Tag: Garfagnana

- di Redazione

Anche i trattori di Coldiretti mobilitati in Garfagnana per la neve di questi giorni

Anche i trattori degli agricoltori della Coldiretti sono stati mobilitati come spalaneve per pulire le strade e come spandiconcime per la distribuzione del sale contro il pericolo del gelo nell’alta Garfagnana e nella Media Valle. Sono una decina le imprese agricole che, attraverso le convenzioni con gli enti locali, vengono ingaggiati per sgomberare la viabilità principale e secondaria dalla neve e all’occorrenza anche a spargere sale per prevenire l’effetto ghiaccio sul manto stradale. Imprese agricole che hanno come attività primaria l’agricoltura: allevano bovini da carne e da latte, producono formaggi, ortaggi, in alcuni casi sono specializzate nella produzione di farro e nei prodotti del bosco. Fanno tutto quello che un’impresa agricola da sempre fa: producono cibo di qualità, eccellenze espressione del territorio e preservano tradizioni e saperi. Ma quando scende la neve e calano le temperature montano sui trattori lo spazzaneve e guidano, anche per ore, per assicurare viabilità pulita e sicura. E’ quanto riferisce la Coldiretti in riferimento all’ondata…

- di Redazione

L’allarme sismico del 23 gennaio 1985. La Valle del Serchio nella storia della protezione civile italiana e della prevenzione sismica

Era proprio in questi giorni, esattamente il 23 gennaio del 1985, ben 34 anni fa, che la Valle del Serchio viveva un momento in parte terribile e drammatico ed in parte epocale ed importantissimo per la storia della protezione civile italiana e per la prevenzione sismica. A ricordarcelo nei giorni scorsi sui social il giornalista lucchese Paolo Mandoli. Tutto ebbe inizio in un grigio mattino di quel mercoledì 23 gennaio quando si verificò una scossa di magnitudo stimata 4.2. Nessuno si sarebbe aspettato che da lì a poco ore lo spavento del terremoto si sarebbe trasformato in una specie di incubo. Alle ore 20,15 ai TG nazionali serali viene letto un comunicato  dove si avverte della possibilità, entro due giorni, di una forte scossa di terremoto in Valle del Serchio. Mandoli riporta anche il testo del comunicato in diretta nazionale: “La Protezione civile, a seguito delle informazioni pervenute dalla sezione sismica della Commissione grandi rischi del Dipartimento e dall’Istituto nazionale…

- di Dino Magistrelli

Serata degli auguri con il CAI Garfagnana

Il Cai Garfagnana, sezione “Robeto Nobili” di Castelnuovo,  organizza per stasera, venerdì 14 dicembre, alle 21, l’annuale  “Serata degli auguri”, che rappresenta un importante evento culturale-alpinistico per l’intera valle. Il programma dell’iniziativa è molto ricco, in particolare  grazie a Danilo Musetti (FOTO) che presenterà in anteprima i documentari realizzati durante le due spedizioni organizzate dal sodalizio garfagnino nel corso del 2018. Si tratta di due impegnative traversate, quella dell’isola del Madagascar, realizzata a maggio e quella della catena del Karakoram, in Pakistan, con oltre 350 km di percorso a piedi attraverso i ghiacciai più lunghi del pianeta, compiuta in agosto. Lo Speleoclub Garfagnana presenterà un filmato di esplorazione carsica subacquea mentre il Soccorso Alpino proietterà un breve filmato sulle attività che svolge per il soccorso in montagna. Durante la serata saranno aperti i seggi per le votazioni per il rinnovo del consiglio direttivo della sezione, mentre sarà anche l’occasione per consegnare i riconoscimenti a soci venticinquennali e cinquantennali.  Un brindisi…

- di Redazione

Lo chef Claudio Menconi ed i Lions insieme per la Croce Verde

Giovedì 8 novembre presso il Ristorante La Lanterna è andato in scena lo Show Cooking di Claudio Menconi, lo Chef intagliatore re del Food Design che, in diretta, davanti al numerosissimo pubblico, si è esibito nella sua arte di intagliare frutta e verdura realizzando uno splendido centro tavola natalizio e mostrando come, con lo scarto delle verdure di cucina, si possono realizzare simpaticissime decorazioni. L’evento è nato per raccogliere fondi a favore della Croce Verde di Castelnuovo di Garfagnana. “La serata, condotta dal Cerimoniere del Club Emilio Maggiore, è stata voluta fortemente dal Lions Club Garfagnana – ci racconta Carlo Puccini Presidente Lions Club Garfagnana – e si è conclusa con la raccolta di una consistente somma che è stata consegnata alla Responsabile della sezione di Castelnuovo di Garfagnana della Croce Verde P.A. di Lucca Arletta Tortelli. La solidarietà unisce proprio tutti ed è un forte anello della comunità, ed il Lions Club Garfagnana, nel mettere in pratica il suo…

- di Redazione

Quattro proposte di turismo sostenibile per i rilancio delle zone montane

Safari notturni, escursioni a dorso d’asino, raccolta di erbe, esperienze gastronomiche abbinate ad escursioni naturalistiche e negli allevamenti. Queste sono solo alcune delle proposte lanciate dagli operatori del settore turistico della Garfagnana, dell’Amiata e della Lunigiana nell’ambito del progetto ViviMed, volto a rivitalizzare i territori montani e dell’entroterra attraverso proposte culturali e turistiche innovative che sappiano coniugare la modernità con gli aspetti più tradizionali, promuovendo un turismo esperienziale e sostenibile. Grazie a questo progetto, che ha coinvolto oltre 300 tra stakeholders e PMI (124 in Amiata; 62 in Garfagnana; 71 in Lunigiana), si sono create delle reti di collaborazione spontanee che hanno portato alla nascita di idee innovative per il rilancio dell’esperienza turistica in zone con un grande potenziale ancora inespresso. E domani, venerdì 26 ottobre, nel Parco del Beigua a Sassello, in provincia di Savona, si parlerà proprio di questo, in occasione del terzo workshop interregionale che chiama a raccolta tutti i partner del progetto. L’incontro, a cui presenzieranno…

- di Redazione

Garfagnana, l’altra Toscana: in uscita il libro di Pietro Ciambelli

È in uscita il libro “Garfagnana: l’altra Toscana”. La raccolta di articoli usciti sul “Giornale di Castelnuovo” del Maestro Pietro Ciambelli. Il libro è edito da Garfagnana editrice. Il maestro per anni ha collaborato con il giornale scrivendo storie che raccontavano la valle dei primi decenni del Novecento. Un microcosmo completamente perduto grazie all’incedere del consumo, che da una parte ha donato benessere, ma dall’altra ha distrutto una società semplice, ma solidale e unita. Ciambelli racconta, descrive, narra di antichi mestieri, usanze, luoghi e giochi, lasciando una profonda curiosità e nostalgia nel lettore. I brani raccolti sono stati pubblicati negli anni sul Giornale cartaceo, del quale l’autore era prezioso collaboratore. Il titolo del libro “Garfagnana: l’altra Toscana” è nato nel 2009 dopo un incontro tra il maestro e Andrea Giannasi, cercando di capire come collocare le Terre del Serchio – altra definizione nata in seno al Giornale di Castelnuovo – in un ambito geografico, storico e politico. La valle è…

- di Redazione

Prosegue il percorso Vivimed in Garfagnana grazie a regione, Lucense e Festambiente un nuovo modo di fare turismo

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA –  Rivitalizzare il territorio, dare vita a sinergie inedite per un turismo sostenibile e consapevole e creare nuove opportunità di lavoro, così da generare anche una positiva ricaduta economica. Sono questi gli obiettivi del progetto ViViMed, iniziativa transfrontaliera, portata avanti, come ente capofila, dall’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro e, in Toscana, dalla Regione e da Lucense, che lega dieci territori tra Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e Provenza, con particolare riferimento, nella nostra regione, alla Garfagnana, alla Lunigiana e alla zona dell’Amiata. Non a caso, infatti, il prossimo incontro pubblico per illustrare il progetto e mettere a confronto i diretti interessati sarà proprio a Castelnuovo di Garfagnana: l’appuntamento è per domani, venerdì 23 marzo, nella sala del consiglio dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, con il laboratorio rivolto alle piccole e medie imprese locali del settore turistico e non solo, consorzi turistici, associazioni e, più in generale, attori legati al mondo dell’agricoltura, della gastronomia, dell’ambiente, dello…

- di Dino Magistrelli

Si presenta a Gramolazzo il libro di Giorgetti

Sabato 3 febbraio, alle ore 17, nella sala conferenze della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana a Gramolazzo, sarà presentato il libro postumo di monsignor Corrado Giorgetto (1921-2013) edito dall’Unione Comuni Garfagnana – Banca dell’Identità e della Memoria, insieme al Centro promozionale per la conoscenza e lo sviluppo della Garfagnana di Gramolazzo con il contributo di Bvlg- Credito Cooperativo e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Interverranno Nicola Poli sindaco di Municciano e presidente dell’Unione Comuni, Enzo Stamati presidente della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Francesco Pinagli direttore della Banca dell’Identità e della Memoria, Edoardo Paladini del Farinello con il ricordo di monsignor Corrado Giorgetti, la sua vita e le sue opere. La presentazione del libro sarà tenuta da Dino Magistrelli. Coordinatori dell’iniziativa Marco Comparini presidente del Centro promozionale e Sergio Canozzi che, insieme a Dino Magistrelli, ha coordinato questa edizione postuma. Monsignor Corrado Giorgetti, da tutti conosciuto in Garfagnana come don Corrado, come desiderava essere chiamato, è stato un conosciuto…

- di Redazione

Garfagnana: pascoli a secco, nelle stalle costi alle stelle

VALLE DEL SERCHIO – Pascoli a secco e costi alle stelle nelle stalle garfagnine. La siccità si fa ancora sentire soprattutto in Garfagnana dove la zootecnia sta facendo ancora i conti con gli effetti delle temperature record della recente estate e con lo stress idrico che ha provocato ingenti danni all’agricoltura. Preoccupata Coldiretti. Il monitoraggio effettuato nelle stalle della provincia di Lucca ha infatti evidenziato una riduzione dei foraggi del 50% che sta obbligando gli allevatori ad approvvigionarsi di fieno e mais fuori provincia, se non fuori regione, per assicurare una corretta ed equilibrata alimentazione alle mucche e ai greggi a fronte di costi fuori controllo che hanno portato il prezzo dei foraggi fino a 20-25 euro il quintale. “Per l’agricoltura non è stata una buona annata. La siccità ha avuto un impatto molto pesante sulla produzione e sull’economia aziendale. Con il caldo le mucche mangiano di meno e questo ha portato ad una produzione minore di latte – spiega…

- di Redazione

Lions Club Garfagnana presenta il video “Il Castello del Leone”

CATIGLIONE DI GARFAGNANA –   È stato ultimato il video “Il Castello del Leone” a cura del Lions Club Club Garfagnana, presidenza Marco Castrucci, e della Commissione Storia e Cultura del Territorio. Il lavoro sarà presentato ufficialmente a Castiglione di Garfagnana domenica 29 ottobre 2017. Il Lions Club Garfagnana è socio dell’Associazione Internazionale Città Murate Lions che vanta 146 soci in 18 nazioni. L’Associazione ha per scopo la sensibilizzazione e la partecipazione alla tutela, promozione e valorizzazione delle cinte murarie storiche e dei sistemi fortificati. Il Lions ha identificato Castiglione di Garfagnana come Città simbolo del nostro territorio con la quale si è così aderito all’iniziativa. Il video si pone l’obiettivo di promuovere Castiglione di Garfagnana e la Media Valle del Serchio, facendo conoscere monumenti architettonici, fortificazioni e rocche dal grande valore storico. Alla realizzazione del video hanno preso parte i soci Marco Castrucci, Claudio Patricolo Collara, Quirino Fulceri, Daniele Ballati, Mauro Lucchesi, Emilio Maggiore, Bruno Miotti, Daniele Venturini. È stato…

- di Redazione

Riflettori puntati sul turismo avventura in Garfagnana

MONT CATINI TERME – Venerdì 15 Settembre si è svolto a Montecatini Terme l’incontro tra i partecipanti all’Adventure Week organizzata da Toscana Promozione e ATTA, Adventure Travel Trade Association, con gli operatori del turismo avventura in Toscana. Per promuovere l’offerta outdoor della Garfagnana hanno partecipato al marketplace con 18 Tour Operator e 9 giornalisti provenienti da USA, Messico, Canada, Emirati Arabi, Irlanda, Gran Bretagna, Francia e Nord Europa: la Grotta del Vento, l’Albergo La Baita di Corfino, Apians Exploring Mountains, Garfagnana MTB Sharing, il Rifugio Donegani, l’Associazione Garfagnana Guide e l’Associazione Rifugi Alpi Apuane e Appennini, Gli Elfi Volanti del Parco del Buffardello e Wild Trails, Vagli Park e il Consorzio Garfagnana Produce. Il nutrito gruppo di operatori che, insieme all’Ufficio Turistico dell’Unione Comuni Garfagnana, ha saputo catturare l’attenzione dei buyers con la proiezione di diversi video che hanno mostrato le potenzialità della Garfagnana ad accogliere i sempre più numerosi turisti che vogliono vivere una Toscana diversa. Già nei sopralluoghi…

- di Redazione

Gli eventi in Garfagnana dal 20 settembre

Ecco l’elenco degli eventi in Garfagnana per le prossime settimane di settembre, fornito dall’ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica – Centro Visite Parchi Alpi Apuane & Appennino Tosco Emiliano IAT Garfagnana Piazza delle Erbe 1 – Castelnuovo di Garfagnana (Lu) – n. verde 800 533999 tel 0583.65169 – 0583 644242 (anche fax) email info@turismo.garfagnana.eu sito web www.turismo.garfagnana.eu EVENTI SETTEMBRE …le mostre LAGO DI PONTECOSI (PIEVE FOSCIANA) – La memoria in bianco e nero a cura del Centro socio-culturale San Magno FINO A DOMENICA 24 SETTEMBRE FORTEZZA MONT’ALFONSO (CASTELNUOVO DI GARFAGNANA) – La Guardia di Finanza nella Grande Guerra mostra a cura del Museo storico della Guardia di Finanza FINO A DOMENICA 15 OTTOBRE mercoledì 20 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Escursione in e-mtb a cura dell’Ass. Garfagnana MTB Sharing PIAZZA AL SERCHIO – Treno trekking Lungo la Via del Volto Santo a cura dell’Ass. Garfagnana Guide VERRUCOLE (SAN ROMANO IN GARFAGNANA) – Sapori di Garfagnana: escursione con le e-bike con Ass. Garfagnana…