Musica, arte, letteratura e spettacoli nel weekend di Coreglia
COREGLIA – Musica, arte, letteratura e spettacoli nel weekend di Coreglia. Si comincia oggi, sabato 30 luglio, alle 18, con l’inaugurazione della mostra di Angelo Roberto Fiori “Profughi in clonazione”. L’appuntamento è alla Limonaia del Forte: la mostra, a ingresso libero, resterà visitabile fino al 7 agosto. Alle 20, in piazza della Riunione a Vitiana, invece, al via la serata karaoke organizzata dal Circolo ACLI. Tre eventi di questo fine settimana da non perdere quello di domenica 31 luglio: alle 18 torna “Little Lucy”. Nel giardino del Cottage letterario Sopra la Penna, a Lucignana, Elena Molini racconterà la sua piccola farmacia letteraria, insieme a Gerladina Fiechter. Sempre alle 18, a Tereglio, arriva l’attesissima Magicaboola Brass Band: una serata tra musica e cibo in strada, arricchita dal percorso di degustazione organizzato dall’Associazione ricreativa Tereglio. Sarà inoltre possibile cenare al punto ristoro “La bottega di Natalia”, alla Trattoria da Elena (prenotazione: 0583413677) o al Ristorante da Michele (prenotazione: 0583762160). L’evento è a ingresso…
Incendio nei boschi della montagna di Coreglia. Operazioni in corso, ma fiamme sotto controllo
COREGLIA – Ha destato preoccupazione ed anche un notevole dispiego di uomini e mezzi l’incendio che nel pomeriggio di giovedì, a seguito di un temporale sviluppatosi più a monte sull’Appenninoi, ha colpito e distrutto più di venti ettari di bosco nelle colline sopra Coreglia, nella zona tra Crocialetto e Piastroso. Si è parlato di temporale, perché a quanto pare ad innescare l’incendio sarebbe stato proprio un fulmine. I lavori di spegnimento sono andati avanti senza sosta. Si è temuto durante la notte anche per alcune abitazioni nella zona del Crocialetto dove i vigili del Fuoco hanno lavorato insieme alle squadre antincendio per tenere sotto controllo le fiamme ed impedire che si avvicinassero alle case. Proprio in questa zona, nella mattinata erano ancora presenti gli uomini del Vigili del Fuoco e qui erano in corso le prime operazioni di bonifica a cura delle squadre antincendio dell’Unione Comuni della Garfagnana. Qui invece siamo più a Nord, zona Piastroso, dove nella mattinata, utilizzando…
Incendio nei boschi sopra Coreglia. Sul posto quattro elicotteri.
COREGLIA- Un incendio sta tenendo impegnati quattro elicotteri del servizio antincendio regionale sopra Coreglia nei pressi della strada che porta al Crocialetto. Le fiamme, a quanto sembra, si sarebbero sviluppate a seguito di un fulmine con il temporale che ha colpito la zona più a nord. Sul posto le squadre antincendio della Unione dei Comuni, i Vigili del Fuoco e, come detto, quattro elicotteri. Si sta cercando di evitare che le fiamme raggiungano gli abitanti del Crocialetto e di Preta. Per questo è intenso il dispiegamento di mezzi.
A Coreglia arrivano I Mercantidarte con il musical “…Che Quasimodo amò Esmeralda”
COREGLIA – Domenica 31 luglio, alle 21.15 nel piazzale delle Prata a Coreglia Antelminelli, andrà in scena “…Che Quasimodo amò Esmeralda”, musical a ingresso libero Tra i tanti eventi della programmazione estiva a Coreglia c’è grande attesa per “…Che Quasimodo amò Esmeralda”, il musical, a ingresso gratuito, portato in scena da I Mercantidarte, previsto per domenica 31 luglio alle 21.15 nel piazzale delle Prata a Coreglia Antelminelli. Lo spettacolo è promosso e organizzato da I Mercantidarte di Fornaci di Barga con la collaborazione del Centro d’Arti di Gallicano e il Comune di Coreglia Antelminelli. I Mercantidarte, che hanno festeggiato da poco i 40 anni di attività, propongono al pubblico uno spettacolo di successo come “…Che Quasimodo amò Esmeralda” che ha fatto la storia della loro compagnia. Il cast vede protagonisti Alessandro Pedreschi nelle vesti di Quasimodo e Debora Lemetti sarà Esmeralda, sotto la regia di Annalisa Frosali e Nilo Riani.
C’era una volta… la Strada Ducale. Domenica c’è la festa in Val Fegana
BAGTNI DI LUCCA – C’era una volta… La strada Ducale!. Cronaca, storia e cose buone da mangiare e da vivere, per l’appuntamento in programma il 31 luglio dalle 10 alle 20 in località La Mandria, lungo la SP 56. Siamo nell’Ata Val Fegana, a due chilometri dal Rifugio Casentini e qui si celebra con una bella festa la storia della Strada Ducale Lucca – Modena. Due anni fa, prima della pandemia, un grande evento di rievocazione storica per i 200 anni di questo tracciato voluto dalla duchessa di Lucca Maria Luisa di Borbone. Stavolta niente rievocazione, ma comunque il ritorno, peraltro molto atteso, della festa organizzata dal Comitato Strada Ducale, presieduto da Anna Maria Togneri he si batte per la valorizzazione della storica carrozzabile. In programma degustazioni con prodotti e specialità del posto e per la parte gastronomica i Polentari di Filecchio, con le loro specialità a base di farina di granturco otto-file e la Pro Loco Gli amici della montagna…
Profughi in clonazione: a Coreglia la mostra di Angelo Roberto Fiori
COREGLIA – Colore, forme, significati e immagini nascoste che lentamente si svelano: tutto questo è “Profughi in clonazione”, la mostra di pittura di Angelo Roberto Fiori che inaugurerà sabato 30 luglio al Forte di Coreglia Antelminelli e resterà visitabile fino al 7 agosto. «Questa mostra – commenta l’assessora alla cultura Lara Baldacci – è frutto di un lungo lavoro di studio, condotto soprattutto da Gianfalco Masini che ha curato con il solito entusiasmo ed energia questa splendida esposizione. Nell’incertezza di questi tempi l’arte rimane ai posteri come testimonianza e, mentre la si fa, può essere un veicolo per contenuti, idee, può trasmettere e suscitare emozioni, riflessioni, pensieri. L’arte e la cultura rivestono un ruolo centrale sia per la crescita individuale sia per la crescita della comunità. Questa mostra rappresenta per questo Ente, per la sua Comunità un momento di arricchimento culturale, un momento di conoscenza e di avvicinamento all’arte per il pubblico. Per il mio assessorato l’attività culturale vuole essere…
Coronavirus, casi stabili in provincia di Lucca; in Valle del Serchio sono 71
VALLE DEL SERCHIO – I nuovi casi di coronavirus in Toscana sono 3.632 in più rispetto a ieri (796 confermati con tampone molecolare e 2.836 da test rapido antigenico) i casi di positività al Coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 1.205.860 (91,9% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 2.299 tamponi molecolari e 16.919 tamponi antigenici rapidi, di questi il 18,9% è risultato positivo. Sono invece 4.659 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 78% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 96.042, +1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 779 (10 in meno rispetto a ieri), di cui 27 in terapia intensiva (1 in più). Oggi si registrano 10 nuovi decessi: 5 uomini e 5 donne con un’età media di 84,2 anni. Questi i dati – accertati alle ore 12 di…
Croce al Merito all’Associazione Nazionale Carabinieri
ROMA – Un giusto quanto importante riconoscimento è arrivato in questi giorni per l’associazione nazionale carabinieri Il 19 luglio, nel corso del Giuramento solenne degli allievi Carabinieri del 140° corso, tenutosi presso la caserma De Tommaso di Roma, sede del comando della Legione carabinieri di Roma, è stata conferita all’Associazione Nazionale dei Carabinieri, la Croce al merito dell’Arma dei carabinieri per l’ampio e indispensabile contributo che i volontari dell’Associazione, su tutto il territorio nazionale, hanno fornito durante la pandemia Covid -19 negli anni 2020 e 2021. Un intervento di aiuto vasto e articolato, operato su larga scala e a più livelli, in cui i volontari hanno collaborato strenuamente a fianco di istituzioni pubbliche quali Comuni, Sanità, Scuola, Servizi Sociali per garantire alla società il supporto per poter non solo sopravvivere all’emergenza, ma anche per continuare in tale difficile contesto, il naturale adempiersi dell’esercizio dei diritti collettivi e individuali. L’ANC ha inoltre interagito continuamente con i più deboli: anziani, malati, persone…
Comicità, letture e botanica: una varietà di appuntamenti per il fine settimana a Coreglia Antelminelli
COREGLIA – Prosegue la ricca programmazione degli eventi estivi di Coreglia Antelminelli. Un nuovo fine settimana e nuovi appuntamenti tra comicità, letture, botanica e bellezze del territorio. Il primo è nell’ambito del ciclo di incontri “Little Lucy”: sabato 23 luglio, alle 18, nel giardino del Cottage letterario Sopra la Penna, a Lucignana, sarà ospite Crocifisso Dentello con il suo libro “Tuamore”. L’autore dialogherà con Elisabetta Berti. Alle 21, invece, in piazza IV Novembre a Ghivizzano ci sarà Enzo Iacchetti con la sua “Intervista confidenziale”. Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, sarà una vera e propria intervista condotta insieme allo storico autore e collega Giorgio Centamore: domande e aneddoti per raccontare, con comicità e spensieratezza, la storia di Iacchetti, tra carriera televisiva e ricordi personali. Per info e biglietti: Ufficio Cultura 0583 78152 – interno 4; i.pellegrini@comune.coreglia.lu.it. Il giorno successivo, domenica 24, alle 9.30, nei locali parrocchiali di Gromignana appuntamento con “Herbarium”. Il piantastorie ed esperto di…
“Nova vita”: a Ghivizzano arriva il primo centro di riuso solidale della Valle del Serchio
GHIVIZZANO – Si chiamerà “Nova Vita” e sarà il primo centro di riuso solidale della Mediavalle e della Garfagnana. Il progetto, fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Coreglia Antelminelli, e realizzato in collaborazione con Ascit e con il contributo di ATO Toscana Costa, vedrà la luce il prossimo 26 luglio a Ghivizzano, in via di Gretaglia. Il progetto si rivolge ai cittadini che desiderano dare nuova vita a oggetti e beni che non usano più: sarà infatti possibile portarli al Centro e metterli a disposizione di chi ne ha bisogno e che potrà, quindi, farne richiesta gratuitamente. Il Centro “Nova Vita” sarà gestito dai volontari delle associazioni del territorio e sarà aperto, fino al 20 settembre, il martedì e il venerdì, dalle 9 alle ore 12, esclusivamente per portare i materiali: vestiario, biancheria per la casa, piccoli elettrodomestici e stoviglie. A partire dal 20 settembre, invece, il Centro sarà attivo nella sua interezza: non solo per conferire, quindi, ma anche per…
Coronavirus, oggi 98 casi in Valle del Serchio; 22 sono nel comune di Barga.
BARGA – I nuovi casi positivi sono in Toscana 4.259 su 20.618 test di cui 2.402 tamponi molecolari e 18.216 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 20,66% (77,4% sulle prime diagnosi). In provincia di Lucca sono oggi 502, in calo rispetto a ieri quando ne erano stati registrati 772. Il tasso di positività giornaliero provinciale per 100 mila abitanti è di 131,87, più alto di quello regionale che si attesta a 117,10. Per quanto riguarda la Valle del Serchio i casi totali di oggi sono 98.- Si sono registrati nei comuni di: Castiglione di Garfagnana 6 (tasso giornaliero per 100 mila abitanti 346,22); Molazzana 3 (289); Bagni di Lucca 16 (278); Pieve Fosciana 6 (254); Barga 22 (229); San Romano 3 (218); Minucciano 4 (212); Castelnuovo 11 (191); Borgo a Mozzano 12 (174); Pescaglia 4 (117); Coreglia 6 (115); Camporgiano 2 (96); Villa Collemandina 1 (78); Piazza al Serchio 1 (45); Gallicano 1 (27).