Sconti e promozioni nelle attività di Castiglione. Ecco la convenzione promossa dalla Pro Loco
Nuova iniziativa per il turismo a Castiglione di Garfagnana. La Pro Loco, in collaborazione con tutte le strutture ricettive del comune, ha attivato una speciale convenzione turistica per promuovere il territorio e offrire vantaggi esclusivi ai visitatori e ai soci della Pro Loco. Come funziona? Ai turisti verrà consegnato un biglietto da visita (fronte-retro in italiano e inglese) che garantirà l’accesso a sconti e promozioni dedicate presso le attività aderenti. I beneficiari potranno consultare un volantino informativo con: L’elenco delle attività e le relative offerte; Un QR code per accedere al sito web della struttura; Una mappa del capoluogo e del comune con l’ubicazione delle attività e dei principali punti di interesse Questo progetto nasce con l’obiettivo di favorire la crescita del turismo locale, incentivare la scoperta del meraviglioso borgo e supportare le attività del territorio. E per i soci della Pro Loco di Castiglione, un vantaggio in più: potranno usufruire delle stesse convenzioni semplicemente mostrando la loro tessere in…
Jessica Pieri accede ai quarti di finale a Santa Margherita di Pula
Jessica Pieri batte in due set (6-4; 7-5) Samira De Stefano e approda ai quarti di finale del torneo W35 a Santa Margherita di Pula, in Sardegna.
Le ragazze del Volley Barga campionesse regionali Under 13 Csi
Le ragazze del Volley Barga si sono laureate campionesse regionali Under 13 CSI. Hanno vinto tutte le gare con il supporto anche delle Under 12. Le ragazze, guidate da coach Elisa Nobili e dalla vice Barbara Nobili hanno compiuto un cammino a dir poco brillante in questa prima fase di stagione. Questa vittoria consentirà di partecipare alle finali nazionali CSI che si svolgeranno a Luglio a Cesenatico. Per quanto riguarda il campionato provinciale Fipav è stata vinta la prima fase preliminare, ma non è ancora finita. Si tratta del campionato Under 13 Fipav; nella prima fase sono arrivate prime nel loro girone ora inizia la seconda fase che decreterà le migliori 4 del Comitato Appennino Toscano.
Minucciano, droga alla festa privata; cinque denunciati
Cinque denunce per possesso di droga. È successo nella notte tra sabato e domenica nel territorio di Minucciano dove i carabinieri sono intervenuti ad una festa privata in corso. Si erano mossi alla notizia di una festa privata in corso in un’ampia area privata nel comune di Minucciano che, dalle informazioni in possesso dei Carabinieri, sembrava potesse richiamare diverse decine di partecipanti provenienti anche da fuori dei confini Garfagnini. Sulla scorta dell’esperienza di altri episodi verificatisi nel recente passato, non molti mesi fa, che proprio nella stessa località ed in eventi simili avevano portato a un arresto, nonché a denunce e segnalazioni alla Prefettura di Lucca per consumo di stupefacenti, i militari sono voluti intervenire confermando poi i sospetti. Infatti, all’esito dei controlli che hanno coinvolto gli equipaggi di tutte le stazioni dell’alta Garfagnana e del Radiomobile di Castelnuovo, ben 5 giovani di cui 3 provenienti dalla Liguria sono stati trovati in possesso di sostanze quali hashish e ketamina. Sono…
Garfagnana, trovata discarica abusiva a Castelnuovo: abbandonato materiale edile
La discarica si trova sulla vecchia strada provinciale che è diventata un troncone senza uscita dopo la costruzione della Variante. Una nuova discarica abusiva in Valle del Serchio. Stavolta hanno scaricato un intero cassone di un camioncino lungo questa strada senza uscita nei pressi del viadotto alle porte di Castelnuovo. L’autore, o gli autori, forse speravano che dalla strada non si sarebbe notata, e invece in molti ci hanno segnalato la situazione. Nella discarica abusiva si trova materiale edile, forse frutto di uno smontaggio di pareti in cartongesso, abbandonate qui come se non ci fosse un’alternativa; quando invece questo materiale si può smaltire gratuitamente, senza rischiare sanzioni e denunce penali, ma soprattutto senza inquinare. Questo materiale con le piogge si scioglierà riversandosi prima sulla ferrovia e poi nel Serchio. La discarica si trova sulla vecchia strada provinciale che è diventata un troncone senza uscita dopo la costruzione della Variante, realizzata sotto l’amministrazione Tagliasacchi. A dire il vero questo materiale non…
Droga alla festa privata organizzata in Garfagnana . Cinque denunce
MINUCCIANO – Nella notte tra sabato e domenica i militari dell’Arma hanno condotto un’altra un’imponente attività di prevenzione e controllo finalizzata al contrasto dello spaccio e consumo di stupefacenti. Si sono mossi alla notizia di una festa privata in corso in un’ampia area privata nel comune di Minucciano che, dalle informazioni in possesso dei Carabinieri, sembrava potesse richiamare diverse decine di partecipanti provenienti anche da fuori dei confini Garfagnini. Sulla scorta dell’esperienza di altri episodi verificatisi nel recente passato, che proprio nella stessa località ed in eventi simili avevano portato a un arresto, nonché denunce e segnalazioni alla Prefettura di Lucca per illeciti legali al consumo di stupefacenti, i militari hanno intensificato gli accertamenti che hanno confermato i sospetti. Infatti, all’esito dei controlli che hanno coinvolto gli equipaggi di tutte le stazioni dell’alta Garfagnana e del Radiomobile di Castelnuovo, ben 5 giovani di cui 3 provenienti dalla Liguria sono stati trovati in possesso di sostanze quali hashish e ketamina. Sono…
Istruzione e statistica: secondo ISTAT sarà drastica la flessione della popolazione studentesca nel prossimo ventennio in provincia di Lucca
LUCCA – Il decremento della popolazione italiana nei prossimi anni sarà sensibile. Così come sarà sensibile (lo dicono i dati Istat), nel prossimo ventennio, la flessione del numero di studenti italiani, provincia di Lucca compresa, in ogni ordine e grado dell’istruzione fino a toccare il 30% in meno nelle fasce dove si colloca la maggior parte dei giovani che frequentano le scuole secondarie di primo grado (10-14 anni) e di secondo grado (15-19 anni). E’ questo uno degli aspetti che balza all’occhio nella riflessione proposta da Invalsi, l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, che analizza le differenze attese nella popolazione studentesca dal 2023 al 2043. Un’analisi presentata oggi, 2 aprile, a Palazzo Ducale a Lucca, nell’ambito del convegno “Denatalità. Quale futuro per le nostre scuole?” promosso dalla Provincia di Lucca, da Upi Toscana e dall’Ufficio scolastico IX delle province di Lucca e Massa Carrara. Presenti nell’occasione numerosi amministratori locali, dirigenti scolastici, docenti e addetti…
Francesco Guerra ai campionati europei di corsa su strada
Il D.T. Antonio La Torre ha comunicato l’elenco dei convocati per la prima edizione dei Campionati Europei di corsa su strada che si svolgeranno sabato 12 e domenica 13 aprile tra Bruxelles e Lovanio, in Belgio. Tra questi per la prova sui 10 km vestirà la maglia azzurra anche Francesco Guerra, atleta del CS Carabinieri e che da diversi anni indossa anche la maglia biancoverde del GP Alpi Apuane di Graziano Poli. La gara, che vedrà al via sei azzurri agguerriti e in grado di ben figurare, si disputerà domenica 13 aprile.
Pietro Santini è tornato e riparte da un buon tricolore nel Duathlon
Dopo un periodo di stop Pietro Santini è tornato in gara e lo ha fatto a Pontoglio (Brescia) nel campionato italiano di Duathlon: 10 km a corsa + 40 km in bici e di nuovo 5 km a corsa. Gara con una start list di primissimo livello, visto il titolo tricolore in palio. Il forte atleta di Castelnuovo Garfagnana ha chiuso in 1h.56’03”, 22esimo assoluto ma 1° di categoria S3 (30-34 anni). Gli appuntamenti principali di Santini (Firenze Triathlon) seguito dal preparatore Enzo Fasano sono fissati per il 2 giugno con il campionato italiano “mezzo ironman” dove proverà a difendere il titolo tricolore; il 13 luglio una gara di Ironman in Spagna per dare l’assalto poi il 28 settembre all’Elbaman saltato invece nel 2024.
Castelnuovo, furto alla farmacia ospedaliera: portato via materiale per 200mila euro
Si tratta di farmaci che vengono utilizzati per la distribuzione diretta ai cittadini: farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Indagano i carabinieri. Furto da 200mila euro nella farmacia ospedaliera dell’Ospedale Santa Croce di Castelnuovo. Ignoti, nonostante la presenza di sistemi di sicurezza ed anche di allarme, si sono introdotti nella sede della farmacia dell’ospedale di Castelnuovo di Garfagnana portando via farmaci e dispositivi. Un bottino cospicuo appunto, per circa 200mila euro. Si tratta di farmaci che vengono utilizzati per la distribuzione diretta ai cittadini: farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Il furto sarebbe avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì. A quanto si apprende, nonostante di prassi l’azienda ASL di tenere le scorte sempre il più basse possibile, il danno è stato ingente, in quanto si tratta comunque di prodotti di valore anche unitario rilevante perché sono farmaci di ultima generazione e quindi ad alto costo. Su quanto avvenuto stanno naturalmente indagando i Carabinieri della Compagnia di Castelnovo…
Icona Giubilare delle Misericordie a Lucca, al via il percorso. Prima tappa: Borgo a Mozzano
L’Icona Giubilare delle Misericordie verrà accolta nelle sedi delle oltre 700 residenze delle Misericordie d’Italia. Rimarrà in provincia di Lucca dal 31 marzo al 10 aprile. È arrivata a Borgo a Mozzano l’Icona Giubilare delle Misericordie. Ha fatto tappa a Borgo a Mozzano, sede del comitato provinciale delle misericordie, ma toccherà anche altri sedi delle Misericordie in Valle del Serchio. Ad accogliere l’icona giubilare, unica in tutta Italia, tanti rappresentanti delle misericordie della provincia: autorità militari e civili, guidati dal sindaco Patrizio Andreuccetti. Naturalmente presenti anche alcuni sacerdoti del territorio, oltre al Correttore provinciale. Dopo una preghiera all’interno dell’oratorio della Madonna dei Ferri, patrona di Borgo a Mozzano, tutti in corteo verso la Chiesa di San Francesco, all’interno del omonimo convento oggi di proprietà della Misericordia. Qui è stata celebrata la Santa Messa. L’Icona Giubilare delle Misericordie, benedetta da Papa Francesco all’inizio del Giubileo, viene accolta in questo anno nelle sedi delle oltre 700 residenze delle Misericordie d’Italia. Rimarrà in…
Fosciandora, eventi per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione
Primo appuntamento: “1943-45. Appunti di guerra e resistenza in Valle del Serchio”. Per celebrare l’ottantesimo dalla Liberazione e per la commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste, il Comune di Fosciandora organizza una serie di eventi realizzati anche con il contributo del Consiglio regionale della Toscana. Il primo è stato un convegno storico che ha visto una larga partecipazione, svoltosi a Migliano nella sala Vladimiro Zucchi. Titolo del convegno: “1943-45. Appunti di guerra e resistenza in Valle del Serchio” il titolo del convegno, coordinato da Marco Bonini (Anpi Val di Serchio Garfagnana). Dopo i saluti delle autorità, tra cui quello del sindaco Moreno Lunardi, gli interventi dei relatori: lo storico locale Ivano Stefani, sul periodo del passaggio della guerra a Fosciandora dal settembre 1944 all’aprile 1945; la direttrice dell’Istituto Storico Lucchese, sezione di Barga, Sara Moscardini, sul fronte di guerra tra Fosciandora e Barga; il colonnello Vittorio Lino Biondi, con una ricostruzione della battaglia di Sommocolonia. Infine il Presidente Istituto Storico…