Tag: NoiTV

- di Redazione

Finisce fuori strada e si ribalta con l’auto

L’incidente è avvenuto a Sillicano, nel comune di Camporgiano. Alla guida della vettura c’era una donna: è stata recuperata dai vigili del fuoco di Castelnuovo e consegnata alle cure del 118. La donna è stata poi ricoverata in ospedale.

- di Redazione

Sulla via di Pietro da Talada: un percorso tra storia, arte e fede in Garfagnana

Un percorso che unisce Rocca di Soraggio (Sillano Giuncugnano), Borsigliana (Piazza al Serchio), Casatico Vitoio (Camporgiano) Corfino, Villa Colemandina e l’Eremo di Capraia (Pieve Fosciana) Nel 15° secolo arrivò in Garfagnana un pittore di alto livello, un pittore formato con conoscenze tecniche pittoriche tali da immaginare che possa aver avuto frequentazioni artistiche importanti. Con certezza però, di lui si sa davvero poco, tant’è che per decenni gli è stato semplicemente dato il nome di “maestro di Borsigliana”. Poi,  a seguito del recupero di una pala rubata dalla chiesa di Rocca di Soraggio, a firma Petros da Talada ecco che  gli fu dato il nome di Pietro da Talada. Ora sono le opere del maestro a fare da filo conduttore ad un percorso d’arte e di fede presentato presso l’Unione dei Comuni della Garfagnana che unisce Rocca di Soraggio (Sillano Giuncugnano), Borsigliana (Piazza al Serchio) Casatico Vitoio (Camporgiano) Corfino, Villa Colemandina e l’Eremo di Capraia (Pieve Fosciana). Sono queste le chiese…

- di Redazione

Tutto pronto per il via al Palio di Gallicano

Mancano pochi giorni al primo corso del Palio di San Jacopo a Gallicano; sabato 19 ci sarà la prima uscita dei carri e delle coreografie, ed è iniziata la corsa per accaparrarsi i biglietti per un posto a sedere. Qualcuno si è alzato addirittura alle due di notte per essere tra i primi a prendere i posti migliori; sono giorni frenetici sia per chi realizza i carri che per chi sta dietro alle coreografie: ogni rione mette in campo circa 200 persone di cui circa 130 fanno parte della coreografia e il resto addetti ai carri. Quest’anno il tema guida è: “Troppi pagliacci per un solo circo”, ma come hanno sviluppato questa traccia i rioni? Al Rione Borgo Antico il tema ha il titolo 21 grammi. Ce ne parla Rebecca Lucchesi, del gruppo coreografia. A Monticello la carrista Roberta Barani ci spiega il tema è “Sette…te”: Infine c’è il Rione Bufali con il tema che ci presenta il presidente Matteo…

- di Redazione

Ghiviborgo: annunciati i due nuovi acquisti Mariotti e Ceccanti

Il Ghiviborgo ha infatti annunciato di avere acquisito per la stagione 2025/2026 le prestazioni sportive di Luca Mariotti, attaccante classe 2003 che ha già vestito le maglie di Fezzanese e Ligorna, e di Mattia Ceccanti, terzino sinistro classe 2004 scuola Pisa, l’ultimo anno al Fidelis Andria.

- di Redazione

Castelnuovo, preso il difensore centrale Nico Quilici

Si tratta di un classe 2004 cresciuto nelle giovanili del Tau Altopascio e lo scorso anno in forza alla Massese Ecco il comunicato ufficiale: “Nico Quilici è un nuovo giocatore del Castelnuovo. Difensore centrale classe 2004 cresciuto nelle giovanili del Tau Altopascio, lo scorso anno in forza alla Massese, nonostante la giovane età Nico dispone già di un buon bagaglio tecnico e di esperienza che sarà sicuramente molto utile per il campionato che si prospetta. Benvenuto in gialloblù!”.

- di Redazione

Il presidente nazionale della Croce Rossa in visita alla nuova sede di Bagni di Lucca

Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, in un tour di tre giorni, ha attraversato la Toscana, incontrando le Volontarie e i Volontari della regione che ogni giorno sono impegnati a supporto della comunità. Tra le quindici realtà raggiunte c’è stato anche il Comitato di Bagni di Lucca di cui Valastro ha visitato la nuova sede inaugurata il 31 maggio presso l’ex  Poliambulatorio Susie Clarke in via Letizia sulla SS 12 del Brennero, fermandosi poi a pranzo con i volontari ed il consiglio direttivo del comitato. A riceverlo in prima linea naturalmente il presidente Nicola Consani. Il presidente Nazionale ha ribadito nell’occasione l’importanza della presenza sul territorio di Comitati come quello di Bagni di Lucca, complimentandosi con tutti i volontari per l’ottimo servizio ed il ruolo che la CI di Bagni di Lucca ricoprono sul territorio.: Tante anche le autorità civili e militari che hanno voluto salutare il Presidente nazionale a cominciare dal sindaco di Bagni di Lucca Paolo…

- di Redazione

Il Ministro Pichetto Fratin in visita alla Lucart

Un incontro per ribadire l’impegno del governo per rendere più sostenibile la richiesta di energia del polo cartario lucchese. Nell’ambito della visita lucchese del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, anche un sopralluogo allo stabilimento di Diecimo della Lucart. Una visita per approfondire l’impegno dell’azienda nel rendere più sostenibile a livello ambientale il fabbisogno energetico. Una visita anche per ribadire anche l’impegno del governo al fine di rendere più sostenibile la richiesta di energia del polo cartario lucchese. La visita a Diecimo nel segno dell’attenzione per una delle realtà che sono tra i fiori all’occhiello proprio per una risposta eco sostenibile della produzione. Il Ministro, accompagnato dalla vicesegretaria di Forza Italia on. Deborah Bergamini, è stato accolto dal presidente del CDA di Lucart, Massimo Pasquini, dal direttore dello stabilimento Diego Strina, e dal direttore della comunicazione Tommaso De Luca, visitando tra gli altri settori, la turbina di produzione dell’energia ed anche l’impianto per il riciclo del tetrapack.…

- di Redazione

Sfuma in finale il sogno di Michele Ribecai e Jessica Pieri

Nulla da fare per un ottimo Michele Ribecai nella finale del torneo M35 di Litija in Slovenia.Il 22enne tennista lucchese è stato battuto dal francese Lilian Marmousez che si è imposto in tre set: 2-6; 6-3; 6-1. In campo femminile sconfitta al torneo W75 di The in Olanda in finale anche per Jessica Pieri superata nettamente (6-1; 5-63) dalla forte croata Oleksandra Olinykova.

- di Redazione

Una piazza e un monumento sul lago ai Carabinieri caduti

Momenti di grande emozione a Gramolazzo per l’intitolazione della piazza ai caduti dell’arma dei carabinieri e l’inaugurazione del monumento che ricorda a tutti il sacrificio dei carabinieri nel compiere il proprio dovere. A scandire i momenti cruciali della manifestazione le note della fanfara dei carabinieri di Firenze. Il monumento, realizzato dall’artista Domenico Ludovico nel suo laboratorio di Gramolazzo,  è stato voluto dalla sezione  di Minucciano dell’Associazione Nazionale Carabinieri, idea condivisa subito dal Comune di Minucciano che si è fatto carico della produzione dell’opera e della piazza inaugurata in una domenica piovosa. L’opera, di un bellissimo marmo bianco donato dalla ditta Acqua Bianca Marmi, sarà visibile a chiunque transiterà lungo lo splendido bacino artificiale di Gramolazzo. Ad aprire la manifestazione il sindaco Nicola Poli che ha sottolineato l’importanza di questa intitolazione. Dopo gli onori ai caduti con la deposizione di una corona d’alloro e la benedizione, è stata la volta dell’intervento del Comandante provinciale carabinieri di Lucca il Colonnello Arturo Sessa.…

- di Redazione

Castelnuovo conferma il classe 2007 Micchi per la prima squadra

Thomas Micchi, attaccante classe 2007 che lo scorso anno ha trascinato a suon di gol la formazione juniores del Castelnuovo Garfagnana alla vittoria del campionato provinciale, è confermato nella rosa della prima squadra

- di Redazione

Si infortuna in una zona difficile: intervengono i pompieri

Protagonista una ragazza che si è fatta male a Fabbriche di Vergemoli. I vigili del fuoco del comando di Lucca, distaccamento di Castelnuovo Garfagnana, sono intervenuti a Fabbriche di Vergemoli, località Gallatoio, per soccorrere una ragazza infortunata in zona impervia. La donna è stata individuata e poi, in collaborazione con il personale del SAST, è stata recuperata e affidata ai sanitari del 118. Gli stessi pompieri hanno provveduto poi a recuperare anche il cane della ragazza, che si era allontanato dal sentiero finendo anche lui in una zona impervia.

- di Redazione

Gallicano, inaugurato una nuova ambulanza della Misericordia

Il taglio del nastro dopo la benedizione impartita da don Fiorenzo Toti. Piazza Vittorio Emanuele, nel cuore di Gallicano, si è tinta di blu e giallo, i colori della Misericordia, per l’inaugurazione della nuova ambulanza. Dopo l’incidente ad una delle ambulanze in servizio è stata grande la gara di solidarietà che ha coinvolto cittadini, associazioni e benefattori per aiutare la Misericordia, nell’intento di acquistare un nuovo mezzo. Testimonianza tangibile dell’orgoglio e del senso di appartenenza della comunità gallicanese. L’obiettivo “nuova ambulanza” è stato raggiunto grazie anche al determinante contributo della Fondazione CRL. A fare gli onori di casa la presidente Cristiana Pinocci, che ha salutato e ringraziato tutti i presenti tra cui i rappresentanti di tante Misericordie della lucchesia. Il taglio del nastro dopo la benedizione impartita da don Fiorenzo Toti; poi la tradizionale sfilata dei mezzi per le vie di Gallicano, quasi a ringraziare la popolazione dell’attenzione e della generosità.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner