Tag: NoiTV

- di Redazione

Il Ministro Pichetto Fratin in visita alla Lucart

Un incontro per ribadire l’impegno del governo per rendere più sostenibile la richiesta di energia del polo cartario lucchese. Nell’ambito della visita lucchese del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, anche un sopralluogo allo stabilimento di Diecimo della Lucart. Una visita per approfondire l’impegno dell’azienda nel rendere più sostenibile a livello ambientale il fabbisogno energetico. Una visita anche per ribadire anche l’impegno del governo al fine di rendere più sostenibile la richiesta di energia del polo cartario lucchese. La visita a Diecimo nel segno dell’attenzione per una delle realtà che sono tra i fiori all’occhiello proprio per una risposta eco sostenibile della produzione. Il Ministro, accompagnato dalla vicesegretaria di Forza Italia on. Deborah Bergamini, è stato accolto dal presidente del CDA di Lucart, Massimo Pasquini, dal direttore dello stabilimento Diego Strina, e dal direttore della comunicazione Tommaso De Luca, visitando tra gli altri settori, la turbina di produzione dell’energia ed anche l’impianto per il riciclo del tetrapack.…

- di Redazione

Sfuma in finale il sogno di Michele Ribecai e Jessica Pieri

Nulla da fare per un ottimo Michele Ribecai nella finale del torneo M35 di Litija in Slovenia.Il 22enne tennista lucchese è stato battuto dal francese Lilian Marmousez che si è imposto in tre set: 2-6; 6-3; 6-1. In campo femminile sconfitta al torneo W75 di The in Olanda in finale anche per Jessica Pieri superata nettamente (6-1; 5-63) dalla forte croata Oleksandra Olinykova.

- di Redazione

Una piazza e un monumento sul lago ai Carabinieri caduti

Momenti di grande emozione a Gramolazzo per l’intitolazione della piazza ai caduti dell’arma dei carabinieri e l’inaugurazione del monumento che ricorda a tutti il sacrificio dei carabinieri nel compiere il proprio dovere. A scandire i momenti cruciali della manifestazione le note della fanfara dei carabinieri di Firenze. Il monumento, realizzato dall’artista Domenico Ludovico nel suo laboratorio di Gramolazzo,  è stato voluto dalla sezione  di Minucciano dell’Associazione Nazionale Carabinieri, idea condivisa subito dal Comune di Minucciano che si è fatto carico della produzione dell’opera e della piazza inaugurata in una domenica piovosa. L’opera, di un bellissimo marmo bianco donato dalla ditta Acqua Bianca Marmi, sarà visibile a chiunque transiterà lungo lo splendido bacino artificiale di Gramolazzo. Ad aprire la manifestazione il sindaco Nicola Poli che ha sottolineato l’importanza di questa intitolazione. Dopo gli onori ai caduti con la deposizione di una corona d’alloro e la benedizione, è stata la volta dell’intervento del Comandante provinciale carabinieri di Lucca il Colonnello Arturo Sessa.…

- di Redazione

Castelnuovo conferma il classe 2007 Micchi per la prima squadra

Thomas Micchi, attaccante classe 2007 che lo scorso anno ha trascinato a suon di gol la formazione juniores del Castelnuovo Garfagnana alla vittoria del campionato provinciale, è confermato nella rosa della prima squadra

- di Redazione

Si infortuna in una zona difficile: intervengono i pompieri

Protagonista una ragazza che si è fatta male a Fabbriche di Vergemoli. I vigili del fuoco del comando di Lucca, distaccamento di Castelnuovo Garfagnana, sono intervenuti a Fabbriche di Vergemoli, località Gallatoio, per soccorrere una ragazza infortunata in zona impervia. La donna è stata individuata e poi, in collaborazione con il personale del SAST, è stata recuperata e affidata ai sanitari del 118. Gli stessi pompieri hanno provveduto poi a recuperare anche il cane della ragazza, che si era allontanato dal sentiero finendo anche lui in una zona impervia.

- di Redazione

Gallicano, inaugurato una nuova ambulanza della Misericordia

Il taglio del nastro dopo la benedizione impartita da don Fiorenzo Toti. Piazza Vittorio Emanuele, nel cuore di Gallicano, si è tinta di blu e giallo, i colori della Misericordia, per l’inaugurazione della nuova ambulanza. Dopo l’incidente ad una delle ambulanze in servizio è stata grande la gara di solidarietà che ha coinvolto cittadini, associazioni e benefattori per aiutare la Misericordia, nell’intento di acquistare un nuovo mezzo. Testimonianza tangibile dell’orgoglio e del senso di appartenenza della comunità gallicanese. L’obiettivo “nuova ambulanza” è stato raggiunto grazie anche al determinante contributo della Fondazione CRL. A fare gli onori di casa la presidente Cristiana Pinocci, che ha salutato e ringraziato tutti i presenti tra cui i rappresentanti di tante Misericordie della lucchesia. Il taglio del nastro dopo la benedizione impartita da don Fiorenzo Toti; poi la tradizionale sfilata dei mezzi per le vie di Gallicano, quasi a ringraziare la popolazione dell’attenzione e della generosità.

- di Redazione

Ghiviborgo cala il tris: ufficiali Del Dotto, Mion e Ragghianti

Rinforzi per la difesa, la trequarti e l’attacco per la formazione della Media Valle. Movimenti anche per il Ghiviborgo. Il club della Media Valle annuncia infatti tre colpi: Riccardo Del Dotto, difensore centrale classe 2002, già nostro calciatore nella stagione 2022/23 nella rosa di mister Maccarone, torna a vestire i nostri colori dopo due anni di Piacenza nel campionato di serie D girone D; Edoardo Mion, trequartista classe 2005 con un lungo trascorso con la maglia del Vicenza, dove ha giocato per ben 11 stagioni e dove ha esordito sia nel Campionato Serie C che nella Coppa Italia Serie C vincendola nella stagione 2022/23. Approva a Ghivizzano dopo l’ultima esperienza al Corticella in serie D girone D; Martino Ragghianti, attaccante classe 2007, si aggiunge alla nostra rosa dopo le importanti esperienze nei settori giovanili di Empoli, Fiorentina e Lucchese.

- di Redazione

Val di Turrite, iniziativa della Misericordia per le persone fragili

C’è la opportunità di avere la spesa a casa, il ritiro di medicinali, il pagamento di bollette o anche essere accompagnato in auto per necessità. Una iniziativa davvero interessante e soprattutto di grande utilità, a vantaggio della popolazione fragile quella intrapresa dalla Misericordia di Borgo a Mozzano, sezione distaccata Val di Turrite, che interessa la popolazione dei paesi nei comuni di Fabbriche di Vergemoli, Stazzema e Pescaglia.  L’iniziativa darà l’opportunità a chi ne farà richiesta presso le sedi comunali o della Misericordia, di avere la spesa a casa, il ritiro di medicinali, il pagamento di bollette o anche essere accompagnato in auto per necessità. Un servizio nato per dare assistenza alle persone fragili in un momento particolarmente delicato dell’anno.   Il servizio organizzato dalla sez. Val di Turrite della Misericordia è attivo sia nei paesi e nelle località della Val di Turrite che interessa più comuni, che in Val Pedogna nel Comune di Pescaglia.

- di Redazione

Jazz alla Rocca di Ceserana: grande successo per il concerto a Castelnuovo

International Academy of Music organizzato dalla scuola civica di musica di Castelnuovo Garfagnana. Sono state le note del sax di Scott Hamilton a incantare il numeroso pubblico presente sul sagrato della suggestiva rocca di Ceserana, in occasione della terzultima serata dell’International Academy of Music organizzata dalla scuola civica di musica di Castelnuovo Garfagnana. Un evento dedicato al jazz che ha visto anche l’attiva partecipazione dell’azienda Idrotherm 2000. Con il celebre sassofonista che ha fatto rivivere ai presenti brani celebri del jazz anche Martien Oster alla chitarra, Alfred Kramer alla batteria e Marco Micheli al contrabbasso. A rendere la serata più magica anche la straordinaria atmosfera di questa bellissima chiesa che nasce sulle spoglie di una fortificazione, cosa che ha creato un monumento unico per storia, bellezza e fede. La serata si è aperta con i saluti istituzionali del sindaco Moreno Lunardi. Poi Giulia Sartini per Idrotherm e a seguire il direttore artistico del Festival Piero Gaddi, che ha fatto il punto…

- di Redazione

Barga e il ‘900: la città mette in mostra la sua arte migliore

Protagoniste 40 opere di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini. Inaugura venerdì 11 luglio alle 18.30 presso il Museo stanze della Memoria la mostra “Barga incantata. Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini”. L’esposizione mette insieme i quattro più significativi artisti barghigiani del ‘900, come non lo si faceva da una mostra che si tenne nel lontano 1980. A presentare questa esposizione, che indubbiamente sarà l’evento portante dell’estate artistica barghigiana, sono stati per il Comune di Barga la sindaca Caterina Campani con il consigliere Sergio Suffredini e la curatrice della mostra, Cristiana Ricci. Il percorso espositivo dedica una sezione ad ognuno di questi illustri artisti barghigiani, evidenziando in particolare le opere legate a Barga e mettendo in dialogo le visioni personali dei quattro maestri attraverso affinità stilistiche, influenze culturali e sensibilità individuali. In tutto in mostra circa 40 opere, curate con approccio scientifico e documentale dalla Ricci, presidente della Fondazione Ricci.…

- di Redazione

E’ sfida infernale al San Marino ma Paolo Andreucci non ci sarà

Il clima estivo rende ancor più incandescente l’attesa per il 53° Rally di San Marino in programma sabato e domenica. Sugli sterrati tra Repubblica di San Marino e Montefeltro, in buona parte modificati e rinnovati, battaglieranno i grandi protagonisti del quarto appuntamento del CIRT ma anche del 10° Historic San Marino Rally. Assenza pesante: Paolo Andreucci non sarà al via della corsa. San Marino, antica Terra della Libertà accoglie il CIRT con una situazione di classifica molto fluida. Tre vincitori diversi nei primi tre appuntamenti e distacchi ravvicinati. Tommaso Ciuffi, con Cigni (Skoda Fabia RS Rally2), attuale leader con soli due punti di vantaggio, cercherà di arginare l’attacco di Alberto Battistolli, con Scattolin, anche loro su Skoda Fabia RS e campioni in carica. Poco più distanti, a 12 punti e 14 punti, ci sono il giovane e veloce Giovanni Trentin, con Franco (Skoda Fabia RS) e il pluricampione italiano rally Paolo Andreucci con Briani su Citroen C3 Rally2. Ma, notizia…

- di Redazione

Nel nome del Maestro Santarini: grande successo per “Spettacolando”

L’evento si è tenuto a Camporgiano. Protagonista il teatro di strada, tra maghi, mimi, burattini e musica. Si è conclusa con successo a Camporgiano la 26esima edizione di “Spettacolando”, la rassegna di teatro di strada che secondo la tradizione ospita maghi, mimi, burattini, musica, trasformismo e tutto ciò che fa arte della strada. Il tutto accolto nelle vie e nelle piazze di Camporgiano, che si trasformano per l’occasione in un grande palcoscenico a cielo aperto. Quest’anno era la prima edizione senza il suo ideatore, “il Maestro” Giorgio Santarini. Ad organizzare l’evento l’associazione Contafole, che porta avanti questo progetto anche nel nome e nel ricordo del maestro Santarini. Il successo di questa manifestazione è determinato anche dal grande contributo che viene dalla comunità.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner