Promozione: il San Marco castiga il Barga (5 a 1)

-

Il San Marco distrugge il Barga e grazie alla sconfitta del Maliseti a Forte dei Marmi, sale al primo posto in classifica. E’ stata una gara in cui gli avenzini riuscivano nella prima parte del match a mettere alle corde gli ospiti Il Barga si fa vivo con un pallonetto di Crudeli (10′) che Agnesini neutralizza. Al 25′, bella azione dei locali, Arzelà a due metri spara sul portiere. Pochi, minuti dopo è Zuccarelli a salire in cattedra con una “capocciata” che Regoli para. Al 41′ attacco volante del San Marco, Verona come un falco mette dentro con un tiro a mezz’altezza. La prima frazione si conclude con i locali all’arrembaggio. Nella seconda parte, la sorpresa: disattenta la difesa rossoblù e Barbuti di testa agguanta il pareggio. I padroni di casa non ci stanno e vanno a bersaglio con Arzelà, fulmineo nel realizzare il punto, grazie e un difettoso disimpegno della difesa del Barga. La capolista macina gioco a ritmi…

di Redazione

Seconda Categoria: il Sacro Cuore vince ancora

-

Un Sacro Cuore davvero inarrestabile e determinato vince con merito e rafforza il suo secondo posto in classifica, ad un solo punto dalla capolista. Un gran gol di Fabbri su assist di Pieri spiana la strada ai biancocelesti, che chiudono la gara grazie al contropiede vincente del solito De Luca. Ora per la squadra di Nardini è più che mai sensato cominciare a fare un pensierino sulla vittoria di questo campionato. I presupposti per fare bene ci sono tutti. SACRO CUORE : Kamberi, Orsucci S., Nardini L.(Bartolomei dall’85°), Casci, Wurach, Innocenti, De Luca, Pozzi, Fabbri, Pieri (Marroni dal 66°), Orsucci D. A disposizione : Amadei, Berni e Catoni Allenatore : Nardini Enrico LUCCA CALCIO : Tognetti, Caturegli, Matteucci G., Organi, Chiocchetti (Neri dal 53°), Allegretti, Pardini, Matteucci F., Tanganelli, Guerra (Viviani dal 78°), Benucci. A disposizione : Del Dotto, Frugoli, Fantozzi, Cecchini e Antonelli. Allenatore : Della Bidia Arbitro Sig. Begliuomini di Prato Reti : Fabbri (SC) al 37° e…

di Redazione

Seconda Categoria: Fornaci 1 Morianese 1

-

Una partita, quella contro la Morianese, che il Fornaci voleva vincere per rimpinguare la precaria classifica, ma a non far tornare i conti ci ha pensato la squadra lucchese, dimostrandosi ostica e propensa a fare il colpaccio in casa rossoblù. Uno squalificato per parte e poi tutti gli effettivi a disposizione dei due mister che quindi hanno solo problemi di scelta. La giornata è soleggiata e tiepida cosi come soporifero è gran parte del primo tempo. Come sempre il Fornaci mette il cuore in campo non riuscendo però a fare cose egregie e cosi si assiste a tentativi da una parte e dall’altra che non fanno correre grossi brividi sulla schiena dei due portieri. Nella prima mezza ora di gioco i primi a provarci sono gli ospiti con Fambrini a cui risponde Togneri per la squadra di casa, poi ancora Casagrande con un bel tiro che lambisce il palo della porta difesa da Valdrighi e quindi Toni ci prova dal limite, ma il capitano rossoblù non…

di Redazione

“Il sogno realizzato”: il nuovo libro di Umberto Sereni sui cento anni della “strada ferrata”

-

Sabato sarà un giorno di festa per i cento anni dell’arrivo della ferrovia in Valle del Serchio. Nel ricco programma della giornata è previsto un intervento del professor Umberto Sereni che, dopo anni di lavoro e ricerche, ha deciso di dedicare alla vicenda della costruzione della linea un nuovo libro che va ad aggiornare il precedente La strada ferrata per la Garfagnana. Il nuovo volume, edito da Maria Pacini Fazzi nella collana Banca dell’Identità e della Memoria (grazie al sostegno e all’intelligenza degli amministratori della Comunità Montana della Garfagnana e della Media Valle), si intitola: Il sogno realizzato. Storia sociale e politica della ferrovia per la Garfagnana. Professore, quello della “strada ferrata per la Garfagnana” è stato veramente un “sogno”, molto difficile da realizzare… Sì, la storia della costruzione della linea è complessa e lunga: tanto da durare quasi un secolo. È la storia di un popolo che lotta per il progresso che veniva identificato con il treno. Scriveva, infatti, il Corriere di…

di Redazione

Tutti gli orari della campagna gratuita di vaccinazione antinfluenzale

-

La vaccinazione è l’arma più sicura per prevenire l’influenza e le sue complicanze e va vista non solo come prevenzione individuale ma come forma di prevenzione collettiva, visto che riduce sia il numero dei malati che la circolazione dei virus. Sul territorio dell’Azienda USL 2 di Lucca la campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita (per persone a partire da 60 anni e categorie a rischio) parte da venerdì 28 ottobre e viene effettuata anche quest’anno sia presso i centri socio sanitari che presso gli ambulatori dei molti medici di medicina generale e  pediatri di libera scelta che aderiscono alla campagna. Per quanto riguarda le strutture dell’Azienda sanitaria, vediamo sedi ed orari in cui è possibile vaccinarsi in Valle del Serchio: ZONA VALLE DEL SERCHIO Ospedale di Castelnuovo Garfagnana Ambulatorio di Attività Sanitarie di Comunità Via dell’Ospedale, 2 martedì di novembre    ore 9.00 – 11.00    vaccinazione per gli adulti martedì di novembre    ore 11.00 – 12.30    vaccinazione per bambini 0-14 anni giovedì …

di Redazione

Cinquant’anni di matrimonio per Ubaldo e Maria

-

Bravi. Una parola che racchiude in sé tanti significati soprattutto quando si parla di Maria lenzi e Ubaldo Stefano Bertoncini, i due coniugi residenti nel nostro comune he il 21 ottobre hanno festeggiato le nozze d’oro, i 50 anni di matrimonio. Nella quotidianità del nostro tempo e del nostro mondo apprendere di due persone che stanno ancora insieme dopo tanti anni fa pensare ad un tempo lontano e ormai passato, probabilmente irripetibile per tanti motivi, dove amore era anche unione, quella su cui basare la propria esistenza. Ed indubbiamente è quello che hanno fatto Ubaldo e Maria, lui Fornacino doc e lei pievarina, coetanei del 1938 e con alle spalle una gioventù fortemente condizionata dalla guerra che li ha resi grandi prima del tempo. Un’esperienza che però li ha temperati e li ha fatti crescere con tanti propositi. I due si conoscono agli anizi degli anni ’50 in occasione delle quarantore di Castelvecchio. Poi Ubaldo parte per andare a cerca…

di Redazione

E’ uscito Il Segno

-

E’ uscito Il Segno del 30 ottobre, periodico dell’Unità Pastorale di Fornaci di Barga, Loppia, Ponte all’Ania. In questo numero tutti gli appuntamenti dal 30 ottobre al 13 novembre 2011. Leggi il nuovo numero de Il Segno.

di Redazione

Per Halloween, divieto di sosta sulla Ludovica a Borgo a Mozzano

-

In occasione della festa di Halloween in programma a Borgo a Mozzano lunedì 31 ottobre, l’Ufficio viabilità della Provincia di Lucca ha stabilito il divieto temporaneo di fermata su entrambi i lati delle carreggiate lungo la strada provinciale Lodovica dalla località Villa Morante al cavalcaferrovia di Borgo a Mozzano e il divieto di fermata temporaneo sul lato sinistro delle carreggiate separate nei tratti dal sottopasso ferroviario di Diecimo alla località Madonna di Mao e dal bivio sud della variante di Piano di Rocca alla località Comastrino. I divieti sono in vigore dalle ore 17 di lunedì 31 ottobre alle ore 2 del 1° novembre; in caso di infrazione la Polizia procederà con la rimozione dei veicoli.

di Redazione

I Marciatori alla Maratona di Lucca

-

Domenica 23 ottobre 2011, alla terza edizione della Maratona di Lucca, non poteva certo mancare la partecipazione degli atleti del Gruppo marciatori di Barga. Per la formazione barghigiana il “top runner” è stato Fabrizio Riva che con il tempo di 3.18.32 si è  classificato 18° nella categoria Veterani e al 138° posto nella generale. Bravissimo è stato Lamberto Marsili che ha corso in 3.36.27 ottenendol’ottavo ottimo posto nella categoria Argento. Ha fatto sicuramente un bella gara anche Umberto Luciani Brunini, alla sua prima maratona, piazzandosi al 97° posto nella categoria Vetetrani con il tempo di 4.10.13. Un bravo va senz’altro anche Italo Martelli che con il tempo di 4.20.09 si piazza al 112° posto nella categoria Veterani. (scritto da Giuseppe Luti)

di Redazione

TV. Dall’8 novembre si passa al digitale terrestre. Viaggio tra problemi, dubbi e cose da fare.

-

Anche la Toscana si appresta a passare alla tv digitale terrestre. I lavori di Switch-off in tutto il territorio toscano verranno eseguiti dal 4 al 23 novembre 2011. Tutte le trasmissioni tv analogiche verranno spente a favore dall’accensione di quelle digitali. La transizione alla nuova televisione coinvolgerà ben 237 comuni e 3,7 milioni di telespettatori toscani. Ergo, da novembre, chi non sarà munito di un decoder o di una tv di ultima generazione rimarrà al buio: niente più tg, né show televisivi, niente di niente. Per quanto riguarda il comune di Barga il passaggio avverrà l’8 novembre . Vien da chiedersi come faremo a vedere i canali RAI visto che per il momento la loro copertura sul digitale terrestre non è ancora attiva. Si possono vedere La7 e tutti i canali Mediaset compreso una serie di canali a pagamento, ma la RAI qui da noi non è ancora arrivata sul digitale. Si dice  che i suddetti canali generalisti della Rai…

di Redazione

Il 30 ottobre torna l’ora solare

-

Lancette indietro di un’ora nella notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre. Alle tre di notte torna l’ora solare e si darà l’addio al  periodo dell’ora legale 2011. Si dovrà aspettare fino al marzo 2012 per il ritorno dell’ora legale, una scelta collegata al risparmio energetico, quantificato dalla società Terna in circa 650 milioni di kwh nel periodo di 7 mesi in cui è in vigore.Nell’inverno, il ritorno all’ora solare, garantirebbe anch’esso un risparmio energetico.Il cambio ci farà dormire un’ora in più questa domenica, ma, cosa che a molti non piace troppo, la sera farà buio molto prima.Ma in generale che osa comporta questo  cambiamento nelle nostre vite quotidiane? Le giornate saranno più brevi, il buio arriverà prima, le ore di luce diminuiranno. A risentirne, almeno nei primi giorni, potrebbe essere il nostro benessere psicofisico.I disturbi più diffusi sono legati all’umore: l’ora solare è sinonimo dell’arrivo dell’inverno, delle giornate troppo brevi e troppo buie e del definitivo addio all’estate.Irritabilità,…

di Redazione

Problemi col censimento? Appuntamento a Fornaci sabato mattina col Census Tour

-

Compilare i fogli del censimento 2011 dell’ISTAT è un grattacapo? Allora, cittadini di tutta la Media Valle del Serchio, non perdetevi l’appuntamento con il “Census Tour”, il pulmino che sta girando  per valli e pianure per fornire un aiuto gratuito a tutti i cittadini impegnati nelle operazioni del Censimento. Il camper del Census Tour si fermerà a Fornaci in Piazza IV Novembre sabato prossimo, 29 ottobre, dalle ore 10 alle 18. Ci si potrà rivolgere a due operatori per chiarimenti sulla compilazione e consegna del questionario. Un’iniziativa utile che rappresenta un aiuto ai cittadini, sostenuta anche dall’Amministrazione Comunale di Barga in collaborazione con la Comunità Montana della Media Valle del Serchio, ente capofila nella gestione associata che riguarda la parte relativa alla statistica. L’appuntamento di sabato a Fornaci rientra fra quelle promosse dall’ISTAT e in particolare fra le tappe del Census Tour, un percorso itinerante che vede ben 21 minibus visitare oltre 700 comuni nelle piazze principali d’Italia. E’ bene…

di Redazione