Tag: NoiTV
“Ma che strano, ma che bello”, ecco la mostra di Teora a Castelnuovo
Sono scatti molto particolari; in alcuni di questi l’artista, giocando su riflessi naturali, si diverte a ingannare a prima vista l’occhio del visitatore. Terminerà domenica 27 aprile la mostra fotografica di Tommaso Teora e dunque ultime occasioni per apprezzare gli scatti del fotografo garfagnino che quest’anno propone contenuti inediti, differenti dal suo stile classico conosciuto in questi anni. Ma che strano, ma che bello è il titolo dell’esposizione che si può visitare liberamente nei pressi della Rocca Ariostesca in Via Fulvio testi. Sono scatti molto particolari; in alcuni di questi l’artista, giocando su riflessi naturali, si diverte a ingannare a prima vista l’occhio del visitatore. Spesso vediamo quello che non è e solo in una seconda osservazione ci rendiamo conto che quello che vediamo non esiste; in altri casi l’opera di Teora si affida completamente alla natura: neve, vento, giochi di luce; tutti elementi immortalati con la sua macchina fotografica. ma questi scatti potrebbero anche essere stati fatti con uno…
Una serie di cerimonie a Borgo a Mozzano per celebrare la Festa della Liberazione
Diversi appuntamenti si sono svolti nella giornata di ieri, ma non solo, anche nel Comune di Borgo a Mozzano. Nel pomeriggio del 25 aprile la manifestazione ufficiale proprio davanti al municipio, con la deposizione di una corona di alloro di fronte alla lapide commemorativa del conflitto. Più tardi la deposizione di un’altra corona di fronte al monumento alla memoria del partigiano Pietro Pistis Anche Borgo a Mozzano ha voluto ricordare il 25 aprile con una serie di cerimonie, alcune delle quali si sono svolte nel pomeriggio del 25. Qui ci troviamo in piazza del Comune, dove si è svolta la manifestazione ufficiale proprio davanti il municipio, dove è presente una lapide posizionata dal popolo Borghigiano 10 anni dopo la fine della Guerra. Dopo l’intervento e il saluto del sindaco, alla presenza di alcuni rappresentanti di associazioni, cittadini, amministratori e autorità militari si è proceduto alla deposizione di una corona di alloro. Al termine della cerimonia la comitiva si è spostata…
25 aprile, Barga in cammino verso Sommocolonia
Il borgo è stato protagonista della unica vera importante battaglia che si è combattuta sul suolo della vallata prima della Liberazione: quella del 26 dicembre del 1944. Il 25 aprile, il giorno della festa per la Liberazione, viene sentito in maniera particolare nel territorio barghigiano, anche perché il suo piccolo borgo di Sommocolonia è stato protagonista della unica vera importante battaglia che si è combattuta sul suolo della vallata prima della Liberazione dal giogo nazifascista. La battaglia del 26 dicembre del 1944. Proprio per questo proprio Sommocolonia è stata principale protagonista delle cerimonie con corone di alloro che sono state deposte al monumento ai caduti partigiani di quella battaglia che si trova a Monticino. Qui sono stati letti ad uno ad uno i nomi di tutti i partigiani che caddero il 26 dicembre insieme al nome del Tenente afroamericano John Fox eroe di guerra proprio in quella battaglia. Tra le corone di alloro deposte quelle nello splendido parco della Rocca…
Castelnuovo, ampia partecipazione per il 25 aprile: “Mai come oggi il concetto di Resistenza è attuale”
In programma domenica 27 aprile la manifestazione per gli 80 anni dalla Liberazione. Il primo cittadino, nel suo intervento, ha collegato questa ricorrenza alle difficoltà del mondo attuale. Una cerimonia sobria ma molto partecipata la commemorazione della Liberazione celebrata il 25 aprile a Castelnuovo Garfagnana. Nei pressi del Duomo, all’interno di un loggiato, vengono ricordati i caduti civili e militari delle guerre con un monumento dedicato. Qui la cerimonia, molto partecipata da associazioni civili, militari e cittadini, si è aperta con l’inno nazionale eseguito dalla filarmonica Giuseppe Verdi e a seguire l’alzabandiera. Poi, sulle note della leggenda del Piave, la deposizione della corona di alloro da parte di due carabinieri in alta uniforme. A seguire l’omaggio civile da parte del sindaco Andrea Tagliasacchi e del presidente del Consiglio Comunale Niccolò Roni. È stato il sindaco a sottolineare l’importanza del 25 aprile, ribadendo che questa è la festa di tutti, ma è anche la festa della memoria della Resistenza e dei…
E’ una Jasmine Paolini in forma, tonica e travolgente a Madrid
Tappa spagnola per il circuito internazionale del tennis con il torneo 1000 di Madrid. Nel tabellone femminile c’era il debutto di Jasmine Paolini (testa di serie #6) opposta alla britannica Katie Boulter. Partita senza storia. Jasmine, che dimostra una buona forma, ha vinto il primo set 6 a 1 e replica (6-2) nel secondo chiudendo la pratica in poco più di un’ora. Nei 16esimi la Paolini affronterà la sempre pericolosa greca Maria Sakkari. Sabato toccherà anche a Lorenzo Musetti. Per il 23enne di Carrara ci sarà l’argentino Tomàs Martin Etcheverry.
Da oggi online le opere letterarie di Aldo Bertozzi
In questi ultimi decenni se c’è una persona che ha dedicato molto del suo tempo alla valorizzazione della terra di Garfagnana quella è senza dubbio l’avvocato Aldo Bertozzi. Pur essendo nato a Piacenza, il padre era originario di Sassi di Molazzana e da queste origini è nata negli anni in lui la voglia e il desiderio di fare qualcosa per la sua terra di origine. Bertozzi è autore di 30 pubblicazioni dedicate alla Garfagnana. Tra queste anche le fortunate edizioni del Dizionario Garfagnino e altre pubblicazioni come una serie di opere in cui ci porta a conoscere alcune delle chiese sul territorio. Da oggi tutto questo materiale è liberamente consultabile sul sito a lui dedicato all’indirizzo www.aldobertozzi.it. Un portale che ha realizzato a sue spese sempre con un unico obiettivo: la valorizzazione della Garfagnana: Il sito è facilmente consultabile; vi si si possono trovare tutte le sue pubblicazioni compresi i libri dedicati alle chiese
Non riescono a rientrare dalla Pania Secca, due escursionisti recuperati dai Vigili del Fuoco
I Vigili del Fuoco sono intervenuti per recuperare due giovani di 26 e 27 anni che non riuscivano più a rientrare da un’escursione sulla Pania Secca ed avevano dato l’allarme. Ottenute le loro coordinate, il comando di Lucca ha provveduto ad attivare il nucleo elicotteri di Cecina che ha recuperato i due giovani in quota I due sono stati poi elitrasportati al campo sportivo di Molazzana, dove la squadra di Castelnuovo li ha presi in consegna e riportati alla loro autovettura presso il parcheggio del Piglionico.
Jasmine Paolini e Lorenzo Musetti fanno rotta su Madrid
C’è il torneo di Madrid sulla strada di Jasmine Paolini e Lorenzo Musetti. I due tennisti nostrani saranno impegnati da venerdì nella capitale spagnola. Già noto l’avversario della 29enne tennista lucchese (testa di serie #6) che se la vedrà con la britannica Katie Boulter. Ancora da definire l’avversario del 22enne di Carrara che uscirà dal confronto tra il serbo Hamad Mededovic e l’argentino Tomàs Etcheverry. Soprattutto Musetti in caso di buon andamento del torneo potrebbe finalmente entrare nella top ten mondiale, obiettivo dichiarato ad inizio stagione.
“Komplotto” di Marco Brinzi chiude in bellezza la stagione di prosa a Barga
Pubblico delle grandi occasioni al teatro dei Differenti dove è andato in scena “Komplotto”, un monologo teatrale che esplora in modo ironico e surreale il fenomeno del complottismo. Pubblico delle grandi occasioni per la chiusura della stagione di prosa del teatro dei Differenti dove è andato in scena “Komplotto”, un monologo teatrale che esplora in modo ironico e surreale il fenomeno del complottismo. Il protagonista, alienato dalla propria comunità e ossessionato dal senso di impotenza, tenta di ricostruire le sue ultime ore di cui non ricorda nulla, sospettando di essere vittima di un potere occulto. Il tutto è stato proposto dall’attore lucchese Marco Brinzi che in questa opera porta in scena questa figura di complottista moderno, indagando il modo in cui le teorie cospirative si radicano nella mente umana e le conseguenze tragiche e psicologiche per chi vi crede profondamente. Un monologo dalla cifra ironica ma dove forse si vuole più far riflettere che sorridere. Alla sindaca di Barga Caterina…
In tanti a Mont’Alfonso per la “Pasquetta tra le nuvole”
C’era tanta preoccupazione per le condizioni meteo del giorno di Pasquetta ma fortunatamente il tempo ha regalato una bellissima giornata che ha favorito le tante iniziative all’aria aperta. C’era tanta preoccupazione per le condizioni meteo del giorno di Pasquetta, ma fortunatamente il tempo ha regalato una bellissima giornata che ha favorito le tante iniziative all’aria aperta. Come avevamo annunciato in Garfagnana l’appuntamento più partecipato e atteso è stato senza dubbio La festa dell’Aria chiamata anche Pasquetta tra le nuvole, che si svolge da alcuni anni a Mont’Alfonso organizzata da varie associazioni locali ma soprattutto dalla sezione Garfagnana degli Autieri d’Italia e dal comune di Castelnuovo. Tante le iniziative sia gastronomiche che ludiche, che hanno attirato numerose persone; in molti hanno anche approfittato per fare un giro in elicottero oltre che far volare piccoli e grandi aquiloni. Davvero tanti i presenti soprattutto nella seconda metà del pomeriggio quando il bellissimo prato ai piedi della casa con gli archi è stato teatro di momenti di…
Superare un esame da co-pilota sulle strade del rally del Ciocco
La squadra Corse Città di Pisa ha organizzato la 26esima edizione del corso copiloti, a cui hanno partecipato una decina di allievi giovani, ma anche meno giovani, che si sono voluti cimentare per conoscere questa specialità affascinante ma anche complicata. Durante le nove lezioni teoriche, veri professionisti del settore quali Carlo Cassina, Sauro Farnocchia, Lorenzo Granai e Valerio Barsella, oltre che Giacomo Ciucci. A compendio degli istruttori qualificati già citati, ci sono stati anche esperti componenti della scuderia che hanno completato la formazione dei vari ragazzi. Da rilevare l’effettuazione di due prove pratiche, una con macchine di serie per effettuare la simulazione di un percorso lungo circa una sessantina di chilometri, con nove settori che è durato circa tre ore, in cui sono stati simulati i settori con i rispettivi controlli orari, con tanto di cartellonistica, orologi, tabelle di marcia e radar del percorso. E poi la prova finale al Ciocco nel giorno di Pasquetta, dove ogni allievo aveva…
Al Ciocco nasce la Lodge dello Scoiattolo, l’hotel di montagna immerso nella natura
Nella giornata di Pasquetta, al Ciocco, la Taverna dello Scoiattolo si sdoppia e diventa anche Lodge dello Scoiattolo, un piccolo hotel di montagna per chi vuole soggiornare immerso nella natura della Garfagnana senza rinunciare al comfort di una location moderna e accogliente. Taglio del nastro nella tenuta del Ciocco alla Taverna dello scoiattolo che da oggi si sdoppia e diventa anche Lodge dello Scoiattolo. L’antico posto di alpeggio e di caccia oggi è un apprezzato luogo dove si celebra la buona tavola, ma la novità salutata proprio nel giorno di Pasquetta è la realizzazione, nello stesso stabile del ristorante, di un piccolo hotel di montagna: tre camere e una suite in quota in modo di apprezzare h24 il piacere della natura. Al taglio del nastro, oltre alle aziende che hanno eseguito i lavori, anche a tanti componenti della famiglia Marcucci tra cui Marta Stefani Marcucci, che ha curato la nascita di questi nuovi spazi, la sindaca di Barga Caterina Campani…