Tag: NoiTV

- di Redazione

Dopo l’infortunio Idea Pieroni punta agli Assoluti di Caorle

Non entriamo troppo in termini tecnici ma Idea Pieroni tira un discreto sospiro di sollievo fermo restando che il problema alla caviglia sinistra non è assolutamente di poco conto. La diagnosi parla di un robusto edema all’articolazione con rottura subtotale del legamento. Tutto ciò non necessita di intervento chirurgico bensì di cure appropriate e fisioterapia adeguata. Difficile invece stabilire i tempi di recupero.   Tuttavia l’atleta della Virtus e del CS Carabinieri ci è parsa discretamente sollevata anche perchè dopo l’infortunio occorsole nei giorni scorsi in allenamento l’allerta era salita ai massimi livelli. Difficile anche stabilire i tempi di recupero se non che che si vivrà alla giornata. Sicuramente la Pieroni, titolare della maglia azzurra ai recenti campionati europei a squadre e salita quest’anno a 1,92 proprio al meeting di Lucca, dovrà saltare le Universiadi in Germania dal 16 al 27 luglio anche la sua gara era prevista proprio all’ultimo giorno della manifestazione. Qualche speranza invece per i campionati italiani…

- di Redazione

Da Fiorella Mannoia ai The Kolors: al via “Mont’Alfonso sotto le stelle”

Il festival dal 17 luglio al 23 agosto porterà nel cuore della Garfagnana artisti del calibro di Stefano Bollani, Fiorella Mannoia, Stefano Massini, Angelo Branduardi, Cristiano De André, The Kolors, Maurizio Lastrico, Filippo Graziani, Abbadream, Ensemble Symphony Orchestra, Cesare Picco, Canto Libero, Andrea Satta e Francesco Repice. Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell’Appennino Tosco-Emiliano per Mont’Alfonso sotto le stelle, il festival che dal 17 luglio al 23 agosto 2025 porterà nel cuore della Garfagnana artisti del calibro di Stefano Bollani, Fiorella Mannoia, Stefano Massini, Angelo Branduardi, Cristiano De André, The Kolors, Maurizio Lastrico, Filippo Graziani, Abbadream, Ensemble Symphony Orchestra, Cesare Picco, Canto Libero, Andrea Satta e Francesco Repice. Alla sua sesta edizione, “Mont’Alfonso sotto le stelle” si conferma tra le gemme dell’estate toscana, incastonato in un paesaggio che incanta gli amanti dei sentieri, delle vette silenziose e della natura incontaminata. Mont’Alfonso sotto le stelle 2025 aprirà le porte del suo “salotto”, in…

- di Redazione

Primo colpo del Ghiviborgo: preso il giovane attaccante Ragghianti

Dopo le conferme di Signorini e Fischer primo movimento in entrata per il Ghiviborgo del neo tecnico Corrado Ingenito. Si tratta del centravanti Martino Ragghianti, classe 2007, che si è legato alla squadra della Mediavalle con un contratto biennale fino al 30 giugno 2027. Ragghianti, gran fisico e movenze tipiche del centravanti, inizia con l’Atletico Lucca poi due anni all’Empoli e successivamente tre con la Fiorentina dove segna goal a grappoli ma un infortunio al crociato lo ferma per un anno. Riparte dall’under 17 della Lucchese con Vito Graziani e segna sei reti. Infine la stagione scorsa con la Primavera 3 rossonera dove chiude con un bottino di sette reti. Mister Gorgone lo fa allenare spesso con la prima squadra. E adesso il Ghiviborgo e la nuova esperienza con i grandi in serie D.

- di Redazione

Alberi caduti e danni in Valle del Serchio a causa del vento forte

La zona maggiormente colpita è quella del comune di Bagni di Lucca: sulla strada statale del Brennero, all’altezza di Tana Termini, è caduto un albero che ha interrotto la circolazione. Piante cadute e danni anche a Ponte e Serraglio e nel capoluogo. Piante cadute, strade interrotte e danni ai tetti delle case e alle auto. È questo il bollettino che si registra soprattutto in Valle del Serchio in seguito ad un nottata di forte vento che ha causato alcuni disagi sul territorio. I vigili del fuoco del comando di Lucca, nel dettaglio, sono intervenuti dalle 2 di notte circa e fino alle 6 a Bagni di Lucca, per la rimozione di diversi alberi caduti a causa del forte vento e che avevano interessato la via principale del paese e interrotto la SS12 del Brennero in più punti. Il personale dei vigili del fuoco ha provveduto alla rimozione delle piante, consentendo così la riapertura delle due strade. Fortunatamente non si segnalano…

- di Redazione

Il maltempo non frena la 13esima scarpinata sull’Appennino Barghigiano

La Scarpinata era anche inserita nel trofeo Podistico Lucchese nell’ambito del programma “Il sabato si vince…”. Dopo settimane di cieli tersi e tanto caldo, le prime avvisaglie di pioggia dello scorso fine settimana hanno in parte ostacolato lo svolgimento della Scarpinata nell’Appennino barghigiano, promossa da ASBUC Barga con il supporto del CAI e la collaborazione di altri enti ed associazioni, tra cui Pro Loco Barga, Comune di Barga, Gruppo Marciatori Barga e Fratres Barga. Era la tredicesima edizione di questa manifestazione che ha il principale scopo di valorizzare e promuovere le bellezze dell’Appennino del versante barghigiano. La Scarpinata era anche inserita nel trofeo Podistico Lucchese nell’ambito del programma “Il sabato si vince…”, e per la cronaca ha visto prevalere per numero di partecipanti il gruppo San pancrazio con 30 associati, I Ribelli di San Pietro in Campo con 29 ed il Gruppo Fratres di Piano di Coreglia con 20. I partecipanti alla scarpinata sono stati in totale 156, ma per…

- di Redazione

Dacia Maraini chiude la Festa della Montagna 8 Sassi

Ad organizzare l’incontro l’amministrazione comunale di Molazzana e il Cai Castelnuovo. Si è conclusa a Sassi di Molazzana la due giorni dedicati alla Montagna, manifestazione organizzata dal CAI Lucca con la partecipazione di tante associazioni che operano nel settore. A chiudere il Festival della Montagna Dacia Maraini, figlia dell’alpinista e antropologo Fosco Maraini. Ad organizzare l’incontro con la celebre scrittrice l’amministrazione comunale di Molazzana e il Cai Castelnuovo. Un momento che indubbiamente ha permesso di approfondire la conoscenza del padre. Da ricordare che Fosco Maraini, dopo aver girato mezzo mondo, decise che “Pasquigliora”, località ai piedi delle panie, sarebbe diventata la sua 34a e ultima. Oggi le sue spoglie riposano nel piccolo cimitero dell’Alpe di Sant’Antonio. L’incontro conclusivo si è svolto all’interno del teatrino di Sassi, stracolmo di gente giunta ad ascoltare Dacia Maraini, che stimolata dalle domande di Feliciano Ravera, ha raccontato aneddoti ed episodi legati a suo papà Fosco. Sul palco anche Eugenio Casanovi, molto legato a Fosco…

- di Redazione

A Colognora festeggiati i 40 anni del Museo del Castagno

Un modo originale e ricco di significati il celebrare i 40 del museo del castagno di Colognora di Pescaglia con la messa a dimora di un giovane castagno figlio del millenario “castagno dei 100 cavalli”, che si trova in Sicilia alle pendici dell’Etna. Dopo l’annullo filatelico eseguito nelle sale del museo, la cerimonia alla presenza della numerosa comitiva formata da amici, appassionati di castagni, esperti, amministratori tra qui anche il vicesindaco di Pfaffenheim in Francia gemellati proprio con il museo del castagno; giunti tutti a Colognora per vivere due giorni intensi di incontri e appuntamenti dedicati ai 40 anni del museo, La messa a dimora di questo piccolo castagno ha anche un significato che va oltre all’aspetto botanico. Il Museo del Castagno in questi anni, Grazie al suo direttore Angelo Frati ma anche a Roberto Frati e ad altri volontari, si è ritagliato uno spazio importante nella conoscenza e valorizzazione del castagno come albero della vita.

- di Redazione

Giani inaugura la Cooperativa di Comunità “Cuore” a San Romano di Motrone

Le comunità di San Romano e Motrone, due frazioni del comune di Borgo a Mozzano, hanno festeggiato la nascita del nuovo progetto di comunità. Il progetto ha lo scopo principale di portare servizi e sviluppare il senso di appartenenza, offrendo le condizioni necessarie a chi vive in questi luoghi. Ma allo stesso tempo dare anche servizi ai turisti iniziando proprio dal recuperare importanti sentieri come quello inaugurato, che collega questo versante al Romitorio di san Bartolomeo di Cune. A San Romano si sono invece inaugurati nuovi spazi recuperati grazie ad un bando GAL realizzato proprio con queste finalità. Al taglio del nastro non è mancato nemmeno il presidente di regione Toscana Eugenio Giani che ha citato questo progetto come un esempio da seguire. L’operazione è il frutto della collaborazione tra la comunità locale, il GAL Montagnappennino e l’amministrazione comunale. Da sottolineare anche la collaborazione con gli studenti dell’istituto agrario di Mutigliano che hanno curato e allestito le aiuole in questi…

- di Redazione

Tau Calcio e Ghiviborgo, due mesi per preparare la nuova stagione

Preceduta dal preliminare di Coppa Italia scatterà domenica 7 settembre il campionato di serie D 2025/2026 che vedrà al via quattro compagini della provincia di Lucca. Ghiviborgo e Tau Altopascio, di cui ci occupiamo in questo servizio, oltre a Camaiore e Seravezza che rappresentano il territorio prettamente versiliese. Finora diverse conferme e qualche arrivo.   Sembrava finita l’avventura del Ghiviborgo in serie D dopo dieci stagioni di onorata e pregevole militanza, vedi il brillante quarto posto della stagione trascorsa con relativi playoff. Prima la controversa trattativa con il Viareggio alla fine sfumata e poi quella con la Lucchese che pure non ha trovato un epilogo positivo tanto da indurre i dirigenti della squadra della Media Valle a proseguire con le proprie forze. Primo tassello la scelta del nuovo tecnico che prende il posto di Bellazzini: un giovane in rampa di lancio come Corrado Ingenito, l’ennesima scommessa magari ancora una volta vincente da quelle parti. Andrea Bianchi sarà il suo vice.…

- di Redazione

Infortunio ad Idea Pieroni; la caviglia dell’azzurra fa crack

Brusco stop per la campionessa della Virtus e del CS Carabinieri. La 23enne atleta barghigiana si è fatta male in allenamento alla caviglia sinistra (quella di stacco) e si è già sottoposta agli esami per capire l’entità dell’infortunio. Forse già lunedì il verdetto. Una sosta forzata che si spera non comprometta la seconda parte della stagione di Idea (mondiali di Tokyo dal 13 al 21 settembre) titolare della maglia azzurra nel salto in alto femminile in Coppa Europa e quest’anno salita a metri 1,92.

- di Redazione

Malore mentre è in vacanza in Trentino: morto un 59enne di Barga

Si chiamava Paolo Rocchi ed era molto conosciuto a Barga anche perché era il presidente della squadra amatori dei Gatti Randagi, molto radicata nella vita del paese. Rocchi si è sentito male durante una passeggiata Un professionista di Barga di 59 anni è morto improvvisamente dopo un malore mentre si trovava in vacanza in Trentino. Si chiamava Paolo Rocchi ed era molto conosciuto a Barga anche perché era il presidente della squadra amatori dei Gatti Randagi, molto radicata nella vita del paese. L’uomo era arrivato ieri (4 luglio) in vacanza sull’Alpe di Siusi insieme alla moglie e al figlio. Dovevano fermarsi qualche giorno, ma Rocchi si è sentito male durante una passeggiata e all’improvviso è avvenuta la sua morte. La notizia è rimbalzata a Barga in un baleno ed ha scosso l’intera comunità a cominciare dalla società dei Gatti Randagi che è una vera e propria grande famiglia molto unita. Paolo viveva a Barga, era senza dubbio uno sportivo, aveva…

- di Redazione

Riapre in anticipo domani mattina la regionale 445 al Molinetto

Riapre in anticipo la SR445 in località Molinetto. Dalle 6 di domani mattina (domenica 6 luglio), infatti, la circolazione potrà riprendere sul tratto di strada interrotto in località Molinetto, al km 21+500 nel comune di Castelnuovo di Garfagnana dove, dopo la frana del marzo scorso, si era reso necessario un importante intervento.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner