Ritorna il Summer Camp realizzato dall’ASD Goshin do di Barga
BARGA – Lo staff del “5° Summer Camp 2025”, per bambini da 5 a 14 anni, aspetta numerosi, a partire dal 30 giugno al 1° agosto alla Piscina comunale di Barga, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. Il camp verrà realizzato per tutto il mese di luglio alla Piscina comunale di Barga situata in Via Giacomo Puccini con la collaborazione dell’A.S.D. Omega Sport. L’organizzazione propone giornate ricche di divertimento, calcetto, tiro con l’arco, corsa con i sacchi, percorsi motori, battaglie d’acqua colorata, trekking, passeggiate fuori porta, giocattoli NERF, gavettoni, caccia al tesoro e molto altro ancora. Non dimenticando naturalmente gli impegni scolastici dei ragazzi Lo staff, composto da animatori esperti, si preoccuperà di far eseguire almeno un’ora di lezione tutti i giorni, con attenzione particolare ai ragazzi che hanno difficoltà nelle varie materie scolastiche. Ogni pomeriggio, inoltre giornata relax in piscina. Nel Camp saranno inoltre presenti attività didattiche e ricreative come il Laboratorio Teatrale:, un corso di fumetto,…
La scuola per gli adulti. Torna il Corso serale di enogastronomia all’ISI Barga
BARGA – Continua l’impegno dell’ISi Barga per permettere agli adulti di conseguire un diploma. Sono infatti aperte le iscrizioni al Corso Serale di Enogastronomia. Il corso è serale ed è pensato proprio per chi desidera rimettersi in gioco, senza rinunciare ai propri impegni quotidiani al fine di conseguire un diploma nel settore enogastronomico e riprendere il percorso di studi che magari si era interrotto. Per presentare questa proposta sono previsti anche alcuni open day: nei giorni 26-27 maggio e 3-4 giugno, dalle 17 alle 21, docenti e studenti saranno a disposizione per illustrarti le attività del corso e raccontare la loro esperienza diretta. Per maggiori informazioni; ISI Barga – Via dell’Acquedotto, 18 – Barga . info: orientamento.serale@isibarga.edu.it
Il pubblico fotografo a Barga tra i sec. XIX e XX. (Prima parte)
Dedico questo mio modesto lavoro di recupero delle memorie locali legate ai fotografi a Barga nei secoli XIX e XX, alla cara memoria di Pietro Rigali, che di quest’arte fu un artefice molto apprezzato. Desidero questa dedica perché Pietro, il Pietrino, l’ho conosciuto, direi benissimo, essendo che egli avesse il suo studio fotografico proprio sotto la mia abitazione in via di Borgo. Con lui non avevo molta confidenza, però l’ho sempre visto intento al suo lavoro, entrare e uscire da bottega per recarsi a scattare foto a persone presso le vicine scale del palazzo Giannetti. Ho sempre ammirato nella sua vetrina le belle foto che mostrava, suoi paesaggi o gite che con amici facevano in tanti luoghi, ma anche di pubbliche manifestazioni, dove era stato chiamato per il servizio fotografico e devo dire che era quasi un appuntamento per conoscere un poco cosa si muovesse a Barga. Certo non posso dimenticare che quando mi sposai con mia moglie Daniela, insieme…
Il Volley Barga Under 16 è campione regionale CSI: le giovani biancoazzurre volano alle finali nazionali a Cesenatico
Le giovani della sezione Under 16 del Volley Barga Coppo Team sono state incoronate campionesse regionali nel campionato CSI, dopo una stagione davvero ricca di grandi soddisfazioni. A luglio le aspettano le finali nazionali a Cesenatico. Eccole qui le nostre campionesse, a cui va un plauso davvero speciale: Sara Andolfo, Desiree Bernardini, Serena Biagioni, Sofia Fontanini, Ginevra Giuliani, Annaluna Gonnella, Laura Gori, Aurora Fontanini, Matilde Mori, Alexandra Gabriela Nitoi, Matilde Togneri, Adnana Elena Stefanescu, Teresa Suffredini e Ludovica Zinanni: tutte unite per un unico obiettivo, oggi raggiunto a pieni voti. A guidarle la coach Martina Dini che, con determinazione e grinta, le ha accompagnate a coronare quel sogno nel cassetto che carazzevano da tempo, piazzandosi davanti a molte altre squadre di livello. In casa Volley Barga, l’aria ha iniziato a diventare frizzante poco prima dell’ultimo fine settimana, quando si è cominciato a capire che i due incontri da disputare sarebbero stati fondamentali. Due le partite in programma nel week end,…
ISI Barga: al via le richieste per garantire la continuità dei docenti di sostegno
BARGA – L’ISI di Barga ha avviato in questi giorni le procedure previste dal Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, che consente alle famiglie degli alunni con disabilità di richiedere la continuità del docente di sostegno che ha seguito il proprio figlio o figlia nel corso dell’anno scolastico 2024/2025. “Si tratta di una grande opportunità, finalmente prevista a livello nazionale, che mira a rispondere a un bisogno reale e profondo di tante famiglie: evitare l’interruzione di rapporti educativi efficaci e significativi, e consentire agli alunni con disabilità di proseguire il loro percorso formativo con lo stesso docente che già conosce le loro caratteristiche, i bisogni educativi specifici, le strategie più funzionali all’apprendimento e alla socializzazione – evidenzia il dirigente scolastico, prof. Germano Cipolletta – Ogni anno, in molte scuole italiane, anche quando un docente di sostegno ha svolto con competenza e passione il proprio ruolo, le famiglie non avevano alcun potere per mantenerne la presenza: le regole di assegnazione…
Il Volley Barga Under 12 Young cede il passo alla Carrarese al termine di una gara bella ed emozionante
Under 12 Young Volley Barga-Carrarese 1-2 25-23 | 16-25 | 24-26 Nona giornata per la formazione Under 12 Young. Questa domenica le nostre piccole ma grandissime atlete si sono scontrate nel campo di casa a Ghivizzano contro la formazione gialloblù Carrarese Volley. Signori e signore, quello che abbiamo visto è sintesi di passione, grinta e voglia di farcela. Partita che sapevano di saper e poter affrontare ad armi pari: iniziamo la partita con una luce diversa, c’è una fame di buttare in terra quella palla a tutti i costi e infatti le nostre enfant prodige ci provano e riprovano: attacchi, difese, pallonetti, recuperi e battute raso rete sono gli ingredienti per un set perfetto che infatti ci vede chiuderlo vittoriose 25-23. Inizia il secondo set, si cambia schema e come può capitare cambia anche la nostra concentrazione ma soprattutto quella delle avversarie che riescono a prendere il largo, anche a causa dei nostri troppi errori; chiudiamo con un netto 16-25.…
Il Memorial “Gigi Colla”
GALLICANO – Presso il Lago La Pania a Gallicano sabato 10 maggio si è svolta la gara di pesca 1° Memorial “Gigi Colla”, in ricordo di un grande appassionato di pesca di Barga, Luigi Renucci, detto appunto il Gigi Colla. Come racconta il figlio Lorenzo, è stata una bellissima giornata in ricordo del babbo a cui hanno partecipato 33 concorrenti “Ringrazio infinitamente Gennaro e Gabriella per aver ospitato e ideato insieme questa giornata – ha detto – Un ringraziamento anche a Roberto Marchetti che ha organizzato la premiazione. Spero che questo sia l’inizio di un appuntamento fisso annuale dove l’agonismo cala e dove conta solo lo stare insieme in allegria. Grazie di cuore a tutti quelli che hanno partecipato per rendere questa giornata speciale. Il Gigi sicuramente è stato contento”.
- 1 di Redazione
Barghigiani al Giro d’Italia…
BARGA – Mercoledì 21 l’undicesima tappa del Giro d’Italia, con partenza da Viareggio e arrivo a Castelnuovo ne’ Monti, attraverserà Barga per poi risalire la Garfagnana alla volta dell’Alpe San Pellegrino. Francesco Cardella e Isabella Negri, barghigiano di nascita il primo e di adozione la seconda, collaborano da vent’anni con l’RCS sport, l’organizzazione del Grande Giro italiano. Francesco, nipote dell’indimenticabile Graziella Cosimini, è un motociclista della scorta tecnica che garantisce la sicurezza dei corridori in gara, massima priorità di tutti gli eventi ciclistici. Tra i suoi compiti rientrano la segnalazione di eventuali ostacoli o pericoli lungo il percorso di gara. A volte porta il giudice in moto, il medico o il fotografo dell’organizzazione. “Mi sento privilegiato a svolgere questo compito – ci dice –; in moto dalla mattina alla sera in qualsiasi condizione meteo, anche se a fine giornata forse sono più freschi gli atleti che hanno appeno concluso la tappa!” Isabella, che fa parte della direzione di corsa, è…
Ecco la panchina viola per sensibilizzare sulla sindrome fibromialgica
BARGA – Sabato 10 Maggio, a Barga, sul Terrazzo delle “Stanze delle Memoria”, nel quadro della Giornata Mondiale della Fibromialgia di oggi, 12 Maggio, si è inaugurata una Panchina Viola realizzata e donata dal Comitato di volontari di Piazza Garibaldi nel Centro storico della città. Il progetto, ideato dalla Sezione Fidapa Lucca, e al quale hanno aderito il Comune e la Commissione Parì Opportunità di Barga, è parte integrante della Campagna “Il nostro dolore merita riposo” dell’Aisf Odv (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica). Essa promuove la sensibilizzazione sulla Sindrome Fibromialgica, una patologia complessa non ancora riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale nonostante sia invalidante. La Panchina Viola di Barga, come quella inaugurata nel novembre a Lucca sempre grazie alla Sezione Fidapa e tante altre in Italia è il simbolo che permette di rendere visibili i pazienti affetti da fibromialgia che meritano di essere ascoltati e compresi.
La sfida delle torte nel ricordo di mamma Annetta
A San Pietro in Campo la gara per decretare la migliore torta casalinga nel ricordo di Anna Donati. Ben 43 i dolci in gara. La vincitrice è stata la torta di Elisa Da Prato. Donato un ecografo all’associazione AmatAfrica.
Sulla “Pizza” sventola ancora il tricolore
MONTAGNA – Sembra che già durante la prima guerra mondiale, qualcuno avesse posizionato sul quel grotto, da cui si domina il corso della Corsonna e tutti i versanti limitrofi, un pezzo di stoffa colorata, e così anche negli anni successivi. Ma ora questa tradizione va avanti, voluta e sostenuta in particolare dallo scalpellino alpino Leo Gonnella. Leo, peraltro, si ricorda bene che gli operai forestali (tra cui suo fratello) anche nel 1957 piantarono un palo di legno tra i sassi, sulla “Pizza”, e vi legarono una bandiera italiana. E cos’ ha sempre sostenuto questa idea. In quel punto, battuto dal vento di tramontana che scende dall’Appennino qualsiasi bandiera ha però vita breve e perciò bisogna intervenire spesso con una nuova bandiera in un momento che ormai è divenuto tradizione. Domenica 11 maggio erano presenti per l’occasione insieme al Leo anche Gianluca Guidi, Emanuele Renucci, Manuel Giuliani, Michele Moscardin ed il piccolo Gabriel Magistro. Grazie a loro la bandiera è tornata a…