Allerta Meteo Arancio dalle 16 di oggi (17 ottobre) alle 7 di venerdì 18
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di colore arancione che riguarda tutte le zone della nostra provincia, per rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore e per forti temporali. L’allerta scatta alle 16 di oggipomeriggio (giovedì 17 ottobre) per durare fino alle 7 di domanimattina (venerdì 18). Le zone interessate dall’allerta arancio, quindi, sono: S1, S2, S3, V e corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, al Serchio costa e alla Versilia, nonché alla zona A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio). E’ atteso, infatti, l’arrivo di un’intensa perturbazione che si avvicina lentamente alla Toscana, portando piogge consistenti soprattutto nelle zone occidentali e settentrionali della Regione. Le previsioni parlano di piogge e locali temporali in intensificazione dal pomeriggio di oggi (giovedì 17 ottobre), in estensione dalla costa al resto del territorio. Domani (venerdì 18), precipitazioni, anche termporalesche nella prima parte della giornata. Nel pomeriggio residue piogge e occasionali rovesci sulle zone interne. Per questo…
A Ghivizzano si presenta il libro di Cecchi
GHIVIZZANO – Un appuntamento atteso quello di mercoledì 23 ottobre alle ore 21 a Ghivizzano, nella Sede distaccata Comunale, che ospiterà, nell’incontro settimanale di “A Lettura con tè”, Pier Giuliano Cecchi, barghigiano appassionato della storia del suo paese con il libro: “Puccini e Pascoli tra la fine del secolo XIX e la morte del poeta”. Parteciperanno all’incontro Sara Moscardini, storica e profonda conoscitrice del Pascoli ed il grande musicista di fama internazionale Massimo Salotti che saprà farci emozionare
A Ghivizzano di scena L’Uomo, la bestia e la virtù grazie alla Filodrammatica di Gioviano
GHIVIZZANO – Pirandello rivive a Ghivizzano grazie alla Filodrammatica di Gioviano. Domenica 13 ottobre alle ore 17, presso la Sala Teatro del Centro Parrocchiale S. Cuore, la Filodrammatica torna in scena con la commedia “L’Uomo, la bestia e la virtù”. Dopo gli appuntamenti estivi a Barga e Gioviano, rispettivamente per le rassegne “A sipario aperto” e “Borgo e Bellezza”, la compagnia, guidata da Frediano Paoli, ripropone l’opera del maestro, tenendo così viva la straordinaria tradizione di una filodrammatica ricca di storia. Organizzato in collaborazione con il Gruppo Ricreativo Parrocchiale di Ghivizzano, l’evento porta sul palco uno degli spettacoli più apprezzati e rappresentati della produzione pirandelliana, una commedia esilarante trasposta anche per il grande schermo da Steno, in un film che vide come protagonisti Totò, Orson Welles e Viviane Romance. Lo spettacolo, diretto dall’instancabile Frediano Paoli, vedrà in scena: Lorenzo Giannotti nei panni del signor Paolino; Margherita Paoli in quelli della signora Perella; Marco Rossi come il capitano Perella; Michele Palagi come…
Unitre Coreglia, dal 7 novembre riparte l’anno accademico
COREGLIA – Giovedì 7 Novembre avrà inizio l’anno accademico 2024-2025 di UNITRE Coreglia Antelminelli. In quel giorno alle 16, presso la sede distaccata del Comune di Coreglia a Ghivizzano, verrà ufficialmente presentato il programma dei corsi per un totale di 20 lezioni che abbracciano un vasto campo di discipline, dalla musica, alla letteratura, alla medicina, economia etc. per soddisfare un pubblico che come negli anni precedenti ci segue con passione ed interesse sempre crescente. Anche quest’anno numerosi e qualificati sono i relatori che si alterneranno per far conoscere e spiegare ai partecipanti gli argomenti che ogni Giovedì verranno presentati e discussi. La prima lezione del 6 Novembre alle 16 sarà a cura del Colonnello Vittorio Lino Biondi dal titolo “Elisa, una principessa francese a Lucca”. Le lezioni poi proseguiranno tutti i Giovedì alla stessa ora e nello stesso edificio. “Come Presidente – spiega nell’occasione Guglielmo Donati – devo sottolineare che al di là dell’aspetto culturale indubbiamente interessante, la UNITRE svolge anche…
Emessa allerta arancio per piogge forti domani martedì 8 ottobre. Arrivano piogge intense e temporali
PROVINCIA DI LUCCA – Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle ore 8.00 fino alla mezzanotte di domani, martedì 8 ottobre. L’avviso di allerta arancio riguarda tutte le zone del territorio della provincia di Lucca: area S1 (bacino del Serchio-Garfagnana-Lima), S2 (bacino Serchio Lucca), S3 (Serchio costa), V (Versilia) e A4, ossia l’area della Piana (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio). Le previsioni meteo del Lamma indicano per domani, martedì, dalla mattina precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità, più diffuse inizialmente sui settori di nord-ovest, ma in estensione al resto della regione nella seconda parte della giornata. Cumulati medi di 80-100 mm sul nord-ovest (L, S1, S2, V), 70-80 mm su S3, 40-50 mm sulle zone occidentali; 20-30 mm sulla costa meridionale e sul resto della regione. Cumulati massimi fino a 150 mm sul nord-ovest (L, S1, S2, V) o localmente superiori sui rilievi, fino a 80-100 mm su S3, A4, sui rilievi di B, fino…
Messa in sicurezza delle strade comunali: Coreglia Antelminelli approva un nuovo progetto di asfaltature per 315
COREGLIA – Viabilità rinnovata e più sicura a Coreglia Antelminelli: è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il rifacimento del manto bituminoso e la messa in sicurezza di alcune delle strade comunali di Piano di Coreglia, Ghivizzano, Lucignana e Vitiana. Un intervento dal valore complessivo di 315 mila euro che rappresenta un nuovo e ulteriore intervento a favore di di una viabilità più sicura e funzionale, per mettere in sicurezza le strade e garantire una migliore fruibilità da parte dei cittadini. Gli interventi riguarderanno le principali piazze di Piano di Coreglia, tra cui il parcheggio davanti al cimitero, il parcheggio Bernardini e piazza della Chiesa, le viabilità di Ghivizzano, tra cui via del Molinetto, via Vecchia e via della Molina. A queste si aggiunge anche la Circonvallazione di Lucignana.
Un corso di preparazione per sostenere concorsi per la Polizia Municipale
LUCCA – Come fa sapere Pietro Casciani, Segretario Funzione Pubblica UIL Lucca, il sindacato organizza in collaborazione con OPES Formazione un nuovo corso di preparazione dedicato a chi intende sostenere concorsi per la Polizia Municipale. Il corso che si svolgerà in modalità videoconferenza nelle ore serali, si pone i seguenti obiettivi: – il percorso formativo definisce il quadro normativo di riferimento dell’attività della Polizia Municipale. Destinatari sono tutti i cittadini ambosessi, in possesso del diploma di scuola media superiore o di altri titoli superiori. Didattica : Il corso avrà sviluppo conseguenziale con dispense , diapositive, slides e simulazione di prove concorsuali. Docenti: Comandanti e ufficiali di Polizia Locale, oltre a diversi docenti della scuola interregionale di Polizia locale. Per informazioni rivolgersi alla UIL FPL Via delle Tagliate III, 252 (davanti al Luna Park) a Lucca nei giorni di LUNEDI e GIOVEDI dalle 16.00 alle 18.30 in cui sarà presente un nostro incaricato. Oppure per e-mail a luccauilfplformazione@gmail.com. Sarà rilasciato un…
Nuovi loculi per il cimitero di Lucignana: approvato il progetto di fattibilità
LUCIGNANA – Per il cimitero di Lucignana è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la costruzione di un nuovo fabbricato destinato all’alloggio di nuovi loculi. L’intervento, dal valore complessivo di 72 mila euro, risponde a un’esigenza concreta della comunità, poiché la struttura cimiteriale della frazione è ormai satura per quanto riguarda le tumulazioni in area privilegiata e non dispone più di loculi liberi. Fin dall’inizio del mandato, l’amministrazione Remaschi si è posta come obiettivo la riqualificazione di tutti i cimiteri del territorio, Fondovalle e frazioni montane, un impegno che dunque prosegue.
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2024
AVVISO ALLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BARGA, BORGO A MOZZANO E COREGLIA ANTELMINELLI per Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2024 Per l’edizione 2024, che vede coinvolti, i comuni di Barga, Borgo a Mozzano e Coreglia Antelminelli, viene effettuata la sola rilevazione “da Lista”: tale tipologia prevede la compilazione autonoma da parte della famiglia e conseguente trasmissione on line del questionario tramite il link presente nella lettera di invito che Istat invia alla famiglia campione, contenente le credenziali personali di accesso al questionario online che può essere compilato anche tramite SPID o CIE. La compilazione in autonomia, che comporterà per la famiglia l’impiego di soli pochi minuti del proprio tempo privatamente e riservatamente in ogni momento della giornata, può essere effettuata nel periodo che va dal 7 ottobre al 9 dicembre 2024. In alternativa, la famiglia che non abbia compilato autonomamente il questionario nel periodo sopra indicato, può richiedere l’intervista tramite un rilevatore autorizzato che si presenterà con tesserino…
Una mostra per ricordare Tarquinio Rossi
GHIVIZZANO- La Pro Loco di Coreglia organizza una mostra commemorativa dedicata a Tarquinio Rossi, noto imprenditore di Ghivizzano scomparso nel 2007. L’esposizione si intitola “Tarquinio Rossi. Una vita di fotografia” e sarà inaugurata sabato 5 ottobre alle 17 presso la sala della Croce Verde di Ghivizzano in piazza della Stazione, 2. Sarà una mostra fotografica di due giorni dove verrà esposta una parte del patrimonio fotografico lasciato da Rossi, scomparso il 18 gennaio del 2007 e molto noto ed apprezzato nella comunità di Ghivizzano dove aveva iniziato da giovane le sue molteplici attività tra cui quella di imprenditore oltre che di appassionato fotografo.
Al via i lavori di rinnovo della rete acquedotto e fognatura nel centro storico di Tereglio
TEREGLIO – E’ in partenza un importante intervento di rinnovo delle reti di acquedotto e fognatura nel centro storico di Tereglio nel comune di Coreglia Antelminelli, contestualmente ai lavori di rigenerazione e riqualificazione urbana della zona. Il progetto del gestore idrico GAIA S.p.A. prevede la sostituzione di condotte idriche e fognarie, con il rinnovamento degli allacci alle utenze locali (circa 60 utenze) per un investimento totale di quasi 150mila euro. Il Presidente di GAIA S.p.A. Vincenzo Colle ha dichiarato: “Questi lavori rappresentano un passo significativo per la modernizzazione dei servizi essenziali e contribuiranno al miglioramento della qualità della vita per i residenti di Tereglio. L’obiettivo principale è quello di garantire una distribuzione idrica più efficiente, una migliore gestione delle acque reflue e la riduzione dei rischi di guasti e perdite, senza trascurare la valorizzazione del patrimonio storico e urbano”. Nello specifico saranno posati 450 metri di rete acquedotto e 450 metri di rete fognaria. Le operazioni di sostituzione saranno eseguite in contemporanea al rifacimento della pavimentazione…
Consegnato al Museo Lera di Coreglia, il libro sulla famiglia Tognarelli.
COREGLIA – Giornata da libro “Cuore”, quella del 26 settembre, al museo della figurina di gesso e dell’emigrazione di Coreglia. La consegna, del libro sulla famiglia Tognarelli, che discende da Filippo, nato a Coreglia nel 1819, poi emigrata in diverse parti del mondo, ha vissuto momenti di forte emozione. In particolare, in Myriam Tognarelli, colei che è venuta appositamente dal Cile, per esaudire un desiderio del suo defunto padre, Julio, di lasciare, in questo luogo, a perenne memoria, un documento, che tramandasse alle future generazioni, le vicende di un figurinaio partito da questa terra, in cerca di fortuna. Significativo anche il fatto, che Myriam, nonostante la difficoltà linguistica, parla solo spagnolo, abbia voluto fare un discorso introduttivo, nella lingua del suo trisavolo. Discorso, dove più volte l’emozione vinceva, ma un pubblico partecipe e sensibile, ha saputo sostenerla come meglio non si poteva. Empatia, nata dal fatto, che il fenomeno dell’emigrazione, ha toccato la quasi totalità delle famiglie della nostra zona.…