Silvio Orlando inaugura la stagione di prosa al “Differenti”

-

Al via sabato prossimo, 29 ottobre, la campagna per i nuovi abbonamenti della stagione di prosa del Teatro dei Differenti. Già aperta invece la prevendita dei biglietti per il primo spettacolo che vedrà a Barga un grande del teatro e del cinema italiano, Silvio Orlando. Il bravissimo attore napoletano, indimenticabile interprete di tante pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano più recente e importante, sarà impegnato in un illuminante testo satirico di Denis Diderot, IL NIPOTE DI RAMEAU, una riduzione teatrale curata dallo stesso Orlando, e da Edoardo Erba, che veste i panni del filosofo illuminista per riflettere sul ruolo dell’intellettuale nel mondo moderno, sulla sua presunta autonomia e incorruttibilità. Per quanto riguarda invece la stagione, a partire da Diderot la grande prosa è di scena sul palcoscenico dei Differenti: otto titoli – classici, teatro contemporaneo, testi leggeri e impegnati – che si alternano in un cartellone di interpreti di primo piano e di grandi autori. Una stagione…

di Redazione

Maltempo: primo bilancio dei danni in Media Valle. Venerdì mattina summit in Comunità Montana

-

Una notte da incubo. La forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla zona dal tardo pomeriggio di martedì alle prime ore del mattino di ieri 26 ottobre hanno duramente colpito la Media valle del Serchio e Barga è stato sicuramente tra i comuni più coinvolti con oltre una ventina di frane di notevole entità, strade chiuse, soprattutto nella montagna, allagamenti. A Mologno, la piena del fossato dove è rimasto travolto Gianluca Bertoncini, fortunatamente salvato in tempo,  ha causato diversi danni ed allagamenti alle abitazioni della zona ed anche la chiusura per un paio d’ore della strada Mologno-Barga e della sottostante SR 445. Allagamenti anche nella zona sottostante di Mologno, nei pressi del centro commerciale. Notte da dimenticare anche a Fornaci dove diversi scantinati e garage di abitazioni sono andati sotto circa 30 cm. d’ acqua. Tra le zone più colpite l’area vicino al supermercato Conad. Come riporta un report stilato stamattina dalla Comunità Montana della Media Valle del…

di Redazione

ATTENZIONE marcato maltempo tra sera e notte

-

Un intenso sistema temporalesco sta per interessare le nostre zone determinando un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo. Dalla mezzanotte scorsa alle ore 17.45 sono caduti circa 50 mm di pioggia ed almeno altri 50-70 sono attesi tra sera e notte sottoforma di rovesci e temporali, il tutto accompagnato da forti raffiche di vento. Nella foto, tratta dal Lam degli amici del centrometeotoscana, vediamo la quantità di piogga prevista tra le ore 20 e le 08 di mercoledi. Massima attenzione dunque nelle prossime ore, la pioggia che ci ha tenuto compagnia per tutta la giornata è stato solo un antipasto di quello che accadrà in serata e, sopratutto durante la notte (previste punto di 20mm di pioggia in un ora) quando si potranno registrare frane o piccoli smottamenti. La giornata di domani vedrà un progressivo miglioramento con schiarite a partire dalla tarda mattinata e deciso miglioramento entro sera. David Sesto

di Redazione

Bargajazz Club: Nel Cielo Dei Bars 28th Oct 2011

-

E’ un omaggio alla musica italiana quello che ci propone il quartetto capitanato da Luca Bellotti ( sax). Un repertorio che vede come protagonisti autori come Tenco, Mina, Buscaglione, Bruno Martino e molti altri.Dopo il grande successo riscosso durante l’edizione di quest’anno del Barga Jazz Festival il “Nel cielo dei bars project” torna a trovarci al Barga Jazz Club.Luca Bellotti – saxes | Ugo Bongianni – piano | Luca Franchini – contrabbasso |Franco Mariani – batteria. www.bargajazzclub.com

di Redazione

Cataratta: cure più sicure ed efficaci

-

La cataratta colpisce soprattutto dopo i 65 anni. Sono passati i tempi in cui la si considerava un’ineluttabile scotto da pagare all’età che avanza. La cataratta, quel velo davanti agli occhi che ipoteca pesantemente la qualità di vita degli ultrasettantenni, oggi si cura, con tecniche chirurgiche sempre più efficaci e ben tollerate. Sono oltre 450mila gli italiani che ogni anno vengono operati di cataratta. Esistono delle forme giovanili (come quelle legate al diabete o quelle congenite), ma la malattia resta prevalentemente un problema della terza età. Si calcola che, in forma lieve, riguardi circa il 60% delle persone dopo i 70 anni ed è una fra le cause più frequenti di ricovero per gli anziani. Secondo i dati Istat relativi al 2001, dopo i 65 anni la cataratta colpisce 126,5 maschi e 172,6 femmine su mille. Secondo l’Oms è la prima causa di cecità e ipovisione nel mondo, anche se, almeno nei paesi in via di sviluppo, quasi sempre reversibile.…

di Redazione

Con il Goshin-do si formano atleti agonisti

-

Ancora importanti risultati a livello regionale per la società che ormai è abituata a collezionare podi di rilievo. Grazie alla serietà dei propri ragazzi che costantemente si allenano per il raggiungimento degli obbiettivi, questo è quanto è stato conquistato: Sabato 22 a Firenze al palazzetto dello Sport “Palavalenti” in occasione delle gare regionali “Trofeo Arcobaleno” per cinture colorate e “Coppa Toscana” per cinture marroni e nere, entrambe nella specialità kata (forme), l’ASD Goshin-Do nel “Trofeo Arcobaleno fase kata” si è confermata prima società in Toscana, piazzando sul podio tutti gli atleti partecipanti e precisamente: primi classificati, Moscardini Martina – Gillies Alessandro – De Sangro Paola; secondi classificati, Bechelli Linda – Renucci Patrizia; terzi classificati Arrighi Rachele – Bertogli Alessio – Casali Giuseppina e Ginestrelli Lorenzo nella Coppa Toscana Domenica 23 a Firenze nella stessa sede, in occasione della Coppa Toscana per cinture marroni-nere nella specialità kumite (combattimento) sono saliti sul podio con il titolo di campione regionale Juniores, Sartini Federico…

di Redazione

Sposi in Rocca, nona edizione Expo Garfagnana Sposi

-

Torna anche quest’anno, il 5 e il 6 novembre, la meravigliosa edizione di “Sposi in rocca”. Uno splendido evento expò rivolto ai futuri sposi, ma non solo.Infatti tra le sale della Rocca Ariostesca di Castelnuovo si troveranno anche proposte per i regali di Natale.Saranno presenti ben 42 aziende del settore che esporranno nei loro stand abiti, accessori e molto altro ancora. A far da cornice all’evento che richiama numerosi visitatori da tutta la Toscana – e non solo – i negozi del centro commerciale naturale di Castelnuovo rimarranno aperti e si svolgerà anche il mercatino delle arti e dei mestieri.L’evento sostenuto e patrocinato dall’amministrazione comunale del capoluogo garfagnino seguirà i seguenti orari di apertura: sabato 5 novembre dalle 16,00/19,00 – 20,30/22,00; domenica 6 novembre apertura alle 10,00/12,30 – 14,30/19,00.

di Redazione

E’ scomparso lo scrittore Vittorio Baccelli

-

E’ scomparso Vittorio Baccelli. Lo conobbi molti anni fa quando fui editore di un suo fortunato libro: “Storie di fine millennio”. Grazie a lui ho avuto modo di conoscere i Mailartisti e di scorgere cosa era nato dietro le quinte del mondo letterario tra gli anni sessanta e settanta. Baccelli è stato sperimentatore spesso scomodo per il suo modo spigoloso, ma sempre diretto e mai articolato, di affrontare le questioni.L’ultimo incontro pubblico con il quale ho condiviso il palco è stato al “Tra le righe di Barga” 2010, quando con Mario Rocchi e altri parlammo degli scrittori lucchesi. E anche in quella occasione non mancò la sua vena di polemista e critico attento e preciso.Uomo che conosceva bene la natura umana della creazione aveva aderito al movimento Beat C.13 e diretto molti fogli underground. Da anni era presidente e con altri – primo fra tutti Marco Vignolo Gargini – dirigeva la preziosa associazione “Cesare Viviani”, animando i mercoledì letterari alla…

di Redazione

Stalking, come riconoscere il molestatore per difendersi

-

“Ecco come muore un uomo”. Sono le ultime parole pronunciate al telefono da un quarantenne alla sua ex ragazza prima di suicidarsi. E’ accaduto nei giorni scorsi a Padova: così un uomo ha messo fine alla sua vita in diretta. La donna, trentaduenne, lo aveva già denunciato per molestie. Il 29 settembre scorso Veronica, trentaquattro anni, viene uccisa a coltellate dal suo vicino di casa. Succede a Cinisello Balsamo, nell’hinterland milanese. I due erano stati amanti, poi la rottura, le molestie e la denuncia, successivamente ritirata. Sono in continua crescita gli episodi di stalking che ogni giorno si guadagnano l’attenzione delle cronache. Secondo l’Osservatorio nazionale sullo stalking il fenomeno riguarda un italiano su cinque. L’80% delle vittime è donna, mentre le richieste di aiuto da parte degli uomini sono passate dal 10 al 25%. Ma chi è lo stalker? E’ un conoscente o un ex fidanzato che agisce solitamente a seguito dell’interruzione di una relazione affettiva. Talvolta può anche essere…

di Redazione

Cento anni fa l’arrivo del treno. Celebrazioni il 5 novembre

-

Finalmente ci siamo. La Garfagnana e la Media Valle del Serchio tra pochi giorni celebreranno in grande stile il centesimo anniversario dell’arrivo della ferrovia a Castelnuovo Garfagnana ( che ricorreva il 25 luglio). In questi giorni è stato ufficializzato il calendario delle celebrazioni, tutte incentrate nella giornata del 5 novembre prossimo. Nel corso di questa giornata una antica vaporiera con carrozze storiche, animata da gruppi di figuranti e bande musicali, percorrerà la linea ferroviaria Lucca – Castelnuovo di Garfagnana, regalando un suggestivo tuffo nel passato. Diversi momenti celebrativi, folkloristici e commemorativi, animeranno il passaggio del treno e il corteo che dalla stazione di Castelnuovo giungerà al Teatro Alfieri, nel quale si terrà un convegno e l’allestimento di una mostra fotografica e documentaria, che rappresenterà il clima politico e sociale che accompagnò la costruzione della linea ferroviaria, storia sofferta e difficile ma anche esempio di passione e dedizione per la Valle intera. Nell’occasione sarà anche presentato un volume, realizzato nell’ambito della…

di Redazione

Seconda categoria. Lucca 2 Fornaci 1

-

Meritata vittoria del Lucca contro un Fornaci purtroppo mai pericoloso in fase offen­siva, Al 47′ Benucci, su corta respin­ta dalla difesa ospite, portava in van­taggio il Lucca. Dopo 10 minuti il me­desimo numero 10 andava al rad­doppio con una acrobatica rovescia­ta. Solo a tempo scaduto gli ospiti riuscivano a ridurre le distanze con Rocchiccioli. LUCCA: Tognetti, Caturegli, Matteucci G., Organi, Chiocchetti, Alle­gretti, Pardini, Matteucci F., Viviani, Benucci (Neri), Cecchini (Fantozzi). All. Della Bidia. FORNACI: Valdrighi, Pieroni (Santi), Massari, Toni (Romiti), Franchini, Bonanni, Togneri, Bertoncini, Capovani, Rocchiccioli, Gigliucci. All. Grassi. Arbitro: D’Elia di Pisa. Marcatori: 47′ e 57′ Benucci, 93 ‘ Rocchiccioli.

di Redazione

Promozione. Barga 0 Seravezza 0

-

Partita combattuta quella che ieri si è disputata a Barga, che conferma tutti i limiti offensivi dei padroni di casa e pre¬mia la determinazione del Seravezza, che torna a casa col punto che voleva. I ragazzi di Giusva Giusti ci provano, ma la vittoria non arriva ancora e la situazione di classifica non è delle migliori.Fin dalle prime battute di gioco i versiliesi ricorrono spesso alle maniere forti per fermare le manovre del Barga, con il direttore di gara che, stranamente, non prende nessun provvedimento. Al 5′ Bigondi viene steso prima del suo ingresso in area e la conseguente punizione non sortisce effetto alcuno, al 30′ buona occasione per Benlaidi che calcia alto ed un altro paio di punizioni dal limite per gli azzurri locali che non spaventano Bussi, mentre gli ospiti rispondono al 35′ con un tiro da fuori di Capitani che trova Regoli molto attento. La prima parte della gara è tutta qui.Nella ripresa cambia il metodo di…

di Redazione