Cronaca
Denunciato un giovane per stalking
Non sopportava il fatto che il fidanzamento fosse finito, V.I. 21enne disoccupato, residente a Coreglia Antelminelli, che nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo Garfagnana hanno denunciato per stalking nei confronti della ex fidanzata che è stata oggetto di una pesante attività persecutoria. Tutto è iniziato nel dicembre dello scorso anno dopo la rottura di un fidanzamento con una giovane di Molazzana, R.S., ventenne, barista. Il ragazzo non sopportava la fine della loro relazione ed ha iniziato a perseguitarla con una serie di pedinamenti e di gravi minacce spesso rivolte attraverso il telefono. Un vero e proprio caso di stalking che ha causato alla giovane un continuo stato d’ansia e paura, tanto da costringerla a cambiare le consuete abitudini di vita. [dw-post-more level=”1″]I militari della Stazione di Gallicano, ai quali la donna si è rivolta per denunciare i fatti, hanno raccolto indizi e prove che hanno permesso di denunciare il giovane all’Autorità Giudiziaria per atti persecutori.[/dw-post-more]
A Barga la festa delle Quarantore
La domenica delle Palme a Barga coincide con le Quarantore. Al di là della ricorrenza e dei riti religiosi, la cittadina in questa giornata si anima di tanti appuntamenti organizzati dall’Associazione Per Barga, Pro Loco e Comune di Barga, per festeggiare l’arrivo della Pasqua e, si spera, anche il ritorno della primavera, ma anche per rendere omaggio alle quarantore di una volta , quando la ricorrenza era anche l’occasione per ritrovarsi e passare una giornata spensierata L’appuntamento clou è nel pomeriggio al Giardino e nel piazzale Matteotti dove si svolgeranno gli “antichi giochi pasquali”, una rivisitazione di tanti giochi di una volta legati alla ricorrenza: il rotolino, la corsa nei sacchi, la corsa con le carrette, mondo, slalom con l’ovino e via dicendo. Tutti i giochi sono naturalmente rivolti ai bambini che possono partecipare fino a 12 anni compiuti. Le iscrizioni si aprono alle 14 e chi partecipa al gioco del rotolino, che consiste nel far rotolare un uovo dipinto il…
“E la poesia venne a cercarci” – presentazione del libro di Angelini
Sarà presentato sabato 23 marzo (ore 17.30) il volume realizzato dal professor Pietro Paolo Angelini “E la Poesia venne a cercarci” (Maria Pacini Fazzi), un omaggio alla presenza di Giovanni Pascoli e di sua sorella Mariù nella nostra Valle. Sede dell’incontro sarà la sala Suor Carmelina Ippolito presso il Conservatorio di santa Elisabetta a Barga, dove sarà anche allestita una mostra di documenti che integreranno il percorso narrato nel libro.
Raccolta differenziata, continuano gli incontri nei paesi
Continuano gli incontri e la campagna informativa promossa dall’Amministrazione Comunale e dal nuovo gestore dei rifiuti, ATI Sistema Ambiente – Valfreddana recuperi, per informare delle novità che dal 28 marzo prossimo prenderanno il via per quanto riguarda la raccolta differenziata. Ricordiamo che la raccolta porta a porta di tutti i tipi dei principali rifiuti differenziabili sarà estesa a Filecchio, Mologno e San Pietro in Campo e zone limitrofe e che diverrà integrale anche nelle altre zone dove fino ad ora però, per quanto riguarda il multi materiale, si continuava a conferire i rifiuti nelle campane di vetro. Sono cambiati anche i giorni e gli orari di raccolta e per informare di tutte le novità la popolazione sono iniziati dalla scorsa settimana una serie di incontri che fino ad ora hanno riscosso una notevole partecipazione e tanto interesse da parte della cittadinanza. Tante persone si sono rivolte anche i punti informativi che venerdì e sabato scvorsi erano stati allestiti rispettivamente a…
Nuove piogge mercoledì poi un giovedì con il sole (finalmente!)
Nelle giornate di domenica e lunedì abbiamo potuto ammirare praticamente tutti i fenomeni che la Natura è in grado di presentare alle nostre latitudini: neve (o pioggia mista a neve) nel pomeriggio e nella serata di domenica, forte sciroccata con precipitazioni molto abbondanti nella mattina di lunedì, libeccio progressivamente più freddo a partire dal pomeriggio con temporali grandigeni e forte vento. Dopo tale “sfuriata” il maltempo si è concesso una breve tregua nella giornata odierna con il sole che sin dal primo mattino ha baciato i nostri terreni intrisi di acqua. Lo diciamo subito: il bel tempo non durerà e, ad oggi, non si intravedono periodi stabili prolungati ma i prossimi peggioramenti, previsti per mercoledì e nel prossimo fine settimana, non saranno incisivi come quello appena trascorso. Per fortuna, aggiungo! Già dal tardo pomeriggio odierno assisteremo ad un aumento delle nubi a partire da ovest, nubi che diventeranno più consistenti nella sera e nella prossima notte ma senza precipitazioni. Le…
Venerdì la Via Crucis Vicariale a Tiglio
Venerdì si ripresenterà uno dei tradizionali appuntamenti annuali della comunità dei fedeli barghigiani: la Via Crucis Vicariale di Tiglio. Il percorso, allestito dalla Misericordia di Tiglio, contempla le quattordici stazioni del cammino di Passione di Cristo, attraverso le riflessioni e i gesti elaborati dai ragazzi della Pastorale Giovanile di Vicariato. La partenza è alle ore 21,00 a piedi da Tiglio Basso verso Tiglio Alto; a conclusione della serata il borgo offrirà come abitudine, un piccolo ristoro a base di tè e vin brulé intorno al fuoco.
Il voto nel comune di Barga, analisi e commenti a caldo
Anche a Barga, feudo del senatore Andrea Marcucci e del PD, si sta riflettendo su quelli che sono i dati emersi dalle urne, che indubbiamente anche qui qualche cambiamento importante lo hanno fatto registrare. A conti fatti, il PD ha perso quella portata che aveva nel 2008 ma alla fine le cose non sono andate poi male come qualcuno si aspettava (anche se comunque il segno negativo c’è e si vede), soprattutto pensando all’exploit che sicuramente avrebbe (ed ha) avuto il Movimento 5 Stelle. Il PD è ancora la prima forza nel comune, ma i punti di percentuale sono scesi dal 45 al 39% al Senato . Se si raffronta il dato del 2008 i voti in meno sono stati circa 600. Il dato della Camera vede il PD in calo ancora di 6 punti rispetto al 2008. Il risultato vide il 44,09 % e 2826 voti nel 2008; adesso si è arrivati ad una percentuale del 36,80% e 2.193…
Coreglia, concorso di scultura dedicato al Gatto
Il Comune di Coreglia Antelminelli, ente capofila del Sistema Museale Intercomunale dei Comuni della Valle del Serchio, indice anche quest’anno l’ormai storico concorso nazionale di scultura a cui possono partecipare tutti gli scultori-alunni delle scuole artistiche (Licei artistici ed Istituti d’arte) presenti sul territorio nazionale. Dopo Puccini, Garibaldi, l’Unità d’Italia e il successo dell’anno scorso sul concorso dedicato a Pascoli, tema di quest’anno sarà il Gatto, tema molto legato al paese degli Antelminelli oltre che per la massicia presenza del felino nelle viuzze del borgo anche perché i primi figurinai scelsero proprio questo animale amico dell’uomo per le loro statuine in gesso da andare a avendere ai quattro angoli del pianeta. La partecipazione al concorso è gratuitia e basta trasmettere all’Ente organizzatore, entro e non oltre il 31 marzo 2013 la scheda di adesione (scaricabili sui siti internet www.comune.coreglia.lu.it o www.sistemamusealemediavalledelserchio.it) compilata in ogni sua parte e l’elaborato dovrà pervenire al Museo della figurina di gesso e dell’emigrazione di Coreglia entro…
Triangolare di beneficenza a Barga
Domenica 17 marzo alle ore 15.00 presso il Circolo ai Campi di Barga si terrà una triangolare di beneficenza organizzata dal Servizio per la Pastorale Giovanile del Vicariato di Barga. L’animato incontro di calcetto vedrà sfidarsi una squadra di rappresentanza per Barga, una per Fornaci di Barga e una per il Circolo stesso. Il ricavato dell’incontro sarà devoluto al G.V.S.
Cambia la raccolta differenziata porta a porta. Incontri pubblici per presentare la campagna
“Di porta in porta” è la nuova campagna di raccolta differenziata lanciata da Amministrazione Comunale e nuovo gestore del servizio di raccolta rifiuti, l’ATI Sistema Ambiente spa e Valfreddana Recuperi srl. Dal prossimo 28 marzo infatti i cittadini del territorio comunale dovranno confrontarsi con alcune novità nella raccolta: il porta a porta sarà ampliato in alcune zone e anche esteso in nuovi centri del comune. Per avviare in modo adeguato il servizio sono stati così programmati alcuni incontri pubblici per fornire tutte le spiegazioni del caso per effettuare una corretta raccolta differenziata e contribuire così ad un ambiente più sano e più bello. L’obiettivo è infatti incrementare ancora la percentuale di raccolta differenziata proprio attivando nuovi servizi. Dal 28 marzo infatti il servizio porta a porta sarà esteso nelle zone di Barga, Castelvecchio Pascoli, Fornaci e Ponte all’Ania alla raccolta del multi materiale. Inoltre il porta a porta verrà effettuato anche nei centri di Mologno, San Pietro in campo e…
Prolungata fino a domani notte (mercoledì) l’allerta meteo
La Regione Toscana ha emesso un nuovo avviso che prolunga l’allerta meteo diramato ieri (lunedì). Il nuovo avviso è anch’esso di criticità moderata e riguarda tutto il territorio provinciale per pioggia e temporali previsti fino alle 23.59 di domani, mercoledì 13 marzo.
Donna investita da un bus a Fornaci
Una pensionata di Fornaci è stata investita da un bus della CLAP. La donna, stando a quanto raccolto, avrebbe riportato per fortuna solo ferite lievi. Tutto è avvenuto a Fornaci in via Nuova, verso le 15,30 di oggi pomeriggio. Il bus della CLAP stava svoltando da via della Repubblica in via Nuova quando si è trovato la donna O.C. 75 anni, davanti. Per fortuna l’autista si è accorto del pedone e quindi l’impatto è stato superficiale. Non tanto comunque da impedire che la donna cadesse a terra. Immediati i soccorsi dei passanti e l’arrivo di un’ambulanza del 118 che dopo le prime cure ha trasferito la donna al pronto soccorso dell’ospedale di Castelnuovo. L’incidente ha causato disagi anche al traffico di Fornaci che è rimasto bloccato per qualche minuto.