Cronaca
ASBUC: buono il bilancio delle attività; pronto il bilancio di previsione
Tempo di bilancio preventivo per l’ASBUC, l’ associazione che gestisce i “beni di uso civico”, ossia i 1.450 ettari di territorio che comprendono parte delle pendici degli appennini barghigiani e modenesi e alcuni rifugi alpini.Come sempre la gestione, affidata al consiglio rinnovato appena l’anno scorso (e che ha visto diverse conferme) appare oculata, e prevede addirittura un avanzo di gestione di 2500 euro da mantenere in cassa per le emergenze o per progetti futuri. Nel dettaglio, l’ASBUC, il cui consiglio è composto dai pochi ma buoni consiglieri Dario Pierantoni, Giuseppe Gori, Gianfranco Bonaccorsi, Frabrizio Lugliani e Stefania Poli, ha previsto entrate per 90mila euro e spese per 87.500 euro, nelle quali ricadranno i costi per la manutenzione ordinaria dei sentieri e dei fabbricati di proprietà (10mila euro + 1000 per il rifugio Bertagni al Lago Santo e 2mila per manutenere la strada di accesso), spese per la manutenzione straordinaria del bivacco delle Fontanacce (5mila euro), spese per la gestione del…
- 1 di Redazione
Cresce la Caritas di Barga, ma anche le famiglie in difficoltà economiche
La Caritas di Barga allarga la sua offerta, e da ieri sera è attivo il nuovo centro servizi all’interno dell’oratorio del Sacro Cuore. E’ stato l’arcivescovo di Pisa, mons. Giovanni Paolo Benotto, a celebrare il grande evento, alla quale hanno partecipato oltre 70 volontari impegnati in prima fila nella comunità pastorale. L’evento, rientrava nell’ambito della visita ufficiale del prelato. A tenere banco, è stata la discussione sullo stato dell’economia locale, che ha influito notevolmente nell’aumento delle richieste di aiuto al centro Caritas di Barga che, negli ultimi due anni, ha visto raddoppiare il numero dei pasti serviti. Erano presenti il vicesindaco Alberto Giovannetti, e il dottor Morelli, direttore della Caritas Diocesana di Pisa. Al termine del dibattito, la benedizione di mons. Benotto e una cena nei locali dell’auditorium per suggellare questa importante giornata di riflessione.
Rinnovo del Comprensorio di Bonifica: quando, come e dove votare
Sabato 30 novembre saremo chiamati a rinnovare le cariche per il Consorzio di Bonifica, l’ente deputato alla messa in sicurezza idrogeologica del territorio e alla gestione e manutenzione dei corsi d’acqua e delle relative opere.L’intero territorio della nostra regione è stato recentemente ri-diviso in sei comprensori ai quali corrisponde un nuovo Consorzio e l’intero territorio attualmente gestito dal Consorzio di Bonifica Auser-Bientina, nel quale ricade anche tutta la valle del Serchio, confluirà nel comprensorio del nuovo Consorzio “Comprensorio n. 1 Toscana Nord” che comprenderà le province di Lucca e Massa-Carrara, i comuni del Padule di Bientina e alcuni comuni dell’Appennino Pistoiese.Per governare questo ente sarà nominata un’assemblea composta da 11 membri designati dai Comuni, dalle Province del comprensorio e dalla Regione Toscana e da 15 membri eletti dai consorziati, i cittadini proprietari degli immobili che ricadono nel comprensorio.E sono gli stessi consorziati, soggetti al pagamento della quota consortile, che hanno diritto di esprimere il voto sabato 30 novembre prossimo, secondo…
Boggi: “il bene della comunità non può passare tra uno sciagurato duello tra Bonini e Sereni”
E’ di oggi il comunicato inviato alla stampa dal neo segretario comunale del PD barghigiano, Nicola Boggi. Una lunga riflessione in vista della sempre più prossima tornata elettorale per il rinnovo del consiglio comunale e del sindac, dove Boggi conferma il pieno appoggio alla candidatura di Bonini tra le altre cose e si esprime sulle ipotesi di una scesa in campo anche dell’ex sindaco Umberto Sereni.Ecco il suo intervento: “Giunti ormai alla vigilia della celebrazione delle elezioni che rinnoveranno il consiglio comunale nella prossima primavera sento la necessità di condividere alcune riflessioni sperando di poter contribuire a tracciare una linea chiara e definita circa il percorso che mi auguro possa essere intrapreso da tutte le persone che hanno a cuore il futuro di Barga nei mesi a venire. Assumo questa iniziativa, prima come amministratore che da ormai quindici anni opera a servizio della comunità, per dieci anni a fianco del Sindaco Sereni e da altri 5 con uguale orgoglio insieme…
Marcucci in visita a KME
Il Sen. Andrea Marcucci, Presidente della Commissione Cultura del Senato, ha visitato lo stabilimento KME di Fornaci di Barga nei giorni scorsi, accompagnato dal Sindaco di Barga, Marco Bonini, dal Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Sanità della Regione Toscana, Marco Remaschi e dall’assessore del comune di Barga Giampiero Passini.La delegazione è stata ricevuta dall’Amministratore delegato di KME Italy SpA, Riccardo Bottura, accompagnato dai responsabili delle principali funzioni dello Stabilimento.Nel corso dell’incontro una presentazione generale del gruppo KME, leader europeo nella produzione di semilavorati in rame e leghe di rame, ed in particolare dell’attività dello stabilimento di Fornaci, principale impianto produttivo del gruppo in Italia. E’ seguitala visita ad alcuni dei reparti produttivi principali come la Fonderia rame, i reparti di laminazione a freddo ed il reparto di produzione delle lingottiere per la siderurgia.Ampio spazio dell’incontro è stato dedicato ad affrontare le tematiche legate allo stretto rapporto tra la fabbrica e il territorio. Il Sen. Marcucci ha potuto constatare con…
Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Decine di fiocchi bianchi sono stati distribuiti questa mattina in centro a Barga; altrettanti ne saranno donati nel pomeriggio a Fornaci grazie alla Commissione Pari Opportunità del Comune e di tutti gli uomini (e donne) che presteranno il loro tempo e il loro volto per la giornata nazionale contro la violenza sulle donne, che si tiene oggi come ogni 25 novembre, per dire “Basta!” ai maltrattamenti femminili.Oltre alla distribuzione del simbolo della giornata – che non deve estinguersi in un atto emblematico ma perpetuarsi durante tutto l’anno – Barga ha scelto di scuotere le coscienze affiggendo poster di biasimo che tuonano ”Vergogna. Una donna uccisa ogni due giorni e mezzo”, un modo crudo ma diretto per invitare a riflettere e per diffondere il numero antiviolenza, il 1522 (attivo 24 ore su 24).In più, presso l’atrio di Palazzo Pancrazi, una sedia vuota con un drappo rosso ricorda a tutti un “posto occupato” (postoccupato.org), quello cioè che ogni donna uccisa, prima, occupava…
Le radici della crisi economica e le possibili soluzioni alternative
L’attuale sistema monetario pare non essere più sostenibile. La sensazione di schiavitù dei lavoratori e la crisi economica ne sono due esempi lampanti. Come combattere queste aberrazioni? Se ne è parlato in un incontro sulla “Sovranità perduta ed i sacrifici economici per il debito inestinguibile”, un momento realizzato in collaborazione con l’associazione Sete di Giustizia e la scuola di studi giuridici monetari G. Auriti ed il supporto del GAS Barga tenutosi presso il cinema Puccini di Fornaci sabato 23 novembre. Il ritorno allo scambio potrebbe essere la possibile soluzione, in modo da delegittimare la moneta, dotata di un valore arbitrario, per tornare ad utilizzare beni e servizi o semplice tempo per “pagare” quello di cui abbiamo bisogno. Sfuggendo finalmente alle manovre di banche, politica, operatori economici. (…continua) Le persone hanno perso la loro libertà? Sono prigioniere di un sistema economico ormai aberrato? La crisi economica è l’ennesima ingiustizia che gli individui devono subire a causa di decisioni e “manovre” altrui?…
Aumento dei buoni pasto per le scuole di Barga? Pia smentisce: “voci prive di fondamento”
La questione del sovrapprezzo mensa per i bambini barghigiani iscritti alle scuole di Gallicano (da gennaio 2014 dovranno pagare in più da un massimo di 150 euro per elementari e materna ad un minimo di 90 euro per le medie), ha scatenato una vera e propria discussione sui costi del servizio mensa ed in particolare sul costo dei buoni pasto che il Comune di Barga chiede alle famiglie. Per chi paga prezzo pieno il costo massimo è di 3,90 euro a buono pasto se si supera la soglia ISEE di 18.500 euro l’anno; chi è sotto la soglia dei 18.500 paga 3,50 ed il costo scende ancora negli scaglioni inferiori. Sui social network abbiamo raccolto però diversi interrogativi legati alla materia: alcuni sulle differenze di costo tra i due comuni e su quanto costerà in più un pasto dei bambini iscritti alle scuole di Gallicano ma non residenti. Alcuni, si dicono invece preoccupati dal fatto che il costo del buono…
- 2 di Mario Bonuccelli
I donatori di Barga in festa
Piena riuscita della gita, organizzata dai Donatori di Sangue Fratres di Barga, in occasione della edizione numero 42 della Festa del Donatore. Centoquaranta partecipanti, tre i pulmann impegnati. Partenza la mattina di domenica 13 ottobre destinazione il Santuario di Montenero; poi il proseguimento per Volterra dove si è tenuto il pranzo sociale con la premiazione dei donatori che hanno raggiunto le 25 e le 50 donazioni. Infine la visita al Centro storico di Volterra.La partenza in orario ha permesso di giungere al Santuario di Montenero con ampio anticipo per partecipare alla celebrazione della Messa: oltre ai donatori del Gruppo di Barga e i loro famigliari, erano presenti gli ospiti in rappresentanza delle altre associazioni di volontariato del comune, il Consigliere Nazionale della Fratres con la sua signora, il rappresentante dell’Amministrazione Comunale ed i rappresentanti dei Gruppi Fratres della Media Valle con i lorolabari, Il nostro assistente spirituale Don Stefano, Proposto di barga, purtroppo non è potuto essere con noi per…
“Vergogna!”: una campagna di poster per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne
La campagna del fiocco bianco quest’anno non usa giri di parole e sceglie un’iniziativa che arrivi dritta allo stomaco con una campagna di poster che tuonano “Vergogna, una donna uccisa ogni 2 giorni e mezzo in Italia nel 2013”. Concludendo con il numero telefonico 1522, quello dedicato alla denuncia di violenze sulle donne. È con questa scelta forte che la commissione pari opportunità del comune di Barga ha deciso di farsi sentire il 25 novembre, giorno del Fiocco Bianco, un momento che vuole essere simbolo della continuità dell’impegno contro la violenza alle donne a livello internazionale. Non si terranno quindi manifestazioni organizzate ad hoc ma saranno invece puntati i riflettori su una verità scomoda che nessuno vorrebbe ascoltare, così da scuotere le coscienze e fornire notizie utili contro un fenomeno che non accenna a diminuire. Per tutta la giornata di lunedì 25 novembre, inoltre, i simboli di questa giornata condivisa a livello mondiale – i fiocchi bianchi – saranno distribuiti…
Prima neve
Come da previsioni del nostro metereologo David Sesto, la neve è caduta oggi sulla nostra montagna, sopra quota 800 metri. Già a Pegnana le prime imbiancature mentre a Renaio la coltre nevosa si avvicinava oggi verso le 16 ai dieci centimetri. E’ sicuramente la prima nevicata ufficiale che avviene nel nostro comune e che, sempre secondo le previsioni, dovrebbe continuare, forse con qualche pausa, anche nella notte odierna.A Barga solo qualche fiocco bagnato che potrebbe essere previsto anche nella prima mattinata di domani. Nelle prossime 12/15 ore sono previste precipitazioni sul nostro territorio, nevose oltre 350/400 metri.Continuate comunque a tenere d’occhio la nostra pagina Facebook e sempre su FB anche il gruppo meteo giornaledibarga.it se volete rimanere aggiornata su tutti gli sviluppi di questa prima nevicata che di fatto apre le porte all’inverno dopo mesi autunnali particolarmente miti.
La Giunta sostiene (ancora) la ricandidatura di Marco Bonini alle prossime elezioni
Siamo lieti di pubblicare, per la seconda volta in un mese, che tutti gli assessori della giunta di Marco Bonini hanno deciso di sostenere, ribadire, rafforzare la ricandidatura del sindaco Marco Bonini alla guida del comune di Barga.Come già riportato, ai tempi dell’avvio delle fasi congressuali comunali del PD nello scorso mese di ottobre, quando appunto fu divulgata la notizia, gli assessori della giunta Bonini appoggiano la ricandidatura a sindaco del primo cittadino uscente, Marco Bonini.Dunque, giusto per non ripeterci, gli assessori della Giunta comunale di Barga hanno sottoscritto una lettera ufficiale per sostenere la candidatura di Marco Bonini al secondo mandato da sindaco. “Valutando in modo positivo il lavoro svolto in questi anni da primo cittadino e auspicando una sua disponibilità alla ricandidatura – scrivono in una lettera. I sette assessori come fa sapere un comunicato stampa che annuncia la notizia: “hanno voluto sottolineare con questa presa di posizione come nelle difficoltà di un periodo di crisi si siano…