Tag: Garfagnana

- di Redazione

Unione Comuni Garfagnana, il cordoglio per la scomparsa del Maestro Luigi Roni

GARFAGNANA – Il Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi,  interpretando il comune sentimento dei Sindaci componenti la Giunta, partecipa al ricordo della figura del Maestro Luigi Roni, figlio della terra di Garfagnana che ha portato la sua alta professionalità artistica nei più famosi teatri d’Italia e del mondo. Il Maestro amava profondamente la sua terra, che frequentava con assiduità, al punto di dedicargli tante energie e portando a esibire sul nostro territorio grandi  nomi della lirica internazionale. La collaborazione con  la Comunità Montana prima e l’Unione Comuni Garfagnana poi è stata estremamente proficua. Il rapporto iniziato tanti anni fa con un grande progetto che permise di sviluppare un percorso di avvicinamento all’opera che coinvolse oltre 500 ragazzi delle scuole del territorio e si concluse con un’operetta che fu estremamente seguita e apprezzata dai giovani studenti. La lunga partecipazione dell’Ente al Serchio delle Muse, nelle sue numerose edizioni, è stata continuativa e in diverse occasioni i suoi uffici  ne hanno ospitato…

- di Redazione

Unione Comuni Garfagnana – Protezione Civile: Le modalità per accedere al servizio di Assistenza psicologica

GARFAGNANA – In relazione all’emergenza Coronavirus, l’Unione Comuni Garfagnana, in sinergia con la Azienda Usl Toscana nord ovest, ha provveduto all’attivazione di un servizio di assistenza e supporto alla cittadinanza utilizzando la rete degli psicologi volontari della squadra maxi emergenze della Regione Toscana. Tutte le persone in isolamento volontario e in quarantena saranno contattate direttamente dal COI Garfagnana e potranno richiedere l’attivazione del servizio di assistenza psicologica e verranno loro fornite istruzioni per il contatto con gli specialisti. In caso di necessità gli interessati potranno altresì contattare direttamente in COI Garfagnana (tel. 0583/641308 – email coigarfagnana@gmail.com) Il Presidente dell’Unione Andrea Tagliasacchi, anche a nomi dei Sindaci, ricorda che  Centro Operativo Intercomunale di Protezione Civile dell’Unione Comuni Garfagnana è operativo tutti i giorni dalle 08.00 alle 20.00, mentre dalle 20.00 alle 08.00 è coperto con un servizio di reperibilità, ricordando severamente che ogni cittadino è tenuto a rispettare le prescrizioni emanate dal Governo.

- 2 di Redazione

In Garfagnana fino al 3 aprile sospese tutte le attività selvicolturali

GARFAGNANA .- In relazione all’emergenza Coronavirus, il Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, a seguito dell’emanazione del DPCM 22 Marzo 2020, informa le imprese e i cittadini che tutte le attività selvicolturali sono sospese fino al 3 aprile. Secondo quanto riportato all’art 1 comma 1 lettera a) il Codice ATECO 02 non rientra nell’Allegato A del suddetto DPCM tra le attività produttive consentite. Ai sensi dell’articolo 1 comma 4 del suddetto DPCM le imprese hanno tempo fino al 25 Marzo per completare le attività necessarie alla sospensione compresa la spedizione. Al fine di evitare comportamenti difformi sul territorio, qualora qualcuno ritenesse di rientrare in una delle possibili deroghe previste dal DPCM, deve prevedere contatti con la Prefettura così come disposto dal provvedimento. Il Presidente Tagliasacchi evidenzia che anche queste sono misure necessarie per limitare la diffusione del virus e per proteggere i lavoratori del settore: “Mettiamo al primo posto la nostra sicurezza, facendo ognuno la propria parte”.    

- di Redazione

Unione Comuni Garfagnana: L’attività della Polizia Locale, servizio attivo e continuativo per l’emergenza Coronavirus

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – In relazione alle disposizioni urgenti e straordinarie per il contenimento della diffusione del Coronavirus, l’Unione Comuni Garfagnana, oltre all’attivazione del Centro Operativo Intercomunale di Protezione Civile della Garfagnana, ha potenziato in maniera continuativa il servizio di polizia locale gestito in forma associata. Il bilancio della settimana dell’attività di pattugliamento si chiude con oltre 300 controlli su tutto il territorio. Oltre alla verifica dei requisiti per la circolazione ai soggetti che transitano per necessità, si è proceduto anche a controlli giornalieri presso gli esercizi commerciali autorizzati a svolgere attività per verificarne l’applicazione delle norme igienico-sanitarie, di vendita e ingresso regolamentato dal rapporto “1 dentro 1 fuori” e riscontrandone un generalizzato rispetto. Tra i controlli effettuati rientrano nove casi di infrazione dell’art. 650 del Codice Penale per aver circolato senza valido motivo dichiarato nell’autocertificazione e un caso di infrazione dell’art. 496 per falsa dichiarazione. Il stretto coordinamento con le altre Forze dell’Ordine i servizi di controllo e posto…

- di Ivano Stefani

Presentato a Barga il libro di Ivo Poli

Nel pomeriggio di sabato 14 dicembre  la Fondazione Ricci ha accolto Ivo Poli con il suo ultimo lavoro “I lamenti di un contadino garfagnino – Esiste ancora il buonsenso?”. Introdotto dalla presidente Cristiana Ricci, il libro è stato presentato con grande professionalità e conoscenza dal sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi. In conclusione intervento dell’autore. Il libro tratta del territorio da considerare, come scrive l’autore, una grande risorsa da valorizzare. Il testo è arricchito dalle sagge parole di due vecchi contadini che interloquiscono, con un parlare nostrano, con il Poli. Il libro scorre gradevolmente con dati e leggi, e temi come la scuola, il turismo e l’alimentazione. Una considerazione finale con le parole di Gianni, che insieme a Piè e a Ivo Poli sono i protagonisti: “Io lai, ma se ci siàm passi una volta, allòra siam proprio peggio de muli, lo sapete nò vo, che il mulo in dù casca na volta un ci casca du volte; noaltri invece ci…

- di Redazione

Guardia di Finanzia in azione in Garfagnana nello scorso fine settimana

VALLE DEL SERCHIO –  Nell’ambito dei servizi mirati al controllo del territorio nonché alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti in genere, i militari della Tenenza di Castelnuovo di Garfagnana hanno effettuato, durante l’ultimo fine settimana, settanta controlli fra persone ed autoveicoli, lungo le principali arterie stradali della Garfagnana e Mediavalle, anche mediante l’ausilio di un’unità cinofila antidroga del Gruppo di Massa Carrara. Le attività di vigilanza delle Fiamme Gialle, orientate prevalentemente ad assicurare un’efficace azione di prevenzione, hanno interessato in maggior misura i luoghi frequentati dai giovani, dove l’uso di droghe leggere fa registrare un’incidenza preoccupante. Dopo questi controlli è stato segnalato alla Prefettura di Lucca un soggetto trovato in possesso di droga. Sono stati anche rinvenuti altri 5 grammi di marijuana abbandonata nelle immediate adiacenze dei posti di controllo da persone rimaste ignote che, probabilmente alla vista dei militari, si sono disfatti degli involucri contenenti la droga. L’attività di servizio svolta rientra nel più ampio rafforzamento straordinario del…

- di Redazione

Maltempo, in Alta Garfagnana in azione i mezzi spalaneve della provincia (e dal 15 scatta l’obbligo di gomme da neve)

LUCCA – La prima neve della stagione è caduta la notte scorsa (tra martedì 5 e mercoledì 6 novembre) in Alta Garfagnana. Qui i mezzi spalaneve e spargisale della Provincia di Lucca sono intervenuti dalle prime luci dell’alba per liberare le arterie di competenza provinciale, in particolare le strade provinciali n. 12 del passo di Pradarena e la n. 71 di S. Pellegrino in Alpe che risultano attualmente percorribili in sicurezza. La coltre bianca ha raggiunto i 10 cm. Dopo le piogge dei giorni scorsi, alle precipitazioni è seguito un repentino abbassamento delle temperature, minime in particolare, che ha trasformato in alta montagna l’acqua in neve. La Provincia di Lucca – anche a seguito della prima nevicata della stagione in Appennino e in virtù dell’abbassamento delle temperature di questi giorni – ricorda come ogni anno che che dal 15 novembre prossimo scatta ufficialmente l’ordinanza su tutto il territorio nazionale che prevede l’obbligo di catene a bordo degli autoveicoli o gli…

- di Redazione

Bianchi (M5s): “Valorizziamo i prodotti locali della Garfagnana.”

FIRENZE – “Il castagno e il farro della Garfagnana sono prodotti quasi dimenticati ma che hanno costituito la base culinaria di generazioni intere di toscani a partire dal medioevo. Oggi, questi prodotti non possono essere riservati ad un’utenza di pochi, ma devono essere maggiormente valorizzati  in tutta la Toscana nei mercati, nei ristoranti e nelle scuole dove mangiar sano con prodotti del proprio territorio deve diventare la regola e non l’eccezione. ” Lo dice Gabriele Bianchi, Consigliere regionale Movimento 5 Stelle che continua: “Castagne e farro della Toscana come altri prodotti della montagna, devono essere al centro dell’alimentazione scolastica dei bambini toscani. I progetti scolastici che prevedono l’apprendimento della cultura e delle tradizioni legate ai prodotti tipici del territorio toscano – anche direttamente in loco – rappresentano un importante recupero della nostra storia culturale e, per questo, dovrebbero essere promossi in tutte le scuole. Valorizzare i prodotti tradizionali legati ad un territorio significa rivitalizzare una cultura, una popolazione e un’economia.…

- di Redazione

Viabilità: dalla prossima settimana al via i lavori di asfaltatura su alcune strade provinciali della Garfagnana

VALLE DEL SERCHIO – Partiranno all’inizio della prossima settimana (29-30 luglio) alcuni importanti interventi di asfaltatura su alcune strade provinciali montane della Garfagnana che rientrano nel programma generale di ripristino del manto d’asfalto su molte arterie provinciali del territorio. In particolare le strade che necessitano degli interventi più urgenti sono la SP 71 di San Pellegrino in Alpe (Castiglione di Garfagnana); la SP 72 del Passo delle Radici – Villa Collemandina e Castiglione di Garfagnana; e la SP 12 di Pradarena – Comune Sillano-Giuncugnano. Strade su cui l’ufficio tecnico ha dato indicazione prioritaria di intervento per il risanamento del manto rovinato in diversi tratti dall’effetto del gelo invernale, dall’azione degli spalaneve e dalle piogge. A questi interventi di asfaltatura se ne aggiungeranno progressivamente molti altri che fanno parte dell’Accordo Quadro 2019 per i quali saranno investiti 1,2 milioni di euro di fondi ministeriali. “Si tratta di opere di risanamento completo o parziale del manto – spiega il consigliere provinciale con…

- di Redazione

Lupi, danni indiretti. Al via le richieste di risarcimento per le aziende della Valle del Serchio

VALLE DEL SERCHIO – Greggi decimati dai predatori in Garfagnana e media Valle. Gli allevatori potranno richiedere il risarcimento anche per i cosiddetti danni indiretti come la perdita di produzione di latte e di carne ed eventuali capi abortiti (ovini, caprini, bovini, bufalini, equini, asinini e suini). Il risarcimento potrà essere richiesto per la morte di capi di bestiame negli anni 2017 e 2018. Lo rende noto Coldiretti Lucca. “È già possibile procedere, e c’è tempo fino al 12 luglio, con la domanda di danni indiretti connessi ad eventi predatori del 2017 – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca -. Invitiamo gli allevatori interessati a recarsi con sollecitudine negli uffici sul territorio per predisporre la documentazione e la relativa domanda, che deve essere presentata attraverso il sistema informatico di Artea Toscana”. Le risorse, messe a disposizione dalla Regione Toscana, per indennizzare il danno conseguente la perdita di produzione, ammontano a 700 mila euro per le due annualità (2017 e 2018).…

- di Redazione

Castagni e problemi. E’ tornato il cinipide, ma la minaccia vera forse è il “marciume delle castagne”

E’ allarme cinipide, di nuovo? E’ presto forse per dirlo ma quel che è certo, e lo hanno notato in tanti anche nella montagna barghigiana, tanto che le segnalazioni che abbiamo ricevuto sono state più di una, è che qualcosa è cambiato nei boschi di castagni. La presenza delle galle di cinipide, quelle specie di bacche rosse che si trovano sui rami dei castagni, è tornata a farsi notare anche sui rami più alti e questo sta causando un po’ di apprensione per uno sgradito, quanto inatteso ai più, ritorno del cinipide galligeno; quella piccola vespa cinese che negli scorsi anni ha praticamente azzerato anche da noi la produzione dei castagni. Che ci sia una ripresa delle attività del cinipide, dopo che l’insetto antagonista lanciato gli scorsi anni, il Torymus sinensis aveva fermato il suo dilagare ed i suoi effetti sui castagni, è una realtà ed in questo confermiamo le impressioni degli abitanti della montagna. Il cinipide è tornato a…

- di Redazione

Linea Gotica, continuano le iniziative

MOLAZZANA – Continua l’impegno ed il lavoro svolto dall’Associazione Culturale Linea Gotica Garfagnana e del Museo della Seconda Guerra Mondiale della Garfagnana. Numerose sono state le iniziative organizzate dall’attiva Associazione Culturale e il Museo di Molazzana tra le quali convegni, incontri e presentazione di libri. Grande soddisfazione per il primo concorso letterario “Linea Gotica” organizzato nell’ottica di promuovere la memoria storica e culturale nelle giovani generazioni. Il concorso, promosso dall’Associazione Culturale e dal Museo, era aperto a tutti gli studenti della scuola dell’obbligo ed il vincitore è stato decretato da una giuria specializzata presieduta dal Dott. Pier Angelo Scatena. Gli attenti studenti hanno affrontato con diligenza e approfondimento il tema “Storie di vita e di guerra nella Garfagnana e Mediavalle tra realtà e immaginazione”. Difficile è stato il compito della giuria, visto la qualità elevata degli elaborati, ma alla fine è risultata vincitrice la giovane Siham Elarchi residente a Gallicano. La premiazione del concorso, che ha visto una numerosa partecipazione,…