Tag: NoiTV

- di Redazione

Molazzana, si fa male durante un’escursione: interviene il Soccorso Alpino

Vittima una donna di 70 anni di nazionalità inglese, che ha riportato un trauma alla caviglia. I tecnici della stazione di Lucca sono stati attivati per soccorrere una escursionista di 70 anni di nazionalità inglese sul sentiero delle fortificazione del Grottotondo, nel Comune di Molazzana. La squadra ha raggiunto l’infortunata, che ha riportato un trauma distorsivo caviglia sinistra. La donna è stata affidata all’ambulanza del 118 per le cure del caso.

- di Redazione

Esplode la festa a Gallicano; prima uscita del Palio di San Jacopo

Finalmente è giunto il momento che a Gallicano si attende da due anni:  la prima uscita dei carri e delle coreografia del palio di San Jacopo. Il palio a Gallicano rappresenta qualcosa di unico, tutti e sottolineiamo tutti i Galllicanesi, nascono con la febbre del palio che coinvolge persone di ogni età Da alcuni anni l’evento  è biennale e questo aumenta ancor di più la voglia di vivere questa manifestazione che divide il paese in tre rioni: i rossi del Borgo Antico, gli Azzurri del Monticello e i Bianconeri dei Bufali. Sabato 19 Luglio la prima uscita con i tre rioni che si sono esibiti nelle tre piazze di Gallicano: piazzale Caponnetto, piazza del comune e piazza della Posta; a turno  ogni rione si è esibito in tutte le piazze di Gallicano. Tanto il calore del pubblico e tanto lo spettacolo proposto dai 130 partecipanti alle coreografie di ogni rione, a cui si aggiungono a ancora 50/70 persone addette alle movimentazione…

- di Redazione

In migliaia per le Piazzette di Barga

L’evento nel centro storico barghigiano andrà avanti fino al 27 luglio. È in pieno svolgimento a Barga la festa del centro storico denominata le Piazzette di Barga, e organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Barga con il rinforzo di tante associazioni e dei locali dell’antico castello. Già nelle prime sere la festa ha dimostrato tutto il suo fascino e ha richiamato migliaia di persone grazie alla sua proposta che regala splendide serate da trascorrere nell’incanto del centro storico di Barga, bevendo e mangiando nelle sue piazze, ascoltando e ballando la musica e vivendo anche la cultura, l’arte e la storia dell’antico borgo. Ogni sera tanti concerti animano le vie e le carraie del Castello, e soprattutto in ogni angolo si può trovare qualcosa da mangiare e da bere. Tra le proposte più significative proprio le “piazzette” allestite da tante associazioni paesane e che da sempre caratterizzano la festa. Le Piazzette di Barga andranno avanti, tutte le sere no…

- di Redazione

Cascio: la battitura dei grani vecchio stile diventa evento di successo

Nel paese natio delle Crisciolette, un progetto del GAL montagna appennino ha consentito all’ASR Cascio di recuperare terreni abbandonati per coltivarvi grani antichi. Gli stessi cereali che sono poi stati battuti con macchinari d’epoca davanti ad una piccola folla incuriosita La battitura dei grani antichi utilizzando macchine d’epoca, a Cascio si è trasformata in un evento che ha coinvolto tante persone. Grazie ad un progetto con il GAL montagna appennino, l’associazione sportiva ricreativa Cascio ha recuperato terreni abbandonati per renderli di nuovo produttivi come lo erano nel passato. Grano, farro, segale, mais, fagioli, patate. Queste le coltivazioni realizzate, ma su tutte troneggia il grano, che a Cascio vuol dire Crisciolette, visto che qui, da oltre 50 anni si organizza un’importante sagra di successo nell’ultimo week-end di luglio e il primo fine settimana di agosto. A rendere la giornata emozionante, il recupero di una macchina per battere il grano del 1949. Questa era stata acquistata da Luciano Bacci poco prima che…

- di Redazione

Sul Duomo di Barga issata la bandiera di San Cristoforo

È il momento che dà il via alle tradizioni tenute in vita dai campanari di Barga e legate ai festeggiamenti per il Santo Patrono: la bandiera appunto, che sventolerà fino al 25 luglio e poi il doppio di San Cristoforo. Il 18 luglio, come da tradizione e come da sempre, sul pennone del campanile del Duomo di Barga viene issata la bandiera di San Cristoforo. Momento che dà il via alle tradizioni tenute in vita dai campanari di Barga e legate ai festeggiamenti per il Santo Patrono: la bandiera appunto, che sventolerà fino al 25 luglio e poi il doppio di San Cristoforo. Fino al 25 luglio, ogni giorno, quando l’orologio del Duomo segna mezzogiorno in punto, il rintocco a distesa della campana grande, poi il doppio delle tre secolari campane barghigiane e infine la “distesa a galletto” della campana mezzana del Duomo di Barga; allietano il mezzogiorno barghigiano e ricordano a tutti gli abitanti che è la festa del…

- di Redazione

Due turisti caduti all’Orrido di Botri e nella zona del torrente Turrite

La stazione di Lucca del Soccorso Alpino  è stata attivata per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69 anni a causa di una scivolata si è procurato un trauma al ginocchio. Attivato l’elisoccorso regionale Pegaso 1, una squadra di tecnici si è trasferita presso la piazzola di Gioviano pronta ad essere imbarcata mentre una seconda squadra si é portata in prossimità di Ponte a Gaio. Verso le 15:10 l’elicottero ha completato il recupero. Alle 15:30 è arrivata una seconda richiesta di soccorso nella zona del torrente Turrite. Un uomo di nazionalità australiana di 51 anni a causa di una caduta si è procurato una distorsione ad una caviglia. Il recupero ha comportato varie manovre tecniche fra cui una teleferica. Alle ore 17:15 il ferito è stato consegnato all’ambulanza. Sul posto i Vigili del fuoco che hanno collaborato con i soccorritori alpini al recupero dell’uomo

- di Redazione

AmbiTour porta 100 tra operatori e amministratori alla scoperta di Garfagnana e MediaValle

Incontrarsi, scambiarsi esperienze e conoscere luoghi e comunità delle aree degli ambiti turistici della Toscana è fondamentale per poter programmare un futuro che si basa sulle attività turistiche. Prende sempre più corpo il progetto di Ambitour di far conoscere i propri territori  a operatori e amministratori degli ambiti turistici della Toscana. Una numerosa rappresentanza di quasi 100 persone ha visitato alcune delle attrazioni turistiche della Valle del Serchio, Media Valle e Garfagnana. Operatori turistici e  amministratori infatti hanno partecipato alla 20ª tappa della seconda edizione dell’AmbiTour organizzata da Turismo Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica in collaborazione con la Comunità d’Ambito Garfagnana Valle del Serchio; i partecipanti  hanno visitato varie attrazioni della valle, tra cui Grottorodondo ai piedi della Pania Secca, il museo della linea gotica di Molazzana, poi a Cascio sono stati salutati dalla simpatica performance delle attrici della compagnia dell’Aschera dove hanno assaggiato anche le famose crisciolette di Cascio; poi ancora le fortificazioni e il museo della Linea Gotica a…

- di Redazione

Filippo Fazzi firma con l’U.S. Castelnuovo

Fazzi è un calciatore che, nonostante la giovane età, vanta un curriculum calcistico di tutto rispetto, avendo già esordito in Lega Pro, con oltre 100 presenze in Serie D e perfino una stagione all’estero. Colpo grosso sul mercato per il Castelnuovo che ha raggiunto l’accordo con il centrocampista lucchese Filippo Fazzi, classe 2000. L’inizio nelle giovanili della Lucchese e con il club rossonero partecipa al torneo di Viareggio, oltre a esordire in Prima Squadra in Lega Pro. Successivamente, in Serie D, veste le maglie di Real Forte Querceta e GhiviBorgo, con le quali raggiunge le 100 presenze. Arriva poi una pausa dal calcio italiano, di circa un anno e mezzo, nel quale si trasferisce negli Stati Uniti per studiare al Florida Institute of Technology, pur continuando a giocare a calcio, o meglio, a soccer. Lo scorso anno è rientrato in Italia, giocando nel Montecatini.

- di Redazione

Barga, inaugurati due nuovi macchinari al San Francesco

Sono stati presentati all’ospedale di Barga, due nuovi macchinari, un “telecomandato” per esami radiologici e un mammografo,  installati e già attivi con l’obiettivo di migliorare l’attività radiologica in Valle del Serchio. A evidenziare l’importanza dell’iniziativa sono stati nella hall dell’ospedale “San Francesco” nei locali della Radiologia – la sindaca di Barga Caterina Campani, il direttore facente funzione ospedali Lucca e Valle del Serchio Francesco Puggelli, la responsabile della direzione medica ospedali della Valle del Serchio Romana Lombardi, la direttrice della struttura di Radiologia Lucca e Valle del Serchio Laura Bassani, la direttrice della Radiologia senologica Eugenia Picano, ma soprattutto il direttore sanitario dell’Azienda USL Toscana nord ovest Giacomo Corsini

- di Redazione

Samuele Giuliano torna sul ring contro il moldavo Sudarev

Dopo l’agevole successo di qualche settimana fa a Montelupo contro il britannico Luke Brassfield a Montelupo Fiorentino per Samuele Giuliano si profila un altro impegno. Il 22enne pugile della Leontia Boxe tornerà sul ring amico di Borgo a Mozzano per affrontare il 25enne moldavo Ruslan Sudarev che ha un record di cinque incontri con una vittoria e quattro sconfitte. Sarà anche l’ultimo match sulla distanza delle sei riprese per Giuliano che dal prossimo incontro (entro la fine dell’anno) salirà ad otto rounds. Nel 2026 magari si tenterà la scalata al titolo tricolore dei mediomassimi. Sul ring borghigiano salirà anche un altro professionista del calibro di Yeler Vasquez Ramirez, er cubano de Roma che nei supergallo al limite dei 57 kg) affronterà il colombiano Yin Caicedo.

- di Redazione

Inaugurato davanti alla Cisl di Fornaci di Barga un nuovo DAE

Il defibrillatore automatico è stato donato dall’Associazione Anteas. All’inaugurazione erano presenti il vicesindaco Tonini e l’assessore Bonini, il Parroco di Fornaci Don Giovanni, la Reggente della FNP CISL Toscana Nord Alessandra Biagini e il  Presidente Anteas di Lucca Massimo Santoni Presso la sede di Fornaci di Barga della CISL è stato inaugurato un defibrillatore automatico donato dall’Associazione Anteas e messo a disposizione della cittadinanza.
Erano presenti l’amministrazione comunale con il vicesindaco Lorenzo Tonini  e l’assessore  Marco Bonini, il Parroco di Fornaci Don Giovanni, la Reggente della FNP CISL Toscana Nord Alessandra Biagini e il  Presidente Anteas di Lucca Massimo Santoni, insieme al Presidente uscente Giovanni Bolognini. Era anche presente il rappresentante lavoratori per la sicurezza media Valle per la Cisl Giulio  Baldacci. Hanno preso parte alla inaugurazione anche molti cittadini. Da parte dei rappresentanti della FNP CISL  media Valle è stato espresso un sentito ringraziamento ad ANTEAS per questa donazione: uno strumento salvavita che rafforza la salute e la sicurezza di…

- di Redazione

Incendio distrugge due auto e un furgone a Palleggio

Un incendio ha distrutto tre vetture a Palleggio nel Comune di Bagni di Lucca. L’allarme sarebbe scattato verso le 4,30 del mattino. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco della caserma di Castelnuovo Garfagnana e nella mattinata anche i carabinieri. Stando ai primi rilievi da parte dei Vigili del Fuoco, non si tratterebbe comunque di un incendio doloso, ma accidentale con le fiamme che si sono propagate, partendo da una delle tre vetture coinvolte, due auto ed un furgone.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner