Biblioteche, gli appuntamenti di maggio dello SPES FEST in Valle del Serchio
MEDIA VALLE – Proseguiranno anche nel mese di maggio gli appuntamenti dello “Spes Fest” 2025, il festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne. Ricco, articolato e vario il programma di maggio che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un’interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull’abbattimento delle barriere. Perché l’obiettivo della seconda edizione del festival – intitolata Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità – è proprio quello di rendere le biblioteche già luoghi aperti e gratuiti, spazi sempre più accessibili non solo in termini culturali, ma anche sociali e di benessere per i cittadini. Lo “Spes Fest” è stato reso possibile grazie all’aggiudicazione da parte della Provincia di Lucca di un finanziamento del Ministero della Cultura. L’ente di Palazzo Ducale guidato dal presidente Pierucci, infatti, è arrivato 5° nella graduatoria nazionale consentendo di promuovere, attraverso la Rete BiblioLucca di cui è capofila, le iniziative sul territorio grazie anche alla collaborazione…
Provincia di Lucca, dalla variazione di bilancio della Regione tanti finanziamenti: anche per la nuova rotatoria di Gallicano
PROVINCIA DI LUCCA – «La seconda variazione di bilancio della Regione interviene con due azioni principali: da un lato 8 milioni di euro a sostegno delle famiglie, delle imprese e del terzo settore colpiti dall’alluvione del 14 e 15 marzo scorso; dall’altro viene costituito un fondo da oltre 39 milioni per il rilancio del Sistema Moda. Una manovra, quindi, che ha riguardato i bisogni concreti del tessuto sociale ed economico dei nostri territori e, in particolare, parla direttamente alla provincia di Lucca». Lo dicono Valentina Mercanti e Mario Puppa, consiglieri regionali del PD, commentando l’approvazione della seconda variazione di bilancio, votata dall’aula questa notte. «Vogliamo sottolineare il dato della centralità in questa manovra finanziaria della provincia di Lucca – spiegano Mercanti e Puppa – Dalle risorse per i contributi a seguito degli eventi alluvionali e franosi, come la frana di Molazzana dove arriveranno 400mila euro, che hanno colpito duramente il nostro territorio, al fondo per il settore Moda che rappresenta…
Ottimo abbrivio dei “Lombardi” nel campionato italiano velocità salita
Ottimo avvio nel campionato italiano velocita in salita per la ‘famiglia’ Lombardi, portacolori del team DB Motorsport. Nella prima tappa svoltasi a Spoleto, gara valevole anche per il campionato europeo, Marco Lombardi (nella foto) nella classe under, in sella alla sua Moriwaki 300, ha portato a casa la vittoria in tutte e quattro le manches disputate. Altrettanto ben ha saputo fare il padre Giovanni nella classe TT250 in sella alla sua Honda 250. Entrami i centauri lucchesi guidano a punteggio pieno la classifica tricolore. Prossimo appuntamento con il CIV in salita nel week end del 17 e 18 maggio a Deruta, in provincia di Perugia.
A Fosciandora inaugurati i murales su emigrazione e 25 aprile
Nell’ambito delle iniziative legate alla ricorrenza del 25 aprile la comunità di Fosciandora ha vissuto momenti emozionanti e toccanti; tre sono state le iniziative salienti organizzate dal Comune di Fosciandora in collaborazione con varie associazioni. La prima l’inaugurazione di alcuni Murales eseguiti dall’artista “Luogocomune” dedicati all’emigrazione; Fosciandora ha infatti un forte legame con il mondo legato alla emigrazione. Il secondo Murales che si trova all’esterno della scuola materna è invece dedicato all’opera partigiana sull’asse della linea gotica come ci spiega Marco Bonini dell’ANPI. La giornata si è poi conclusa con lo spettacolo di Elisabetta Salvadori accompagnata al violino da Matteo Ceramelli dal titolo “Scalpicii sotto i platani”: i platani sono quelli davanti alla chiesa di Sant’Anna di Stazzema e lo spettacolo ripercorre momenti toccanti dell’Eccidio di Sant’Anna. Il tutto è stato possibile grazie ad un bando della Regione legato alla Festa della Toscana.
A Pieve festeggiata la Festa della Libertà… tra il sacro ed il profano
Se c’è una festa che segna il passaggio dell’inverno alla primavera in Garfagnana, è senza dubbio la Festa della Libertà che si svolge da sempre a Pieve Fosciana. Non si tratta di liberazione legata al 25 aprile ma della libertà che si rifà all’impresa di Carlo IV Di Boemia quando nel 1369 cacciò i pisani dai territori lucchesi. Questa festa ha preso corpo anche grazie a una fusione speciale, tra sacro e civile, grazie alla devozione per la sacra immagine dell’Annunciazione, opera di Andrea della Robbia che in passato si trovava al Convento del Beato Ercolano; oggi le statue compongono l’altare di sinistra all’interno della chiesa parrocchiale. Nel passato veniva festeggiata in periodo di quaresimale (il 25 marzo). Poi lo spostamento nella prima domenica in Albis ( la prima domenica dopo la pasqua); infine il sindaco Lorenzetti nel 1837 decretò la festa dalla durata dei tre giorni. Da alcuni decenni la festa è poi vissuta come una grande fiera con…
Un gran bel Ghiviborgo “mata” il Grosseto e accede ai playoff
Ultima corvèe stagionale (almeno nella fase del campionato) per il Ghiviborgo di fronte al proprio pubblico. I biancorossoazzurri di Tommaso Bellazzini hanno battuto 3 a 2 il blasonato Grosseto in una sorta di spareggio per i playoff. Primo tempo spettacolare infarcito dalle reti di Giannini, Nottoli e Lopez per i biancorossi e di Caponi e Riccobono per i maremmani. Ultima della stagione al “Bellandi” per il Ghiviborgo ? Chissà. Molto dipende da questa gara dura e insidiosa che vede i biancorossi di Bellazzini opposti al forte e blasonato Grosseto. Out lo squalificato Signorini, regista del centrocampo, il tecnico si affida allo schieramento-tipo rispolverando sugli esterni la vivacità e il brio di Fischer ma soprattutto di Vari. Ci si gioca un posto ai playoff (quarta contro quinta separate da due soli punti) per quello che possono contare in serie D. Cielo nuvoloso ma primo tepore primaverile. Circa un centinaio i tifosi al seguito del Grosseto. Avvio scoppiettante: palla al centro…
Mostra zootecnica a Pieve Fosciana
Protagonisti molti capi di bestiame di razze e varietà differenti: capre, pecore, bovini e cavalli esposti da un ventina di allevatori locali. Pieve Fosciana in questi anni è rimasto l’unico baluardo ad organizzare una mostra zootecnica in Garfagnana. Ogni anno, in occasione della Festa della Libertà (dal dominio pisano) nella zona del campo sportivo, l’amministrazione comunale e l’associazione Allevatori Razza Garfagnina, insieme ad altre associazioni, organizzano una serie di eventi tra cui vendita di prodotti del territorio e anche un concorso di formaggi, ma la cosa che più attira i visitatori è senza dubbio la mostra zootecnica che vede molti capi di bestiame di razze e varietà differenti: capre, pecore, bovini e cavalli esposti da un ventina di allevatori locali. Quest’anno poi possiamo dare una bella notizia che interessa soprattutto le vacche garfagnine. Come detto, la mostra è arricchita anche dal mercato di prodotti tipici grazie alla presenza di alcune aziende agricole della zona.
Guerra campione e Bedini bronzo; trionfo del Parco sui 10mila in pista
A Cosenza titolo tricolore per Francesco Guerra e medaglia di bronzo per il giovane Nicolò Bedini a suggellare il trionfo degli atleti del presidente Graziano Poli. I risultati di queste prove hanno dato indicazioni utili ai tecnici azzurri in vista della Coppa Europa di Pacé (Francia) del 24 maggio. Guerra si presentava con il miglior tempo di iscrizione (28’22″07) e ha tenuto fede al pronostico che lo voleva grande favorito.
Castelnuovo ricorda gli 80 anni dalla Liberazione a della fine della guerra
Presenti cittadini, rappresentati di associazioni e autorità militari, nonché tanti sindaci e amministratori della Garfagnana. Castelnuovo Garfagnana ha voluto ricordare e celebrare l’arrivo delle truppe americane e la Liberazione di 80 anni fa, con una bella e partecipata cerimonia proprio nel luogo che ospitò i primi mezzi alleati che giunsero nel capoluogo garfagnino. In quella che oggi è piazza delle Repubblica, ma una volta c’erano solo dei campi. La manifestazione si è aperta con l’inno nazionale e l’alzabandiera, poi con l’ingresso in piazza del Labaro del Comune, che si fregia della medaglia d’oro al valore civile concessa nel 2010 dal Presidente Giorgio Napolitano. Presenti cittadini, rappresentati di associazioni e autorità militari, nonché tanti sindaci e amministratori della Garfagnana. L’apertura è toccata a Eugenio Giani, che nel suo intervento ha esposto un quadro completo con competenza storica della Liberazione in Garfagnana. Il presidente della provincia Marcello Pierucci nel suo intervento ha sottolineato l’importanza del ricordo degli eventi del passato, mentre la…
Debacle di Jasmine Paolini contro la ritrovata greca Maria Sakkari
Jasmine Paolini tornava in campo al WTA 1000 di Madrid. Nei 16esimi di finale la 29enne tennista lucchese se la vedeva con la greca Maria Sakkari, già #3 al mondo, ma oggi scivolata al numero 89 della classifica mondiale. Avversaria tuttavia da non sottovalutare che si è ritrovata e ha dominato il match imponendosi facilmente in due set con l’eloquente punteggio di 6-2; 6-1. La Paolini perde nettamente il primo set di fronte ad una Sakkari ritrovata. La greca opera subito il break anche nel secondo e l’azzurra sembra in netta difficoltà. Debacle assoluta della tennista di Bagni di Lucca che viene surclassata dalla ritrovata campionessa ellenica. Avversario greco anche per Lorenzo Musetti nel tabellone maschile. Lunedì il 23enne di Carrara sarà opposto a Stefanos Tsitsipas già affrontato e battuto di recente a Montecarlo.
“Ma che strano, ma che bello”, ecco la mostra di Teora a Castelnuovo
Sono scatti molto particolari; in alcuni di questi l’artista, giocando su riflessi naturali, si diverte a ingannare a prima vista l’occhio del visitatore. Terminerà domenica 27 aprile la mostra fotografica di Tommaso Teora e dunque ultime occasioni per apprezzare gli scatti del fotografo garfagnino che quest’anno propone contenuti inediti, differenti dal suo stile classico conosciuto in questi anni. Ma che strano, ma che bello è il titolo dell’esposizione che si può visitare liberamente nei pressi della Rocca Ariostesca in Via Fulvio testi. Sono scatti molto particolari; in alcuni di questi l’artista, giocando su riflessi naturali, si diverte a ingannare a prima vista l’occhio del visitatore. Spesso vediamo quello che non è e solo in una seconda osservazione ci rendiamo conto che quello che vediamo non esiste; in altri casi l’opera di Teora si affida completamente alla natura: neve, vento, giochi di luce; tutti elementi immortalati con la sua macchina fotografica. ma questi scatti potrebbero anche essere stati fatti con uno…
Una serie di cerimonie a Borgo a Mozzano per celebrare la Festa della Liberazione
Diversi appuntamenti si sono svolti nella giornata di ieri, ma non solo, anche nel Comune di Borgo a Mozzano. Nel pomeriggio del 25 aprile la manifestazione ufficiale proprio davanti al municipio, con la deposizione di una corona di alloro di fronte alla lapide commemorativa del conflitto. Più tardi la deposizione di un’altra corona di fronte al monumento alla memoria del partigiano Pietro Pistis Anche Borgo a Mozzano ha voluto ricordare il 25 aprile con una serie di cerimonie, alcune delle quali si sono svolte nel pomeriggio del 25. Qui ci troviamo in piazza del Comune, dove si è svolta la manifestazione ufficiale proprio davanti il municipio, dove è presente una lapide posizionata dal popolo Borghigiano 10 anni dopo la fine della Guerra. Dopo l’intervento e il saluto del sindaco, alla presenza di alcuni rappresentanti di associazioni, cittadini, amministratori e autorità militari si è proceduto alla deposizione di una corona di alloro. Al termine della cerimonia la comitiva si è spostata…