- 1 di Redazione
Maltempo, è di nuovo allerta arancione per forti piogge e temporali e rischio idrogeologico e idraulico
È stata emessa una nuova allerta arancione per rischio idrogeologico ed idraulico del reticolo minore e per piogge e temporali forti dalla mezzanotte fino a tutta la giornata di domani. L’allerta riguarda tutta la provincia di Lucca ed anche buona parte della Toscana. Da oggi fino a domani sera però nelle nostre zone sono previsti cumulati di pioggia fino a 120 mm e quindi è doverosa una particolare attenzione da parte di tutti. Sul territorio comunale di Barga in mattinata, intanto, è già stata posta in essere dal comune la pulizia delle zanelle nelle zone come la montagna, Canteo, Piangrande ed altre strade a rischio di allagamento. Anche se poi la caduta successiva delle prossime ore delle foglie dalle piante, sicuramente copiosa, andrà ugualmente a creare disagi. Le previsioni parlano di una perturbazione in avvicinamento che interesserà la Toscana a partire dalla serata di oggi e per tutta la giornata di domani. Già nella tarda serata di domenica, quindi,…
Nuove asfaltature sulla strada di Nestrignana
COREGLIA – Sarà riqualificata la strada comunale di Nestrignana: un intervento atteso che concluderà la lunga serie di lavori che hanno interessato la viabilità. Dopo l’intervento di Gaia spa con il quale sono state sostituite le tubature, anche l’illuminazione pubblica è stata ammodernata ed è stata posata la fibra ottica: a breve, quindi, non appena il meteo lo consentirà, sarà completata l’opera con nuovi asfalti e una sede stradale più ampia. A breve – commenta il sindaco Marco Remaschi – potremo partire con l’ultima tranche di lavori che permetterà di avere una sede stradale più ampia e asfalti moderni e sicuri. Stiamo inoltre valutando insieme alla Provincia di Lucca la possibilità di intervenire anche sul miglioramento dell’intersezione con la strada regionale 445: un lavoro che potrà contribuire alla sicurezza stradale complessiva della frazione”. Con un investimento di circa 80 mila euro, oltre alla stesura del nuovo asfalto, si interverrà anche sui pozzetti, sulle griglie e sulle tubazioni esistenti.…
Al Teatro Bambi il concerto dei Nonsolo Tango
COREGLIA – Il festival I Musei del Sorriso, promosso dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, propone un concerto in programma nella Media Valle del Serchio: sabato 28 ottobre, alle 21, al Teatro “A. Bambi” di Coreglia Antelminelli si esibirà il gruppo NonsoloTango. Il concerto è intitolato “Musica e Cinema, un cielo di emozioni…” e vedrà esibirsi il quartetto “NonsoloTango”, formatosi nel 2002 con lo scopo di esplorare linguaggi musicali tipici del Novecento, come il tango argentino, le composizioni di Gershwin, la musica da film e il repertorio popolare europeo. Formano il gruppo Fabio Antonio Ditto (violino), Francesco Silvestri (tastiere), Michele Cosso (contrabbasso) e Giovanni Smiroldo (fisarmonica). Ad accompagnare il gruppo ci sarà il soprano Rosella Cascasi. Verranno eseguiti brani di compositori come Ennio Morricone, Louis Bacalov, Nino Rota, Nicola Piovani, Astor Piazzolla e molti altri. L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato in collaborazione col Museo della Figurina di Gesso e dell’emigrazione “G. Lera” e col Comune di Coreglia…
Pesca sportiva, in Toscana le associazioni gestiranno tratti di fiume. Esentati dal pagamento della tessera associativa anche gli ultra 70enni.
TOSCANA – Anche in Toscana le associazioni di pesca sportiva potranno gestire tratti di fiume e di torrente. Grazie alla modifica di legge, approvata oggi dal Consiglio regionale, si rafforza e si potenzia la collaborazione tra la Regione e il mondo delle associazioni di pescatori. Il provvedimento è stato illustrato in aula dal vicepresidente della commissione Sviluppo economico e rurale, Mario Puppa (Pd) e ha visto l’approvazione di due emendamenti presentati dal capogruppo Dem Vincenzo Ceccarelli. «Con questo atto – ha spiegato Puppa – si danno nuove opportunità di gestione a chi ama e vive i fiumi toscani, non soltanto per praticare la pesca sportiva, ma anche per ripopolare le acque con specie autoctone, mantenere gli argini puliti e dare sicurezza a tutti i frequentatori dei corsi d’acqua. Che siano di rilevanza nazionale operanti sul territorio regionale oppure iscritte nell’apposito elenco regionale, tutte le associazioni di pesca sportiva, adesso potranno vedersi affidare in concessione tratti di corsi d’acqua dove svolgere le…
- 1 di Redazione
Stadio di Ghivizzano: in corso i lavori alla copertura, a primavera l’inaugurazione ufficiale
COREGLIA – Stadio comunale di Ghivizzano: proseguono i lavori di completamento della struttura. È infatti in corso la realizzazione della copertura per dotare il territorio di un impianto sportivo moderno, all’avanguardia, capace di diventare un polo calcistico dalle prime squadre alle squadre dei più piccoli, che militano nei vari campionati di categoria, fino ai piccolissimi, per instradarli nel mondo del calcio. Una struttura, quella della copertura, in lamellare di legno, così da essere anche dal punto di vista architettonico perfettamente inserita nell’ambiente naturalistico circostante. “Prossimamente – spiega il sindaco Marco Remaschi – potremo procedere con l’inaugurazione che vedrà la presenza anche della Regione Toscana, con il suo presidente Eugenio Giani, e del nostro campione azzurro e capitano del Napoli, Giovanni Di Lorenzo. Sarà una festa per tutta la Valle perché la conclusione di questi lavori rappresenta una importante vittoria per tutto il territorio. I lavori alla copertura sono stati finanziati con risorse del Pnrr: la riqualificazione del territorio, a Coreglia, passa…
Viabilità Valfegana. Remaschi: lavori di competenza provinciale
VALFEGANA – “È compito della Provincia di Lucca occuparsi della frana sulla provinciale che porta all’Orrido di Botri: comprendo e condivido la posizione dei cittadini, per questo mi auguro che l’amministrazione provinciale, a partire dal suo presidente Luca Menesini, decida di occuparsi finalmente di questa viabilità, andando a risistemare un problema esistente da molti anni”. A dirlo è il presidente dell’Unione dei Comuni della Mediavalle, Marco Remaschi, in seguito alla posizione espressa da alcuni cittadini sulla stampa nei giorni scorsi. “L’Unione dei Comuni non ha alcuna competenza su quella viabilità, che dalla Val Fegana porta verso l’Orrido di Botri – spiega -. Quella è una strada provinciale e spetta dunque alla Provincia di Lucca realizzare il progetto, cercare finanziamenti e sistemare la frana, che da molto, troppo tempo interessa quella viabilità. Capisco e condivido la rabbia dei residenti e di tutti coloro che amano la montagna e che vorrebbero poter percorrere quella strada in sicurezza: sollecitiamo anche noi la Provincia…
Maltempo, da stanotte e per tutto martedì 24 allerta arancione per temporali forti
VALLE DEL SERCHIO – La sala funzionale della protezione civile regionale ha emesso una allerta meteo arancione per temporali forti a partire dalla mezzanotte e per tutta la giornata di martedì 24 ottobre. Sono previsti cumulati di pioggia di 60/80mm. A questo si aggiunge un’allerta di codice giallo dalle 6 alle 23:59 sempre di martedì 24 e che riguarda il reticolo principale. Le zone interessate dall’allerta arancio, quindi, sono tutte quelle comprese nella provincia di Lucca: S1, S2, S3, V e corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, al Serchio costa e alla Versilia, nonché alla zona A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio). Stando alle previsioni, si dovrebbe avere un temporaneo aumento della pressione e un nuovo peggioramento delle condizioni meteo dalla serata di lunedì, già a partire dalle zone più a nord-ovest. Per quanto riguarda le precipitazioni, domani (martedì) si dovrebbe assistere a un marcato peggioramento, già nel corso della notte, con…
A Piano di Coreglia domenica la Grande Mondinata Alpina intitolata a Bruno Bertoncini
PIANO DI COREGLIA – Domenica 22 ottobre torna a Piano di Coreglia l’appuntamento annuale con la Grande Mondinata Alpina intitolata all’Alpino Bruno Bertoncini, che attira presso la bellissima baita sede del gruppo, tanta gente ogni anno. Torna quindi la Grande Mondinata Alpina per una ferma volontà del gruppo di penne nere del comprensorio coreglino di continuare a essere attivi e protagonisti all’interno del loro territorio. Quest’anno la manifestazione vedrà la scopertura di una targa in memoria dell’Alpino Fabio Nutini, molto attivo all’interno del suo gruppo e punto di riferimento per l’intera comunità. Fabio era molto impegnato nella vita sociale del suo comune e in generale nella Valle del Serchio essendo anche membro della Misericordia di Piano di Coreglia e uno dei membri storici della locale condotta SlowFoof. Assieme alla famiglia questo momento vuole essere un doverso omaggio alla sua figura. Sarà poi cura del gruppo Alpini, assieme alla Misericordia paesana, organizzare un evento annuale in sua memoria oltre all’evento di…
A Coreglia, il Parco della Rimembranza sarà intitolato alla memoria del dottor Giovanni Alberto Marchetti
COREGLIA – Sarà intitolato alla memoria del dottore Giovanni Alberto Marchetti il Parco della Rimembranza di Coreglia. Una cerimonia che l’amministrazione Remaschi ha ritenuto doverosa per ricordare degnamente il medico che per 45 anni ha lavorato instancabilmente sul territorio, portando significative migliorie all’ospedale Pierotti di Coreglia. “Marchetti – spiega il vicesindaco Giorgio Daniele – era un medico raro, di quelle professionalità uniche e brillanti, che svolgono la professione con dedizione e abnegazione. Ha lavorato per 45 anni a Coreglia, dove è morto nel 2011. È stato medico condotto che non conosceva riposo né ostacoli: accudiva i pazienti ovunque si trovassero, ottenendo spesso ben poca retribuzione. Ai tempi – prese servizio nel 1945 – raggiungere alcune frazioni era logisticamente difficoltoso: ma il dottor Marchetti non si è mai fatto scoraggiare. Si è specializzato in ostetricia e ginecologia e ha svolto anche l’attività di Ufficiale sanitario, vigilando sugli esercizi e partecipando alle commissioni edilizie dell’ospedale Pierotti. È proprio al nosocomio che ha apportato…
Fstival I Musei del Sorriso: una caccia al tesoro tra le bellezze storiche di Coreglia
COREGLIA – Sabato 21 ottobre i più piccoli potranno cimentarsi nella caccia al tesoro “Trova il gatto”, un’iniziativa che rientra nella ricca programmazione del festival I Musei del Sorriso, immersi nella bellezza e nella storia di Coreglia Antelminelli, piccolo borgo medievale in provincia di Lucca. La caccia al tesoro prevede la partenza alle 15 dalla sede comunale di Coreglia Antelminelli (Piazza Antelminelli, 8) e sarà finalizzata alla ricerca del simbolo del Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione (luogo d’arrivo), ovvero il gatto. Il percorso è stato ideato dall’artista Gianfalco Masini, che nella scorsa estate è stato protagonista di una mostra personale proprio a Coreglia. Masini ha iniziato l’attività pittorica sullo scorcio degli anni Settanta, partecipando a rassegne e premi in cui riceve sempre lusinghieri consensi. Nel 1975 tiene la prima personale, con opere selezionate alla Galleria Spampanato di Lucca e dirada la sua presenza a estemporanee e contemporanee. Al suo lavoro si sono interessati numerosi critici, tra i quali Ernesto Borelli, Mara Borzone, Danilo Eccher, Dino Carlesi,…
- 1 di Redazione
Regionale di Trenitalia: 140 treni in più per raggiungere Lucca Comics
TOSCANA – Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria per un totale di 400.000 posti. E’ questa l’offerta che Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, in accordo con la Regione Toscana, metterà a disposizione in Toscana per raggiungere Lucca in occasione di “Lucca Comics 2023” in programma dal 1 al 5 novembre. Il programma completo dei treni sulle linee Firenze – Prato – Lucca, Pisa – Lucca, Viareggio – Lucca e Lucca – Castelnuovo Garfagnana – dedicato alla manifestazione è consultabile su trenitalia.com. Per la prevista elevata affluenza dei viaggiatori, per l’incremento del numero dei treni in circolazione e per la riorganizzazione degli accessi in stazione, sono possibili allungamenti dei tempi di viaggio. Si consiglia di acquistare il biglietto del treno nei giorni precedenti la partenza e di recarsi in stazione con largo anticipo. Oltre che nelle biglietterie delle stazioni, i biglietti si possono acquistare alle emettitrici self service, sul www.trenitalia.com, con l’APP Trenitalia, e…