Tag: Garfagnana
Garfagnana, continuano i disagi legati al maltempo
Notevole lo schieramento di forze messo in campo dai Vigili del Fuoco ma anche ENEL sta cercando in tutti i modi di ridurre il disagio per la popolazione colpita. Continuano gli interventi in Garfagnana legati all’emergenza causata dalle abbondanti nevicate di fine anno e dell’Epifania; operazioni mirate soprattutto a riportare alla vita “normale” le tante famiglie che ancora oggi non hanno l’energia elettrica. Il punto della situazione a fine mattinata di Venerdì 8 gennaio nelle parole del responsabile Protezione Civile Unione Comuni Garfagnana Mauro Giannotti. Notevole lo schieramento di forze messo in campo dai Vigili del Fuoco ma anche ENEL sta cercando in tutti i modi di ridurre il disagio per la popolazione colpita. Appena arrivati i nuovi gruppi elettrogeni i volontari provvedono alla verifica della funzionalità e subito le attrezzature hanno già destinazioni assegnate. La buona notizia comunque, è che è in diminuzione il numero delle famiglie senza energia elettrica. Intanto l’attenzione è rivolta ora alle previsioni per sabato…
Garfagnana, Coldiretti: attività agricole in difficoltà per maltempo e neve
Situazione ancora critica in Garfagnana: il maltempo e la neve hanno paralizzato e messo in crisi diverse aziende agricole del territorio tra black out elettrico, crolli e strade interrotte. Gli strascichi del maltempo e della neve continuano a flagellare la nostra provincia impattando fortemente sulle attività agricole che spesso si trovano nelle campagne, con strade bloccate, stalle assediate dalla neve, problemi a raggiungere le aziende agricole, linee telefoniche e internet danneggiate e migliaia di animali a rischio isolamento. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti. In Garfagnana sono davvero molte le situazioni di criticità: molti sono i crolli di capannoni o rimesse agricole. In alcuni casi come a Corfino il crollo del tetto ha causato anche la morte di alcune pecore. Questo è il capannone utilizzato per rimessaggio mezzi e attrezzi agricoli della famiglia Puccini e Sammuri a Ponteccio nel comune di Sillano- Giuncugnano; anche in questo caso si è trattato di un crollo dovuto all’eccessivo peso della neve. Nella…
Allerta neve: sconsigliato raggiungere Garfagnana e Alta Versilia
Le ulteriori precipitazioni nevose che sono previste nelle prossime ore sconsigliano di mettersi sulle strade per raggiungere le località della Garfagnana e dell’Alta Versilia. E’ quanto prescrive la Prefettura di Lucca al termine del summit con i Comuni, la protezione civile, Provincia, Anas e forze dell’ordine. Dalle 21 di questa sera e per tutta la giornata di domani è stato emesso lo stato di allerta regionale per rischio neve codice arancio. Le abbondanti nevicate hanno creato situazioni di criticità per la viabilità e per l’erogazione dei servizi di energia elettrica e telefonia che, grazie all’intervento delle componenti di protezione civile e delle società di gestione, sono in via di superamento. “Raccomando di evitare spostamenti non necessari e in particolare escursioni nelle zone di montagna dove è alto anche il rischio di valanghe. Mi appello al senso di responsabilità dei cittadini, invitando tutti alla massima prudenza, a evitare di esporsi a situazioni di pericolo e di creare intralcio alle attività di…
Emergenza neve: sopralluogo di Marcucci e Baccelli in Garfagnana
A seguito della richiesta del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani di stato di emergenza nazionale, martedì mattina il Senatore Andrea Marcucci e l’assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli si sono recati in visita nelle zone colpite dalle abbondanti nevicate di questi giorni. Accompagnati del consigliere regionale Mario Puppa, hanno fatto visita al Centro di Protezione Civile dell’Unione dei Comuni della Garfagnana. Lì oltre al presidente Andrea Tagliasacchi, Marcucci e Baccelli hanno incontrato i responsabili sia dell’Unione che dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri, poi la comitiva si è spostata al Casone di Profecchia dove ha continuato a nevicare per tutta la mattinata. A descrivere la criticità della situazione bastano queste immagini delle persone salite sui tetti delle case a rimuovere quasi due metri di neve per evitare il possibile crollo del tetto. Una situazione davvero di emergenza. La visita si è spostata poi sull’altra sponda della Garfagnana, Piazza al Serchio e altri comuni interessati dall’emergenza. Nella giornata dell’Epifania…
La lunga notte della Garfagnana tra copiosa nevicata e …blackout
Gli effetti della nevicata che ha colpito alcune zone della nostra provincia, in modo particolare la Garfagnana, ha causato notevoli problemi sulla viabilità e ancora maggiori perla mancanza di energia elettrica. In questo senso, a dire il vero, dobbiamo segnalare un lavoro importante svolto dal personale incaricato da vari enti che ha operato ininterrottamente per 48 ore. Peraltro, oltre i mille metri di quota sta ancora nevicando copiosamente. Nonostante la grande quantità di neve caduta, grazie al lavoro dei mezzi in azione le strade di comunicazione più importanti sono aperte e percorribili con obbligo di catene o pneumatici adeguati. Il problema più grave rimane la mancanza di energia elettrica. Sono ancora tante le zone al buio di sabato sabato pomeriggio: tra queste c’è la parte della montagna di Barga. Quindi é attivata anche la protezione civile del comune mettendo a disposizione di alcune famiglie dei gruppi elettrogeni per poter almeno riavviare gli impianti di riscaldamento. Altre zone colpite sono Camporgiano…
Black out neve, Task Force Enel al lavoro in Alta Garfagnana
Proseguono senza sosta le operazioni in Garfagnana, dove le utenze complessive prive di energia elettrica sono scese sotto le 3mila unità: circa 2.800 alle ore 14. In seguito ai danneggiamenti subìti dagli impianti elettrici, persistono infatti aree interessate da disservizi a macchia di leopardo nelle zone boschive di alcune frazioni dell’Alta Garfagnana: Minucciano, Sillano Giuncugnano, Bagni di Lucca, Careggine, Piazza al Serchio, Castiglione di Garfagnana, Vagli di Sotto, Villa Collemandina, San Romano in Garfagnana, Camporgiano. A fronte della risoluzione già avvenuta per molte situazioni specifiche, laddove le riparazioni siano particolarmente complesse e richiedano tempi lunghi, si è provveduto alla posa di gruppi elettrogeni: Enel-Distribuzione ne ha già installati e attivati alcune decine.
Neve copiosa in Garfagnana; black-out elettrico da stanotte in molti paesi
Nevicata di fine anno in molto zone della Garfagnana e anche della Mediavalle. Il manto nevoso ha raggiunto in alcune località i 30 centimetri e oltre (la foto è stata scattata a San Pellegrino). Disagi in molte zone abitate per la mancanza di energia elettrica fin da stanotte. L’Enel è al lavoro per sistemare le linee elettriche danneggiate dalla caduta di alberi. In alcune località si rende necessaria l’installazione di generatori di energia elettrica. Tra le zone senza corrente elettrica ci sono quelle di Gorfigliano e Renaio.
200mila euro per i servizi nella montagna
Arrivano all’Unione dei Comuni della Garfagnana 200mila euro dal fondo regionale per la montagna grazie ad un progetto elaborato da Servizio tecnico assetto del territorio, forestazione e protezione civile dell’ente garfagnino. “e-Garf : e-government Garfagnana” è il nome del progetto che porterà notevoli miglioramenti di servizi grazie al bando dedicato ad azioni di sostegno della competitività del sistema montano. Con questa opportunità l’Unione Comuni Garfagnana, a fronte di un cofinanziamento di circa 20mila euro, svilupperà una piattaforma unitaria ed integrata per la gestione del governo del territorio, dell’edilizia e dei lavori pubblici al servizio dell’Ente e di tutti i 14 comuni che lo compongono. Obiettivo principale del progetto, che interesserà 15 Enti (UC Garf + i 14 Comuni) è il miglioramento dell’efficienza e della qualità dei servizi mediante la dematerializzazione dei documenti, completa informatizzazione dei flussi documentali e dei procedimenti, maggiore facilità e rapidità di accesso alle informazioni, archiviazione digitale a norma. Queste migliorie, oltre a facilitare le pratiche…
Ecco l’inverno: è caduta la prima neve al di sopra dei 600 metri
La prima vera nevicata dell’inverno 2020/2021. Rispettando le previsioni la coltre bianca ha ricoperto tutta l’Alta Garfagnana fino alla quota di circa 500-600 metri. Nelle prossime ore la temperatura dovrebbe rialzarsi. Qui vediamo le immagini del collega Luca Galeotti girate lungo la strada che da Renaio conduce fino a
Tutti negativi al covid-19 a Camporgiano; test sierologici a Gallicano
Sono tante anche nella nostra provincia le iniziative mirate alla prevenzione anti-contagio da coronavirus. In questa ottica, tra le pratiche più efficaci, ci sono test che danno risposte assolutamente attendibili. Test antigenici si sono svolti grazie alla collaborazione tra Amministrazione Comunale e Misericordia di Camporgiano. Nella giornata di sabato 28 novembre presso la sede della Misericordia di Camporgiano sono stati effettuati un centinaio di tamponi; il tutto si è svolto secondo le regole con il metodo drive trough: prima l’accettazione fatta su precedenti prenotazioni , poi il prelievo e dopo 10 minuti circa la risposta. Al termine dell’operazione sono stati eseguiti 94 tamponi risultati per fortuna tutti negativi, nonostante Camporgiano sia uno dei comuni Garfagnini più colpiti da questa seconda ondata dell’epidemia. Nel corso della stessa giornata a Gallicano in un area appositamente adibita, presso il centro commerciale Conad, 226 persone si sono sottoposte a test sierologici. Anche in questo caso l’iniziativa si è resa possibile grazie alla collaborazione tra…
Unione dei Comuni della Garfagnana sostiene la DAD
L’Unione Comuni Garfagnana mette 15mila euro a disposizione degli Istituti scolastici del territorio per fronteggiare le difficoltà della didattica a distanza e garantire pari opportunità. Tra gli effetti negativi della pandemia c’è la situazione che sta vivendo il mondo della scuola, una volta sospese le lezioni in presenza tutto il programma scolastico prosegue in D.a.D. Didattica a Distanza. E’ proprio per favorire questa attività che il Presidente dell’Unione Comuni della Garfagnana Andrea Tagliasacchi a nome di tutti sindaci della Garfagnana, nel corso di un incontro di giovedì 16 Novembre alla presenza delle dirigenti scolastiche del territorio, ha annunciato la destinazione di 15.000 euro finalizzati a favorire proprio la didattica da casa. Ovviamente non saranno questi 15.000 euro a risolvere le tante problematiche che stanno mettendo in difficoltà il sistema. I problemi sono davvero tanti. Basti pensare cosa si crea in una famiglia con 2 o più studenti che nella stessa abitazione fanno lezione in DAD contemporaneamente, Va detto però che…
L’Ambito Turistico Garfagnana Media Valle del Serchio ha il suo marchio
VALLE DEL SERCHIO L’ambito turistico Garfagnana Media Valle del Serchio presenta il nuovo marchio che andrà a promuovere l’offerta turistica dei 19 Comuni che lo compongono e che accompagnerà il racconto del grande patrimonio naturale, artistico, architettonico ed enogastronomico che rende questo territorio unico. E’ stato infatti ufficialmente approvato dalla Conferenza dei Sindaci e dei Presidenti delle Unioni il logotipo e l’immagine coordinata, dando nuovo impulso al percorso di costruzione del brand che sarà poi ulteriormente declinato nelle attività e nelle forme previste dal piano operativo del prossimo anno condiviso con Toscana Promozione Turistica. Il nuovo logo dell’Ambito Turistico intende esplicitare il territorio nelle sue specificità ed essenzialità, a partire dall’elemento grafico principale che prende ispirazione da alcuni elementi iconografici protagonisti del paesaggio con i cinque archi che rievocano le forme geometriche del Ponte della Maddalena, detto Ponte del Diavolo, una delle attrazioni più conosciute che danno il benvenuto al visitatore nella Valle del Serchio. Ugualmente, le stesse forme arcuate…