Stefano Marchi lascia la dirigenza del Barga
BARGA – L’A.s. Barga e Stefano Marchi si separano, dopo 30 anni. Con queste parole di commiato alla società ed alla Squadra, Stefano si congeda da dirigente. “Il prossimo anno non farò più parte della dirigenza dell’A.s.Barga, decisione difficile, sofferta, dolorosa dopo 32 anni, ma credo e spero giusta. Vi volevo ringraziare tutti per la vostra disponibilità, per la stima e l’affetto che mi avete dimostrato; a Barga lascio gran parte del mio cuore, ma le cose iniziano e poi finiscono, quindi… Ringrazio di nuovo tutti voi e vi auguro i migliori successi sportivi e non. Ci rivedremo su qualche campo sportivo”. Il presidente Leonardo Mori lo ringrazia personalmente e a nome di tutto il direttivo: “Ringraziamo Stefano per tutto quello che ha fatto nella nostra società; 32 anni sono tanti, un terzo della nostra storia! Stefano a Barga è stato tutto, allenatore di settore giovanile dove ha allevato generazioni di ragazzi, allenatore della prima squadra, dirigete sempre presente, custode…
Chiusa a causa di una grossa frana la strada per Tiglio
TIGLIO – Come già anticipato la stradaper Tiglio è chiusa poche centinaia di metri di distanza dal ponte sulla Loppora, nei pressi delle panchine colorate. E’ chiusa a causa di un davvero imponente movimento franoso che si è verificato a valle della strada, a nemmeno quattro, cinque metri dal ciglio stradale. La strada al momento di scrivere questo articolo non è interessata dalla frana, ma il comune (sul posto anche la prima cittadina di Barga Caterina Campani e l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Tonini) in via cautelativa ha disposto la chiusura in attesa delle verifiche geologiche che sono iniziate già poco dopo il movimento. Già da stamani gli abitanti avevano segnalato con preoccupazione forti rumori e boati da sotto la strada ed oggi si è verificato il movimento franoso che è davvero molto ampio. Non interessa, come detto, la strada, ma si è verificata a pochi metri al di sotto e quindi c’è da capire se la frana rappresenta o…
Chiusa per frana la strada di Tiglio
TIGLIO – chiusa per una frana la strada comunale per Tiglio. La frana si é verificata nel tratto vicino al Ponte sulla Loppora a valle della strada. Seguiranno aggiornamenti ma comunque per raggiungere il paese l’unica via più veloce ed la strada comunale Trine- Tiglio.
Mercoledì 30 aprile il consiglio comunale
BARGA – Il giorno 30 aprile alle 20,30 è convocata una nuova seduta del consiglio comunale. Diversi i punti all’ordine del giorno tra cui l’approvazione delle tariffe della TARI per l’anno 2025 che, come fu anticipato in sede di approvazione di bilancio previsionale nei mesi scorsi, era stata rimandata appunto al mese di aprile. Il punto in questione sarà presentato dall’assessore al bilancio Beatrice Balducci. Tra i punti all’ordine del giorno c’è anche un vecchio progetto che riguarda il collegamento tra i comuni di Fosciandora e di Barga. In consiglio l’approvazione di un accordo di programma fra i comuni per la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria alla pista di emergenza che garantisce i collegamenti tra i due comuni. Sulla pista, ormai molti decenni fa, si parla degli anni ’80 – ’90 del secolo scorso, furono realizzati anche altri interventi in vista della realizzazione di una vera e propria strada, ma alla fine non se ne fece di nulla e…
Biblioteche, gli appuntamenti di maggio dello SPES FEST in Valle del Serchio
MEDIA VALLE – Proseguiranno anche nel mese di maggio gli appuntamenti dello “Spes Fest” 2025, il festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne. Ricco, articolato e vario il programma di maggio che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un’interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull’abbattimento delle barriere. Perché l’obiettivo della seconda edizione del festival – intitolata Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità – è proprio quello di rendere le biblioteche già luoghi aperti e gratuiti, spazi sempre più accessibili non solo in termini culturali, ma anche sociali e di benessere per i cittadini. Lo “Spes Fest” è stato reso possibile grazie all’aggiudicazione da parte della Provincia di Lucca di un finanziamento del Ministero della Cultura. L’ente di Palazzo Ducale guidato dal presidente Pierucci, infatti, è arrivato 5° nella graduatoria nazionale consentendo di promuovere, attraverso la Rete BiblioLucca di cui è capofila, le iniziative sul territorio grazie anche alla collaborazione…
Il Fornaci retrocede in terza categoria (salvo ripescaggio). Nel campionato si profila la sfida tra ben quattro squadre barghigiane
FORNACI – Se non ci saranno modifiche dell’ultima ora (sono infatti possibili ancora dei ripescaggi decisi dalla Lega a Luglio e che potrebbero riguardare anche i rossoblù) anche il Fornaci è destinato il prossimo anno calcistico a disperare il campionato di terza categoria. Domenica scorsa, in casa contro il Valfreddana, nello spareggio play out, i rossoblù non sono riusciti ad ottenere l’obiettivo minimo del pareggio perdendo per 2-1 una partita giocata male e condita da troppi errori. Forse troppo sentita per la posta in palio. Alla fine è il Valfreddana a salvarsi, mentre il Fornaci viene retrocesso. Ripetiamo, c’è ancora qualche possibilità di ripescaggio, anche se comunque già da stasera, con la prima riunione dopo retrocessione, come spiega il presidente Salvateci, ci si preparerà ad affrontare un inedito campionato di terza categoria che forse per la prima volta nella storia presenterà al via forse quattro formazioni. Al di là del discorso Fornaci che vedremo a luglio, sono del campionato l’AS Barga,…
A Roma al Giubileo degli adolescenti
ROMA –Il 25, 26, 27 aprile don Giovanni Cartoni, fresco del viaggio in Lituania, ha subito portato 35 ragazzi al giubileo degli adolescenti a Roma. Tutti giovani di Fornaci, Filecchio e Ponte all’Ania I ragazzi hanno attraversato la porta santa in San Paolo fuori le mura, e tra i vari momenti hanno conosciuto il vescovo Saverio a San Pancrazio in Trastevere, ma anche partecipato alla messa di domenica 27 aprile in piazza San Pietro presieduta dal Cardinale Parolin, la seconda dei novendiali (9 giorni di lutto per il defunto pontefice) È stata, come racconta don Giovanni, una esperienza intensa, con un clima da giornata mondiale della gioventù Don Giovanni ci tiene a ringraziare per l’aiuto gli animatori Filippo, Gabriele, Samuele, Martina ed Eleonora per essersi presi cura dei ragazzi dell’unità pastorale, tutti di età dalla terza media alla terza liceo.
Dal Primo Maggio apre al pubblico MUDY. Ecco gli orari dei prossimi giorni
FORNACI – Tra le notizie interessanti che riguarderanno Fornaci di Barga in questi giorni legati alla grande expo del Primo Maggio a Fornaci, ce n’è anche una che riguarda MUDY, il Museo Dynamo di Fornaci, che apre al pubblico proprio dal 1 maggio 2025. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11.00-19.00 con ingresso libero. Nella giornata inaugurale del 1 maggio, saranno anche organizzate visite guidate di 45’, negli orari: 11:30; 14:30; 16:00; 17:30. A seguire l’apertura sarà sempre venerdì, sabato e domenica, in orario 11.00–19.00, con ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni di visite guidate: mudy@dynamocamp.org MUDY è un progetto di Fondazione Arte Dynamo in collaborazione con Dynamo Camp e Dynamo Art Factory, ed è realizzato grazie al sostegno di KME, partner fondatore di Dynamo Camp. Il museo presenta una selezione di opere nate dall’originale approccio all’arte contemporanea promosso all’interno delle attività di Dynamo Camp, Fondazione che offre in…
A Maggio torna la “Settimana della solidarietà”. Ecco il programma
BARGA – Il mese di maggio è solitamente il mese che Barga associa alla partecipazione ad un evento importante per il Gruppo Volontari della Solidarietà. Torna infatti, annunciata in questi giorni dal presidente Francesco Feniello, dall’11 al 16 maggio la XXXIII Settimana della solidarietà, manifestazione con la quale il G.V.S. intende perseguire quelle finalità che sono alla base del proprio operato, svolto ormai da oltre trenta anni, nei confronti di persone con disabilità e delle loro famiglie: diffondere la cultura della solidarietà, condivisione, dono, gratuità attraverso autentiche testimonianze di carità e amore verso fratelli fragili con il costante impegno a favorire inclusione sociale, visibilità, cittadinanza attiva, giustizia, responsabilità, accoglienza; sensibilizzare oltre che alle problematiche della diversità anche a quelle attuali e pressanti che generano, fra i giovani, emarginazione, chiusure, intolleranze, stato di forte disagio, comportamenti scorretti. Tra i momenti salienti della “Settimana” domenica11 maggio, la Giornata del Volontariato. La mattina, presso l’oratorio del Sacro Cuore, saranno aperti diversi stand delle…
Resistenza e Liberazione, due importanti contributi per riflettere e approfondire
BARGA – A Barga due momenti importanti per riflettere sulla Liberazione e sui valori della resistenza ed anche sulle storie degli uomini delle donne che l’hanno combattuta, quelli che si sono succeduto il 26 e 27 aprile. Due conferenze tenute entrambe dal Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi che in quanto a ricostruzione storica di fatti d’arme e di operazioni militari ha da insegnare davvero tanto a tutti noi, tanta è la sua competenza e la sua preparazione in materia. E così è stato anche nei due giorni da poco trascorsi, con due conferenze davvero interessanti e dove sono emersi anche importanti elementi di novità e di riflessione. Sabato scorso alla Fondazione Ricci il tema è stato “La nostra Linea Gotica” un viaggio nel tempo per capire le ragioni strategiche, la valenza geopolitica, la attualità della Linea Gotica, e il suo tragico e doloroso rapporto con il nostro territorio. Una linea Gotica che qui da noi ha congelato il fronte per…
- 2 di Redazione
Una panchina per Geoff
BARGA – La panchina dedicata ai musicisti, a tutti coloro che vi si vogliano sedere e suonare. La panchina per ricordare Geoff Collins White venuto a mancare nell’agosto scorso. Cittadino britannico, da tanto tempo si era stabilito a Barga e qui, oltre all’amore per questa terra, aveva portato anche il suo amore per la musica. A Barga in tanti ricordano le sue esibizioni con la sua band Grizzly, ma anche le improvvisate jam session nelle serate estive del centro storico, in piazza del comune come pure le sue esibizioni al Barga Jazz Club. Country Rock, Blues e Ballads… brani degli Eagles, Eric Clapton, The Beatles, Elton John, e Dire Straits… erano i suoi cavalli di battaglia spesso presentati con Grizzly, la sua band che negli anni ha visto anche la presenza di musicisti anche barghigiani Per ricordarlo i suoi amici, a cominciare da Richard Burnett con il supporto anche di Maresa Andreotti, referente del centro storico del comune di Barga,…