Tag: NoiTV
Chiude per due giorni la strada regionale al Molinetto
Dovrà percorrere la strada provinciale 43 di Monteperpoli chi sarà in viaggio da e per la Garfagnana nel corso di questo fine settimana. Vige infatti la chiusura totale della strada regionale 445 in località “Molinetto” nei pressi di Castelnuovo Garfagnana, chiusura per i giorni 5 e 6 luglio e fino alla mattina del 7 luglio, resa necessaria per il completamento del cantiere. In queste due giornate gli interventi riguarderanno anche la carreggiata a monte, al fine di collegare tra loro e ancorarli al fondo stradale gli oltre 200 pali realizzati dalla ditta Intersonda, che ora di fatto sorreggono la strada ed il terreno in quel punto. Insomma, una chiusura necessaria che permetterà di vedere a breve la definitiva fine di questo cantiere che certamente si può dire abbia salvato la viabilità sulla strada 445 da un importante movimento franoso che, con nuove e imprevedibili ondate di maltempo, e nuovi aggravamenti, avrebbe potuto letteralmente spazzare via l’intera strada. Ora il problema…
Il Museo del Castagno festeggia 40 anni di storia
A Colognora di Pescaglia due giorni di incontri, convegni, iniziative concertistiche e anche un annullo filatelico. In questo fine settimana il Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia festeggia i suoi primi 40anni di presenza sul territorio. Si inizia sabato 5 luglio, nel pomeriggio, con la messa a dimora di un castagno, figlio diretto del famoso Castagno dei 100 Cavalli che si trova alle pendici dell’Etna, in Sicilia. Ci saranno poi incontri, convegni, iniziative concertistiche e anche un annullo filatelico. Domenica mattina 6 luglio ci sarà invece Marco Pardini che dalla chiesa di Vetriano guiderà gli ospiti a conoscere un patriarca secolare. Insomma, due giorni importanti utili a rendere omaggio a questa istituzione e al suo direttore Angelo Frati che in questi quatto decenni hanno fatto davvero tanto per la valorizzazione e la salvaguardia di tutto quello che gira attorno all’albero del pane, al castagno, sia a livello didattico che culturale.
A Sassi torna il festival delle attività di montagna
Andrà in scena il 5 e 6 luglio ed è organizzato dal CAI Lucca in collaborazione con il comune di Molazzana ed insieme ad altri enti e associazioni. Si parlerà di montagna, di come viverla, di come rispettarla, cercando di cogliere i tanti elementi positivi nell’apprezzare gli aspetti morfologici che la caratterizzano. Per il secondo anno consecutivo Sassi ospiterà un evento dedicato appunto alla montagna, organizzato dal CAI Lucca in collaborazione con il comune di Molazzana ed insieme ad altri enti e associazioni varie. Sul manifesto è presente il numero 8 in quanto sono 8 le attività che si possono praticare in occasione del Festival della Montagna di Sassi di Molazzana, ai piedi del gruppo delle Panie: Arrampicata, sentieristica, mountain-bike, alpinismo, speleologia, canyoning, escursionismo, sci alpinismo
Piazza al Serchio, sospese le ricerche del 45enne scomparso dopo la morte della madre
Sono state sospese le ricerche di Marco Pedri, 45 anni, l’uomo scomparso da San Michele di Piazza al Serchio sabato scorso dopo la morte della madre. Pedri il giorno precedente era stato protagonista di una violenta lite familiare con la sorella. La madre, 70enne, con problemi di salute, aveva tentato di frapporsi tra i due ma alla fine era caduta a terra. Soccorsa e portata all’ospedale di Castelnuovo era morta il giorno seguente. Da allora del figlio non si hanno più tracce. Erano scattate le ricerche nella zona, anche con l’ausilio di unità cinofile e droni. Perlustrazioni che sono proseguite per una settima senza esito. Nel frattempo l’uomo è stato iscritto anche nel registro degli indagati, visto che ci sono da chiarire sue eventuali responsabilità nella morte della madre. La speranza è che possa essere ritrovato in vita. Anche se in questi giorni è molto cresciuta la preoccupazione sulla sua sorte.
Schiaccianoci & il Sogno di Clara fanno il pieno al Teatro Alfieri
Emozioni, danza e solidarietà sono stati gli ingredienti dello spettacolo “Lo Schiaccianoci & il Sogno di Clara”: che si è tenuto al Teatro Alfieri di Castelnuovo, Si è trattato del lavoro di fine anno della Dance Academy, la scuola di danza diretta da Silvia Deiana, che quest’anno ha festeggiato anche il decimo anno con una serata carica di emozione e qualità. Protagonisti dell’evento tutti gli allievi della scuola, impegnati in una suggestiva rivisitazione del celebre balletto “Lo Schiaccianoci” di Tchaikovsky, trasformato per l’occasione appunto, in “Lo Schiaccianoci & il Sogno di Clara”. Uno spettacolo moderno, coinvolgente e applaudito da un pubblico caloroso. Un viaggio nella danza a 360 gradi proponendo momenti di danza classica, contemporanea e hip hop con protagonisti giovani di tutte le età. L’alto livello espresso è il risultato di un percorso di grande preparazione fatto ance di premi importanti e corsi di aggiornamenti con maestri di primissimo livello internazionale Oltre all’aspetto artistico, la serata ha avuto anche una…
Barga ricorda la tragedia dell’Arandora Star
Ricorreva il 2 luglio, l’85esimo anniversario della tragedia dell’Arandora Star dove perirono centinaia di prigionieri italiani e tedeschi deportati dal governo britannico in Canada, con la nave colpita durante il viaggio da un sommergibile tedesco. Nell’affondamento morirono, tra prigionieri, militari di scorta e marinai in circa 900. 420 erano italiani che vivevano nel Regno Unito, tra di loro 15 barghigiani.
Castiglione, terminati i restauri alla chiesina della Corba
Una giornata davvero speciale quella vissuta dalla comunità di Castiglione Garfagnana, che ha festeggiato la fine dei lavori di recupero della chiesa della Corba, un importante oratorio che si trova a due passi dal centro storico e che nel passato ha avuto un ruolo importante nella fede dei castiglionesi.
Crash Paolini a Wimbledon; Jasmine ora rischia la top ten
Clamorosa eliminazione di Jasmine Paolini nei 32esimi di finale del torneo di Wimbledon. La 29enne tennista lucchese è stata sconfitta dalla russa Kamilla Rachimova, #71 al mondo, che si è imposta in tre set (4-6; 6-4; 6-4) al termine di una partita dove l’azzurra era partita benino salvo però smarrirsi alla distanza complici troppi errori. Un brusco passo indietro per la Paolini che lo scorso anno fu finalista sull’erba londinese (così come al Roland Garros) e che adesso rischia di uscire dalle prime dieci del ranking Wta. Rimane il doppio con Sara Errani ma forse qualcosa andrà ripensato da parte del suo staff. E il 2024 sembra così lontano…
Stasera a “Colpo di Pedale” si parla del G.P. Garfagnana Juniores
In tema di ciclismo giovedì sera (ore 21,30) appuntamento da non perdere su noitv con la 18esima puntata stagionale di “Colpo di Pedale”. Tema della serata la decima edizione del GP Garfagnana riservato agli Juniores che si svolgerà domenica 20 luglio con partenza e arrivo a Sillicagnana. Lo scorso anno vinse l’australiano Oliver Sims davanti al connazionale Jeremy Smith. Durante la trasmissione spazio anche al campionato toscano Esordienti e Allievi svoltosi a Pieve Fosciana e alle relative prove tricolori in programma domenica prossima in Friuli.
Jasmine Paolini cerca i 16esimi al torneo di Wimbledon
Dopo l’eliminazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon non ci resta che…Jasmine Paolini. La 29enne tennista lucchese si misurerà oggi (ore 15 circa) con la russa Kamilla Rakhimova, #71 del ranking mondiale. L’azzurra ha superato senza brillare il primo turno battendo a fatica in tre set la lettone Anastasjia Sevastova. Jasmine è impegnata anche nel torneo di doppio in coppia con Sara Errani. Prossime avversarie (giovedì): la spagnola Bucsa e la giapponese Kato.
Piazza al Serchio, avanti ricerche dell’uomo scomparso dopo morte della madre
Il 45enne ha fatto perdere le sue tracce nella giornata di sabato scorso, all’indomani del litigio familiare dopo il quale, a seguito forse di una caduta, ha perso la vita la madre settantenne. In queste ore a Piazza al Serchio si respira un clima surreale Continuano nelle zone attorno a Piazza al Serchio le ricerche di Marco Pedri, il 45enne che ha fatto perdere le sue tracce nella giornata di sabato scorso all’indomani del litigio familiare dopo il quale, a seguito forse di una caduta, ha perso la vita la madre settantenne. Nella giornata di martedì oltre a varie squadre dei vigili del fuoco con l’ausilio di droni e unità cinofile si sono uniti anche volontari formando squadre coordinate sempre dal personale dei Vigili del Fuoco. Alla ricerca si sono uniti anche i carabinieri che dovranno anche ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente che è costata la vita alla madre del Pedri. In queste ore a Piazza al Serchio si…
Pioggia e grandine in Alta Garfagnana dopo il gran caldo
Dopo giorni in cui anche la Garfagnana è stata al centro dell’ondata di calore con temperature intorno ai 30 gradi, oggi (1 luglio) il termometro è sceso e la zona è stata colpita da rovesci.