Corsonna: ancora 20 giorni di tempo per decidere

-

Si è tenuta stamani presso il tribunale di Lucca l’udienza per l’ammissione al Concordato, ma l’attesa decisione sull’accoglimento è slittata di altri venti giorni. Al momento non sono state raggiunte le maggioranze richieste. I creditori avranno ancora 20 giorni di tempo per esprimere il loro parere. Decisivo a tale proposito sarà il parere degli istituti di credito. La vicenda è in una fase delicata e complessa: infatti, qualora tale consenso dovesse mancare, il concordato sfocerebbe in una procedura concorsuale di tipo fallimentare, volta alla liquidazione dei beni aziendali (macchinari, attrezzature ecc.), che renderebbe di fatto impraticabile l’ipotesi di una ripresa dell’attività e il subentro di nuovi imprenditori. Insomma, se non ci sarà il concordato preventivo non potrà nemmeno essere avviata la fase sperimentale di ripresa dei lavori sotto la New.Co che dovrebbe consentire dopo sei mesi l’ingresso del nuovo gruppo che intenderebbe rilevare il Corsonna e che è stato individuato nei mesi scorsi grazie alla task force sulle crisi aziendali…

di Redazione

Fine settimana a Mont’Alfonso: apertura straordinaria

-

Un fine settimana dedicato alle fortezze. Prende il via la terza edizione di ‘Ouverture – Apertura simultanea delle fortezze difensive del circuito For_Access’ che il 24 e il 25 settembre vedrà l’apertura straordinaria di Mont’Alfonso a Ccastelnuovo Garfagnana, con visite guidate e incontri speciali per le scuole. L’INIZIATIVA – Questo fine settimana, le fortezze italiane apriranno contemporaneamente i battenti per accogliere i visitatori. Oltre alla fortezza di Mont’Alfonso in provincia di Lucca, vi sono la ‘Torre del Coltellazzo’ nel comune di Pula (Cagliari), capofila del progetto; la ‘Citadelle de Corte’ in Corsica; la ‘Torre di Collelungo’ a Grosseto; la ‘Fortezza di Sarzanella’ e la ‘Fortezza di Firmafede’ a Sarzana, la ‘Torre di Longosardo’ per la provincia di Olbia Tempio e quest’anno si aggiunge la ‘Torre di Chia’ in provincia di Cagliari.I partner del progetto metteranno a disposizione le proprie competenze per far conoscere gli interventi previsti per la conservazione, la valorizzazione e l’accessibilità di ogni singolo monumento.La terza edizione si…

di Redazione

Si abbassa il rischio incendi dopo un’estate funestata da numerosi episodi

-

Le piogge dello scorso fine settimana hanno abbassato le temperature diminuendo il rischio di incendi sul territorio. Per questo la Provincia di Lucca da venerdì 23 settembre revoca il divieto assoluto di abbruciamenti, permettendo l’accensione di fuochi purché a più di 200 metri dai boschi. Tale limite resta valido fino al 30 settembre. Dopo tale data resterà attivo il divieto assoluto di accensione di fuochi in caso di vento forte e nella fascia di 50 metri dal bosco. La stagione estiva appena trascorsa ha confermato che il territorio della lucchesia resta uno dei più toccati dal fenomeno degli incendi, con oltre 230 ettari di bosco distrutti dalle fiamme. Nonostante i ripetuti avvisi alla popolazione e il tentativo di educare i cittadini a non utilizzare il fuoco per liberarsi del materiale vegetale, ogni estate si verificano eventi causati da comportamenti che, anche quest’anno, hanno causato gravi danni all’ambiente, al paesaggio e con rischi per persone e abitazioni. Rischi scongiurati grazie all’intervento…

di Redazione

Un concorso di pittura per San Francesco

-

Dopo il successo dell’anno scorso, nei giorni 1 e 2 ottobre, si terrà la terza edizione del Concorso di Pittura Estemporanea in occasione della festa di San Francesco di Borgo a Mozzano. L’estemporanea, organizzata dalla locale Fraternita di Misericordia e dal centro di Cultura e Spiritualità francescana si svolgerà presso il Convento di San Francesco. “Potranno partecipare- spiegano gli organizzatori- i pittori di qualsiasi tendenza pittorica ma il tema dovrà, prettamente, essere legato al convento del Borgo, alle opere di misericordia, al francescanesimo e all’armonia della natura”. Il concorso avrà inizio sabato primo ottobre, alle ore nove, con la timbratura delle tele (che proseguirà nella mattinata di domenica fino alle 11). I quadri dovranno essere consegnati entro le 18 del 2 ottobre. I lavori rimarranno esposti fino alla sera del 4 ottobre, quando, alle ore 17, presso il convento, avverrà la premiazione. Il primo premio sarà di 500 euro, il secondo di 300 e il terzo di 200. La giuria sarà…

di Redazione

A Fornaci l’incontro con “il Cappe”, don Lido Batini

-

Lo scorso sabato presso il ristorante Il Bugno di Fornaci si è svolto un evento di grande rilievo, soprattutto dal punto di vista umano. Si sono infatti ritrovati, dopo oltre quaranta anni, gli allora giovani di Fornaci e il loro cappellano Don Lido Batini, oggi parroco di Migliarino.L’incontro, nato da un idea di Claudio Marchi, supportato da Paolo Donati e Flavio Toni, era nell’aria da tempo e finalmente si è concretizzato con una partecipazione oltre le più rosee aspettative, che ha reso la serata indimenticabile. Come indimenticabili sono quei giorni in cui “il Cappe” riuniva intorno a se tutti questi ragazzi, li coordinava, organizzava le loro giornate tenendo conto dei loro interessi, coinvolgendoli in partite a calcetto o in altre attività, sempre con occhio attento ai loro problemi e alle loro necessità e soprattutto con grande affetto.Una forte scossa per il paese l’arrivo nel 1969 di Don Lido, quel cappellano giovanissimo, pieno di energia e di un naturale modo di…

di Redazione

Crisi Corsonna. Dita incrociate per l’udienza del concordato preventivo

-

La crisi degli stabilimenti Corsonna. Il 22 settembre un passaggio decisivo della vicenda che da circa un anno vede senza lavoro 68 dipendenti dello stabilimento di Bientina e da poco tempo dopo anche gli 89 lavoratori dello stabilimento storico di Castelvecchio Pascoli.Si terrà l’udienza per l’ammissione al concordato preventivo conservativo, un passaggio fondamentale perché se non venisse accolto si sfocerebbe in una procedura concorsuale di tipo fallimentare, volta alla liquidazione dei beni aziendali (macchinari, attrezzature ecc.), che renderebbe di fatto impraticabile l’ipotesi di una ripresa dell’attività e il subentro di nuovi imprenditori.In realtà c’è un cauto ottimismo sull’accoglimento del concordato anche da parte dei sindacati. Secondo Fabio Graziani della CGIL i presupposti ci sono tutti.Alla base del possibile accoglimento del concordato preventivo cautelativo sta infatti il piano assunto dalla cordata imprenditoriale individuata grazie alla Regione Toscana, in accordo con i sindacati, al tavolo promosso dall’Amministrazione Provinciale di Lucca. Impegno che interessa sia lo stabilimento di Castelvecchio che quello di Bientina.Nei…

di Redazione

L’alta pressione non intende arrendersi

-

Il sole è tornato a splendere anche se le temperature si sono decisamente abbassate ricordandoci che siamo ormai in vista dell’autunno. Il vento moderato-forte di Tramonana che sta soffiando nella giornata odierna tenderà, gradualmente, ad attenuarsi sino a debole nella serata di domani (vedi foto). Cosa succederà poi? Andrà in onda un film già visto: l’alta pressione farà la voce grossa impedendo alle perturbazioni atlantiche di sfondare sul nostro territorio apportando quella pioggia copiosa e continua che manca ormai da diversi mesi. Il tempo metterà quindi il pilota automatico e la settimana, ma le carte non mostrano segnali di cambiamento neppure per il prosieguo, continuerà soleggiata e piuttosto mite. Attenzione però alle temperature del primo mattino, tra questa e la prossima notte potremmo scendere anche sotto i 7-8 gradi… Mercoledì 21 settembre: cielo sereno a parte qualche passaggio nuvoloso, venti moderati di tramontana in diminuzione con il passare delle ore. Temperature minime molto fresche con valori anche inferiori agli 8-10…

di Redazione

Funghi, primo infortunio in Garfagnana

-

La stagione dei funghi, pur se timidamente, è iniziata e stamani si registra il primo infortunio legato ai ricercatori di funghi nei nostri boschi. E’ successo verso le 10 in alta Garfagnana, precisamente nei boschi del Monte Tondo nei pressi dell’Argegna dove una donna di 71 anni residente a Lerici è scivolata, riportando nella caduta la frattura di tibia e perone.La donna A.P., era giunta in zona con il marito con l’intenzione di cercare un po’ di funghi. Dopo essere inciampata ha perso l’equilibrio ed è scivolata in un dirupo dove è rimasta a terra dolorante a causa della frattura che le ha impedito di tornare sul sentiero. E’ stato il marito a dare l’allarme, ma dopo un primo intervento del 118 e dei volontari della Misericordia di Piazza al Serchio, è stato deciso di chiamare il Soccorso Alpino del CAI, data la complessità del recupero della ferita. La donna è stata quindi riportata sulla strada, dove l’attendeva l’ambulanza, dagli…

di Redazione

Barga si riconferma Bandiera Arancione

-

Barga ha ottenuto in questi giorni la riconferma del prestigioso marchio Bandiere Arancioni del Touring Club. Nei mesi scorsi il Comune di Barga è stato sottoposto alla periodica analisi di verifica per il mantenimento del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiere arancioni. Come richiesto dal Touring l’Amministrazione Comunale ha provveduto all’elaborazione di un dettagliato report che raccoglieva, fra le altre, informazioni sulle caratteristiche del territorio, strutture ricettive, l’ambiente, l’enogastronomia, manifestazioni e eventi culturali e di promozione turistica, le tradizioni locali e la storia. Il tutto con schede dettagliate su ogni ambito e anche sui flussi turistici annuali. La valutazione complessiva di tutti i dati e delle informazioni raccolte ha visto il soddisfacimento dei requisiti richiesti secondo il Modello di Analisi Territoriale e da qui la decisione della riconferma del marchio fino al 31 dicembre 2013. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Barga, Marco Bonini, che nell’occasione ha voluto sottolineare come questa notizia sia arrivata alla conclusione di una stagione estiva…

di Redazione

Nasce a Lucca il primo museo virtuale per conoscere l’emigrazione di ieri e di oggi

-

Un click per conoscere la storia dell’emigrazione italiana. Nasce a Lucca, ad opera della Fondazione ‘Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana’, il ‘Museo dell’emigrazione italiana on line’, il primo in Italia.L’iniziativa è stata presentata sabato 17 settembre a Palazzo Ducale a Lucca.Il sito è stato presentato dal presidente della Provincia e della Fondazione ‘Cresci’, Stefano Baccelli, insieme al direttore della Fondazione Pietro Luigi Biagioni e a Maria Rosaria Ostuni, responsabile scientifico della Fondazione. Sono intervenuti, inoltre, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, Arturo Lattanzi, il presidente della Camera di Commercio di Lucca, Claudio Guerrieri, e il presidente dell’Associazione Industriali, Andrea Guidi.L’evento si è aperto alle ore 10 con l’annullo filatelico con il logo creato appositamente per la Fondazione da Jean Michel Folon.«Il Museo Virtuale – spiega il presidente Stefano Baccelli – vuole, innanzi tutto, colmare un vuoto nella storiografia italiana che ancora non ha approfondito a dovere le tematiche legate al fenomeno migratorio. Primo in Italia, ‘racconta’ l’emigrazione,…

di Redazione