Promozione: Barga 1 Ponte Buggianese 1

-

Non ci siamo. Nemmeno il terreno amico aiuta il Barga ad uscire dalla sua crisi e così è stato domenica con gli azzurri che non sono riusciti ad andare oltre il pareggio , anche se la squadra di Giusti ha fornito una discreta prestazione e dalla sua non ha certo avuto la fortuna. Non è riuscita però a concretizzare quanto costruito e, quando nel calcio non si chiudono certe partite, si finisce per essere puniti ben al di là dei propri demeriti.Da parte sua il Ponte Buggianese ha cercato di fare il possibile per tornarsene a casa con un risultato positivo e, nonostante ridotto in dieci per l’espulsione di Bendo, proprio al 90′ riesce ad acciuffare un importantissimo pareggio, che gli permette di rimanere fuori dalla zona calda della classifica.Il pomeriggio pare iniziare nel migliore dei modi per i padroni di casa con il gol dopo appena cinque minuti di Kramer, che si inserisce bene in area su una punizione…

di Redazione

Seconda Categoria: S. Cassiano 3 Fornaci 0

-

Risultato figlio di un approccio alla partita deficitario e quindi logica conseguenza che non ammette scusanti per la squadra Fornacina. Pensare che la prima vera azione importante dell’incontro l’ha costruita proprio la squadra rossoblù con Guidotti che di testa colpisce bene ma sfiora soltanto l’incrocio dei pali… Poi la squadra di casa prende in mano le redini del gioco e oltre a un lungo possesso palla conclude a rete almeno tre volte senza il successo sperato. La supremazia dei padroni di casa del S. Cassiano si concretizza intorno alla mezzora con Collodi che dopo un errore del centrale difensivo del Fornaci Franchini si ritrova la palla sul piede giusto a pochi metri dalla porta e la deposita in rete senza grosse difficoltà; è l’1 a 0 meritato per la squadra di mister Guidi. La reazione del Fornaci sta tutta in una azione peraltro bella impostata da Massari e finalizzata da Lemmi il cui colpo di testa avrebbe meritato miglior sorte ma tant’è e allora…

di Redazione

Incontro informativo sull’anagrafe equina

-

L’unità operativa Sanità Animale dell’Azienda USL 2 di Lucca invita tutti i proprietari o detentori di cavalli, asini e muli a partecipare lunedì 7 novembre 2011 con inizio alle ore 21 ad un incontro di informazione sull’Anagrafe Equina. La sede dell’incontro è l’Auditorium del Dipartimento della Prevenzione in Piazza Aldo Moro a Capannori (di fianco all’edificio del comune di Capannori). Nel corso dell’incontro i veterinari dell’Azienda sanitaria lucchese parleranno dell’anagrafe dei cavalli e degli obblighi del proprietario di animali per non incorrere in sanzioni. Sarà presente l’Assessore Provinciale all’Agricoltura Diego Santi.L’incontro è aperto a tutti i cittadini.

di Redazione

Un viaggio nella memoria per ricordare l’arrivo della ferrovia a Castelnuovo Garfagnana

-

Tante le iniziative organizzate per sabato 5 novembre da Provincia di Lucca, le Comunità Montane della Garfagnana e della Media Valle del Serchio, la città di Castelnuovo e i Comuni della Valle del Serchio e la Regione Toscana in occasione del centesimo anniversario dell’arrivo della ferrovia a Castelnuovo Garfagnana, avvenuto il 25 luglio 1911. Il programma della manifestazione è stato presentato stamani a Palazzo Ducale a Lucca, dal presidente della Provincia Stefano Baccelli, insieme a Mario Puppa, presidente della Comunità Montana della Garfagnana, Angiolo Masotti, vicesindaco del Comune di Castelnuovo, Giovanna Stefani, consigliera con delega alla Cultura del Comune di Barga, Diego Santi, consigliere della Comunità Montana della Valle del Serchio e il professor Umberto Sereni. La manifestazione, che si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia – La Valle del Tricolore, è realizzata in collaborazione con Gal Garfagnana, Associazione Pro Loco Castelnuovo Garfagnana, Ponti nel Tempo con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione…

di Redazione

Festa della Castagna a Lupinaia

-

Castagne protagoniste il 13 novembre a Lupinaia (Fosciandora), dove si terrà la Festa della Castagna, organizzata dal G.S. Fosciandora, gli Amici di Lupinaia, il Centro Commerciale Naturale e l’Associazione Culturale Gamborosso, con il patrocinio del Comune di Fosciandora. L’appuntamento è a partire dal mattino, con la possibilità di pranzare gustando pasta fresca a base di farina di castagne condita con sugo di carne o alle castagne e noci e altre bontà della tradizione culinaria come affettati, formaggi e pane casareccio. Per tutto il paese saranno poi presenti diversi punti ristoro dove poter assaggiare altri prodotti della castagna: necci, castagnaccio, frittelle, mondine, neccioloni, (bomboloni con la farina di castagne), prodotti tipici preparati con farina di castagne, ma anche pasta fritta e dolci casalinghi.La rappresentazione dei mestieri del passato e l’esposizione di vecchi attrezzi da lavoro vi faranno compagnia per tutta la giornata, così come la mostra di fotografie d’epoca intitolata “Com’erimo”, curata da Ivano Stefani, e la presenza dell’associazione culturale Smaskerando.…

di Redazione

Switch off rinviato in Liguria ma non in Lunigiana. Giurlani (UNCEM): è inaccettabile

-

Per l’emergenza alluvione il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso giustamente di sospendere lo switch off per il passaggio alla televisione digitale per la Liguria e nello specifico per la provincia della Spezia, previsto per il 3 e 4 novembre. Ma non lo ha fatto per la Lunigiana. “È inaccettabile che non sia stata considerata la Lunigiana – ha dichiarato il Presidente di UNCEM Toscana Oreste Giurlani – avevamo scritto il 26 ottobre al Ministero dello Sviluppo Economico per chiedere di rinviare di qualche giorno la data dello switch off ma ancora nessuna risposta e quindi tra il 4 e il 7 Novembre in poi, ben 14 Comuni della Lunigiana, non potranno più vedere la televisione”. Così come in Liguria, anche nelle zone toscane della Lunigiana date le priorità per far fronte all’emergenza alluvione in atto, è molto difficile, anzi quasi impossibile, intervenire in questo momento sugli impianti, sulle antenne degli utenti e fare tutti quegli interventi tecnici necessari al…

di Redazione

Le celebrazioni per il 4 novembre

-

Si avvicina la data del 4 Novembre, ricorrenza che per l’Italia significa la fine della Prima Guerra Mondiale ma soprattutto testimonia l’impegno del popolo italiano per la pace e l’unità Nazionale. Anche quest’anno il Comune di Barga, assieme alle locali sezioni all’Associazione nazionale Alpini e all’Associazione nazionale dei Mariani d’Italia ha in programma alcuni momenti commemorativi. Venerdì 4 novembre si terrà una messa a Fornaci presso la chiesa del Cristo Redentore, alla quale seguirà la deposizione di una colonna di alloro al monumento ai caduti di piazza IV Novembre. Durante la giornata altre corone saranno sistemate a Ponte all’Ania presso al centro Veterinario, alle chiese di Filecchio e Pedona e alla cappella del cimitero di Loppia. Domenica 6 novembre le celebrazioni si concentreranno invece a Barga con, alle 10.15, la deposizione di corone alla targa di Leo Giuliani e dei Fratelli Lombardini con l’accompagnamento musicale della banda Gaetano Luporini, che poi si sposterà con il corteo verso piazza della Vittoria.…

di Redazione

La peggior settimana della mia vita

-

L’innamoratissimo Paolo (Fabio de Luigi) è in procinto di convolare a nozze con la fidanzata Margherita: sta per iniziare la miglior settimana della sua vita. O meglio, questo è ciò che pensa il lunedì. Nei giorni successivi, tra la freddezza e le isterie dei disapprovanti suoceri (Antonio Catania e Monica Guerritore) che ospitano i fidanzati nella splendida villa di famiglia sul Lago di Como, lo stalking di un’amante respinta (Chiara Francini), i disastri combinati dal migliore amico e testimone dello sposo (Alessandro Siani), e soprattutto l’innata sfiga che sembra perseguitare Paolo in ogni suo gesto, le tanto agognate nozze diventano un incubo a rischio. Alessandro Genovesi, sceneggiatore dall’esperienza pluriennale, è alla sua prima prova da regista; trapela nelle sue scelte quella cadenza dissacrante che caratterizzava i suoi testi, pur imbrigliata in un film (tratto da un format televisivo d’Oltremanica) che, evidentemente, “vuole piacere”. Comunque la pellicola funziona: divertente e agile nei tempi, non scade mai nel volgare ed è sostenuta…

di Redazione

Dubbi dell’ordine degli architetti sul concorso di idee per Barga Giardino

-

Non presentate proposte relative al concorso idi idee per la riqualificazione di Barga Giardino. E’ questo l’invito ai propri associati, rivolto dall’ordine degli architetti di Lucca. Insomma: i professionisti non devono partecipare al concorso di idee bandito dal Comune di Barga per la “riqualificazione urbana e paesaggistico-ambientale delle aree della località Giardino“. Perché questa decisione dell’ordine? Indubbiamente il bando non è piaciuto all’ordine degli architetti che fa sapere di aver: “attivato le procedure di valutazione del bando (ricevuto il 12 ottobre) ai fine di verificarne la piena ammissibilità”.  Fino ad allora i professionisti  sono invitati a non presentare proposte al Comune di Barga dato che la fase istruttoria e le relative determinazioni dell’ordine potrebbero comportare modifiche all’articolazione e ai contenuti del bando. La presa di posizione dell’ordine potrebbe rappresentare un rallentamento od un ostacolo addirittura al bando lanciato dall’Amministrazione Comunale e che scadrà il prossimo 3 dicembre, ma il sindaco Marco Bonini non si dice preoccupato più di tanto: “Mentre…

di Redazione

A Fornaci grande festa per il centenario della Ferrovia

-

I festeggiamenti per il centenario dell’arrivo della Ferrovia a Castelnuovo Garfagnana. Fornaci di Barga, nell’ambito delle iniziative in programma sabato prossimo, avrà finalmente, come avevamo richiesto da tempo, un ruolo di primo piano. Lo avevamo scritto nel numero di agosto del mensile Il Giornale di Barga: “Fornaci non può mancare a questo appuntamento perché Fornaci è indubbiamente il luogo che più ha risentito in positivo dall’arrivo della ferrovia in Valle del Serchio. Come non ricordare infatti la stretta dipendenza tra due avvenimenti che hanno inciso nella storia della nostra terra: estate 1911 arrivo del treno; estate 1915 inizio dei lavori per la costruzione dei grandi stabilimenti industriali della “Metallurgica”. Tutti coloro che avevano salutato la vaporiera nel suo viaggio inaugurale in quel caldo mattino del 25 luglio 1911, convinti che la ferrovia avrebbe fatto sorgere le fabbriche, adesso trovavano la conferma dei loro pensieri e delle loro speranze. L’arrivo della ferrovia preparò il piccolo villaggio che era allora Fornaci al…

di Redazione

Bambini insonni: se contare le pecore non basta

-

Bambini e insonnia, un capitolo aperto. Un bambino su 3 ne soffre nei primi 3 anni di vita. Il disturbo si presenta poi nell’adolescenza per il 15-20% dei ragazzi. Sostenute da varie indagini, si tratta di percentuali non da poco. E alla fascia intermedia, quella dei 5-10 anni, cosa succede? Risponde il presidente dell’International Pediatric Sleep Association, Oliviero Bruni, professore associato di neuropsichiatria infantile all’Università La Sapienza di Roma: “L’età scolare è il periodo in cui si dorme meglio di tutta la vita. Proprio la struttura del sonno è potente”. Ma tra i più piccoli quand’è che si parla di insonnia? E che fare per combatterla? “Si tratta di bimbi con molti risvegli durante la notte e la difficoltà spesso a riaddormentarsi – dice il professor Bruni – Ora, l’addormentamento è un comportamento appreso, bisogna perciò abituare il piccolo a prendere sonno mettendolo sempre nelle stesse condizioni. Se era abituato ad addormentarsi nel passeggino anche di notte vorrà andare nel…

di Redazione

Cuore e sport: al via il progetto tra USD Fornaci e Amici del Cuore

-

Prende il via una interessante ed utile collaborazione tra l’USD Fornaci Settore Giovanile e l’associazione Amici del Cuore Val di serchio. L’annuncio arriva dal presidente e dal segretario della società fornacina, Giorgio Salvateci e Massimo Melani e dal presidente Guglielmo Donati dell’associazione Amici del Cuore Va sottolineato che la scuola calcio Settore Giovanile USD Fornaci, abbinata attualmente alla scuola calcio Milan, si distingue già danni nella provincia di Lucca e annovera anche quest’anno circa 180 ragazzi tra i sei e i quindici anni provenienti da tutta la vallata. L’iniziativa vuole significare quanto lo sport sia vicino al concetto di salute e prevenzione sin dall’età più tenera con l’ovvio coinvolgimento dei rispettivi familiari e, come sottolineano Melani e Donati, di avere una maggiore coscienza che lo sport come  stile di vita e più in generale come movimento,  sia un valido contributo non solo per combattere l’insorgenza di malattie cardiovascolari ma anche un elemento importante per migliorare la salute di ciascuno di…

di Redazione