Sequestrati due pugnali in seguito ad una lite al bar
Denunciato l’uomo sessantenne residente a Massa che si era presentato con i due coltelli al bar dove la sua compagna, per più giorni, non aveva saldato il conto del pranzo consumato. I Carabinieri della stazione di Gramolazzo hanno denunciato un sessantenne residente a Massa dopo averlo trovato in possesso di due pugnali, strumenti che mal si addicevano al contesto in cui si svolto l’avvenimento. Gli agenti erano infatti intervenuti in un bar di Minucciano dopo la segnalazione dei proprietari riguardo alla compagna dell’uomo, che si rifiutava di saldare il conto accumulato dopo avervi ripetutamente consumato il pranzo. La situazione si è poi fatta più tesa con l’arrivo dell’uomo, tanto da spingere i rappresentanti delle forze dell’ordine a sottoporlo ad una perquisizione, durante la quale sono stati rinvenuti i due coltelli, che sono stati prontamente sequestrati.
Torna l’ora legale, lancette avanti un’ora tra sabato e domenica
Si cambia finalmente. Addio all’ora solare, torna l’ora legale con l’orologio che dovrà essere spostato avanti di un’ora e dunque con più ore di luce la sera. E’ un momento importante anche a livello simbolico perché ci ricorda che la bella stagione è alle porte e che il buio inverno ce lo stiamo lasciando alle spalle. In Italia, l’ora legale inizia l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre. Dunque sarà questa notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, che sposteremo le lancette dell’orologio un’ora avanti, precisamente alle 2 del mattino. Avremo da subito più luce la sera, con le giornate che progressivamente, e già ce ne siamo resi conto in queste settimane, si faranno sempre più lunghe, in fatto di luce solare. Il ritorno all’ora solare avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, quando alle 30 le lancette torneranno indietro di un’ora, segnando nuovamente le 2:00.
Castelnuovo, revocata la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
La capogruppo di maggioranza Rebecca Moscardini: “Con questo atto esprimiamo il nostro giudizio sulla figura di Mussolini e ribadiamo la nostra condanna del regime autoritario di cui lui fu il capo”. Revocata la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Il gruppo di maggioranza di Castelnuovo di Garfagnana ha accolto positivamente la proposta discussa durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale. “La cittadinanza onoraria – ha esordito la Capogruppo Rebecca Moscardini – fu concessa da migliaia di comuni, dopo la soppressione dei consigli ed era il risultato di una strategia politica che aveva l’obiettivo di consolidare e diffondere il culto della personalità di Mussolini, rafforzandone il potere. Tantoché, dopo il 1924, il regime fascista instaurò un sistema di governo basato sulla soppressione delle libertà fondamentali, l’eliminazione delle opposizioni e l’imposizione delle leggi fasciste. Col suo operato, Mussolini ha soffocato la democrazia, represso ogni dissenso, promulgato leggi razziali ed ha condotto l’Italia a una guerra devastante”. “Con l’atto assunto – ha spiegato la Capogruppo…
Esplosione Molazzana, celebrati i funerali di Seetoh Kwok Meng e Kai En Chang
A tre mesi dalla tragedia, la funzione si è svolta all’interno della Croce Verde di Lucca alla presenza anche della figlia di Seetoh e del fratello di Kai En. Disposta la cremazione delle salme. Si sono tenuti oggi presso la Casa del commiato della Croce Verde di Lucca, i funerali di Seetoh Kwok Meng e Kai En Chang, i coniugi che persero la vita a dicembre, nell’esplosione causata da una fuga di gas della loro villetta a Eglio. La notizia in questi giorni è stata anticipata dal sindaco di Molazzana Andrea Talani che ha fatto anche affiggere nel Comune i manifesti per ricordare i due sfortunati coniugi originari rispettivamente di Singapore e Taiwan. Il nullaosta per disporre le esequie è arrivato dal pm Mariotti solo in questi giorni. Gli ultimi esami del DNA sul corpo della donna si sono svolti proprio a metà di questo mese di marzo e hanno permesso di completare le indagini. I funerali sono stati celebrati…
In un vortice di polvere alla Terra tricolore del rally di Val d’Orcia
Si corre sabato e domenica la16esima edizione del Rally della Val d’Orcia, seconda prova del CIRT 2025. Si riparte con uno stuolo di protagonisti veloci e agguerriti. Duello serrato tra i rampanti Ciuffi e Battistolli ma con l’intramontabile Andreucci a far da terzo incomodo. Debutto stagionale per il navigatore lucchese Giacomo Ciucci alle note di Tamara Molinaro. Dopo il successo al Foligno si riparte con Tommaso Ciuffi al comando del CIRT 2025 ma con diversi contendenti a cominciare dal campione in carica Alberto Battistolli che gli renderanno dura la vita. Si respira la vigilia di un altro appuntamento da seguire col fiato in gola perchè il Terra è avvincente e gli sterrati senesi promettono spettacolo tra la pioggia annunciata di sabato pomeriggio e condizioni che potrebbero mutare, appunto, strada facendo. Tanti i protagonisti annunciati ed eccellenti perchè oltre ai due rampolli suddetti non possiamo dimenticare il 18enne Giovanni Trentin, uno nato per correre. Qualche anno in più, anzi tanti…
Molinetto, cantiere senza sosta sulla SR445: due trivellatrici al lavoro anche di notte
Impegnati 20 operai, con tre operatori per ogni macchina, un coordinatore e un tecnico. In occasione della prima notte di chiusura totale della SR445 siamo voluti andare a vedere il cantiere in località Molinetto per documentarvi come stanno procedendo i lavori. Siamo arrivati alle 22 e abbiamo trovato un cantiere molto attivo; abbiamo assistito anche all’inaugurazione di una nuova macchina trivellatrice appena arrivata dalla fabbrica. Si lavora quindi con due macchine a ritmo serrato approfittando di queste 70 ore per mettere in sicurezza la strada. In questi giorni si alterneranno al lavoro continuato quasi 20 operai, garantendo sempre tre operatori per ogni macchina, un coordinatore e un tecnico. Una volta completato il foro si procede a posizionare questi tubi di 240mm con un diametro molto spesso e una volta posizionati verranno riempiti, cioè gettati a pressione. Questa operazione permetterà di salvare questo tratto di strada mettendolo in sicurezza. L’intervento è gestito dalla Provincia di Lucca per conto della Regione e…
Biblioteche: il programma di aprile dello “Spes Fest” 2025
PROVINCIA DI LUCCA – Proseguiranno anche nel mese di aprile gli appuntamenti dello “Spes Fest” 2025, il festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne. Ricco, articolato e vario il programma di aprile che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un’interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull’abbattimento delle barriere. Perché l’obiettivo della seconda edizione del festival – intitolata Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità – è proprio quello di rendere le biblioteche già luoghi aperti e gratuiti, spazi sempre più accessibili non solo in termini culturali, ma anche sociali e di benessere per i cittadini. Lo “Spes Fest” è stato reso possibile grazie all’aggiudicazione da parte della Provincia di Lucca di un finanziamento del Ministero della Cultura – Bando promozione alla lettura, della tutela e valorizzazione del patrimonio librario 2024. L’ente di Palazzo Ducale guidato dal presidente Pierucci, infatti, è arrivato 5° nella graduatoria nazionale consentendo di…
E’ una Sabalenka da sballo; Jasmine Paolini lotta ma deve cedere
Nulla da fare per una pur volenterosa Jasmine Paolini nella semifinale del torneo WTA 1000 di Miami. La 29enne tennista lucchese si è arresa di fronte ad Aryna Sabalenka, #1 al mondo e che ha giocato di fatto una partita quasi perfetta. La “tigre” bielorussa, con una tecnica sopraffina ed un fisico imponente, ha lasciato solo le briciole all’azzurra imponendosi con un eloquente 6-2; 6-2. Resta tuttavia l’ottimo torneo di Jasmine parsa di nuovo su livelli importanti. La semifinale in Florida le varrà da lunedì il numero 6 della classifica mondiale.
Garfagnana, confermato il presidente di Slowfood Elso Bellandi
L’incontro è servito anche per fare il punto sulle attività del 2024, che hanno visto i presidi del territorio valorizzati da Slowfood partecipare al Salone del Gusto di Torino. Si è svolta a Castelnuovo Garfagnana la seduta per la votazione relativa al rinnovo delle cariche dello condotta Slowfood Garfagnana e Media Valle che conserva e promuove nel territorio la cultura del buon cibo e delle sue tradizioni locali, e che lavora costantemente alla promozione di tre rinomati presidi di eccellenza della vallata ovvero il Prosciutto Bazzone, il pane patate e il biroldo. L’incontro è servito anche per fare il punto sulle attività del 2024, che hanno visto i presidi del territorio valorizzati da Slowfood partecipare al Salone del Gusto di Torino grazie all’aiuto dell’Unione Comuni Garfagnana e Media Valle del Serchio. Come detto poi, anche il rinnovo delle cariche: rieletto e confermato all’unanimità il presidente, che nel linguaggio Slowfood, riveste la carica di “fiduciario”, Elso Bellandi. Sarà affiancato nel ruolo…
Barga, incontro multireligioso con “Primavera di Pace”
L’evento è stato voluto e promosso per offrire agli studenti un’occasione concreta di crescita interculturale e di cittadinanza attiva. Ospitato nella sala ’’Stefano Antonietti’’ dell’Isi Barga, ha riscosso successo ed interesse nei giorni scorsi il convegno ’’Primavera di Pace’’, organizzato dall’Istituto superiore di istruzione di Barga: un incontro interreligioso dedicato alla riflessione sui valori della pace, della tolleranza e del dialogo tra culture e fedi diverse. L’evento è stato voluto e promosso dal dirigente scolastico reggente dell’ISI Barga, professor Germano Cipolletta per offrire agli studenti un’occasione concreta di crescita interculturale e di cittadinanza attiva. L’incontro, moderato dalla professoressa Catia Gonnella, è stato aperto dai saluti istituzionali a cui poi sono seguiti gli interventi dei relatori in rappresentanza delle diverse comunità religiose, con la propria riflessione sui temi di pace e disarmo. Sono intervenuti monsignor Roberto Filippini, Vescovo Emerito di Pescia; Germano Cipolletta, buddista praticante; Sara Einrich, Pastora della chiesa Valdese di Lucca; Amr Issa, musulmano praticante. È stato inoltre presentato,…
Castelnuovo, trovato con droga e un pugnale: trentenne denunciato dai carabinieri
Rinvenuti anche dieci grammi di marjuana e un bilancino di precisione durante la successiva perquisizione nella casa dell’uomo. Un atteggiamento sospetto durante un normale controllo. Tanto è bastato ad insospettire i Carabinieri del Radiomobile di Castelnuovo di Garfagnana ed a far capire che in quel trentenne del posto che stavano controllando e nel suo porsi c’era qualcosa che non tornava. Così hanno voluto vederci più chiaro. L’uomo è stato per questo sottoposto ad un controllo più accurato e successivamente ad una perquisizione domiciliare, operazioni dalle quali sarebbe poi emerso il possesso di oltre 10 grammi di marjuana, ma anche di un bilancino di precisione che i militari hanno ipotizzato venisse utilizzato per suddividere in dosi lo stupefacente da destinare allo spaccio. Ad essere sottoposto a sequestro è stato anche un pugnale che l’uomo deteneva all’interno della macchina da lui condotta. Per tali motivi è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Lucca.
- 1 di Redazione
Brennero chiuso, ci si prepara a tre giorni di stop della Fondovalle per Castelnuovo
La strada rimarrà completamente chiusa al traffico fino al termine della prima parte dei lavori, prevista non oltre il mese di maggio. Come annunciato nel TG di ieri la SS 12 del Brennero a Borgo a Mozzano è chiusa da mercoledì mattina per la riapertura a pieno ritmo del cantiere dei lavori. La strada era rimasta aperta in queste settimane a senso unico alternato per ovviare all’emergenza viabilità venutasi a creare con la frana lungo la SR445 a Calavorno. Ora, da e per Bagni di Lucca, bisognerà transitare proprio dalla SR 445 e la Lodovica. La strada rimarrà completamente chiusa al traffico fino al termine della prima parte dei lavori, prevista non oltre il mese di maggio. Risalendo la Valle del Serchio è tutto pronto anche per la chiusura totale della SR 445 in Loc. Molinetto dove è già attivo un cantiere per risolvere ad un grave cedimento della strada che rischia di inghiottire tutta la carreggiata se non trattato…