Le origini dell’Eremo di Calomini

-

Grande festa, domenica scorsa, nello splendido Eremo di Calomini per festeggiare i 97 anni di presenza dei frati cappuccini di Lucca. Per l’occasione è arrivato, anche, l’arcivescovo di Lucca Monsignor Italo Castellani. Alle ore 16.30 si è tenuta la  messa commemorativa. Alla giornata hanno partecipato  il vicario generale della diocesi Monsignor Michelangelo Giannotti, il ministro provinciale dei padri cappuccini della Toscana, Fra’ Luciano Baffigi, e Fra’ Natale Cocci, ultimo custode e rettore del santuario; tutti gli intervenuti hanno ricordato i 12 Frati Cappuccini che ancora sono presenti nella memoria dei fedeli , in particolare padre Alfonso Tomei di Torcigliano e padre Maurizio Porta di Virgoletta. Scavato quasi interamente nella roccia, ma aggraziato all’interno da stucchi artistici e all’esterno dal portico ad archi, l’antico edificio è un gioiello -un tempo noto come Eremo di Santa Maria ad Martjres”- e rappresenta uno dei pochi esempi di architettura rupestre in Garfagnana: la sua struttura più antica è stata costruita, infatti, utilizzando una grotta. Della…

di Redazione

Domenica con il sole ma da lunedi sera arriva l’Atlantico!

-

Mattinata decisamente fredda quella odierna con temperature di -2,5 gradi registrati a Filecchio ed estese gelate nei fondovalle. Il prosieguo della giornata trascorrerà tranquilla con un piacevole tepore regalato dal sole nelle ore centrali del giorno ma, da domani, si cambia musica. Nella foto possiamo vedere il grafico “spaghetti” incentrato su Firenze: si nota come, a partire dal giorno 25, le probabilità di precipitazioni aumentino decisamente, la porta atlantica si aprirà ed una serie di perturbazioni interesseranno le nostre zone con molte nubi e piogge anche consistenti, una vera manna dal cielo per rientrare in media pluviometrica. La prime nuvole giungeranno nel pomeriggio di domani a partire dalle ore 16 circa con precipitazioni, deboli, tra la tarda serata e la notte.  Martedi e mercoledi saranno due giornate tipicamente autunnali con cielo grigio e precipitazioni prima di un miglioramento previsto per giovedi. Per i dettagli ci aggiorneremo domani mattina, per il momento… Buona Domenica! Domenica 23 ottobre: cielo sereno e giornata…

di Redazione

Il Garfagnana in Giallo tra cena con delitto e corso di scrittura

- 1

Torna a Castelnuovo di Garfagnana il 19 e il 20 novembre 2011 il Garfagnana in Giallo. In programma, oltre alla premiazione e l’incontro con Loriano Macchiavelli, la cena con il delitto e un corso di scrittura. L’evento è organizzato dal Giornale di Castelnuovo e dalla Garfagnana editrice, patrocinato dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Gal Garfagnana e dalla Comunità Montana della Garfagnana. Il Garfagnana in Giallo è realizzato in collaborazione con la Fattoria Didattica “Lo spaventapasseri”. Si inizia sabato 19 alle ore 18, presso la sala “Suffredini”, con il taglio del nastro e l’inaugurazione della terza edizione del Garfagnana in Giallo 2011 con il sindaco Gaddo Gaddi, gli assessori Elena Picchetti, Angiolo Masotti e Luca Biagioni, il presidente del Gal Luigi Favari e il presidente della Comunità Montana della Garfagnana Mario Puppa.Alle ore 18,15 incontro con Loriano Macchiavelli intervistato da Giuseppe Previti (Giallo Pistoia) e Andrea Giannasi.Alle ore 20,15 Presso il ristorante “La lanterna” di Castelnuovo Garfagnana “Cena con il…

di Redazione

Arriva il fronte freddo: rovesci, temporali e prima neve sulle cime dell’appennino

-

Il fronte freddo abborderà nelle prossime ore le nostre zone provocando un intensificazione dei fenomeni che, sopratutto tra la notte ed il primo mattino di domani, potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Le piogge delle scorse ore sono state quindi solo un leggero antipasto del peggioramento in arrivo che si dimostrerà, tuttavia, piuttosto veloce. Per la serata ci attendiamo quindi precipitazioni in intensificazione con piogge persistenti, le temperature si manterranno sopra i 10 gradi; la notte  vedrà l’arrivo del fronte freddo con rovesci e qualche locale temporale che proseguirà anche nella mattina di domani. In questa fase sarà probabile un abbassamento della quota neve in Appennino fino a 1.500 metri. Precipitazioni in esaurimento nel corso del mattino (non dovrebbe piovere oltre il Mezzogiorno) A seguito del passaggio dell’asse di saccatura, si attiveranno correnti di Tramontana (siamo intorno alle ore 16 di domani pomeriggio) che spazzeranno definitivamente via le nubi (foto tratta dal Lam del CentrometetoToscana). Le temperature caleranno in…

di Redazione

Festa all’eremo di Calomini per i frati custodi

-

Domenica 23 ottobre si celebreranno all’Eremo di Calomini i 97 anni di presenza dei frati cappuccini di Lucca, con lo svolgimento di una S. Messa. Alla giornata parteciperanno l’arcivescovo di Lucca Monsignor Italo Castellani, il vicario generale della diocesi Monsignor Michelangelo Giannotti, il ministro provinciale dei padri cappuccini della Toscana, Fra’ Luciano Baffigi, e Fra’ Natale Cocci, ultimo custode e rettore del santuario. La messa commemorativa sarà recitata alle 16.30 e saranno ricordati i 12 Frati Cappuccini che ancora sono presenti nella memoria dei fedeli dell’Eremo, in particolare padre Alfonso Tomei di Torcigliano e padre Maurizio Porta di Virgoletta che hanno guidato questo santuario nei loro più che ventennali servizi.

di Redazione

Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale

-

Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2011-2012. I vaccini, 963.500 dosi a livello regionale, sono in distribuzione a tutte le Aziende sanitarie della Toscana. Anche sul territorio dell’Azienda USL 2 il vaccino si sta distribuendo a medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e nei prossimi giorni inizierà ufficialmente la campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita. La novità di quest’anno è l’offerta gratuita del vaccino per tutti i soggetti di età maggiore di 60 anni secondo calendari vaccinali che verranno presto comunicati. Si è visto infatti che offrendo il vaccino già a partire dai 60 anni invece che dai 65 anni si ottengono molti benefici tra i quali la riduzione delle complicazioni e delle ospedalizzazioni. Ma oltre che agli anziani si ricorda l’importanza della vaccinazione soprattutto per quelli affetti da patologie croniche come il diabete, le cardiopatie, le malattie polmonari. Nell’Azienda USL 2 di Lucca, infatti, tali categorie risultano avere ancora una copertura vaccinale inferiore al 40% dei…

di Redazione

Ancora atletica d’oro

-

Conclusione della stagione agonistica alla grande per le nostre atlete e nostri atleti, impegnati in più categorie ma sempre competitivi e spesso vincenti in toscana.Ancora su tutti, nei cadetti/e, Gaia Cosimini e Said Ettaqui che a Lucca domenica scorsa hanno vinto, getto del peso e 2000 m. La pesista barghigiana dopo un primo lancio mediocre ha risposto alla concorrenza sfoderando due prestazioni da oltre 11 metri arrivando al personale di 11.45,vincendo la gara e lasciando a bocca asciutta soprattutto le atlete fiorentine. Il fondista filecchies di origini marocchine ha regolato gli avversari correndo con intelligenza e determinazione lasciando indietro atleti di livello nazionale. Presenti alle gare lucchesi, valevoli per l’assegnazione del titolo di società anche Veronica Biagioni, che si è confermata tra le sei più forti tripliste toscane atterrando a 9.55 m. con forte vento contrario, Tommaso Boggi che ha stabilito ben tre primati personali in altrettante gare ed è atteso il prossimo anno a una sicura ribalta nazionale. Infine…

di Redazione

Tutto sul peggioramento di mercoledi e giovedi

-

Le ultime emissioni dei modelli ci permettono di inquadrare con maggiore precisione il peggioramento dei prossimi due giorni. Come previsto le nubi si sono presentate nel primo pomeriggio e stanno recando qualche debole precipitazione in Garfagnana (0,2 mm a Vagli Sotto). Nelle prossime ore le correnti meridionali continueranno ad avvettare aria umida contro le nostre montagne favorendo qualche debole e locale precipitazione da stau orografico. Anche la giornata di mercoledi trascorrerà sulla falsa riga del pomeriggio odierno: molte nubi e qualche debole precipitazione possibile. Dalla serata le piogge tenderanno a farsi piu insistenti e continue con il clou previsto nella notte su giovedi quando, al transito del fronte freddo, avremo rovesci anche importanti. Attenzione perchè l’aria fredda che accompagnerà il fronte potrebbe regalare qualche spruzzata di neve sulle cime piu alte del nostro Appennino, sopratutto nella notte ed al primo mattino di giovedi. Tutto il sistema perturbato evolverà piuttosto velocemente verso sud est attivando al suo seguito, ancora una volta,…

di Redazione

Biomasse: un comunicato per riflettere

-

Dopo qualche settimana di silenzio, ma non di disinteresse, l’ipotesi della paventata centrale a biomasse da costruirsi nel Comune di Barga è tornata all’opinione pubblica con la diffusione di un comunicato redatto dal gruppo di cittadini riunito sotto il nome di “Osservatorio sulle politiche locali del Comune di Barga”. Il documento è il frutto dell’incontro tenutosi a Barga il 3 ottobre scorso alla presenza dell’ingegnere Maurizio Bacchini che si è occupato anche della “faccenda” biomasse di Gallicano. Di seguito riportiamo il comunicato completo, e invitiamo i lettori a partecipare al dibattito postando i loro commenti in merito. Come cittadini desideriamo manifestare la nostra preoccupazione per l’ipotesi di una centrale a biomasse da realizzarsi a Gallicano, e per le voci di progetti analoghi nel nostro comune. Crediamo che la valle vada considerata come una unità territoriale, con una vocazione alla eccellenza ambientale, alimentare e turistica. E le scelte di ciascun comune hanno inevitabilmente ripercussioni sulla qualità della vita e sulla salute…

di Redazione

Nuvolosità in aumento da ovest con il passare delle ore, il tempo peggiora

-

Temperature ancora sotto lo zero questa mattina con -1 gradi registrati a Filecchio e la terza, leggera, gelata consecutiva. A partire dalle prossime ore il tempo inizierà a cambiare con correnti miti da sud ovest che, oltre ad un nuovo aumento delle temperature, piu sensibile nei valori minimi, porterà anche un aumento della nuvolosità. Se la prima parte della mattinata trascorrerà tranquilla e soleggiata, già intorno al mezzogiorno nubi alte e sottoli avanzeranno da ovest, intensificandosi con il passare delle ore e dando origine, per effetto stau delle nostre montagne (l’aria umida sbatte contro le Apuane e l’Appennino, sale e si condensa), a qualche locale e debole precipitazione, piu probabile a partire dalla sera. Le ultime emissioni delle carte di previsione spostano il clou del maltempo diminuendone intensità e durata. Se in un primo momento la giornata di mercoledi sembrava dover trascorrere con l’ombrello aperto, adesso i maggiori fenomeni si concentrerebbero nella notte e nelle prime ore di giovedi. Nonostante…

di Redazione

Fotovoltaico a Coreglia: il bilancio è più che positivo

-

L’impianto fotovoltaico realizzato dal Comune di Coreglia Antelminelli, in zona “Fontanone” a Piano di Coreglia, compie un anno. La centrale fotovoltaica (fra le più importanti tra quelle realizzate sul territorio provinciale) fu inaugurata infatti nel novembre 2010 ed a un anno di distanza il bilancio di gestione sembra molto positivo avendo realizzato un utile netto di quasi 30.000 euro. “Agli scettici e dubbiosi sulla bontà dell’investimento – ha detto il sindaco Valerio Amadei – avevamo promesso di rispondere con i fatti: oggi con soddisfazione e coerenza difendiamo il nostro operato. Abbiamo creduto fermamente nell’importanza di investire nel settore dell’energia rinnovabile, perché permette il rispetto dell’ambiente mediante un minor utilizzo delle tradizionali fonti di energia come il petrolio. Inoltre la produzione di energia da fotovoltaico ci ha permesso di creare un introito a favore del nostro bilancio comunale”. L’impianto, costituito da 416 pannelli fotovoltaici della superficie complessiva di 680 mq e dalle ulteriori apparecchiature necessarie (inverter, linee elettriche, quadri, ecc.), è…

di Redazione

Meli in fiore a Fiattone!

-

Durante i nostri articoli giornalieri lo abbiamo spesso fatto notare: negli ultimi sei mesi le temperature sono rimaste, ad esclusione delle ultime due settimane di luglio, sopra le medie stagionali. A latitare sono state anche le piogge che sono mancate sopratutto nel periodo primaverile ed in questa prima parte di autunno. L’azione dell’alta pressione è stata costante, una presenza ingombrante sui nostri cieli con molto sole e temperature che, sopratutto nei valori massimi, hanno raggiunto i 30 gradi anche nel mese di settembre. Il prolungato soleggiamento ed i valori particolarmente miti hanno creato non poca confusione anche nelle nostre piante. Un nostro lettore, Giuseppe Luti, che ringraziamo per la segnalazione, ci ha inviato alcune foto di piante di melo in fiore. Le foto sono state scattate la scorsa domenica 9 ottobre. Le temperature minime di questi ultimi giorni (0.3 gradi questa mattina a Filecchio) “bruceranno” inevitabilmente questa fioritura fuori stagione, fenomeno che è comunque significativo e che deve far riflettere…

di Redazione