- di Redazione

Viabilità Valfegana. Remaschi: lavori di competenza provinciale

VALFEGANA – “È compito della Provincia di Lucca occuparsi della frana sulla provinciale che porta all’Orrido di Botri: comprendo e condivido la posizione dei cittadini, per questo mi auguro che l’amministrazione provinciale, a partire dal suo presidente Luca Menesini, decida di occuparsi finalmente di questa viabilità, andando a risistemare un problema esistente da molti anni”. A dirlo è il presidente dell’Unione dei Comuni della Mediavalle, Marco Remaschi, in seguito alla posizione espressa da alcuni cittadini sulla stampa nei giorni scorsi. “L’Unione dei Comuni non ha alcuna competenza su quella viabilità, che dalla Val Fegana porta verso l’Orrido di Botri – spiega -. Quella è una strada provinciale e spetta dunque alla Provincia di Lucca realizzare il progetto, cercare finanziamenti e sistemare la frana, che da molto, troppo tempo interessa quella viabilità. Capisco e condivido la rabbia dei residenti e di tutti coloro che amano la montagna e che vorrebbero poter percorrere quella strada in sicurezza: sollecitiamo anche noi la Provincia…

- di Redazione

Maltempo, da stanotte e per tutto martedì 24 allerta arancione per temporali forti

VALLE DEL SERCHIO – La sala funzionale della protezione civile regionale ha emesso una allerta meteo arancione per temporali forti a partire dalla mezzanotte e per tutta la giornata di martedì 24 ottobre. Sono previsti cumulati di pioggia di 60/80mm. A questo si aggiunge un’allerta di codice giallo dalle 6 alle 23:59 sempre di martedì 24 e che riguarda il reticolo principale. Le zone interessate dall’allerta arancio, quindi, sono tutte quelle comprese nella provincia di Lucca: S1, S2, S3, V e corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, al Serchio costa e alla Versilia, nonché alla zona A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio). Stando alle previsioni, si dovrebbe avere un temporaneo aumento della pressione e un nuovo peggioramento delle condizioni meteo dalla serata di lunedì, già a partire dalle zone più a nord-ovest. Per quanto riguarda le precipitazioni, domani (martedì) si dovrebbe assistere a un marcato peggioramento, già nel corso della notte, con…

- di Redazione

- di Redazione

A Piano di Coreglia domenica la Grande Mondinata Alpina intitolata a Bruno Bertoncini

PIANO DI COREGLIA – Domenica 22 ottobre torna a Piano di Coreglia l’appuntamento annuale con la Grande Mondinata Alpina intitolata all’Alpino Bruno Bertoncini, che attira presso la bellissima baita sede del gruppo, tanta gente ogni anno. Torna quindi la Grande Mondinata Alpina per una ferma volontà del gruppo di penne nere del comprensorio coreglino di continuare a essere attivi e protagonisti all’interno del loro territorio. Quest’anno la manifestazione vedrà la scopertura di una targa in memoria dell’Alpino Fabio Nutini, molto attivo all’interno del suo gruppo e punto di riferimento per l’intera comunità. Fabio era molto impegnato nella vita sociale del suo comune e in generale nella Valle del Serchio essendo anche membro della Misericordia di Piano di Coreglia e uno dei membri storici della locale condotta SlowFoof. Assieme alla famiglia questo momento vuole essere un doverso omaggio alla sua figura. Sarà poi cura del gruppo Alpini, assieme alla Misericordia paesana, organizzare un evento annuale in sua memoria oltre all’evento di…

- di Redazione

A Coreglia, il Parco della Rimembranza sarà intitolato alla memoria del dottor Giovanni Alberto Marchetti

COREGLIA – Sarà intitolato alla memoria del dottore Giovanni Alberto Marchetti il Parco della Rimembranza di Coreglia. Una cerimonia che l’amministrazione Remaschi ha ritenuto doverosa per ricordare degnamente il medico che per 45 anni ha lavorato instancabilmente sul territorio, portando significative migliorie all’ospedale Pierotti di Coreglia. “Marchetti – spiega il vicesindaco Giorgio Daniele – era un medico raro, di quelle professionalità uniche e brillanti, che svolgono la professione con dedizione e abnegazione. Ha lavorato per 45 anni a Coreglia, dove è morto nel 2011. È stato medico condotto che non conosceva riposo né ostacoli: accudiva i pazienti ovunque si trovassero, ottenendo spesso ben poca retribuzione. Ai tempi – prese servizio nel 1945 – raggiungere alcune frazioni era logisticamente difficoltoso: ma il dottor Marchetti non si è mai fatto scoraggiare. Si è specializzato in ostetricia e ginecologia e ha svolto anche l’attività di Ufficiale sanitario, vigilando sugli esercizi e partecipando alle commissioni edilizie dell’ospedale Pierotti. È proprio al nosocomio che ha apportato…

- di Redazione

Fstival I Musei del Sorriso: una caccia al tesoro tra le bellezze storiche di Coreglia

COREGLIA – Sabato 21 ottobre i più piccoli potranno cimentarsi nella caccia al tesoro “Trova il gatto”, un’iniziativa che rientra nella ricca programmazione del festival I Musei del Sorriso, immersi nella bellezza e nella storia di Coreglia Antelminelli, piccolo borgo medievale in provincia di Lucca. La caccia al tesoro prevede la partenza alle 15 dalla sede comunale di Coreglia Antelminelli (Piazza Antelminelli, 8) e sarà finalizzata alla ricerca del simbolo del Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione (luogo d’arrivo), ovvero il gatto. Il percorso è stato ideato dall’artista Gianfalco Masini, che nella scorsa estate è stato protagonista di una mostra personale proprio a Coreglia. Masini ha iniziato l’attività pittorica sullo scorcio degli anni Settanta, partecipando a rassegne e premi in cui riceve sempre lusinghieri consensi. Nel 1975 tiene la prima personale, con opere selezionate alla Galleria Spampanato di Lucca e dirada la sua presenza a estemporanee e contemporanee. Al suo lavoro si sono interessati numerosi critici, tra i quali Ernesto Borelli, Mara Borzone, Danilo Eccher, Dino Carlesi,…

- 1 di Redazione

Regionale di Trenitalia: 140 treni in più per raggiungere Lucca Comics

TOSCANA – Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria per un totale di 400.000 posti. E’ questa l’offerta che Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS,  in accordo con la Regione Toscana, metterà a disposizione in Toscana per raggiungere Lucca in occasione di “Lucca Comics 2023” in programma dal 1 al 5 novembre. Il programma completo dei treni sulle linee Firenze – Prato – Lucca, Pisa – Lucca, Viareggio – Lucca e Lucca – Castelnuovo Garfagnana – dedicato alla manifestazione è consultabile su trenitalia.com. Per la prevista elevata affluenza dei viaggiatori, per l’incremento del numero dei treni in circolazione e per la riorganizzazione degli accessi in stazione, sono possibili allungamenti dei tempi di viaggio. Si consiglia di acquistare il biglietto del treno nei giorni precedenti la partenza e di recarsi in stazione con largo anticipo. Oltre che nelle biglietterie delle stazioni, i biglietti si possono acquistare alle emettitrici self service, sul www.trenitalia.com, con l’APP Trenitalia, e…

- di Redazione

Unitre Coreglia presenta il nuovo anno accademico

COREGLIA – Giovedì 9 Novembre avrà inizio l’anno accademico 2023-2024 di UNITRE Coreglia Antelminelli. In quel giorno, alle 15:30, presso la sede distaccata del Comune di Coreglia a Ghivizzano verrà ufficialmente presentato il programma dei corsi per un totale di 24 lezioni che abbracciano un vasto campo di discipline per soddisfare un pubblico che come negli anni precedenti ci segue con passione ed interesse sempre crescente. Sarà inoltre presentato il nuovo Direttore dei Corsi da parte della Presidente onoraria Daniela Bonaldi e Il Sindaco di Coreglia Marco Remaschi farà un discorso di augurio per l’inizio del nuovo anno scolastico. Anche quest’anno numerosi e qualificati sono i relatori che si alterneranno per far conoscere e spiegare ai partecipanti gli argomenti che ogni Giovedì verranno presentati e discussi. Le lezioni poi proseguiranno tutti i Giovedì alla stessa ora e nello stesso edificio. Come Presidente devo sottolineare che al di là dell’aspetto culturale indubbiamente interessante, la UNITRE svolge anche un’importante funzione sociale, può…

- di Redazione

Alla scoperta delle piccole stazioni ferroviarie a ritmo di jazz

MOLOGNO e GHIVIZZANO – Torna l’appuntamento con “Jazz Rail”, la musica jazz nelle stazioni ferroviarie della Valle del Serchio. Il primo evento si terrà domenica 22 ottobre alla stazione di Barga/Gallicano (Mologno) con il concerto del Marina Mulopulus Quartet (voce Marina Mulopulus, piano/chitarra David Dainelli,  contrabbasso Mirco Capecchi, batteria/percussioni Lorenzo Bavoni. Il concerto, in programma alle 15,30 sulla pensilina della stazione di Mologno, farà da cornice anche alla tradizionale mondinata in scena nella piazza della stazione a cura del Comitato Paesano. Il secondo evento si terrà domenica 29 ottobre alla stazione di Ghivizzano  (ore 15,30) con  la Sound Streetband Il progetto “Jazz Rail” è realizzato  per quanto riguarda la Valle del Serchio dal Barga Jazz con la collaborazione dei comuni di Barga e Coreglia e del comitato paesano di Mologno. A livello nazionale vede il coinvolgimento di sette festival di jazz, tra cui BargaJazz, con il coordinamento della rete dei festival “I-Jazz” ed il cofinanziamento del Ministero della Cultura. Obiettivo…

- di Redazione

Nasce l’associazione politico-culturale “Noi”

GALLICANO – Nella giornata di sabato 21 ottobre alle ore 16:00 presso il Flamingo Caffè di Gallicano verrà presentata alla stampa e ai cittadini la neonata associazione politico culturale “Noi” di cui nome integrale e simbolo identificativo verranno svelati ufficialmente proprio durante lo stesso evento. A darne notizia come anticipato alcune settimane fa, è Simone Simonini ideatore e fondatore del progetto assieme ad un gruppo di persone tra cui Roberto Andreotti e Luigi Zaccaria. “Siamo un gruppo di persone ben definito e abbastanza ampio – ha dichiarato lo stesso Simonini – la presentazione sancirà di fatto un punto fermo di partenza per dare forma a ciò che abbiamo intenzione di proporre in maniera continuativa per il territorio”. Al progetto culturale che andrà avanti con professionisti specifici che organizzeranno eventi ed iniziative di vario genere per tutto l’anno, verrà lanciata in parallelo, fa sapere Simonini. una proposta civica di: “vision amministrativa indipendente“.  

- di Anna Maria Biagioni

Un incontro per approfondire la gestione dei fondi del PNRR nelle scuole

COREGLIA – Sabato 14 ottobre, Dirigenti Scolastici, Direttori s.g.a. e Assistenti Amministrativi degli Istituti Scolastici della Provincia di Lucca, hanno partecipato a un incontro organizzato dall’Istituto Comprensivo di Coreglia Antelminelli,  ospitato dall’Istituto Comprensivo “G. Ungaretti” Lucca 2. Argomento dell’evento il nuovo Codice Appalti ( DLGS 36/2023) e l’applicazione nelle procedure di acquisto rientranti nel PNRR. Argomenti di grande complessità, illustrati con precisione e competenza dall’Ing. Mario Schember, esperto in materia. L’incontro è stato occasione di confronto e approfondimento per le nostre scuole, impegnate a gestire ingenti fondi europei e ad applicare procedure di grande complessità, che mettono il personale della Scuola in dovere di raccogliere la sfida e costruire nuove competenze. L’Istituto Comprensivo di Coreglia Antelminelli desidera ringraziare il Dirigente Scolastico, la Dsga e i collaboratori scolastici dell’ IC “G. Ungaretti” Lucca 2, per l’accoglienza e la collaborazione,  l’Ing. Mario Schember per la profonda preparazione e l’impegno profuso, e tutti i partecipanti per aver accettato  l’invito e per l’attiva partecipazione…

- di Redazione

Vaccinazioni anti Covid e influenza, dal 16 ottobre si fa anche da medici di famiglia e pediatri

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La campagna vaccinale, quella antinfluenzale e quella contro il Covid-19, entra nel vivo. Dal 16 ottobre partirà infatti la somministrazione negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta alle persone con almeno sessanta anni di età o che rientrano nell’elenco dei soggetti a cui il Ministero ha raccomandato la vaccinazione: ovvero, in sintesi, soggetti ad elevata fragilità di qualsiasi età, anziani, cargiver di persone fragili, operatori sanitari e sociosanitari, donne in gravidanza. A tutti loro viene proposta ed offerta la doppia vaccinazione. “Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta sono un perno fondamentale delle campagne di vaccinazione, da sempre. Il loro apporto è stato fondamentale nella costruzione di una cultura della prevezione, oltre ad aver avuto un ruolo chiave durante la fase della pandemia. L’avvio della somministrazione negli ambulatori segnerà un passaggio significativo per la campagna” commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner