A Orzaglia (Fosciandora) in memoria dei civili caduti e feriti il 3 dicembre 1944.
FOSCIANDORA – Con questa iniziativa, la Camminata della Memoria verso Orzaglia, luogo del tragico evento legato alla Seconda Guerra Mondiale, il Comune di Fosciandora ha ricordato con una lapide, in occasione dell’ottantesimo dalla Liberazione, i sette civili morti e i sei feriti, vittime innocenti della guerra in quel 3 dicembre 1944. Per l’occasione due sono state le “camminate”, molto partecipate, che poi si sono congiunte proprio a Orzaglia, una che era partita dall’antica Ceserana, condotta da rappresentante dell’ANPI Valle del Serchio Marco Bonini, mentre l’altra era partita da Selva Piana (Castelvecchio Pascoli), organizzata e diretta dalla presidente dell’Istituto Storico Lucchese Sezione di Barga Sara Moscardini. A Orzaglia erano ad attenderli, tra le altre persone, il Sindaco di Fosciandora Moreno Lunardi insieme alla banda “I Ragazzi del Giglio”, che al suono dell’Inno d’Italia hanno dato il via alla cerimonia, proprio con le commosse parole del primo cittadino, cui ha fatto seguito la deposizione di un cesto di fiori dell’ANPI Valle del…
Il tricolore
Ricorre il 7 gennaio l’anniversario dell’adozione del Tricolore. La sua nascita è un po’ controversa, ma interessante… Il sito del Quirinale riporta che avviene a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797 ad opera del Deputato Giuseppe Compagnoni, durante la seduta del Parlamento della nuova Repubblica Cispadana …” si renda Universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e che questi tre Colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti“. In realtà il modello di Tricolore, il taglio, la scelta dei colori e la cucitura erano state ideate e realizzateprecedentemente da Luigi Zamboni, uno studente dell’Alma Mater di Bologna e da Giovanni Battista De Rolandis, un patriota astigiano, durante uno dei tanti moti insurrezionali bolognesi ( andato male…). “Il 16 luglio 1789 il rosso ed il turchino, colori della città di Parigi, erano decretati colori nazionali; ad essi univasi il bianco in onore del re, e così componevasi la bandiera di Francia. Noi…
Al via la Epic Garfagnana 2025
Quasi 300 i bikers che hanno preso il via dagli impianti sportivi di Gallicano per l’edizione targata 2025 della Epic Garfagnana. Intanto va detto subito che non si tratta di una competizione ciclistica competitiva ma di un vero e proprio viaggio attraverso strade e sentieri di Garfagnana. Quasi 300 i bikers che hanno preso il via dagli impianti sportivi di Gallicano per l’edizione targata 2025 della Epic Garfagnana. Intanto va detto subito che non si tratta di una competizione ciclistica competitiva ma di un vero e proprio viaggio attraverso strade e sentieri di Garfagnana; molti dei quali riaperti e puliti proprio dagli organizzatori di questa manifestazione che porta questi “epici” ciclisti lungo due percorsi,l: quello più lungo, di circa 140 km con 5000 m di dislivello; poi, per i meno… epici c’è la Epik DAY, lunga 62 km e con 2000 m di dislivello. Alla partenza si è potuto notare che ogni anno aumentano le MTB assistite da motori elettrici;…
Jasmine Paolini eliminata al Rolando Garros dalla Svitolina
Avversaria tosta e complicata per Jasmine Paolini negli ottavi di finale degli Internazionali di Francia. Sulla terra rossa del Roland Garros la 29enne tennista lucchese ha infatti affrontato la forte ucraìna Elina Svitolina, #14 al mondo. L’azzurra spreca tre match point e la giocatrice dell’est si impone in tre set col punteggio di 4-6; 7-6 (8-6); 6-1. Il primo set è caratterizzato da break e controbreak ma che la Paolini chiude con autorità sul 6 a 4. Nel secondo set la tennista lucchese sciupa tre palle per chiudere il match ed è costretta così al tie break dall’irriducibile ucraìna che s’impone 8-6 allungando la partita al terzo set. La Paolini accusa un vistoso calo che consente alla Svitolina di portarsi sul 4 a 0 e vincere 6 a 1. L’azzurra non c’è più e crolla in modo clamoroso uscendo così dal torneo parigino dove avrebbe dovuto confermarsi dopo il successo di Roma.
Morsa da un cane a Barga, bimba di 11 anni in elisoccorso al Mayer
L’episodio è avvenuto oggi pomeriggio (30 maggio) intorno alle 16. La bambina è stata soccorsa in codice giallo È stata morsa da un cane ed è stata portata con l’elisoccorso in ospedale. L’episodio è avvenuto oggi pomeriggio (30 maggio), intorno alle 16 a Barga, quando sono scattati i soccorsi per una bambina di 11 anni. La bimba, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe stata morsa da un cane appartenente alla zia dopo esser entrata nel recinto della confinante abitazione della nonna. E’ stata morsa al viso, ad un braccio ed ad una gamba. L’11enne è stata portata in elicottero al Mayer in codice giallo.
40 anni di biodiversità al Giardino Botanico di Corfino: l’Unione Comuni Garfagnana celebra il suo gioiello
GARFAGNANA – Un’occasione per festeggiare insieme un anniversario importante, ricordando tutti coloro che – nel corso degli anni – hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo di questo fiore all’occhiello del territorio con l’ottica di guardare alle sfide future con maggiore consapevolezza e un rinnovato slancio. Grande successo ieri (giovedì 29 maggio) per la giornata celebrativa dei 40 anni presso il Giardino Botanico “Maria Ansaldi” di Corfino dell’Unione Comuni Garfagnana. Un evento molto partecipato e sentito che ha fatto riflettere sulla lungimirante sensibilità che questa terra ha dimostrato su un tema – quello della tutela della biodiversità – oggi estremamente attuale. Il Giardino Botanico – istituito nel 1984 dall’allora Comunità Montana della Garfagnana – è un autentico museo della biodiversità a cielo aperto, inserito nel patrimonio forestale regionale, nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e nel comprensorio dell’Orecchiella. Nel Giardino vengono documentate, protette e conservate numerose specie vegetali del territorio tra cui molte che, per le loro particolari esigenze ecologiche, difficilmente…
STUDIaperti 2Laghi. A Pietrasanta ’evento che apre al pubblico gli studi d’arte più underground d’Italia.
PIETRASANTA – Domenica 1° giugno va in scena la quarta edizione di STUDI APERTI 2Laghi, l’evento che apre al pubblico gli studi d’arte più underground d’Italia. Dalle 10 alle 21, in via Sarzanese 111,diciotto artisti aprono le porte dei loro undici atelier per una giornata all’insegna della creatività. L’evento è patrocinato dal Comune di Pietrasanta e dalla Provincia di Lucca. Una vera immersione nell’arte contemporanea per esplorare opere, materiali e processi creativi direttamente con chi l’arte la vive ogni giorno. Tra nomi affermati e nuovi talenti, STUDI APERTI 2Laghi porta nel cuore pulsante della creatività che rende Pietrasanta un punto di riferimento nazionale. Tanti gli artisti presenti, alcun legati anche a Barga dove sono stati presenti con le loro opere come Francioni Mastromarino, Fabio Maestrelli e Roberto Giansanti. Tra gli altri: Alessio Rossi, Carlos Del Bravo, Claudio Tomei, David Raddi, Gabriele Danesi, Lorenzo Filomeni, Maurizio Scabola, Officine Giovanni da Monreale, Renato Bascherini & Cinzia Tognocchi, Romi (Diana Milea & Fabio…
Accordo fatto tra Ghiviborgo e Viareggio; zebre verso la serie D
Sembrava saltata la trattativa per il trasferimento del titolo sportivo dal Ghiviborgo al Viareggio ed invece anche se pareva che il terzo incomodo Lucchese potesse essere stata determinante per far naufragare un accordo già trovato da giorni, compreso l’aspetto economico, c’è stato un ripensamento da parte del Ghiviborgo. Così la famiglia Remaschi, anche se non tutta era d’accordo in questa operazione, ha mantenuto la parola data ai dirigenti del Viareggio, che erano stati cercati per avviare questa trattativa. Nella giornata di mercoledì c’è stato un ulteriore vertice da parte del Viareggio calcio per definire gli ultimi dettagli, ed un ulteriore incontro con i dirigenti del Ghiviborgo. Al lavoro sono tornati dunque i commercialisti per definire la parte burocratica dell’operazione, per poi si spera, ci sia questo tanto sospirato annuncio per ufficializzare il salto di categoria in serie D del Viareggio, che dovrebbe essere a questo punto per la prima settimana di giugno in modo da poter mettere la parola fine…
Sei atleti di Rockonda convocati ai Mondiali u.19 e u.23 di rafting
Rockonda sugli scudi. Ben sei atleti della società di Bagni di Lucca in azzurro alla rassegna iridata under 19 e under 23 di rafting che si terrà dal 1° al 6 luglio 2025 a Solkan, in Slovenia. I convocati nella categoria under 19 sono: Filippo Labroni, Alexandra Yarovoy, Leonardo Bruni, Elisa Angeli e Sveva Manganelli cui va aggiunta Clara Corsi tra gli under 23. Grande soddisfazione inoltre anche per la convocazione del tecnico Fabio Corsi nello staff nazionale, al fianco del direttore tecnico Heros Ferreira. Corsi ha portato nuova visione e passione all’agonismo fluviale nazionale favorendo un risultato storico per tutto il movimento fluviale toscano.
A Villa Web la prima serata del festival letterario “Scritture”
Ha preso il via l’iniziativa a Bagni di Lucca. Michela Innocenti ha intervistato Fabrizio Peronaci scrittore e giornalista del Corriere della Sera che nella cittadina termale ha presentato due libri. Ha preso il via a Bagni di Lucca all’interno di Villa Web il festival letterario “Scritture”, sei appuntamenti letterari di cui 5 concentrati dal 15 al 29 di luglio. In questi giorni c’è stata un’anteprima del festival con Michela Innocenti che ha intervistato Fabrizio Peronaci scrittore e giornalista del Corriere della Sera che a Bagni di Lucca ha presentato due libri. Ideatore del Festival Andrea Giannasi, che già guarda ai prossimi appuntamenti.
La buona memoria. Di pietra. (parte prima)
…Possiamo finire per non accorgercene, ma viviamo abitualmente in un paesaggio urbano tutto segnato dalla storia. Mario Isnenghi, Le guerre degli Italiani. Parole, immagini, ricordi. 1848-1945. Mondadori, Milano 1989 pag 319. Le pietre della Memoria. I segni del tempo, della storia, della vita. La vita passata. In genere in maniera tragica, sofferente, dolorosa. “ Q. M. P. “ Queste lettere sono poste spesso al termine di un incipit scolpito sulle lapidi; Significano ; “Questa Memoria Posero”. Si trovano un po’ dappertutto, nei cimiteri, sui muri. Q.P.M. La Memoria di pietra, in genere pietre dure, che non sono gelive, che non si deteriorano nel tempo. Portano incise date, località, nomi di persone che han perso la vita. Fissano nel tempo la Memoria di un evento. Per non perderla. Noi ci passiamo davanti, le vediamo, a volte leggiamo scorrendo, le frasi, ma se non ci soffermiamo non ci dicon molto. Occorre fermarsi, leggere, riflettere, mettere in sistema i punti,…
Musetti e Paolini ai 16esimi di finale del Roland Garros
Musetti forte e spettacolare nei 32esimi di finale degli Internazionali di Francia. Il 23enne tennista di Carrara ha battuto nettamente in tre set (6-4; 6-0; 6-3) il colombiano Daniel Elahi Galàn. Partita giocata molto bene dall’azzurro e con alcuni colpi di alta classe. Non è stata da meno Jasmine Paolini che ha regolato in due set (6-3; 6-3) l’australiana Ajla Tomljanovic. In campo anche Jasmine Paolini che ha vinto (6-3) il primo set contro l’australiana Ajla Tomljanovic.