Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ecco le iniziative
BARGA e GHIVIZZANO – La Commissione Pari Opportunità e l’Amministrazione del Comune di Barga propongono anche quest’anno un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne realizzato grazie alla stretta collaborazione e sinergia fra istituzioni, enti e realtà intercomunali e provinciali. Una rete capillare di sensibilizzazione sulla violenza di genere che tocca ogni angolo del nostro territorio. Si parte oggi sabato 18 novembre alle ore 16 con un evento organizzato dalle Commissioni Pari Opportunità della Media Valle del Serchio di Barga, Borgo a Mozzano e Coreglia Antelminelli con la presentazione del libro illustrato “Ti abbraccio, Teheran” che parla di diritti umani e in particolare dei diritti negati alle donne. Un diario “immaginario” realizzato da Doris Bellomusto e Tiziana Tosi dei possibili pensieri che possano aver animato Nika, una giovanissima donna vittima del regime iraniano, nei giorni precedenti la sua uccisione. Il libro darà spunto alla seconda edizione del laboratorio teatrale e…
Prevenire è vivere. A Piano di Gioviano oltre 50 visite per la prevenzione del tumore al seno.
BORGO A MOZZANO – Prevenire è vivere: come? Con le visite gratuite al seno. L’appuntamento con la prevenzione si è tenuto oggi presso il centro di Protezione civile intercomunale di Piano di Gioviano dove si sono svolte numerose visite senologiche. L’iniziativa è stata promossa dai comuni della Media Valle ed anche dalle Commissioni Pari opportunità del territorio insieme anche alla Lilt la Lega Italiana Per La Lotta Contro I Tumori. Alla fine della gionata oltre 50 le visite eseguite con le prenotazioni raccolte e coordinate dalla Misericordia di Diecimo. Se diagnosticato precocemente, il cancro al seno è potenzialmente del tutto guaribile: la probabilità di guarigione per tumori che misurano meno di un centimetro è infatti di oltre il 90%. Il progetto degli screening senologici sul territorio, sostenuto fortemente da LILT nella campagna Nastro Rosa dsostiene quindi l’importanza dei controlli periodici, dell’autopalpazione e delle indagini diagnostico-strumentali sin da giovani, con l’ambizione di raggiungere, nel giro di pochi anni, la mortalità zero per carcinoma alla mammella.
Coreglia scelta dalla Fondazione Campus per uno studio sul rilancio turistico dei centri minori
COREGLIA – Rilanciare il turismo in un borgo storico come Coreglia Antelminelli, tra tradizioni culturali, bellezze storico-artistiche e specificità territoriali: è quanto sta alla base dello studio, sostenuto e promosso dalla Fondazione Campus di Lucca, per il rilancio turistico dei centri minori. Nei giorni scorsi, nei locali della biblioteca di Campus, si è tenuta la presentazione dei progetti realizzati proprio su Coreglia dagli studenti del corso Management culturale e politiche del turismo. Il progetto dal titolo “Regenerative tourism experience design”, portato avanti sotto la guida dei professori Eva Vroegop e Rico Maggi, affronta la tematica di come poter rilanciare il turismo in un borgo storico come Coreglia. Alla presenza del vicesindaco Giorgio Daniele, della consigliera con delega al Museo, Matilde Gambogi e della responsabile dell’ufficio cultura, Ilaria Pellegrini, gli studenti hanno presentato, divisi in gruppo, i loro progetti, corredati anche da veri e propri modelli. Per la Fondazione Campus hanno partecipato Andrea Benassi, Giulio Calissi e Valentina Giannessi. L’amministrazione comunale,…
Ti abbraccio Teheran
COREGLIA – Le Commissioni Pari Opportunità della Media Valle del Serchio del Comune di Barga, Borgo a Mozzano e Coreglia Antelminelli, nel mese dedicato all’eliminazione della violenza sulle donne, danno spazio a una presentazione di un libro che parla di diritti umani e in particolare dei diritti negati alle donne. Sabato 18 novembre, alle ore 16, presso la Sede Distaccata del Comune di Coreglia Ant., a Ghivizzano (Via Nazionale), verrà presentato con le autrici Doris Bellomusto e Tiziana Tosi l’albo illustrato “Ti abbraccio, Teheran” un diario “immaginario” dei possibili pensieri che possano aver animato Nika, una giovanissima donna vittima del regime iraniano, nei giorni precedenti la sua uccisione. Il progetto editoriale nasce infatti dall’idea di scrivere un diario di pensieri e immagini, che verosimilmente possa contenere i pensieri della giovanissima ragazza recentemente scomparsa. Un fuoco cova sotto la cenere del patriarcato. Le donne iraniane da più di 40 anni lo tengono vivo, battendosi contro le discriminazioni politiche e sociali, a…
Il Fornaci esce sconfitto da Ghivizzano
GHIVIZZANO- Ancora una sconfitta, questa volta patita sul sintetico di Ghivizzano opposti alla formazione locale che con la vittoria odierna consolida la permanenza in zona playoff. Discorso diametralmente opposto per i ragazzi di Mister Giannecchini che pur giocando una buona partita con un secondo tempo in continuo crescendo, escono ancora una volta sconfitti con una classifica fortemente deficitaria, fermi purtroppo ancora a tre punti dopo otto partite; il che li pone in penultima posizione. Il Fornaci si presenta ancora una volta con alcune assenze importanti specialmente nel reparto difensivo, ma nonostante tutto tiene bene il campo riuscendo sempre a neutralizzare gli avanti locali che passano però in vantaggio al 20° sfruttando al meglio una indecisione tra Papi e un difensore rossoblù: Gahfouri è rapido a sfruttare un rimpallo sbagliato e a portare in vantaggio i padroni di casa. Incolpevole l’estremo difensore Papi. Nel secondo tempo i rossoblu sembrano più determinati e al 5° reclamano per un presunto fallo di mano…
Valle del Serchio: mercoledì 15 novembre un incontro a Castelnuovo per illustrare i servizi del progetto “Pronto badante” della Regione Toscana
Un incontro per famiglie, care giver, anziani e organizzazioni, per presentare i servizi di sollievo “Pronto badante” in Valle del Serchio. Si svolgerà mercoledì 15 novembre, dalle ore 15.30 alle 17.30 nella sala riunioni della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana, in via Giovanni Pascoli 10, con l’organizzazione dell’Azienda US Toscana nord ovest – Zona distretto della Valle del Serchio in collaborazione con Soecoforma e con tutti i soggetti coinvolti in queste attività, finalizzate a fornire risposte alle famiglie con anziani fragili. L ’incontro verrà aperto dal governatore della Misercordia di Castelnuovo Mauro Giannotti. Seguiranno gli interventi della responsabile dell’unità funzionale Servizio sociale, non autosufficienza e disabilità per la Zona distretto della Valle Maela Pedri e l’incaricata per la funzione Non autosufficienza e disabilità Sabrina Grisanti che illustreranno i servizi per gli anziani fragili disponibili in questo territorio, nella cornice del piano regionale per la Non autosufficienza 2022-2024. La coordinatrice del progetto “Pronto badante” in Valle del Serchio Elvira Papagno e la…
Riqualificazione degli impianti sportivi di Coreglia e Piano di Coreglia: approvata la delibera
COREGLIA – L’amministrazione Remaschi interviene anche sulle politiche sportive, andando a intervenire sulle strutture di Piano di Coreglia e Coreglia capoluogo, con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza luoghi sempre più funzionali e adatti alla pratica sportiva. Con una delibera approvata nei giorni scorsi, l’amministrazione comunale procederà con due maxi-interventi, che riguardano il recupero funzionale, la ristrutturazione, la manutenzione straordinaria, il miglioramento sismico, l’efficientamento energetico, la messa a norma e la messa in sicurezza dei due spazi: interventi che rappresenteranno un impegno finanziario molto rilevante per l’amministrazione, che vuole portarli avanti per dare una soluzione definitiva alle problematiche esistenti. “La riqualificazione e la messa a norma degli impianti sportivi di Coreglia e Piano di Coreglia rappresentano un ulteriore grande passo per la promozione e la valorizzazione dello sport nel nostro territorio – commenta il sindaco Marco Remaschi –. È un percorso iniziato con l’apertura del palazzetto dello sport di Ghivizzano, accanto alla nuova scuola media, che prosegue poi con lo…
Festival “I musei del sorriso”, una caccia al tesoro tra le bellezze di Coreglia
COREGLIA – Sabato 11 novembre i più piccoli potranno cimentarsi nella caccia al tesoro “Trova il gatto”, un’iniziativa che rientra nella ricca programmazione del festival I Musei del Sorriso, immersi nella bellezza e nella storia di Coreglia Antelminelli, piccolo borgo medievale in provincia di Lucca. La caccia al tesoro prevede la partenza alle 15 dalla sede comunale di Coreglia Antelminelli (Piazza Antelminelli, 8) e sarà finalizzata alla ricerca del simbolo del Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione (luogo d’arrivo), ovvero il gatto. Il percorso è stato ideato dall’artista Gianfalco Masini, che nella scorsa estate è stato protagonista di una mostra personale proprio a Coreglia. Masini ha iniziato l’attività pittorica sullo scorcio degli anni Settanta, partecipando a rassegne e premi in cui riceve sempre lusinghieri consensi. Nel 1975 tiene la prima personale, con opere selezionate alla Galleria Spampanato di Lucca e dirada la sua presenza a estemporanee e contemporanee. Al suo lavoro si sono interessati numerosi critici, tra i quali Ernesto Borelli, Mara Borzone, Danilo Eccher, Dino Carlesi,…
Gaia legge i contatori in Valle del Serchio
VALLE DEL SERCHIO – GAIA S.p.A. informa che da venerdì 3 novembre sono iniziate le letture dei contatori nei comuni di Coreglia Antelminelli, Gallicano, Molazzana, Piazza al Serchio e Bagni di Lucca. Le letture termineranno il 31 dicembre 2023. Gli utenti interessati sono oltre 12.000. È utile sapere che i tecnici incaricati per la lettura dei contatori di GAIA sono dotati di tesserino di riconoscimento con fotografia e nome, ed in caso di assenza dell’utente, lasciano un avviso cartaceo. La lettura avviene tramite il sistema della fotolettura, ovvero lo scatto di fotografie digitali del quadrante del contatore e della relativa matricola identificativa, con data e ora del rilievo e relative coordinate geografiche. Il sistema di fotolettura consente di arginare anche la minima percentuale di errori presenti nelle letture, nonché di documentare ed archiviare agevolmente i consumi dell’utente. Da regolamento, il Gestore è tenuto a effettuare due giri di letture all’anno. L’utente può comunque effettuare in autonomia la lettura del contatore…
Maltempo, frane e disagi nel comune di Coreglia
COREGLIA- Giornate di intervento sul territorio da parte dell’amministrazione comunale di Coreglia, impegnata a gestire l’ondata di maltempo che ha interessato con alcuni danni varie zone del comune e non solo. In particolare l’amministrazione guidata Remaschi ha emesso un’ordinanza di evacuazione di una famiglia dalla propria abitazione a Gromignana, in località Casa del Rosso, in seguito alla caduta di massi di ingenti dimensioni. Sempre qui, inoltre, è stata chiusa la strada che porta in località La Piella e sono stati avviati gli interventi di messa in sicurezza del versante al fine di tornare alla normalità. Ordinanza di chiusura della strada anche a Vitiana, in località Mandelico, per smottamento e cedimento della sede stradale. A Piano di Coreglia, in località Santa Lucia, gli operai sono al lavoro per ripristinare la viabilità e rimuovere le piante cadute, mentre a Vitiana, nel parcheggio Colloreo, saranno rimossi gli alberi pericolanti. Secondo il sindaco Remaschi: “A Gromignana la situazione più delicata con il distaccamento di…
Maltempo, notte movimentata in provincia. A Castelnuovo aperto il COI.
LUCCA – Dalle ore 24, tutte e 7 le squadre della provincia dei Vigili del Fuoco sono impegnate su interventi legati agli alberi caduti sulle sedi stradali che hanno creato disagi ad alcuni automobilisti bloccati. La Sarzanese Valdera in località Compito è chiusa e presidiata dai carabinieri. In conseguenza di questi eventi è stato istituito il Coi (centro operativo intercomunale) a Castelnuovo Garfagnana. Dalle 24.00 alle ore 07.00 sono stati evasi 35 interventi, per un totale di 115 ancora in coda. Assieme a vigili del fuoco stanno operando anche i comuni e la provincia. Tra i comuni impegnati in queste ore per frane e alberi caduti sulle strade Bagni di Lucca e Coreglia; a Barga situazione invece più tranquilla. Viareggio – Alle ore 5.30 la squadra del distaccamento di Viareggi dei Vigili con un APS e l’autobotte, è intervenuta in via dei Lecci 195 per l’ incendio di un caravan. All’arrivo della squadra il mezzo era già completamente bruciato. Sul…
- 1 di Redazione
Maltempo, è di nuovo allerta arancione per forti piogge e temporali e rischio idrogeologico e idraulico
È stata emessa una nuova allerta arancione per rischio idrogeologico ed idraulico del reticolo minore e per piogge e temporali forti dalla mezzanotte fino a tutta la giornata di domani. L’allerta riguarda tutta la provincia di Lucca ed anche buona parte della Toscana. Da oggi fino a domani sera però nelle nostre zone sono previsti cumulati di pioggia fino a 120 mm e quindi è doverosa una particolare attenzione da parte di tutti. Sul territorio comunale di Barga in mattinata, intanto, è già stata posta in essere dal comune la pulizia delle zanelle nelle zone come la montagna, Canteo, Piangrande ed altre strade a rischio di allagamento. Anche se poi la caduta successiva delle prossime ore delle foglie dalle piante, sicuramente copiosa, andrà ugualmente a creare disagi. Le previsioni parlano di una perturbazione in avvicinamento che interesserà la Toscana a partire dalla serata di oggi e per tutta la giornata di domani. Già nella tarda serata di domenica, quindi,…