Tag: Garfagnana
Gli eventi in Garfagnana da sabato 29 luglio a domenica 6 agosto
sabato 29 SILLICO (PIEVE FOSCIANA) – Arte al Plurale: mostre di pittura SILLICO (PIEVE FOSCIANA) – I banditi del Sillico all’ora di cena: percorso de gustativo ore 20.00 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Retrospettiva della pittura di Gino Bertoncini FORTEZZA MONT’ALFONSO (CASTELNUOVO DI GARFAGNANA) – Garfagnana fotografia CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Un tuffo in Garfagnana LOGGIATO PORTA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – La Valle incantata presentazione volume di Andrea Campoli ore 18.00 FORTEZZA MONT’ALFONSO (CASTELNUOVO DI GARFAGNANA) – La Guardia di Finanza nella Grande Guerra mostra a cura del Museo storico della Guardia di Finanza CAREGGINE – Sagra della salsiccia al metro CAMPORGIANO – Il Folclore del paese nei giorni di festa CAMPORGIANO – Giornata di tradizioni popolari CASONE DI PROFECCHIA (CASTIGLIONE DI GARFAGNANA) – Festa Nostra Signora della montagna ore 21 Santa Messa e processione a seguire la Tombola CHIOZZA (CASTIGLIONE DI GARFAGNANA) – Sagra della porchetta dalle ore 19.00 GALLICANO – La notte bianca…rossa, nera e blu SILLICAGNANA (SAN ROMANO…
Turismo Avventura, la nuova scommessa per lanciare la Garfagnana
Turismo Avventura è la nuova scommessa della Regione Toscana che punta sul turismo-avventura per ampliare l’offerta e raggiungere nuovi mercati turistici. Il prodotto, nato dalla collaborazione di Toscana Promozione Turistica con ATTA (Adventure Travel Trade Association), sarà diviso in quattro fasi che si svolgeranno lungo gli anni 2017 e 2018; dalla formazione degli operatori turistici toscani alla realizzazione di un Famtrip per giornalisti ed operatori internazionali, passando dalla partecipazione alla conventionworkshop annuale di ATTA, ATWS (Adventure Travel world Summit) per presentare ufficialmente la Toscana come destinazione turistica di avventura e partecipare al Marketplace con i buyer internazionali, concludendo nella primavera del 2018 con l’ospitalità della Convention annuale di ATTA per l’Europa e medio oriente (AdventureNEXT). “Come tutti i comuni abbiamo ricevuto l’invito da Toscana Promozione Turistica di presentare dei progetti sul turismo-avventura nel nostro territorio – specifica il vicesindaco del comune di Fabbriche di Vergemoli Fabrizio Mariani – Premesso questo ho partecipato insieme al sindaco Giannini, ai responsabili del turismo…
Viabilità Garfagnana: riaperta a doppio senso la SR 445
Come annunciato è stata riaperta stamani (29 giugno) dalla Provincia di Lucca, a doppio senso di marcia la sr 445 della Garfagnana, in località Acquabona (Castelnuovo Garfagnana), all’altezza del cantiere aperto dallo scorso settembre per la sistemazione del versante montuoso franato nel 2014. Nei giorni scorsi è stato rifatto il manto di asfalto nella zona e ridisegnata la segnaletica orizzontale. Si tratta, comunque, di una riapertura condizionata dai prossimi interventi sul versante. L’impianto semaforico che finora regolava il senso unico alternato, infatti, è spento per l’alternanza rosso-verde, ma rimane lampeggiante come avviso di presenza di un cantiere ancora aperto indicato dall’apposita segnaletica, nonché da un restringimento di carreggiata. La ditta incaricata, infatti, proprio per continuare nell’avanzamento delle opere di messa in sicurezza potrà riattivare, anche se per brevi periodi, il senso unico alternato evitando ovviamente le ore di punta e i fine settimana durante i quali il traffico nella zona, soprattutto d’estate, aumenta in maniera sensibile. Da segnalare che la…
Elisa Montemagni e Simone Simonini (lega Nord): “Preoccupante l’allarme criminalità anche nei piccoli comuni della Garfagnana”
“Il grave fatto accaduto a Varliano-affermano Elisa Montemagni e Simone Simonini, rispettivamente Consigliere regionale della Lega Nord e responsabile locale del partito-ci deve far riflettere su quanto sia rilevante la tematica inerente alla sicurezza delle persone.” “Un episodio increscioso-proseguono Montemagni e Simonini-avvenuto in un piccolo paese della Garfagnana che, probabilmente, si credeva immune da tristi avvenimenti come quello che ha visto come involontario protagonista un operaio quarantacinquenne.” “Un segnale davvero preoccupante-sottolineano gli esponenti leghisti-che non deve essere assolutamente minimizzato, ma anzi è un chiaro campanello d’allarme che deve avere il suo giusto peso.” “Non bisogna, dunque-insistono i rappresentanti del Carroccio-mai abbassare la guardia, poiché la criminalità, come testimoniato dal brutale atto delle ultime ore, si annida anche nei piccoli centri della nostra regione.” “Da sempre-concludono Elisa Montemagni e Simone Simonini-la Lega Nord è particolarmente sensibile a queste problematiche che toccano direttamente cittadini inermi e continueremo a muoverci nella direzione di chiedere sempre più vigilanza da parte di tutte le Istituzioni…
- 2 di Redazione
Sr 445: per il cantiere ad Acquabona obiettivo il ripristino del doppio senso a fine primavera
L’impegno della ditta esecutrice a lavorare, se occorre, anche nelle giornate di sabato per accelerare gli interventi; l’impegno della Provincia a mettere a disposizione gli agenti della Polizia Provinciale per fluidificare il transito nelle ore di maggior transito; la messa a punto di un nuovo cronoprogramma che dovrebbe prevedere la riapertura della strada regionale n. 445 a doppio senso (seppur con limitazioni di spazio e di velocità) dalla fine della primavera quando, tolti gli ingombranti geo-block, i lavori si sposteranno sulla sommità del versante montuoso. Sono sostanzialmente questi i risultati dell’incontro tecnico-politico svoltosi ieri pomeriggio (2 febbraio) a Palazzo Ducale convocato dal presidente della Provincia Luca Menesini per discutere del cantiere sulla sr n. 445 della Garfagnana, in località Acquabona, aperto lo scorso dicembre per mettere in sicurezza il versante franato un paio di anni fa. All’incontro hanno partecipato, oltre a Menesini, il sindaco di Castelnuovo Garfagnana Andrea Tagliasacchi, il funzionario tecnico della Provincia che segue il cantiere, il direttore…
Viabilità SR 445: incontro provincia-ditta per migliorare gestione transito
La Provincia di Lucca ha convocato per martedì pomeriggio (2 febbraio), a Palazzo Ducale, la ditta affidataria (Esseti srl Sistemi e Tecnologie di Terni) dei lavori di messa in sicurezza, ripristino e sistemazione della frana in località Acquabona, sulla sr 445 della Garfagnana, con l’obiettivo di trovare soluzioni per fluidificare il transito veicolare che, a causa del semaforo istituito all’altezza del cantiere aperto lo scorso novembre, regola la circolazione stradale a senso unico alternato. All’incontro parteciperanno il presidente della Provincia Luca Menesini, il sindaco di Castelnuovo Garfagnana Andrea Tagliasacchi, oltre ai tecnici della ditta incaricata, a quelli della Provincia, della Regione e al direttore dei lavori. L’intervento di messa in sicurezza del versante montuoso ad Acquabona prosegue secondo la tempistica prevista dalla Provincia che segue con particolare attenzione l’avanzamento delle opere data l’importanza della direttrice stradale. L’ente di Palazzo Ducale, pur comprendendo i disagi patiti da automobilisti e autotrasportatori nonché dai pendolari della Garfagnana nelle ore di punta a causa…
Nevicate sopra i 500 metri in Valle del Serchio
Sono tutte aperte e transitabili le strade provinciali in Mediavalle e in Garfagnana che, sopra i 500 metri di altitudine, dalle prime ore della mattina odierna sono state imbiancate da una coltre di neve che, in alcuni tratti dell’Appennino, è caduta copiosa. Massimo impegno da parte del personale e degli addetti della Provincia di Lucca che, coi mezzi spalaneve e spargisale, sono intervenuti per liberare, in particolare, le arterie dell’Alta Garfagnana con una coltre che, al momento, ha raggiunto i 50 cm. sui tre passi appenninici (Pradarena, Delle Radici e S. Pellegrino) e a Foce di Careggine. I passi sono comunque percorribili con le catene montate o con i pneumatici invernali. Dalle prime ore della mattina – i continuo contatto con il delegato provinciale alla protezione civile Mario Puppa – sono operativi i mezzi tra spalaneve e spargisale dell’amministrazione provinciale e di alcune ditte esterne, nonché gli addetti dell’ente che sono stati impegnati a rimuovere alcuni detriti dalle sedi stradali,…
Garfagnana: proseguono interventi Enel per posa fibra ottica su linee elettriche
Proseguono gli interventi di Enel Distribuzione in Garfagnana per potenziare il servizio elettrico di numerose località, sulle cui linee elettriche verrà posata anche la fibra ottica cosicché sarà possibile usufruire della banda larga e di tutti i vantaggi dell’innovazione tecnologica. I lavori rientrano nel progetto di collaborazione tra Enel Distribuzione e Infratel già approvato da tempo e circoscritto ad alcune aeree. Si tratta di un’operazione che in Toscana coinvolge oltre 180 km di linee elettriche collocate nella fascia appenninica e preappenninica e in altre aree della costa: l’utilizzo del corridoio esistente sugli impianti elettrici di Enel consentirà di dotare i territori di un’infrastruttura importantissima senza alcun impatto ambientale, limitando gli scavi su strada ed evitando disagi alla viabilità. I lavori, che devono essere eseguiti in orario giornaliero per ragioni di sicurezza, sono di natura complessa e richiedono anche alcune interruzioni programmate laddove gli interventi riguarderanno sia la struttura di rete che l’inserimento della nuova fibra. In ogni caso Enel ricorda…
Nasce il circolo Arci Garfagnana
Si è costituito nelle settimane scorse a Castelnuovo, il primo circolo Arci della Garfagnana. L’iniziativa, promossa da un gruppo di residenti nella zona, in collaborazione col direttivo del Comitato territoriale di Lucca, nasce dall’intento di creare un presidio socio – culturale sul territorio, per dar vita a momenti di partecipazione, confronto e riflessione finalizzati al coinvolgimento dei cittadini alla vita pubblica. Il direttivo del circolo è composto da Massimiliano Piagentini [presidente], Veronica Prosperi [segretaria], Gabriele Accorsini, Claudio Mazzei, Frida Morganti, Andrea Salvoni e Vanessa Valdrighi [consiglieri]. Il primo incontro pubblico dell’associazione è già fissato e avrà come tema i diritti delle coppie gay e lesbiche. Venerdì 2 ottobre, alle 21.15, a Castelnuovo, presso la sala della Consulta Giovanile, in Piazza delle erbe, sarà proiettato il docu–film “Lei disse sì”, storia del matrimonio [in Svezia] di due ragazze fiorentine, Lorenza Soldani e Ingrid Lamminpaa, quest’ultima metà fiorentina e metà svedese. Al termine della proiezione, seguirà un dibattito con le due protagoniste…
Easy Driver in Garfagnana. Sabato 11 aprile la trasmissione. Riprese anche al Ciocco
(foto Il Ciocco) Sabato 11 aprile alle ore 14.00 la Garfagnana e la Valle del Serchio saranno i protagonisti della trasmissione televisiva di RAI 1 Easy Driver. Nelle scorse settimane la troupe della RAI ha realizzato le riprese con le due conduttrici: Veronica Gatto, alla guida di un crossover, la Nissan X Trail 1.6 dCI 4WD, e Roberta Morise, alla guida della nuova citycar Toyota Aygò WT-i 1.0. Il personale dell’Ufficio Turistico dell’Unione Comuni Garfagnana – Centro Visite del Parco Alpi Apuane ha supportato la registra, Eleonora Niccoli, nei sopralluoghi e durante le riprese. Il volo con l’elicottero ha permesso di abbracciare con la telecamera i tanti piccoli borghi della valle dove spicca per la sua imponenza la Fortezza delle Verrucole. L’itinerario automobilistico ha toccato diversi paesi come Corfino, Castelnuovo di Garfagnana, Fornovolasco, mentre Veronica, provetta speleologa, scopre uno dei percorsi avventura della Grotta del Vento. Le prove tecniche del crossover si sono svolte nella tenuta del Ciocco dove, sullo…
Turismo gennaio-settembre 2014: flusso in crescita, a livello provinciale
L’estate più piovosa dell’ultimo decennio alla fine si è rivelata meno dannosa del previsto sul fronte dei flussi turistici nel nostro territorio. Addirittura, a livello provinciale, i mesi di luglio, agosto e settembre 2014 hanno fatto registrare il picco più alto di arrivi (per arrivi si intendono i visitatori ospitati nelle strutture ricettive, mentre le presenze turistiche indicano il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi) da 15 anni a questa parte sul territorio pari a 408.934 turisti ospitati nelle strutture ricettive. Lo testimonia l’analisi dell’Ufficio turistico della Provincia di Lucca che ha elaborato il report sui primi 9 mesi del 2014 dopo aver presentato, a fine agosto, la rilevazione del primo semestre. Si tratta di dati raccolti e analizzati dalla Provincia in base alle comunicazioni pervenute dalle strutture ricettive autorizzate sul territorio. Il periodo estivo (luglio-agosto-settembre) ha generalmente migliorato i dati registrati nei primi sei mesi. I dati indicano un incremento di arrivi e presenze turistiche complessive…
Garfagnana, in fuga dai carabinieri con ‘auto rubata
E’ successo nella notte tra giovedì 16 e venerdì 17, una pattuglia della Stazione Carabinieri di Gramolazzo in servizio sulla SR 445 ha intimato l’alt ad un’autovettura proveniente dalla Lunigiana. L’auto, una berlina BMW serie 1 risultata poi rubata in Versilia il 3 ottobre scorso, alla vista dei militari, ha dapprima rallentato la marcia per poi fare una rapida manovra e accelerare improvvisamente dileguandosi lungo la strada da cui era sbucata. Non è la prima volta che nelle ultime settimane un’auto proveniente dalla Lunigiana non si ferma ai controlli dei militari: l’11 settembre scorso, sempre nel corso dei servizi di pattugliamento dei comuni nell’alta valle, un’autovettura si era data alla fuga per evitare un controllo dei militari dell’Arma. In quell’occasione si era trattato di una Mini (rubata qualche giorno prima in Versilia) che era stata poi ritrovata dai Carabinieri di Massa, abbandonata a Codiponte dagli occupanti. Qui i malviventi a Barga, dopo aver scorto una pattuglia della locale stazione, avevano…