Tag: Garfagnana
Gli alberi monumentali della Garfagnana, l’ultimo libro di Ivo Poli
Prendono il nome di “patriarchi” e se ne stanno da secoli, maestosi e fieri, a vegliare sulla natura e sull’uomo. Sono gli alberi monumentali, giganti verdi che, per età, dimensioni e storia, cessano di essere semplici alberi e prendono di diritto il ruolo di monumenti naturali. Da conoscere e proteggere. Un efficace censimento di quanto si trova in Garfagnana (la “grade selva” o “selva sacra”) lo ha effettuato Ivo Poli, studioso dell’ambiente e delle tradizioni locali che, con un lungo lavoro, è riuscito infine a raccogliere in un libro tutta la sua ricerca. Si intitola “Alberi Monumentali della Garfagnana – Storia e mitologia” ed è edito dalla Banca dell’identità e della memoria dell’Unione dei comuni della Garfagnana e raccoglie un gran numero di informazioni per conoscere meglio i patriarchi della nostra zona. Presentato presso la Fonazione Ricci di Barga con un commento di fra Benedetto Mathieu e l’introduzione di Cristiana Ricci (più sotto l’audio del suo intervento), il volume tratta…
Presentazione del libro “Alberi monumentali della Garfagnana”
Sabato 13 settembre alle ore 17 la Fondazione Ricci Onlus di Barga presenta presso la propia sede in via Roma, il libro di Ivo Poli edito dalla Banca dell’identità e della memoria: “ALBERI MONUMENTALI DELLA GARFAGNANA. STORIA E MITOLOGIA”.La presentazione sarà a cura di Fra Benedetto Mathieu.
Oggi la Garfagnana e la Media Valle in un documentario su Sky
Andrà in onda oggi (martedì 17 giugno) alle 18.30 (e in replica mercoledì 18 giugno alle 12.30 e sabato 21 giugno alle 21.30), sul canale 879 della piattaforma Sky, “Piccola grande Italia – Speciale Gal Garfagnana”. Si tratta di un documentario della durata di 20 minuti che racconta, attraverso immagini e interviste, le eccellenze rurali del territorio della Garfagnana e della Mediavalle del Serchio, svelandone l’economia, la cultura, le tradizioni, la gastronomia, la storia e il patrimonio artistico e culturale. La trasmissione, realizzata grazie alla collaborazione tra il centro di produzione televisivo e il Gal Garfagnana, sarà un’occasione per mostrare a tutta Italia alcuni dei luoghi più affascinanti e rappresentativi del nostro territorio, partendo dai panorami mozzafiato offerti dall’Appennino e dalle Alpi Apuane per arrivare alle bellezze artistiche di monumenti come la fortezza di Verrucole, la fortezza di Mont’Alfonso, il Ponte del Diavolo e la rocca dell’Ariosto di Castelnuovo Garfagnana. Tra i luoghi rappresentativi scelti dalla produzione anche i due…
Terremoto in Garfagnana e Lunigiana, al via i bandi per la ricostruzione
“Con l’erogazione dei primi 5 milioni per la ricostruzione nelle zone della Garfagnana e della Lunigiana colpite dal terremoto giunge a compimento il lavoro di un anno durante il quale siamo stati in prima linea assieme al Governo, al commissario straordinario per la ricostruzione Giovanni Menduni e alla Protezione civile che ringrazio per l’accelerazione impressa all’iter e l’efficienza dimostrata”. Lo dice la parlamentare Pd Raffaella Mariani che ha seguito da vicino la partita dei fondi per il ripristino delle aree colpite dal sisma del giugno 2013. “Una risposta concreta – prosegue la deputata – che permette di dare il via alla fase post-emergenza con l’emanazione dei bandi rivolti alle famiglie che avranno tempo fino al 30 giugno per presentare le richieste ai rispettivi comuni. In questa fase sarà dunque fondamentale rispettare i tempi e impiegare correttamente le risorse a disposizione. Siamo a fianco delle amministrazioni comunali e della Regione Toscana cui spetterà il fondamentale compito di coordinamento della ricostruzione”. “A…
5 milioni in Garfagnana e Lunigiana, per il terremoto del 21 giugno
“Il governo è stato di parola, ed ha sbloccato i primi 5 milioni per il sisma che ha colpito Garfagnana e Lunigiana. Un provvedimento che conferma sensibilità politica, al quale dovranno seguirne altri”.Lo afferma il senatore del Pd Andrea Marcucci dopo che il Governo, in margine al Consiglio dei Ministri di ieri, 18 aprile, ha deciso lo sblocco delle risorse.“Serve ridare fiducia ai cittadini – aggiunge il parlamentare – che hanno perso le loro case, tentando di ridurre i ritardi accumulati fino ad oggi. Lavoreremo in Parlamento per ottenere le risorse che ancora mancano” Soddisfazione anche dall’on. Raffaella Mariani (PD): “Un grazie sincero al Governo Renzi per il via libera ai fondi destinati alla ricostruzione nelle aree della Toscana colpite dal sisma del 21 giugno 2013; il primo significativo segnale che darà l’avvio alla fase post – emergenziale. Nella valutazione dei danni sono stati richiesti prioritariamente 21 milioni di euro. La ricognizione effettuata dal Commissario Menduni ha prodotto un quadro…
Allerta meteo per neve di tipo moderato
La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di tipo moderato per neve dalle ore alle ore 8 di Mercoledì, 29 Gennaio fino alla mezzanotte dello stesso giorno, L’allerta riguarda il territorio della valle del Serchio, Garfagnana, Alta Versilia e montagna pistoiese, interessate dal fenomeno insieme alla Lunigiana.Per previsioni più dettagliate riguardanti il nostro territorio in particolare, vi invitiamo a leggere l’aggiornamento meteo del nostro David Sesto, previsto in serata, ed i successivi aggiornamenti sulle nostre pagine Facebook di Giornale di Barga e meteo giornaledibarga.it(continua…) Per domani, mercoledì, previste comunque dal Lamma nevicate generalmente fino a quote molto basse sulle zone settentrionali con quota neve in graduale innalzamento in serata. Possibili nevicate fino ai fondovalle di Lunigiana e Garfagnana. Accumuli abbondanti a quote di collina.
Mariani: “per risolvere i problemi della Lucca-Aulla serve di più dal Governo”
“Quello del trasporto ferroviario locale è un problema quotidiano per migliaia di persone: ho apprezzato la volontà del governo di assumere come obiettivo prioritario la riprogrammazione nazionale. Ma serve uno sforzo ulteriore”. Così secondo la deputata Pd garfagnina Raffaella Mariani, commentando la risposta del Ministero dei Trasporti all’interrogazione sulla difficile situazione della linea Lucca-Aulla presentata a fine novembre. (continua…) retizzare anche attraverso un’azione di verifica e controllo aggiuntiva a quella delle Regioni competenti”. “Centinaia di pendolari – continua la parlamentare – prendono il treno ogni giorno per i propri impegni di lavoro o di studio. Da troppo tempo la tratta che collega la Valle del Serchio a Lucca e Pisa versa in condizioni deplorevoli. Chiamare in causa le Regioni, senza distinguere quelle che impiegano risorse proprie anche per gli investimenti da quelle che non rispettano i parametri minimi di qualità indicati nei contratti di servizio e nelle norme di carattere nazionale, non è più sufficiente”. Da parte dell’esecutivo arrivano alcune notizie positive:…
Consegnati al Polo Tecnologico di Garfagnana Innovazione undici diplomi professionali
Sono stati consegnati stamani a Gramolazzo presso il Polo tecnologico pietre toscane di Garfagnana Innovazione e Gal Garfagnana gli attestati professionali del corso per “Addetto alla lavorazione artistica del materiale lapideo e del legno”.Al corso della durata di 1980 ore hanno partecipato 11 allievi qualificati.L’evento è nato da una partnership tra Garfagnana Innovazione, Scuola Edile Lucchese, Provincia di Lucca e Comune di Minucciano.Erano presenti all’evento Stefano Coiai, responsabile del Polo, l’assessore provinciale Mario Regoli, il presidente della Scuola Edile lucchese Alessandro Pardini, il consigliere provinciale Eugenio Tersitti, l’assessore del comune di Minucciano Nicola Poli.Viva la soddisfazione di Luigi Favari presidente di Gal Garfagnana che ha fortemente voluto il Polo in alta Garfagnana, aprendo per la prima volta la filiera completa della lavorazione in loco dei materiali lapidei. Materiali che fino ad oggi erano solamente estratti ed esportati in blocco. Il Polo si offre quindi come motore di attrazione e di vivacità per aziende che inaugureranno le proprie attività di lavorazione…
Castelnuovo: Folco Quilici presenta il volume “Garfagnana, una terra dalle origini lontane dove il tempo scorre piano”
Importante presentazione, venerdì 29 novembre, al Teatro Alfieri di Castelnuovo del libro “Garfagnana, una terra dalle origini lontane dove il tempo scorre piano” realizzato da Feliciano Ravera e Gabriele Caproni. Il volume, edito da Maria Pacini Fazzi e realizzato con il fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del suo presidente Arturo Lattanzi (che ha fortemente voluto l’iniziativa) sarà presentato dal famoso documentarista Folco Quilici. A fare gli onori di casa il sindaco di Castelnuovo, Gaddo Gaddi, il presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, Mario Puppa. Il libro è un viaggio in una terra magica e affascinante. “Un cammino- spiega Francesca Fazzi-che segue il corso del Serchio e tocca tutti i comuni della Garfagnana, segnalando luoghi, edifici e percezioni, dove la figura umana scompare per dare spazio al paesaggio e dove l’intervento dell’uomo si rivela solo nella presenza di manufatti, che appaiono come un naturale prolungamento della natura, armonici a essa nei colori e nelle forme. Il…
Linea Lucca – Aulla: “una situazione inaccettabile”
“Una situazione inaccettabile che non può più essere tollerata. Per questo presenterò un’interrogazione al Ministro dei Trasporti Lupi”. Lo annuncia la deputata Pd Raffaella Mariani, anche dopo le recentissime segnalazioni sulle pessime condizioni di servizio sulla linea ferroviaria Pisa-Lucca-Aulla. “Ai tanti pendolari che usano ogni giorno il treno per andare a lavorare e a studiare pagando biglietti e abbonamenti sempre più cari- prosegue la parlamentare – deve essere garantito un servizio efficiente e dignitoso che senz’altro non può prevedere che si debba usare l’ombrello nei vagoni per ripararsi dall’acqua che filtra all’interno, per fare l’ultimo esempio eclatante. L’odissea quotidiana fatta diritardi, disagi di ogni genere, incomprensibili inefficienze mortifica un territorio e i suoi cittadini orgogliosi di viverci ma anche consapevoli della necessità di una presenza forte delle Istituzioni pubbliche a loro tutela. Al Ministro Lupi, che di fronte ai rappresentanti istituzionali della Toscana poche settimane fa annunciava di aver dato mandato, assieme a tutto il Governo, ai rinnovati vertici di…
Neve in Garfagnana dai 600 metri di quota ed alcune viabilità interrotte
Fin dalle prime ore di oggi (giovedì 21) il territorio provinciale è stato interessato da precipitazioni continue e a tratti intense.Neve oltre i 700 metri di altitudine in mattinata e, dal pomeriggio, la quota neve è scesa intorno ai 600 metri insieme ad un’intensificazione delle precipitazioni che ha provocato alcune criticità (caduta di piante e interruzione del transito). I tecnici e i mezzi del Servizio neve dell’amministrazione provinciale sono al lavoro per ripristinare la viabilità.Nello specifico sussistono ancora problemi sulle arterie: – SP67 Ponteccio-Dalli-Sillano: si è verificata lacaduta di alcune piante tra Dalli di Sopra e Dalli di Sotto, la viabilità è attualmente chiusa. – SP12 di Pradarena: la caduta di piante ha provocato l’interruzione della viabilità tra Sillano e Capanne di Sillano. – SP71 di San Pellegrino in Alpe, criticità tra Chiozza e San Pellegrino.– Sp51 di Minucciano: la strada è interrotta all’altezza della galleria di Minucciano. Su tutte queste strade provinciali è in corso l’intervento da parte dei…
Le bontà della Garfagnana a tavola
Il progetto regionale Vetrina Toscana vive uno dei suoi momenti clou in parallelo con il Desco a Lucca. L’iniziativa, promossa da Confcommercio Lucca assieme a Confesercenti, punta il focus sull’olio d’oliva: settimane enogastronomiche e degustazioni di prodotti tipici nei ristoranti e nelle botteghe aderenti dal 16 novembre fino all’8 dicembre. Menù speciali dunque in tutto il territorio provinciale da Lucca alla Piana, dalla Versilia fino alla Media Valle. Sono 8 i ristoranti aderenti all’iniziativa da Ghivizzano fino a Pieve Fosciana. Risalendo da Lucca, il primo ristorante aderente è La Cantina delle Pianacce dello chef Mariano Rapaioli con un menù a 25 euro che offre lombetto di cinta senese, degustazione di ravioloni su trilogia di salse, straccetti dipollo del cortile con patate dell’Alpe ed una crema aromatizzata con mirtilli selvatici, vini ed olio della tenuta del Buonamico e fattoria Barbi. A Castelvecchio, è Il Ciocco Resort ad offrire un menù da 49 euro con variazione di chianina per antipasto, raviolo di…