Tag: Garfagnana
Nuovo patto per lo sviluppo della Valle: si incontrano i presidenti di Comunità Montana Media Valle e della Garfagnana
Si è tenuto lo scorso mercoledi 11 Novembre, presso la sede di Borgo a Mozzano della Comunità Montana della Media Valle, il primo incontro ufficiale fra i nuovi presidenti dei due enti montani della Valle, Nicola Boggi e Mario Puppa. Oggetto della riunione il confronto su principi eobbiettivi che orienteranno l’azione dei due enti nel prossimo futuro. E’ stata I’occasione per i due presidenti di manifestare la reciproca volontà di lavorare insieme convinti del fatto che per il buon esito di entrambe le amministrazioni risulterà di fondamentale importanza tanto il quotidiano confronto con i sindaci e le amministrazioni dei comuni membri, quanto una puntuale azione di coordinamento e sintesi alla quale le due comunità montane sono chiamate. Totale è stata anche la sintonia in merito alla visione che i due amministratori hanno sulle strategie per lo sviluppo dei loro territori: l’unità d’intenti fra i comuni della Valle del Serchio, oggi come in passato, rappresenta per entrambi la strada maestra lungo…
- 1 di comunicato stampa
Rifondazione Comunista: sul progetto del traforo del Monte Tambura una santa alleanza PD-PDL
La questione del traforo sotto il Monte Tambura continua a far discutere, specialmente dopo che a Roma il ministro Altero Matteoli, convinto di questo progetto, ha convocato un tavolo di confronto con i sindaci dell’alta Garfagnana: Vagli, Vergemoli, Piazza al Serchio, Minucciano e Camporgiano.Sugli esiti dell’incontro interviene con un proprio comunivcato stampa il Partito della Rifondazione Comunista – Circolo della Garfagnana con un proprio comunivcato stampa dove ribadisce la propria contrarietà al progetto e spara a zero siu sindaci garfagnini. Ce n’è per tutti, presidente della Provincia, senatore Andrea Marcucci compresi.“I Sindaci di Vagli e Vergemoli (di Forza Italia) e quelli di Piazza al Serchio, Minucciano e Camporgiano (del PD), si sono incontrati nei giorni scorsi col capo di gabinetto del Ministero delle Infrastrutture, per discutere del traforo della Tambura e sostenerne la realizzazione. Il trivellamento della montagna, è stato benedetto anche dal Senatore del PD Andrea Marcucci, che ha dichiarato di non aver nessuna pregiudiziale in proposito. Si è…
- 1 di Redazione
E’ arrivata la neve
Così come ci si aspettava dalle previsioni, la neve ha imbiancato l’intera Valle del Serchio nella notte tra domenica e lunedì. A Fornaci sul fondovalle, ma anche a Barga sono caduti pochi centimetri di neve, che comunque soprattutto all’alba hanno causato qualche disagio per il traffico. La circolazione èstata difficoltosa soprattutto sulla provinciale di Loppia e sulla strada Barga – Mologno. La causa principale la pesantezza della neve, bagnata poi dalla pioggia, che ha fatto cadere qualche albero.Gli stessi problemi si sono avuti, ma con minore gravità, un po’ su tutte le strade che, per quanto riguarda la neve, sono state invece iberate abbastanza in fretta.La temperatura nell’intera giornata di lunedì si è aggirata sullo 0.Le frazioni montane sono state quelle che hanno fatto registrare nevicate ragguardevoli. La neve ha raggiunto a Renaio i 30 cm.L’allerta della Protezione Civile lanciato domenica per la previsione di nevicate, è rientrato già dal pomeriggio di questo lunedì.Da domani, sembra, temperature più miti.
- 1 di Luca G.
In 700 per il Facebook Party
Quasi 700 persone hanno preso parte, se non altro anche con una breve partecipazione, al 1° Party di Facebook Media Valle e Garfagnana che si è svolto venerdì sera presso il locale Cocktail Time di Fornaci di Barga.E’ stato un continuo arrivare e venire di gente, quasi tutti iscritti al social network, che hanno affollato per tutta la serata il locale, con punte anche di 400 persone; con i locali pieni zeppi di gente e con la festa che proseguiva anche nell’ampio giardino esterno dove era stato allestito un altro bar per l’occasione.Musica, qualche bevuta, quattro chiacchiere con vecchi e nuovi amici di Facebook, un po’ di scenografia con tanti palloncini bianchi, gli ingredienti principali della serata che nonostante il grande afflusso si è svolta senza problemi; ad eccezione, se si vuole, dell’intasamento di auto che hanno invaso tutti gli spazi possibili ed impossibili di Fornaci.Come ci dicono gli organizzatori, alla festa hanno preso parte anche iscritti di Facebook provenienti…
La civiltà del Maiale in Garfagnana
“La civiltà del Maiale in Garfagnana”. Su questo tema è stato organizzato stamattina al teatro dei Differenti di Barga un convegno promosso dall’Accademia Italiana dell Cucina, delegazione Garfagnana – Valle del Serchio, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Barga ed il patrocinio del comune.Principale pronmotore dell’evento il dlegato dell’Accademia Italiana di Cucina, avv. Giovan Battista SAantini che peraltro è intervenuto al convegno moderato dal prof. Franco Cocco, consultore nazionale dell’Accademia, introducendo i lavori.Tanti sono stati gli addetti del campo, gli studiosi ed i gastronomi che hanno preso parte all’incontro tra i quali il noto chef televisivo Claudio Menconi che ha affrontato il tema “La carne di maiale nella preparazione della ristorazione” ed il fiduciario Slow food, nonché notissimo oste pascoliano della Valle del Serchio, Andrea Bertucci che ha parlato de “Il gusto delle preparazioni della carne di maiale”.
1° facebook party mediavalle – garfagnana
Sta crescendo notevolmente la notorietà di Facebook, il fenomeno del momento: il social network nato nel 2004 dall’idea di alcuni studenti di Harvard, che è uno dei siti più visitati e utilizzati anche in Italia. Facebook si è guadagnato sul campo la nomea di rete sociale più seria e adulta rispetto ad altri sistemi concorrenti. Su Facebook si organizzano feste, si discute, si creano amicizie e amori anche fisicamente lontani, si ritrovano vecchie fiamme e vecchi amici.Il fenomeno non ha lasciato certo indenne anche la Valle del Serchio e sono tanti i gruppi di amici nati a Barga, Bagni di Lucca, Ghivizzano, Castelnuovo.Da qui è nata iniziativa di far incontrare direttamente queste persone. Dare a loro la possibilità di conoscersi di persona, di rinsaldare rapporti, di creare nuove amicizie e contatti.L’idea è venuta a tre amici di Ghivizzano, anche loro coinvolti nel fenomeno di Facebook. “La lampadina si è accesa dopo aver partecipato ad un evento dedicato a Facebook in…
Nuoto: Giulia Nardini per il nuoto livorno vince in Slovenia
LIVORNO – Nell’ambito dell’accordo che è stato raggiunto dall’Auser Nuoto Garfagnana di Gallicano, i cui ragazzi del settore agonistico (circa una decina) sono entrati a far parte, sempre allenati dal tecnico Anatolj Shapakov, della società Nuoto Livorno, la castelvecchiese Giulia Nardini DINI lo scorso 10 e 11 ottobre, ha partecipato al Meeting Internazionale “START 08 MEET” a Kranj in Slovenia, riportando degli ottimi risultati.Nelle tre gare della categoria ragazzi a cui ha partecipato ha vinto, classificandosi prima nei 100 rana con il tempo di 1.22.15, una medaglia d’oro e due d’argento classificandosi al secondo posto nei 50 rana con il tempo di 36.96 e nei 100 misti con il tempo di 1.17.04. Al Meeting hanno partecipato più di 1300 atleti provenienti da diverse nazioni europee, fra cui diverse società’ italiane, della Bulgaria della Macedonia, della Slovenia e del Montenegro.Da rilevare, oltre alla vittoria di Giulia, il fatto molto importante della collaborazione con la società Nuoto Livorno; società di livello assoluto…
Parliamo di golf
BARGA – Il nostro concittadino Daniele Biagioni, titolare della omonima gioielleria di Barga, piazzandosi al secondo posto nel recente campionatotoscano individuale di Golf, svoltosi il 18 e 19 ottobre presso il Golf Club Toscana di Gavorrano (LI), si è aggiudicato il titolo di vice campione toscano di terza categoria 2008.Daniele fa parte del Golf Club Garfagnana che ha visto affermarsi ancora meglio un altro suo componente: presso il magnifico percorso dell’Argentario si è infatti laureato campione toscano di seconda categoria il castelnovese Stefano Dini.Al caro amico Daniele ed a Stefano Dini le nostre congratulazioni.
Nuova scossa di terremoto
Una lieve scossa di terremoto è stata avvertita alle ore 18.20 nel comune di Castelnuovo Garfagnana. La scossa è stata di 2.7 gradi della scala Richter.Il sisma si è manifestato con epicentro nella Garfagnana ed è stato avvertito in molti paesini che si trovano nei dintorni di Castelnuovo. Data la lievità, non si sono registrati danni a cose o persone.
Una lettera al sindaco di Castiglione Garfagnana per l’intitolazione di una via o piazza al nome del cartografo Domenico Cecchi
Egregio Sig. Sindaco,i sottoscritti Pier Giuliano Cecchi di Barga e Samuele Cecchi di Castiglione Garfagnana, nella loro qualità di appartenenti al ceppo dei Cecchi di Castiglione, con la presente sono formalmente ad interessare in prima persona Lei, poi tutto il Consiglio che presiede, circa la dovuta attenzione che il Comune da voi amministrato dovrebbe ancora prestare nei confronti della memoria di un suo valido e sfortunato figlio: Domenico Cecchi, il quale, come certamente sapete, fu autore di carte corografiche della Valle, mappe di confini di stato tra paesi allora Estensi e Lucchesi, carte della fortezza di Castiglione e Terrilogi, quest’ ultimi conservati in quasi tutti i paesi della Garfagnana compresa Barga, con tracce di una loro esistenza anche in comunità al di là degli Appennini, che lo rivelano e lo consegnano alla Valle come uno dei suoi figli migliori, la cui opera, ancora oggi, tra l’ altro riflette al meglio F intelligente operosità dei Castiglionesi di ogni tempo.Per una conoscenza…
Nuovi scenari di sviluppo per il farro della Garfagnana
Si aprono importanti scenari per i produttori di farro della Valle Serchio, alimento tipico dell’area che tra l’altro vanta la prestigiosa qualifica Igp, l’unica riservata in Europa a questo tipo di produzioni agricole. Il Consorzio di produttori, sinora presieduto da Andrea Poli e che attualmente versa in difficoltà gestionali e finanziarie, è stato rilevato ed accorpato all’interno della “Garfagnana”, una cooperativa agricola presieduta dall’imprenditore Rolando Bellandi, che sarà affiancato dal suo vice Lorenzo Satti. La politica di questa nuova azienda sta già dando i suoi primi frutti, garantendo dei benefici ad una catena che comprende gli stessi produttori, il settore commerciale e i consumatori finali.Per quanto riguarda la collocazione dei prodotti sul mercato, infatti, l’azione dell’azienda è improntata a creare un circuito che, partendo dal produttore originario, giunga poi sulle tavole dei clienti non solo locali, ma soprattutto nazionali. E per far ciò, un primo risultato è già stato raggiunto: nei giorni scorsi, la cooperativa ha sottoscritto un accordo di…
DA PIEVE FOSCIANA ALL’IRAN ECCO LA CMG, AZIENDA GARFAGNINA IN CONTROTENDENZA
Un’azienda sicuramente in controtendenza la C.M.G. S.c.p.a. (Cooperativa Metalmeccanica Garfagnana) che ha sede a Pieve Fosciana e che pochi giorni fa ha compiuto 31 anni. In Garfagnana, dove alcune aziende soffrono il difficile periodo di crisi economica, la CMG si sta sviluppando e colleziona ottimi risultati, offrendo anche nuovi posti di lavoro e realizzando importanti progetti internazionali.Ultimamente l’azienda ha conseguito un significativo risultato in Iran dove si è concluso l’avviamento degli impianti per la ditta farmaceutica Zakaria.L’intero progetto è stato realizzato da CMG in collaborazione con la società di ingegneria Omega (http://www.omegaeng.it). Prima della realizzazione degli apparecchi, sono state fatte prove di distillazione delle diverse miscele nei laboratori dell’istituto di ricerca Polo Tecnologico la Magona, in collaborazione con l’Università di Ingegneria Chimica di Pisa. Ciò ha permesso di studiare ed analizzare diverse soluzioni che poi sono state applicate in modo soddisfacente direttamente sugli impianti. La validità ed efficacia di questo progetto è data dalla soddisfazione dimostrata dal cliente, manifestata anche…