Tag: NoiTV

- di Redazione

In Valle scatta l’allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico 

La sala operativa unificata della Protezione civile regionale, sulla base delle previsioni meteo, per le prossime ore ha emesso un avviso di vigilanza con allerta dalle 12 di lunedì (16 giugno) fino a mezzanotte. Codice giallo per temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. La Soup, sala operativa unificata della Protezione civile regionale, sulla base delle previsioni meteo per le prossime ore ha emesso un avviso di vigilanza con allerta dalle 12 di lunedì (16 giugno) fino a mezzanotte. Le zone interessate sono la dorsale appennica che dalla Lunigiana si distende fino alla Valtiberina attraversando il bacino del Serchio e della Lima in Garfagnana, il Reno, la Romagna toscana, il bacino del Bisenzio e dell’Ombrone, il Mugello e la Val di Sieve e il Casentino. I rischi sono quelli legati a frane e colate di detriti e possibile innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua con inondazioni di alcune aree. Per la giornata di oggi, domenica, sono ancora…

- di Redazione

Barga, avanti i lavori di recupero dell’area sportiva del Conservatorio Santa Elisabetta

Tra gli interventi importanti da fare il rifacimento della pavimentazione dei due campi, ed il recupero degli spogliatoi, ma resta il fatto che gli impianti sono ora vivibili e che presto, anche in mancanza di questi interventi, torneranno ad essere fruibili a tutti. Comincia a dare più che buoni frutti l’operazione per il recupero del parco e degli impianti sportivi del conservatorio Santa Elisabetta nel centro storico di Barga, di cui vi abbiano parlato nei mesi scorsi. Da febbraio, quando gli impianti erano un ammasso di degrado e rovi fino ad ora, è stato possibile, solo grazie al lavoro volontario di tante persone, ed alle donazioni ed agli aiuti ricevuti da alcune aziende e realtà, il risultato ottenuto è davvero notevole. Merito questo della società calcistica dei Gatti Randagi che ci hanno messo davvero tanto in uomini ed impegno ed in ricerca di fondi, della Fondazione Conservatorio che ha messo a disposizione gli spazi e collabora, delle ditte e dei…

- di Redazione

Jasmine riparte dal WTA 500 di Berlino con obiettivo Wimbledon

Jasmine Paolini è l’unica italiana nel tabellone principale del Berlin Tennis Open WTA 500 sull’erba in programma dal 16 al 22 giugno. Dopo le luci (vittoria nel doppio) ma anche le ombre (fuori agli ottavi) del Roland Garros, la 29enne tennista lucchese debutterà mercoledì 18 giugno al secondo turno. Testa di serie #4, se la vedrà contro la vincente di una sfida fra qualificate. Proprio dalla capitale tedesca inizierà la marcia di avvicinamento della numero 1 azzurra verso Wimbledon. In tal senso il suo ex-allenatore Renzo Furlan ha dichiarato che la Paolini potrà lottare per la vittoria anche sull’erba londinese.

- di Redazione

Una macchina del tempo: direzione anni ’80 e Videomusic

L’evento musicale svolto a Villa Medicea Ammiraglio di Arena Metato, con musica e video di due dj d’eccezione: Rick Hutton e Clive Griffiths. Una serata per tornare ad immergersi nell’atmosfera degli anni Ottanta. E nello specifico, riassaporare una realtà storica come quella di Videomusic, l’emittente che aveva sede a Il Cioccio, in Garfagnana. È questo l’essenza dietro “Metatottanta”, l’evento musicale svolto a Villa Medicea Ammiraglio di Arena Metato, con musica e video di due dj d’eccezione: Rick Hutton e Clive Griffiths. Il primo, britannico di Liverpool, è stato uno dei volti principali di Videomusic, su cui ha condotto programmi iconici come Hot Line e Crazy Time. Il secondo invece ha esordito nel 1984 come presentatore di Videomusic, il primo canale televisivo musicale in Europa, ma ha lavorato anche a Italia 1, Telemontecarlo, radio DeeJay e Radio Montecarlo. Un appuntamento sono stati proiettati anche alcuni videoclip originali degli anni ’80, prima del Dj set di Simone Palla accompagnato dal solista “il…

- di Redazione

Minucciano, scivolato per dieci metri in un fosso: intervento di Pegaso

L’uomo era nel bosco a tagliare della legna quando è scivolato. Le sue condizioni non sarebbe gravi. Una scivolata di circa 10 metri in un fosso. È quella che ha visto protagonista un uomo nel Comune di Minucciano, in località Pieve San Lorenzo, impegnato nel taglio di legna in un bosco. Un incidente che ha costretto Pegaso ad alzarsi in volo. Le condizioni dell’uomo per fortuna non sarebbero gravi, avrebbe riportato una frattura. Ancora da capire le cause dell’incidente.

- di Redazione

Il vestiario si fa arte a Barga con la mostra Wearable Art

L’esposizione delle opere dell’artista britannica, che si dividono tra tessuti dipinti per grandi opere murali e opere d’arte “indossabili” come vestiario e calzature, apre i battenti nella Galleria Quattro Archi centro d’arte a Barga, dove resterà fino al 2 agosto. Nel programma della mostra anche una due giorni di opere degli studenti guidati proprio da Waller. Dipinti, stampe e arte da indossare. Ve li propone Carole Waller che troverete a Barga nella magnifica ed affascinante sede della  Galleria Quattro Archi centro d’arte, in vicolo del Duomo, un ente di beneficenza  fondato per sostenere le arti a Barga e dintorni. Indubbiamente un buon inizio per la stagione estiva di quella che da sempre viene definita Barga città d’arte. La mostra, dal titolo  Wearable Art, è in programma fino al 2 agosto. L’artista,  che vive nel Regno Unito,  lavora con acrilici e tinture ed è specializzata in tessuti dipinti per grandi opere murali e in opere d’arte da indossare sotto forma di…

- di Redazione

Barga, grande successo per Fornaci senza Frontiere

Una larghissima partecipazione dei componenti dei quattro rioni di Fornaci. L’entusiasmo attorno a Fornaci senza Frontiere aumenta di giorno, in giorno, di sera in sera, col susseguirsi degli appuntamenti che stanno caratterizzando questa riedizione della manifestazione. Cori da stadio, striscioni, fumogeni e bandiere e soprattutto una larghissima partecipazione dei componenti dei quattro rioni di Fornaci hanno accompagnato le prime serate, le semifinali del torneo di calcetto allo stadio Orlando e del volley al campetto rosso, dietro il Parco Felice Menichini. Bellissimo il colpo d’occhio delle tribune divise in quattro fasce colorate, l’azzurro di Fornaci Vecchia, il bianco delle Case Operaie, il giallo di Caterozzo ed il rosso di Fornaci Centro. La soddisfazione degli organizzatori è alta, a cominciare da don Giovanni Cartoni che giudica questo successo oltre ogni aspettativa. Lunedì allo stadio Orlando le semifinali di calcetto sono state vinte da Fornaci vecchia e Caterozzo che si sfideranno ora per il primo e secondo posto: mercoledì sera le semifinali di volley…

- di Redazione

Diciotto appuntamenti con musica e lirica: Festival del Serchio delle Muse al via

Primo appuntamento: sabato 21 giugno a Castiglione di Garfagnana, nella chiesa di San Michele Arcangelo. Torna ad animare la Valle del Serchio il Festival Lirico Il Serchio delle Muse, ideato dal compianto maestro Luigi Roni un ventennio fa. L’edizione 2025 abbraccerà un periodo che va da giugno a dicembre. Il Festival porterà artisti internazionali e non in splendidi borghi e luoghi di grande suggestione, come il Rifugio Rossi in Pania ed il Lago Santo Modenese, proprio al di là dei confini del Comune di Barga. A presentare il Festival nella sala Biagioni dell’Unione dei Comuni il vice presidente dell’Unione Francesco Pioli, il presidente del Serchio delle Museo Fosco Bertoli e il componente dell’associazione Matteo Marcalli che ha illustrato nel dettaglio il calendario. L’incontro, alla presenza di tante associazioni e di amministratori e sindaci del territorio, si è aperto con il saluto della Regione portato dal consigliere Mario Puppa con quello del presidente della Fondazione BML Andrea Palestini, e con la…

- di Redazione

Pieve Fosciana, inaugurato il nuovo Museo Archeologico della Garfagnana

Al taglio del nastro anche il presidente della Toscana Eugenio Giani. A Pieve Fosciana è stato inaugurato il nuovo Museo Archeologico della Garfagnana, allestito nel bel complesso dell’ex Convento di Sant’Anna. Un progetto tra gli altri fortemente sostenuto anche dalla Regione Toscana in collaborazione con le istituzioni locali. Tra le autorità presenti all’inaugurazione, non è peraltro , mancata anche  la partecipazione del presidente della Regione Eugenio Giani. È stata anche l’occasione per ricordare anche il sindaco Francesco Angelini recentemente scomparso, che ha molto spinto e creduto in questo progetto

- di Redazione

Tra musica e paesaggio: Al via l’International Academy of Music Festival

In programma 24 concerti dal 28 giugno al 12 luglio 2025 in Garfagnana. L’evento è alla sua 23esima edizione. Jazz raffinato e musica classica internazionale. Artisti noti e nuove promesse da tutto il mondo. È stata presentata a Palazzo Ducale, sede della Provincia di Lucca, la 23esima edizione di International Academy of Music Festival, al via dal 28 giugno al 12 luglio 2025 a Castelnuovo Garfagnana e che toccherà varie location della valle del Serchio. Un progetto nato dalla Scuola Civica di Musica, e realizzato in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Federico Gilardetti, consigliere della Provincia di Lucca ha espresso soddisfazione per il festival e sottolineato come la musica classica e jazz siano in grado di trasmettere emozioni uniche. Alessandro Pedreschi, assessore alla cultura e al commercio di Castelnuovo Garfagnana, che ha portato i saluti di Tagliasacchi, che sempre stato presente a questa iniziativa, ha definito il festival “fiore all’occhiello della nostra comunità, cresciuto grazie alla lungimiranza di Piero…

- di Redazione

Castelnuovo, torna “Insieme si può” e viene dedicato ad Annalisa Bani

La psichiatra è prematuramente scomparsa lo scorso mese di gennaio a causa di un incidente stradale. A Castelnuovo è tornata la manifestazione “Insieme si può” e per tutti i partecipanti è stato un momento di particolare significato visto che l’evento è stato dedicato da quest’anno ad Annalisa Bani, medico psichiatra dei servizi territoriali dell’ASL in Valle del Serchio, prematuramente e tragicamente scomparsa lo scorso mese di gennaio in un incidente stradale. È stata tra le fondatrici dell’iniziativa, promossa tre anni fa dal Tavolo Istituzionale per le Disabilità. In suo ricordo alla famiglia i è stata consegnata una targa. È stata una bella e partecipata mattinata di giochi inclusivi ed attività di squadra all’insegna della partecipazione, del benessere e dell’inclusione comunitaria. L’appuntamento presso il Parco Danilo Boschi di Castelnuovo, in un evento realizzato a cura dalla Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana con la partecipazione degli studenti delle scuole della Valle; ma anche con la partecipazione di  numerose associazioni che operano nell’ambito…

- di Redazione

Paolo Andreucci torna al rally della Lanterna, 30 anni dopo

Dopo il positivo quinto posto al recente Rally del Salento, con Alessandro Arnaboldi alle note, Paolo Andreucci è pronto a tornare al volante per un nuovo appuntamento stagionale: il Lanterna Rally, valido per il Trofeo Italiano Rally. Il pluricampione italiano sarà in gara con la Citroën C3 Rally2 del Team PRT, gommata MRF Tyres, con l’obiettivo di proseguire il lavoro di sviluppo sulle coperture del marchio indiano. Andreucci sarà affiancato per la prima volta dal navigatore Massimo Daddoveri. Il ritorno al Lanterna Rally ha per lui anche un significato speciale. L’ultima partecipazione del pilota garfagnino risale infatti agli anni ’90: nel 1991 prese parte alla gara con la Peugeot 306 GTI insieme a Maurizio Bimbi, mentre nel 1994 fu al via con la Renault Clio Williams, affiancato da Simona Fedeli, che proprio in quell’occasione fece il suo debutto alle note al fianco di Andreucci. Nel frattempo, gli organizzatori della manifestazione hanno comunicato una variazione di calendario: a causa della concomitanza…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner