Cronaca
Riapre la chiesa sconsacrata
Riapre la chiesa di Fornaci Vecchia, chiusa dopo il furto delle ostie avvenuto lunedì scorso. La cerimonia per la riconsacrazione del luogo di culto è prevista per giovedì 11 marzo.La chiusura della chiesa era stata disposta dall’Arcivescovo Mons. Giovanni Paolo Benotto dopo l’episodio di profanazione del tabernacolo ed il furtodelle ostie; fatto per il quale sono ancora in corso le debite indagini. La sera di giovedì è in programma una processione penitenziale che partirà dalla chiesa del Cristo Redentore alle 20.30 verso la chiesa profanata dove sarà celebrata la messa dall’Arcivescovo. Alla cerimonia seguirà l’adorazione al SS. Sacramento prolungata durante la notte e nel successivo giorno di venerdì, con orario da stabilirsi.
Tutto esaurito per il bis di Natalino
Replica il successo ottenuto durante la prima visione il film Natalino, proiettato ieri sera a Barga.Anche il cinema Roma, come accaduto la settimana precedente per il Puccini di Fornaci è stato riempito fino all’ultimo posto dai tanti che hanno voluto vederequesta storia struggente interamente realizzata con attori non professionisti del luogo e ambientazioni tutte nostrane. Si conferma così il trionfo della pellicola di David Melani, che continua il suo viaggio verso la popolarità: sarà infatti proiettato nelle settimane prossime a Ghivizzano, a Castelnuovo e a Lucca e parteciperà ai festival di settore, con il tifo, si direbbe, dell’intera Valle.
I vespisti a cena
In una bella serata di fine Febbraio si è svolta presso il Ristorante il Ciocco la cena sociale dove circa 120 fra iscritti e amici del Vespa Club Barga si sono riuniti per passare insieme una piacevole serata e per condividere esperienze di quella grande passione che tanto ci accomuna.Unottimo aperitivo ha dato il benvenuto a tutti i partecipanti.La serata e´ scorsa via bene e tra una ottima portata e l´altra si è svolta la premiazione, condotta dal Presidente Paolo Marchetti, delle Aziende che hanno contribuito a sostenere il Club per l´anno 2009. A chiusura della serata, dopo aver gustato una meravigliosa torta raffigurante lo stemma del VC Barga si e´ svolta una simpatica lotteria con momenti veramente divertenti.Ringraziando tutti per un ottima serata il Vespa Club Barga da appuntamento al 18 Aprile per il 4° Giro di Barga.
Cambio il direttivo della Misericordia di Tiglio
Il 12 febbraio scorso si è rinnovato il consiglio direttivo della Misericordia di Tiglio, realtà attiva da diversi decenni e che conta, tra le frazioni di Tiglio, Renaio e Pegnana almeno 300 membri.Il Governatore uscente, Enzo Casci resterà in carica ancora un anno affiancato dai Vicegovernatori Nadia Casci e Leonello Diversi, al quale poi passerà il titolo di governatore; segretaria del sodalizio sarà Beatrice Balducci e cassiere Raffaele Dinelli.Il primo, atteso impegno del nuovo direttivo sarà quello di trovare una sede per il gruppo, che in più di cinquanta anni di attività non ha mai trovato “casa”, pur riuscendo a riunirsi costantemente e attivamente.
Meno mezzi pesanti sulla SR 445: allo studio il progetto della nuova segnaletica
Via i mezzi pesanti dagli abitati di Ponte all’Ania e Fornaci di Barga. E’ dai tempi del sindaco Sereni che si lavora a questo progetto, ma adesso siamo finalmente alla fase operativa che punta a predisporre una nuova segnaletica stradale per allontanare il traffico pesante dai centri abitati dei paesi del fondovalle del comune di Barga.A studiare la tipologia della nuova segnaletica sarà la Provincia di Lucca, secondo l’impegno assunto questa mattina dall’assessore provinciale alla Viabilità, Emiliano Favilla, al termine della riunione con il sindaco di Barga, Marco Bonini, il vicesindaco di Gallicano, EgidioNardini, gli assessori barghigiani Giampiero Passini e Stefano Santi e il consigliere provinciale Mauro Campani. Dopo le richieste avanzate in sede di riunione congiunta degli esecutivi della Provincia e del Comune di Barga, che mettevano in evidenza proprio la necessità di allontanare il traffico pesante dai centri abitati (anche grazie al fatto che in zona adesso è presente il nuovo ponte tra Fornaci e Gallicano) si è…
Profanata la chiesa del S.S. Nome di Maria
Un riprovevole episodio quello che ha avuto luogo nella giornata di lunedì a Fornaci di Barga presso la chiesa del SS. Nome di Maria, conosciuta dai più come la “chiesa vecchia” del luogo. Ad un orario ancora imprecisato ignoti si sono introdotti nell’edificio (che durante il giorno rimane abitualmente aperto per permettere la visita ai fedeli), profanando il tabernacolo e sottraendo l’Eucaristia che vi era contenuta. A denunciare il fatto è stato l’arciprete Antonio Pieraccini, profondamente turbato dall’evento, congiuntamente al vicario foraneo del barghigiano Mons. Stefano Serafini, immediatamente accorso sul posto. Dell’accaduto è stato subito messo al corrente l’Arcivescovo di Pisa Mons. Giovanni Paolo Benotto che ha disposto l’immediata chiusura della chiesa profanata e l’assoluto divieto di esercitarvi il culto fino a nuovo ordine; per la riapertura sarà necessario attendere la decisione della curia vescovile, e al momento prescelto sarà richiesta la celebrazione di una messa riparatrice con una prolungata adorazione al sacramento. A seguito delle disposizioni, è stata immediatamente…
- 1 di Redazione
Kme: risultati incoraggianti nonostante la crisi
“Il 2009 è stato un anno davvero difficile per quanto riguarda l’economia mondiale e così è stato anche per lo stabilimento KME di Fornaci di Barga.La nostra produzione si è ridotta del 20% circa con picchi fino al 40%, ma abbiamo giocato tutte le carte possibili per fronteggiare la congiuntura negativa ed i risultati alla fine sono stati comunque incoraggianti. Con questo spirito e con questo impegno guardiamo al 2010 che vedrà avviare a Fornaci anche nuove produzioni”.Così il direttore dello stabilimento metallurgico di Fornaci, ing. Vincenzo Autelitano, nella conferenza stampa indetta stamattina per parlare del 2009 dello stabilimento fornacino di KME, ma anche per presentare gli investimenti e le prospettive per il 2010 della realtà industriale più grande e con il maggior numero di dipendenti dell’intera provincia di Lucca.“Nel 2009 la nostra forza lavoro – ha detto Autelitano – è diminuita solo del 7% grazie all’utilizzo di ammortizzatori sociali. Peraltro i posti di lavoro che abbiamo perso si riferiscono…
Cinema gremito alla Prima di Natalino
La magia di una sala di cinematografo piena all’inverosimile: bambini, genitori, adolescenti e anziani, tutti insieme e tutti lì con il solito entusiasmo e la solita meraviglia per quelle scene che escono dallo schermo e che vengono commentate una ad una, spesso ad alta voce. Senza considerare tutto il resto, il film di David Melani “Natalino”, prodotto dalla Albratoss Lead Production, ha avuto innanzitutto questo grande merito. Ha riportato la gente al cinema ed a me che qualche lustro sulle spalle ormai lo porto, ha fatto rivivere i tempi di quando ilcinema era un momento importante di aggregazione, di svago e di incontro. Di un’Italia cinematrografica che non c’è più, soppiantata da tv, dvd, home theatre e quant’altro, ma di cui mi rendo conto che sento tanta nostalgia. Se non fosse altro solo per questo ringrazio David e tutti i suoi collaboratori.Riflessioni da ultraquarantenne comunque, che lascio immediatamente per passare alla critica di questo film che ieri sera è stato…
Un bonus per i pendolari della Pisa Aulla
Buone notizie per i pendolari che ogni giorno utilizzano il treno per o da Pisa, Lucca o Aulla. Tra gli infiniti disagi per i ritardi, la scarsa igiene delle vetture e gli orari ridotti al minimo, un piccolo sollievo lo può dare il progetto della regione Toscana “Bonus per Abbonati” che obbliga Trenitalia a rimborsare gli utenti quando i treni superano la soglia di ritardo prevista durante il mese.Anche per il mese di gennaio la linea Pisa – Lucca – Aulla ha collezionato il triste primato, ma almeno consente ai possessori di abbonamenti su questa tratta di avere un rimborso del 20% del valore dell’abbonamento mensile o del 10% del valore di 1/12 dell’abbonamento annuale.Per richiederlo c’è tempo fino al 10 marzo, e, sperando che non accada, sarà possibile farlo ogni mese, confrontando le tabelle specifiche nelle biglietterie ferroviarie o sul sito di Trenitalia in Home> in regione> Toscana.La domanda va consegnata alle biglietterie di Lucca e Pisa ed i…
Baccanale: per B.A.R.G.A. ringrazia
L’Associazione per B.A.R.G.A. ringrazia vivamente tutti coloro che hanno partecipato al primo Baccanale di Barga e che, grazie all’entusiasmo dimostrato ed alla cura e l’originalità delle maschere, hanno fatto sì che sia il pomeriggio a Rio de Jardin che la sera al tendone del FossoCabana siano stati un gran successo.L’associazione ringrazia anche i non partecipanti per la tolleranza dimostrata non impendendo il tranquillo svolgimento della festa che è proseguita come da programma fino alle due del mattino.Un ringraziamento particolare va alle attività commerciali ed all’Amministrazione Comunale di Barga che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione.Un caloroso grazie all’Ingegnere Michele Fasano, a Roberto Nardini con la compagnia dei Differenti e la Banda di Barga, che hanno stupendamente animato il pomeriggio; a Dj Viglio per le musiche ed i balli sotto il tendone, ai Lake Angels per l’utile collaborazione.
Un seminario su “Il dono del Sangue come dono di Vita”
Ci sono momenti in cui una trasfusione di sangue può salvare la vita, come in casi di primo soccorso o in seguito ad interventi chirurgici, o ancora, dopo il trapianto di organi. In altri casi è fondamentale per migliorare, e magari prolungare la qualità della vita di persone affette da anemia grave o da leucemia, per non parlare di quanto gli emoderivati possano essere risolutivi nella composizione di farmaci che curano altre malattie ancora.La Toscana ha raggiunto l’autonomia per quanto riguarda la domanda/offerta di questo importante tessuto, ma ci sono regioni dove ancora chi può salvarsi o migliorare la proprie giornate con una sacca di sangue (o suoi componenti), deve attendere, perché non è immediatamente disponibile. La nostra zona, più in particolare, può quasi essere considerata un’isola felice, tante sono le persone ed i gruppi associativi che promuovono e sensibilizzano questa azione, che è tanto importante quanto semplice. A questo proposito, grazie ai Fratres di Barga, sabato 27 febbraio, dalle…
Trovano portafogli e lo restituiscono al proprietario
Un portafogli smarrito, una persona disperata, e due angeli che, in barba ad ogni tentazione, hanno compiuto un gesto nobile restituendo il tutto al legittimo proprietario. Una bella storia a lieto fine, che non capita spesso e che si merita uno spazio tutto da raccontare. Massimo Gaudiomonte, stimato veterinario della zona nonchè uomo di sport, lunedì scorso ha perso il suo portafogli nei pressi della sua abitazione in via Bruno Cordati (in zona Piangrande) contenente 430 euro in contanti, due carte di credito, una carta bancomat ed altri importantidocumenti. Un bottino non eccelso, ma che poteva attirare chiunque lo trovasse. Invece, Oreste Renucci e suo figlio Massimo (colui che ha effettivamente rinvenuto l’effetto) hanno scelto di compiere un bel gesto di umanità e correttezza. I due, infatti, non hanno avuto alcuna esitazione a consegnare il prezioso oggetto alla vicina stazione dei Carabinieri di Barga con tutto il contenuto, compresi i contanti. Il tutto mentre il malcapitato proprietario, accortosi dello smarrimento,…