica riunione di famiglia per le feste natalizie: Andrea Gonnella, Sergio Tardelli, Piero Magri, Antonella Vannetti, Valeria Catignani, Simone Gonnella, Serena Santi, Piero Ancelli, Diletta Medici, Carlo Bambi, Aurora Medici e Leonello Mazzotti. “Come amministrazione – ha commenta il Sindaco di Coreglia Valerio Amadei a giornaledibarganews.com- abbiamo fortemente creduto in questo ambizioso progetto di organizzare anche a Coreglia una stagione teatrale e siamo stati premiati. Gli spettacolo che si sono alternati sul palco del Teatro “Bambi” hanno ottenuto un grande successo sia di pubblico…
Tempo incerto per un altro paio di giorni, poi sarà Primavera
Sono 999,7 i mm di pioggia caduti dal primo gennaio al 10 aprile a Barga ovvero, per ogni metro quadrato, tra precipitazioni liquide e neve sciolta, i nostri terreni hanno ricevuto ben mille litri di acqua in 100 giorni: ovvio che poi i pendii cedano e che girando per le nostre strade si possa apprezzare come tutte le fonti sgorghino in maniera decisamente abbondante. Come annunciato un paio di giorni fa iniziamo ad intravedere una luce in fondo al lungo tunnel piovoso nel quale siamo entrati in autunno e che non riusciamo ad abbandonare. L’ultima perturbazione della serie giungerà sulle nostre zone nella giornata di venerdì provocando ulteriori precipitazioni di debole-moderata intensità al mattino con un progressivo miglioramento tra pomeriggio e sera che coinciderà con un netto aumento della pressione e delle temperature, più sensibile nei valori massimi. La Primavera pare, quindi, intenzionata a mostrare il suo volto più dolce fatto di giornate luminose e soleggiate con temperature massime superiori…
I Lucchesi del Mondo il lutto per Louis Da Prato. Oggi la cerimonia funebre a Barga
La comunità lucchese ed italiana di Chicago è ancora in lutto per l’improvvisa scomparsa di Louis Da Prato, personaggio molto noto nella grande città dell’Illinois, fondatore della locale Associazione Lucchesi nel Mondo e del conosciutissimo Mazzini Verdi Club. Dei due circoli Da Prato è stato Presidente per molti anni; sotto la sua guida il Mazzini Verdi Club, frequentato dai lucchesi di Chicago, è divenuto importante punto di ritrovo, luogo elegante e curato dove la cultura e la lingua italiana è conservata e promossa, e con il suo apporto si è sviluppata l’attività della Lucchesi nel Mondo. Louis Da Prato era nato a Barga nel giugno del 1922, discendente di un’antica famiglia di conti della Garfagnana: giunse negli Stati Uniti nel 1938, dove terminò i suoi studi universitari laureandosi in economia. Per la sua attività benemerita in favore dei conterranei all’estero ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui la Croce Lateranense, il Cavalierato dell’Ordine di San Maurizio e Lazzaro e la medaglia…
Accordo KME, la soddisfazione di Bonini
Soddisfazione e apprezzamento per l’accordo raggiunto ieri tra KME e sindacati che di fatto scongiura i licenziamenti e rimette in gioco il futuro della produttività dello stabilimento di Fornaci, da parte del sindaco di Barga, marco Bonini. Ieri, il primo cittadino di Barga, insieme ai capigruppo consiliari, ha incontrati i portavoce della Rappresentanza sindacale unitaria di KME. E si dice ottimista per il futuro Bonini: “Era ed è una partita delicata, ma il lavoro di squadra ha dato i suoi frutti ed anche la nostra Amministrazione ha fatto la sua parte per evitare la mannaia degli esuberi. Ora ci si aspetta il rilancio aziendale, ma per adesso aver scacciato le nubi fosche per altri due anni e mezzo, ci fa essere ottimisti. Restiamo a disposizione, nell’ambito delle nostre competenze, dell’azienda e dei lavoratori”. [dw-post-more level=”1″]Al termine dell’incontro anche il delegati della RSU Saisi e Pasquini hanno rilasciato una dichiarazione: “Oggi (12 aprile) organizzeremo le assemblee coi lavoratori, ma vista la…
La Primavera è servita
Signore e Signori, giornaledibarganews.com è orgoglioso di presentarvi la Primavera, quella con la “P” maiuscola, quella fatta di cielo sereno e tanto sole, quella fatta di giornate luminose e sempre più lunghe, quella delle temperature massime superiori ai 20 gradi e che, in alcune giornate, potranno avvicinarsi ai 23-25. Con l’inizio del week end l’anticiclone inizierà una netta e progressiva espansione verso ovest conquistando rapidamente il bacino del Mediterraneo e praticamente tutta l’Italia. Già da sabato ci aspettiamo cielo sereno, con qualche residuo passaggi di nubi ma senza conseguenze ma sarà la domenica a portare in dote, finalmente direi, il tempo bello, stabile e soleggiato. Insieme all’alta pressione arriveranno temperature decisamente più consone alla stagione che stiamo vivendo: alla quota di circa 1560 metri passeremo dalle attuali +6+7 gradi fino a +10 +11. Tutto questo si tradurrà in valori massimi al suolo che, complice l’abbondante soleggiamento, raggiungeranno i 20 gradi e, in alcuni casi, potranno anche superarli. Si apre quindi…
Kme, stamani l’incontro in Regione con i sindacati
Si è svolto stamattina in Regione a Firenze, l’atteso confronto tra istituzioni e sindacatgi sulla vertenza KME. Incontro nel quale si è parlato dell’accordo di cui si sta discutendo in queste settimane per salvare il forno Asarco di Fornaci e soprattutto evitare i 275 licenziamenti previsti per gli stabilimenti italiani di cui 142 a Fornaci di Barga. “Abbiamo preso atto che c’è un confronto aperto fra sindacati e azienda per arrivare ad un accordo, un confronto che per Regione e istituzioni deve raggiungere l’obiettivo fondamentale di dare all’azienda un futuro degno della sua storia e tale da salvaguardare l’occupazione sia in Toscana che nelle altre realtà- ha detto al termine dell’incontro l’assessore regionale alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini. L’assessore ha anche affermato il percorso di questo accordo: “Vede uno snodo essenziale nel mantenimento dell’apertura del forno fusorio Asarco e di carichi di lavoro adeguati alla salvaguardia della occupazione”. All’incontro, richiesto dalle organizzazioni sindacali, hanno partecipato i sindacati…
KME, nuovo coordinamento nazionale dei sindacati. Ribaditi i dubbi sul piano industriale
Crisi KME. Si è riunito oggi a Viareggio il coordinamento nazionale Fim Fiom Uilm della KME per analizzare lo stato della vertenza. Il coordinamento giudica non credibile alcun piano che non preveda il mantenimento produttivo dell’azienda in Italia. Continuiamo ad essere convinti che un piano industriale che davvero garantisca la permanenza del gruppo debba necessariamente vedere il mantenimento del Forno Asarco di Fornaci di Barga, l’esistenza delle Lime di campo Tizzoro e una risposta compatibile da un punto di vista occupazionale per Serravalle Scrivia. Da questo punto di vista continueranno gli incontri con l’azienda.Continuano le mobilitazioni dei lavoratori, nelle prossime settimane saranno effettuate assemblee sindacali in tutti i siti.Intanto anche i circoli SEL di Valle del Serchio e Garfagnana con i propri candidati alle politiche, le due capolista in Toscana, Martina Nardi alla Camera e Alessia Petraglia al Senato, si schierano con i lavoratori ed i sindacati che hanno incontrato nella giornata di mercoledì a Fornaci. Secondo i circoli di…
Allerta neve di tipo moderato da oggi
La Regione Toscana ha diramato un’allerta meteo di tipo moderato per neve su tutto il territorio provinciale da oggi (sabato 23) dalle ore 11, alla mezzanotte di domenica fino a quote di bassa collina e pianura.
Il tempo, per ora, non guarirà completamente ma da sabato…
Oggi voglio iniziare con una bella notizia: la primavera, quella fatta di sole e di temperature miti, sembra che stia, finalmente, per arrivare. Serviranno ancora 4-5 giorni di pazienza ma pare proprio che dal prossimo week end l’alta pressione riesca ad imporsi in modo convinto con le temperature che, soprattutto nei valori massimi, si impenneranno in maniera decisa. Manca ancora molto e visto “l’andazzo” di questi ultimi mesi tutto può succedere ma su questa soluzione mi sento decisamente ottimista. Prima di allora, però, dovremo fare ancora i conti con le “bizze” del tempo. Se la giornata odierna vede già un deciso peggioramento del tempo sin dal mattino, con piogge deboli che si intensificheranno nella sera e nella notte prossima, il martedì non sarà da meno con le nubi che insisteranno in mattinata nelle zone interne con qualche debole precipitazione possibile, un temporaneo miglioramento tra tardo mattino e tardo pomeriggio ed un nuovo rapido peggioramento in serata. Andrà meglio sulla costa…
Un bando per i lavori antisismici nelle abitazioni
L’Amministrazione Comunale di Barga impegnata nel promuovere interventi mirati alla prevenzione del rischio sismico. A dare notizia della possibilità di accedere ad alcuni finanziamenti regionali per interventi antisismici sugli edifici sono il sindaco di Barga, Marco Bonini, e l’assessore alla protezione Civile, Pietro Onesti. “Il Comune di Barga – hanno spiegato il primo cittadino e l’assessore Onesti – ha approvato in questi giorni un bando che offre la possibilità ai cittadini di presentare una domanda per accedere a finanziamenti per lavori di riduzione del rischio sismico. Per il nostro territorio un’opportunità interessante e importante, per rendere più sicure le abitazioni alla luce anche di quanto successo recentemente”. Il bando che dispone la riapertura dei termini per la presentazione di domande volte alla formazione di nuova graduatoria per gli interventi previsti dalla Legge Regionale n. 56 del 30/07/1997, riguardante “Interventi sperimentali di riduzione del rischio sismico”. Infatti, per quanto riguarda il Comune di Barga, non sono ancora stati esauriti i fondi…
Assemblea in preparazione del Convegno Diocesano
Sabato 20 Aprile avrà luogo a Pisa presso il Seminario di Santa Caterina un Convegno Ecclesiale Diocesano incentrato sul tema della fede e dell’impegno nella trasmissione da parte della Chiesa in ogni suo singolo componente. In occasione di questo evento, tutta la Diocesi è invitata a partecipare non solo personalmente, ma anche raccogliendo impressioni e riflessioni in alcuni incontri preliminari: quanto scaturito da questi incontri preparatori sarà presentato al Convegno Diocesano come contributo che nasce dalla vita quotidiana e concreta della comunità cristiana locale, e servirà ad approntare quelle iniziative pastorali che consentano un più valido ed esteso rapporto con la vita, la cultura e il sentire della gente che vogliamo servire nel nome del Signore Gesù. L’assemblea per quanto riguarda il Vicariato del Barghigiano, si terrà la sera di giovedì 11 Aprile alle ore 21,00 presso l’Oratorio del Sacro Cuore; tutti siamo invitati a partecipare.